Critica Sociale - anno XXIX – n. 15 - 1-15 agosto 1919

.. ' .. , . . , . - ', ) . , , . . ,, ~ç.hè· in. P,ohtiea il galailit.10:i:no, pei· lo. ·più, è qùèllo .- che . la J?ensa còme noi, 'e vicevérsa: mà anche- per un' ~ltrà· .ragi one più •decisiva. L'.on, Hosadi, 'se'bbe 1 1e ' 'più 'giovane.di, me, rkòrder·à per ·esempio mm certa campagna di ·Felice.,Cavallotti. Anche Cavallotti' con– cepì, a UH. dato. momento, l'utopia' di mettere àssie– fne il « partito degli Oil!esti»! ·Con. che risuÌLati, gli anziani ricordano. Tenga ques~o p:er fermo FoB. -Ilo- ,;~ .sadi: tutte, le ·vofte che "si, innalza· la bandiera del · '·P.f!f~~to.degli ,onesti_, tmt'i_ brigàn'ti. .pìù. rrfatrieol ati vi .1µr.oqi;p_onodentro rn · falmige ser.rata. Ed è-. naturale. · Essi vi cercanp l' alilii. . . · · I l . , .. r 201 sollecitano l 'inleressa.me! Ì.lo .di l_ulti al disopra delle– piccole ·begh e locali? .L a ·pa ce farà ·il resto. La stessa· _mi~eria in cui pur troppo siamo piombati e da eui bisogna uscire al 'più presto, ci aiuterà. La mis-eria acuisce l'ingegnò. Soltanto, bisogna modificare al– cjuanto i :veèchi metodi. IL Mezzog'iorno; anch'esso, ' 1 110n è che uri pretesto per ·salvare la nostra poltro-. neri a!, · 1 · ' · . . (La fine al prossimo Nume1·0). . . ' u ' ' ' •. LACADUTA DELLA B STIGLIA SIMBOLIC (.La ve.rità su ·1a Bastiglia -~ i· suoi priigionieri) •.-:·I.:'Òn. l.lestivo ha mostrato, vérso la Propor:zionale,' u~a « restività » veram<:ù1te iperbohca: « Nel Mezzo- - · -g1òrno, egli ci disse, i partitj non esistono n~gli eìet– tori, •esis.tono ber:isì negli eletti». E ci ,tessè-J'apoteo- ·s.j del, Collegio di Castrogiovanni, in c11i Nai>0leoiw ·Ho letto di questi giorni ,che i .socialisti fr.ai1cesi . .Colaj.anni; repubblicano· fedetalista, · è eletto' all& han deliberato, per ragioni. attua-li noto•rie, di non ùnanimiLà, sebbene, seP-o'(ldo Yon.:R,esti,vo-, non ci sia p.artecipare quest'anno aHa fé.sta nazionale del 14 lu– -,11n solo r.epubblicano federalista in quel Collegio (Si gli o, .. annjvers.arib de!J.a caduta del I.a Ba.stiglia. D.o- ridç); ht q~f!} cosa, a dì.r vero,: non è tìn elog·io ..m9lto · miarìdo i]· permesso dj· dire che essi con ciò non com– lus1Il(g:hiero Gl.ielle., virtù, prop_1;1.gar1_distich'e· del. nostro. .mettbno empietà contro i lÒro avi o contro la storia~· . egrégi 1 0 colle_ga._ ·, . , ·., , . . N · , . · • • • b I d' 1 · on e una notJ:z11a,,mr sem ra, moto rvu gat.a, Orhene, io. sostèngo che· affermazioni e propen- ,Ulnto p. iù ,che non è faci,le persuaderla alla r~ass.a dei • sioni .di questo genere sono la ,pura e semplice ne- gazione del sistema rappreseritativò. Dica pure l'ono- · credu-li che hian fede in uri vecchio assioma storico r~vole Toscanelli che questa assenza di partiti, di le, diventato dogma intangibile: ma la tradizionale Ba- . garni, di disciplina,. rappresenta· Ùnà << superiorità stiglia simbolica, qu.a.Je istituzione rappresentativa e storica.» e. ci accusi __:_ proprio lui! - di « ge'rmane- p·er. 9 o-ni,ficaziçme di ·tutti gli abusi e le odiosi là del · simo»-: Io_ di-e? che senza partiti ~ senza pro.grammi,· ".ecchio regime, è d.a qualche tempo ,c.aduta sotto i ,le. elez10111 no~ hann_o. sens~ e_ 11 P.arlarr:ento non .. coJpi della -cr.iti-ciastorica; fin da quando, riuniti gJ.i· ,,esiste. La ~lezwne, diventa un ,attestato d1 bene!~e- ,archivi della Bashg.Jia disp~rsi dalla: Rivoluzione, con · renza, un cwndolo cavalleresco, un blasone nob1ha- 1 t ct· f d't d · d · d 11 · I . · · 1 ; d I . ·I d··. t I · · · ·1 o s u · 10 aP,pro ·On I o - e1· ossiers, e e' corr1spon-: re. .,a sovram .a e popo o 1ven a a pnuncra a1 a ffi . . d r . . d . . . • . . 1 , , , .sov;anità. No_1i. bi-s0gna conf9nder:e le co,se contrarie; denze u, iciah, . eg I scr.1th . e1, pr1g10mer1, a_ pm Io ~icordo, ero studente liceale, quançlo è m<Jrto. g,ran ~~rte dell.a _le?genda s:fumo e alla luce d~1 do~ . ._:\ lessaridro· Maniomi: tutto il· mondo è andato ai su_oi. -cument1· apparve «· 11 ·ver6 deJ,Je ,cose certe » circa L . fu11.e_rali;d~ .tutte le·· provincie d'Italia ·-si I i·nviar011ò p'rigi,onierf· e J.a loro ,de,teniione. Non pÒsso io qui· · déiegazioni; non si' flèc·e q·uestione di partito, seb- riferire· fa. letteratura dell'argomento, per non rua– , bene Don Aless_andro_ fos:se etichelt~to come ~1i1 _mo- bare la carta· ,ad u~i migliori ·e dar fatica 'al cpmpz– der~t~i e _cattolico per gmnta. E s1 fece _bemss1mo·. latore. Ma molto ·di -ciò ·si troverà nei J.avori ,di Mn vai m1 ai:n'metterete, suppongo, che v1 è qualche Funék-Brentano: Légendçs •et Archives de la Ba– ~iff<>renza Jra urf funera'le ~d una ~lezione· (Si rvde). stille, Pari•s, Hachette, 1909. Io poi attingerò a piene , _ 11 , m,ani •da un ,)ungo la'voro dl due <lottori psichiatri, .. MezZOQiOrn~. . Serùiux e Libert: 'La Bastille et ses priso,nniers: _, Ma qui peri:nettete. ad un. s~ttentrionale di pr~>te- , : con.t'.·ibuti~n, CJ. l'étude d~s asi[e's de sureté .. (L_'Encé- . ,stare. coti.tro• que,sta d1ffam.azwne perpetua che· s1 .fa . , ·phale, P.ans, 1~11). Ne tradurrò ,qualche brano m u,na. del M-ez~ogiorno. Secondo m~lti.•J:?:eridio!}al_i,'il •gr~n- y 7 osa ,à base· di' francesismi. Ma foi, ta_nt pis ou tant_ ' d,e ostacol0 starebbe nel' l\i~ezz,ogwrno, 11 quale c1 è . mie.ux . Sarà un mode-sto contributo a-1riallacci-amento · .~ra,ppTesentato come iµ.capaèe di avere delle idealità, dell'all eanza· allentata. di ·capire altra _èoncezion~. iYolitiea che non sia· la re_lazione·pe,rsònale fra )'~lettore e l'ele~to_, fra l'_el~t- · to e una elfentela locale_. L'e,l~ttore meridionale vota per Tizio o per'Sempro1;1io e non sa veder<il più in là. , / Consentitemi• di. proclamare che tutto éiò è ingit1- !3to--ed· assurdo. I meridi9na1i, noi tutti li co_nosciamo, · son_o pieni di ir:i.telligeriia, gener·almerìte sup·erano in furberia, certa'rnente in strategia ed -irwenzione; i .~. ·settelil.triònali, è hanno_ anche una tendeniia spiccç1.- • t,issi•ma _.:., qu 1 a1cuno. direbbe -ec,cessiva ---: per, le, idee as'Li:·aM,e .per le s~i:cùze .. P.erehè. vorre:rnm_o fat,e de- . · 'è:T.i-dioti, politici? · , • •· .. , · · o , . . . , r ·-RESTIVO. - -Nessuno· ì'ha detlto. . , ! . • T.URA'1IY -- · Or io: 1 prego calda:mente i_.colleghi . del Mezzogi·onù~ _-di· dif_endere da t~li, çalunnie. la fam.a del· M~zzogwrno .. Non negq c1 siano· specialL ' difficoltà di in-c0ltura·, ,d1 corruttibilità, di camorré lçcali (ve ne· sono_ .anche ,nèl N6rd: l'unTtà d'Italia esi..ste anche sotto _questo aspetto); ma, per cari~à, : )poh esageriamo! E· poLla: guorra - la guerra cl1e avete· fìanìò esaltatà\.,.- non vi pare che' avrà aperto l:~6>Lbi oe.clii, sv,égl'ia.'t0:··Ili!©ite ·' eòsciem..e, . affà~iato . ,tntol,fi: e•i ~,ov_i -p-~òb}è{n;i 0 , di, ~arattere ~ner:;i:le '.,_c.he•· ' -La presa del-là ijastìg.Ji.a non re$e I.a libertà che– a sette prigionieri: qualtro fal~ri, dice Funck-Br~n– t,ano, dei qu.ali si istruiva regolarmente i,J processo e i'! -cui posto e'ra in un.a prigione ordinaria: due– .pazzi, il cui. posto era a Ch.a-renton:· e il -conte de So- . fages, giovine ·gentiluomo che. si er.a reso cofpevole di un delitto, mositruqso; sul quale si desiderava -gettare Ufl velo per riguardo a.Jl:a,sua famiglia. Que– sta lista -di prigi,onieri è. Ìnq.J~o oaraJ,teris_tica per là sua composiz'ione. È" nn simbolo. Essa rappresenta '.in un modo so-rprefrdentè la. mescol~nza di· crimi– rìali,~ di .anormali -costituzion.~li, di alienati. per!éolosi e d·1 ,squiliorati che si trovano in tutte le epoche .deUa vita ,deJ.l.acelebre pr.igione; L « vincitori ·deJ.la B,astiglia » si videl'o obblig,ati, in m.ancan~a di ~e-– glio, di .i,ortafe in trionfo, a traver,so le strade, i -due. prigionieri· pazz:i chf! essi avevano liberati. Dopo qualche giorno. ,dovettero internarli. a Chai:enton. Tut– ·tavi~ l'opinione pubbJica, in· pien.a· efferv.escenza, re– clamav.ai un « martire», il prigioµiero d:i Stato dè.Jla. I.

RkJQdWJsaXNoZXIy