Critica Sociale - anno XXIX – n. 15 - 1-15 agosto 1919

. 20J CRITICA SOClALt. , niente organizzate, coiue nelle miniere di· carbone, . gli orarii e le -tonçÙzioni de.I ·lavoro: ,esso a•bbr.acrcia– nelle quali gli. operai chiedon_o; se :non -anc_o~a una tutta la conqqtta deU'jndustria, _eel suo· as-petto pro~. « ghilda >) comP-leta, armeno la maggior possibile ap-. _dutti,v? ~ commerciale.~ spèciahpe~te- la direziope pro~,;irnazione ad essa. • _ fin,an:z1ar1a e l,a sorveglwnzfl. L 'ass1,stenz.a-, essenzia- · Per confessione di tutti i Commissari del carbone, ·lissima, dei tecnici e degli $peci.alistì, può combinarsi-- ad eccezione dei proprietarii di mini•er.a, il controll.o · .altrettanto bene cò1' controllo degli operaì, quanto capitalistico nella min_ier.a ha fatto faHimento, e, data col ·controllo del capita-lista privato; anzi, la natura-le la ferma decisione dei minatori di non lavorare più alleanza dei 1,a:vor,atori della mente è piuttosto coi oltre· come salariati di un privato e di overe una lavoràtori che co-i c-àpit.ali-stit · · . · parte effettiva n~lla d~rezione,_ noi:i può essere ripri- La gestione di Stato per se stessa, os_$i-ada' p: :1.rt~ s~inato. Ma, se _11 c.a,p1tale I peP_de d con:t.roll _o del. la- di un' dicastero ~òvernativo, non garantisce 1-a piena voro, urge studiare .un a·ltro sistema. ·. · -cooper.a-zipne degli operai; gli ope:r,a,j no-1~ ·vi si sen- È' naturale che i capitalisti tentino di_ introdurre tono più liberi che sotto la direzione éiapì-ta,li,stica.· un -controllo operai.o parziale, mediante la: partecipa- Non più efficace sarebbe il oo,ntrollo in 'comune cogl~ zione ai profitti; ma il proletariato reclama. l'aufo- attuali propri,et.arì o cot -eonsumat?ri. Convi~ne,_ in-: g-overno e il .servizio s,ociale. -Pel -Cole, una ver 1 a vece ,che, per un certo tempo, finehe non vi -s.1aplenia. « ghild,a nazional_e ll, eser:cen_te le 11'!-i':liere p~oprietà c!,i . colleganza fra tu.tto il ·personale, anche direttivo, all,a Stato e abbr.acc1.ante operai, tecmc1, ammrn1str,aton, Direzione partecipino, alcuni deleg.ati dello Stato. Un uniti tra loro da una -èomurie cos-cienza d_el servizio-,, Comitato di :r.appresentan-ti liei consumatori di oarbo- non può essere improvvis,ata. Bi:sognerà che questa ne. con poteri -consultivi è _pur-e consjd~rat~ dal C_ole <( ghil9-a ll. sia circondata da altre ,delle indQstrie. é -come un succedaneo· alla eventuale diretta. rappre- dei servi zii connessi: poste, ferrovie, ecè. Converrà sentanza dei consum-a,tori nel Consiglio delle _minie- - creare speciali Commissioni p.arlarnentari economi- re; la '-cui funzione. s~rà -sopratutto. quella di d.u,re_ che e riorganizzare pi:ofondamente la mac_chin~~po~ pareri suHe qu~stioni della djst~ibuz\one ~el _çarbo~e •litica. Converrà inoltre -che il personale direttivo s1 e deH 'assegnazione delle quantità ai vari D1strett1: allei col cc lavoro >l, e -che· questo tenda -la mano al Circa il contr@Ho fiwanziario, esso imp·lica l'esame personale direttivo. L'uno e l'altro è rieces,sario ali 'in- çlei ·_bilanci, i prezzi, il rifornimento del capitale, -I~ · dust.:r,i.,ae i tecnici s,aranno aqzi più necessari i che ·desti nazi o-ne. degli utili e i metodi d-i espropJJio, dì mai ',.riel difficile periodo _di-trirnsiziio-ne. Tog:liete aJ- i'ndennizz.o, ecc. Tali funzioni, nelle quali -lo Stato è– l'industria la su.a base attuale ~ la pr9duz10ne pe) - ra,ppr~sentante,~ non già· dei consumatori; ma• dél,la · profitto privato - e is~ituite il ,con 1 tr_ollo comune. de~ collettività, sono da eserci_tarsi, per il morrient0, d.a•l vari elementi necessan alla pr.oduz.10ne, . ed· es 1s1 . s1 ·. .Parlamento-. M,a, p9i-chè !'.attuale organizzazione i::ie'I .coalizzeranno rapidamente per una coH,abo:razione P-urlameritq · mal vi si presta, il . Cole ·su,ggeris,ce la lqcale e nazionale. Uò si:stema di deII'l:•ocr.azia\ndu- nòmìri.a di, un Comi1.ato parlamentare, presieduto çl~I striale, p'er raggiungere !.a sua mas,~1ma efficienza Ministro de1le miniere, -eh.e amministrerà in armoma cooperativa., esige il massimo_ possib~.le dec~ntr~men- c,ol Consiglio delle miniere.' Gli, utìli pas 0 sc1ra1nno ij,l to del controllo. Il presen.te sistema mdustriale tende bil,ancio ct'èllo Stato, che fornirà iJ nuovo capitale ne- ., ali 'accentramento perchè è· autocr.atic-o; il .$'oci~lismo· cessari,o. L;:l gestione fin.anzi.aria· gene-raie, spetterà - di Stato tenderebbe a un accentrameQtò arrche mag-_ . al Consiglio delle miniere. _ . giore perchè sarebbe. burocr.aqco; I.a «· ghild'a >) de- _ , Scarj. a.ta ·l'ide.a di un ,gig.antesco' tritst,_ o--monopolio. · mocr.atica- ,suppone il control_lo_ d~cen ;tr.a.to . cc Qµ_esta · privato; sfa pur~· stjtto il· co_nt~oHo ~elio St{).to? che idea - conclude il Cole - nempie di co.sternazwne _l'esperienza 1el p~r1od_o bellic0 ha ?'1:f10$tr.a;~~ · meffi- quanti credono - e sono in gener.a.le i po)ihci e gli cace ·la naz10nializzazrnne · -delle mm1ere , s ·Impone .. uqmini d'affari ---:-_che il mondo_ sia. popol.at_o da po;- ·,'Una.' piena co-Habor.àzione degli operai m,a~-ù.a,lie in: clii cc grandi uomm1 >l e da una molt-Itud1pe. nata all,a tel-lettuali non può- ottenersi se es-si non sentano- d1- schìavitù. La « ghilda » pr~suppone la f~de nell,a eia- .Iavor.ane, non già per i-I privato pr@fitto, ma a befile- pacità di libero lavoro .e d1 .auto-espress10ne del,]~uo- · · ficio della comunità. , . · ' - m? comune. ~otrà occorrere_ m?lto tempo per _r1s_u-' · _ Q'u,anto all'espro,prio<;e relativo_ inden 1 ~izzo, p: qole-. sci tare le qualità umane che 11 sistema del_ salano :ha ritie~e chè ·,siarebbe un -,errore misurare ques-t 'ultim0, soffoca.te. . M.a esse esistono e baste.rà 1-a.s•cia:re che 1~ sulla ba-se del valore commerciale presente o passato, m:~11~rel;ativ~ agi-s•?an_o,_ Jace11;~0 0r, p~)l-o, -~nzicbè · a1 · ·che dip'epd'e,,.a' dal c-ÒntroJlo _ ~:i p.r9prie~:rii '_e. dlll pm b~ss1, ai , m1ghori 1mpuls1 'umam ll. . · · · ., i oro profitto, eh~ ·n_on ~,a,ni:i? _pm r.a~10ne di _es1s:tepe. · · * . · ~I personale d1_due:z)one e pr~valenhem~i:ite tecmco, · o prevaiJent.emen_le ~1_sorveg\1anza, .. Il primo dovrà Ricordato il voto un'anime · della" Federa.zi,one ·dei· essere, scelto essenzialmente m base alle conosc~nze minatori (luglio 1918) che _afferma cc essere. giunto il' · te~-ni,che. -che possiede;· i-1 sec,-ondo jn b,ase ?. _q:u,a11-ità.. · momento in cui •è manifestamente: neWir1te,resse -de-Ila: '· pe:rsoqali 1,speciali-,'e_,t>er~Ì'? deye eps~,e ~'?1!1mato d,a:' nazione il tr,a ,sfer.ir :oerito dell'intiera indùstria carbo-·_ coforo' .che esso deve diriger~i- o -per, eJez~one, ? a, nifera ,dalla proprietà e copti::o-llo priva~i ·_alla prq- mezzo di ,m Coìn:ifato di scelta o di-una· Trad·e Unrnn, dFietà dello• ?lato, -~ol control-lo e I arnm.m1st,raz1o~e M.a•per otte!'l'ere· la piçna co:o,pe_ra2,i0-ne degH_ qpeFa.f' comune degli· opep1 e _dello Stato, l), Cole. s mdus-1•a il éontrollo deve esercitarsi spec'lalmente -dagh · stes-s1 · a rilevare -i v-antaggi. di una ?,fretta. e p~ogres-s_\_v.,a · òperai_ di .<;iasc'una.' mjnie,r.a: .• trn 'cont!6Jlo. · rpisto ba~ -compartecip.a-~ione dei lavoratori aUa a_romm~str>a_z10- zi'on;aJe O na:zi'o-nale-di-strettuale per se i:ìOlo non• ap,._ ne .anche nell'interesse dei consutnaton e della- col- pro_qerebJ:ie. · ' - · ,. · lettività. · Nota come il .sistema del -sala.rio, gr.azie al movimento tradunionista, non si.a ·p,iù completamen- te operante, come 1.rncerto contro.Jlo 'in_ forme_ neg~- - _ 1 , , -. fiva sul modo di impiego deLlavoro e anche suJla ·d1- -· ZIBB. ONZIMENTI C.UM< Jt.RTl\ll· rezione de!fa, fabbrica .sia già in atto per opera .d-el- n _ · ,'' _ ~••- 1 . . : _ - : - · , , , ,~ l'organizzazione operaia e come· tale regoJ.amen~a-,. ____ . , ,.. . , / . zione negativa ,tenda ,ad assum~~e una .~or ~na.re ~trit- · _ Critica s~ciale _e- Avanti! Sem. _L; 19,C... ·.... Jt-_ 87,l tiva, tanto più -severa quanto pm [orte ~ _l<;>rg~mzz.a~ , _ zione; fino a. distruggere tendenzialmente il s~stem.a Estero: yi~p~t,tivQ.mente 1, ·,, ~9,.~~ _:, ,, ,, 57,50- del sai.a.rio. Il metodo di al)battere queste · cc restr1- . ' · 1 · • • • · :- • • zioni )) con un attacco fron·tale contro .il traduniohi- - · Per av-ere anéhe la Difesà·~elle'Lavaratr1c1 àgg11inge:r& smo è p'erò non solo sconsigliabile, mia ahche prati- p~r .. uB::·"s°eIÌl,e~tr~ ·_ L.. _1.,,29; _pér mi a~hb. L.' 2 (Es_t13to:~. -camente irn'possibile. L'~ni<:3- :alternativa è un_~ Iea:lf_ . 'L. ·.3,50 e L. 1,75) . . 1 • · · - • ·..: .• , • . ' ' - I_ · , ' .acc.ettazione pel trndumon1.smo, -e · un tenta-favo d-.1.. - , , , , - • . convert\r~e i,1_contro-li<;> neg,ati·vo,, ~-perci? parz~al~en- _-Vaglia• é riehiespè- ✓·di_ Nui;n~ri-:S~Hfgi,ò, Per, ·sè' 0 .,per te restnttivo, in un controllq, :p.o-s-1t1v:o e q,1 ~ffett1v.acol- abbcm:at(pròbi:tbili, __ i-nliirizza~~ :: M-ila.:J:,,Q;_ v-f.-°': (Jm(fwoni, 4. '_ labofaz·ione. In altri termini, il pro-b.Iemà attu,aJ.e·.del- · · · . , · - l'industria consiste neU'assicurarsi la attiva ·còope,ra- -, ,. · · - . - -, - ., · · -, , . zione :degU Òperii e depe loro Trade Uri{<:>'n~ _per_ r~-~- ,• ·R,1~AMONTI ·Gm~EP~~' -~eren_te 're"',?'J!!S~bii~ .. ··:' ' ·_ dere l'inclustria. il più _effi~~ent~ che si.a- p,_ossib-~1.~.- - , •· ., . . -_,,- _ , . . .· ,-. l • • ", ___ , Tale __ contr01lo cooperativo rion r-iguar-da solo .1 s-ahlfH, , Mil1mo, 11/8-~919.~Còop. l¾r~fic~-«I'e,gll-©~èrai~. Vi.a_SpJl,1'taeo, 6 . , ,r ·Biblioteca Girio Bianco 4 - '. •,:

RkJQdWJsaXNoZXIy