Critica Sociale - anno XXIX – n.14 - 16-31 luglio 1919

174 :CRITlÒA ·SQClALE " r • • zio ne il bottino, il qua.le però nei rap-porfi privat.i nica di c.oncretare ? · La difesa ?... l\l~d · Perchè- 4 }a non elimina la car estia e · in quelli iri.ter.nazionali, la ~tess·~ e,sperienza dici che, in easo di u_n·'inverosimile.· gu_err:a,. ma anzi ~arestia e guerra. -. . ~om~. ~ aggre·ssione, · la F.rancia troverebbe spontaneamente chiarissuno presentimento negli stessi vinc1torì di gli Stati Un.iti e l'Inghilterra al suo fianco, ·senza Versailles - non sono che aumentate dalla vittoria · bisogno di tr.attato .. La offesa adunque, nel cas.o che·. e dal bottino nei loro· essenziali fattori. Il perchè non la Germania, ma di_etrò la Germ.ània tutto ·il non ristiamo dall'oppugnare nei rapporti privati la niorido, che va concentrandosi tra Berlino e--Rietro-, organizzazione .parli.colaristica degli inberessi ·e nel- grado, tra: Roma e l']\j,a, tra Budapest e Costanti-· l'ordine internazionale il regime delle concorrenze nopoli, tra Pekino e Belgrado, rilutti aU'ossequie>· imperialistiche, all'una ed àll'altra contrapponendo dello svolgimento storico della p.ace irnperiaJe ·di il sistema solidaristico della società comunista e lo Versailles. Ora ·e·cco che i prossimi· giorni 20 e 21 ' Stato universaJ.e dei ·Sindacati del lavoro e dello. luglio ·ved,ranno in· atto la ~protest~ viva della · co- scambio. L'illusione della corsa al mo~1opolio, che scienza umana. contro la pàce imperiale di Ver-:.: si romperà a.Jl'interno contro la soriu:nossa ~d all'e- sailles. n proletariato dei :Paesi alleati, il ·prole·ta-. • stero nella guerra,'· per ricomporsi immediatamente riato dei Paesi preferiti dalla Vittoria balza~o: una-· sulle sue macerie, per suscitaM subito dopo le stesse· nimi, à gridare, a dispetfo della vittorià, il qovere · insurrezioni e le ,stesse sollevazioni, ha fatto ormai della riabilitazione dei vinci•tori e dei vinti, ·che sta·.,.- suffici,enlemente la disperazione del mondo e della nella loro rico nciliazione in seno a1la .Interna.zional'e. _ -,:, logica. L'individualismo· contiene una contraddizione dei popoli. La lentez.za e· 'le ·difficoltà incontrate dalla: ·. mortale nei termini suoi,· in quanto tende di natùra Direzione del nostro Pa rtito e della nostra Confede- · al. monopolio ossi.a all'impero univet,sale, ma·. tal razione del Lavoro per tirare i proleta,ri.ati fratel.1i . mono polio o tale impero non arriva mai a costituirsi a.U'Unità della forma, non sono che una: garantii · ~co.sì saldamente da to.gli,ere agli sproppati la sp,e- più forte della solennità clèlla manifestazione, a .cui • ran:fa .. della rivincita o l'anelito alla r'iscossa. · Nè. il ··noi ·pùt~cipiamo con tutto l'entusiasmo del nostr0 re n'è°·l'esercente •sono mai sicuri di queUÒ che- spac- spirito. Ah ! non ·è ,stata piccola vittoria delle ·cose; ciano come « ultimo pr,ezzo ». _E'decco che l'uma_nità, deg1i ammaestramenti della realtà. ~ociiJ.lista, l'a,ver~ ansiosa di ce,rtezza e di calma,. non vuol più saperne ·convinto .il. tradunionismo inglese .a servirsi forse di re e di esercenti, chiede uno Stato senza divisioni per la prima volta; ad un fine .politico ed m1iver.sale, , · e senza classi, organato nelle sue attività produttrici, delJ.e a.rmi dell'qrganizzà,ii-011e economica e ... ffrit-,. espanso nella alleanza delle energie 'fattive fino a.I-. fannica ! · Ora veraqiente il .labourismo è sociali'smo·,. ~ _ l'universalità, onde al5bracci il cambio pacifico dei non solo di intuito è per rnète trascendenti esorb_i- prodotti delle attività hherate e tutto il ci,clo solidale tanti la. coscienza in -attò, ma per I.a t otalità del mè- ·~ dalla creazione al consumo. - . .,"' · · · todo e per la pientizza dello spirito i nternazion:a.lista ' · ~ · A questo Stato dell'ideale e che· non è se i;ion un d~ classe, - ·che -,g-Ji mostra come ne ssun supposto _ vero Stato di necessità - il bisticcio· è inevitabile guadagno dell_o · Stato su·gli ,altri Stati compeqsa ,per· ed ha un suo senso - oggi -il primo ostacolo ~ una il proletarì~to il · danno fatto alla dasse. F.erire il . pace che ottanta milioni di Tedeschi considerano diritto dei .Russi e deg·fr Ungheresi-a da.rsi fa repub- come la più forocé ed ingiusta condanna che. si sìa · ·blica socialista .è, . per J',emanci.ppzione dei: lav.ora:.. imposta ad un popolo vinto, che ·centocin:quanta mi-· tori inglesi, éome una diretta·~soprqffazione.borg hes,e Jioni •di tussi considerano come il più .infame conato alle specifiche · libertà politiche del1a classe; ,pro.le- . di restaurazione della loro schiavitù sotto· Io knout tari a in Inghilterra. · · dello czar, che cento milioni di neutri ·europei con- , Gosl la revisìéme della pace di.· Ver$a-illes no n é ,: siderano ,come la- più- insolente minaccia di eg,emo-: 'I)µ impegno fatuamente. C/,).vallèresc0 di ·vincitori ·r.he . ni.a col mo nopoli o· delle terre,· dei- mari, delle -Co- vogliono mostr,ars.i·-qiscreti 'nell'usò della vittor ia,,-– Ionie, delle na.vi , delle materie .prime che si sia:mai- ,ma •è i,Ja :consap,e-y-ol,e preme,ssa · dell'unità intera.a- ! levata: sopr a.· il c omune fondamentale' - diritto' aUa . zionale della classe. lavoratri-cé eh.e mir.a :aU'elimi- · · vita ! {3otesfa ;pac,e di vittor:ia e .di· bottino eliinintJ ·nazione del conçerto diplomati'cò de-llé-Potènz·e ·nor::.· ogni sper:arrza 'di risanamento è!.el1'Euro·pa dissan- -ghesi e·· m'ilitariste,, interprèti · degli fotere,ssi~ dellà . ·guata, perchè elimina ogni spera:nza di· accordi per, ·' plutecra.zia mondiale·, pér sosti-tuirvi la. ..orga,r,ij-zza--: · ·• la compensazione r.eciproca dei debiti degli Stati, ·· zicme i;;olidaristicçi- degli -in~ressi dei lavoratori per," ~ per la_ messa .in .comune çl~lle !Da.te rie. pr~me ·e,jél\e la· 1!1ag~i?r. ~r:odu_zione e l·a ma:~~i9r .g~u~ti~is:1 :di~•t,r.~ Colorne, pe.r la generale r1duz10ne de-i_-d1,spend1 .de-· . butiva ae1 prodo.tt1, -secondo un piano· d1-rrn:novaz11qn(:l .gli armamenti di terra. e di mare,. O'ssia cotesta pace radicale dei -_fìhi .e dei mezz.i dèlla.· vi:ta colléttivà. I _ .. , 'di vittoria e· di bottino elim ina t utte le vie per la· cura _ giorni 20 ·e 2r Jug:lio sarannQ nella storia, anche· .se · · razionale della universale ca.re ,stia che.-flp.gella l'Eii- . non brill~ranno nella •Cronaca,.... - · · _ , . ropà; essa, .con 1a complici tà ·d ei Governi e- dei par-. {,g-iri' che •scrivi-amo è Ma-s.aniello· cliè pas!:la-.nella:,. •titi della g:uerra., troppo·iµteres~ati a-far dimenticare, cronaca f9lg.orante di_vittorja i!1•vittoria.' QtJ.ànii ·so,· dietro responsabilità aç.c,essorie, le 'prQpr,ie"l'esponr- . n.o che già dicon.,o,::«:Ecco il'vér.ò metod@ !· Vrr;dì ·111. sabilità _principal~ss_i1:1e nella_ guerra, _ci la$ci~ a.Ile. p_ia~~ae la c~resti-a. è-vinta _o-sono vinti•-g}i alti pr,i~-:- prese coi sogm m1strc1 delle rivolte J:>·er Il caro-v1vere.,, z1». Costoro (e.· son,i::>'. q;iolt1) non sanno, _ne:p,pU!I'i3/ l ·<- . in. cui si fuorvi.a il s:enso de.Ila vendetta Ticostruttricc _segretò· dèl <<. rnira,colo, rivo:l-uzi'grìari\n> :"-che;. cioè,)L .: del mondo ·dietro quello della vendetta demolitrice,! · GòV.e·rn9si acc.o·Jla, lui~Ja diffe•r,en,za."'àel prez.zQ ·tlleflie- ,:. .· che nessuna· p.romessa di bene ·-può mantenere int:er:a,_ ·cose, :,.salvo•a r'ifÈrsene a~suo-tempo· ç:or:i fiscalità e=i:.)'• che•·anzi lascierà altre distruzioni dietro di:·sè, e .iJ con: negati. f?erv'.Ìzi,· fo çl!i _metterà .tutto lq_'spi•riito:· d1... · capogiro e· le nausee dei domani dell'orgia ... _._·-_ rivincita ·délla cla,s_~-.che \1a q.'0vùto ·un. inbmrer:ìi@ · .. ~eco p·~rchè cotesta paoe va rimossa ; ·ecco per- a,ppar.,e:ntemente c~dè:.re_ !.. .. M.a·'il 'gio_rno· 20. e .21:._di · chè la· più nobile congiura internazionalìe va stt'in-, . \ùgli o•,. an che se·:non sar_annq- così alti i -rojn0iri ..del· - · ge•i1dosi•contro di e ssa, eh~ indarno Lloyd Geòrge , : suçc ,es.so . i~me_éliàt(f.,'. ·!ri,onferà _col .~uo ~gr~nde ®i-: , , diforide, ripete 'Q.do i luoghi comurii' .del ·tempo di :ri_t 0éli ve r.ità .e di 'lu'c.e··i.1.Maèstr<_:>:; CarJ.o.,Mayi ;• -0~~\_ · . guerra; non a vvede ndosi che. oggi quéi . .luoghi :··co- . sia tri6nfe."Fà-1a-•forza~foalisti~a. deIT:'ar:agi6iJ;e·· s-0,pra .". mun.i hanno suono di scherno e di ironia: --: · · 'i miii reliigio·si ;·-Arionfer'à 1'a.¾iàne-_ c0strl'l!ttiv.a?:c1we . ,· çh~ .può cre~ere infa~ti all'innocenza· cl~lia,., nuov.a r ~~isce s~~e 'c~\I~e~· f~e :~gi!'ee=-~;COf\·4.~ 1 ·le· è.~.~~~et.-_, · fnphce_ c:he s1 ar:nu:izia spavalda dal, ~no_ .. -.9e:ll_n · u~,éa.J~~ 1, ~Y?l:µ,z10n\~ _pw0Ji~•1onaf1ra,.:--d.~1~· Ji.l' ~~ ~g-8.:'. : : " So·c1,età' delle .Nàz10ni ? Noµ .QOncreti:J Msa.' ;s.en.s1-· -msm1--che; :$I. :for.!Jil;anp. Ji!ieij-1p:v.9<lu10r1q· ij '.~'Yg~I))5:sm-1,.~ bilmei1te •tutto ·ciò di.é si :accusò la Tricplice.. ,gern'rn- ·-O.nit.i,:Non.: i 'i)tHil'!Jil1tf d,eiJ:, c:a~a~~VJe,ù,e èi. s'ifwtm,.ira.·· @ 1t,.:;., . - ' -, ' , . . "·>~ ·: . , . ---~ . :·:_·,/~:~,-:~~~ -;~;- , ·.,. "· .. '.;· .:~f~~~~~;~ - . - .: •. ' . , ... ' . ,~ ~:__ -~ -~~ iQUot · e· ,.. · · ·. · ~ · · ;~·.-. ~ ~ .... ~·, ~ . - , ~ -

RkJQdWJsaXNoZXIy