Critica Sociale - anno XXIX – n.12 - 16-30 giugno 1919

·,; ; • ., • ~- I ;t _ ; 'Jl'l'l'Ci·~S0'<3111\ . . • J.::: k ~ t.-~~ ·".;. ~ .. :7- • '> t· ·..v :, - • .,, . -,J • • · -,. '· , .. • i fP. '156: ' ,:;:~~- _;.~·-,"",·;;;,\j~.'~·-':~• ··. . :·~. ,'-.•.. _'.,~• ' . . :r· ' . . . , _I'(",~ fud.!lll~'rlc;,· ·-esci\:ù:&,iYè; le l~ggi ·g'i,\j:ri9l!ich.'.é•,·:~lov,e i-1' diainà,rQ sogni• é· .. ,d, e.ne fuirzioni,•, piElrÙJ.,et~Te ad ogni indiv.id -uo ~ -~ ··i•.:~~~sjm~ _çon{uwe'<J:en6mi~tor~ a ~ui -si riduOOI\O' · il - médesim,o reridimento ,aella sua p,otenziali,tà Ì:ijtel 0 " · •t,t!J:~. i f:aitW>r,i~ soci.ali-,. è· nàtur.a:l;ei ie fatale che -la oùI ~ tu.a.Ìe·pe.r H bene : coni1.me; s@l:o il· Sooialismo potrà rea~ .tuti,'i•ntqi~ti:to '.Ron,·ru~'..tt'na _firnHi.tà -p.r.a.tic,a immediia,ta lizzare: l'aristoctia:zi,a i,nitellettualè :so·gn,àta .dia PI.atone. -~·e,.òrncmta,. an.· v-a.lor, e •econom:i.éo p'.ròntamente e di~ Solo·allor.à,, n~l ;regime collettivi,sta d'i d-oni:ani; l'uomo r:etlamen.\e realizzabile, sia considerata· un bagaglio p,otrà, sp,ogli,o· dell'egoisUca auri sacra fames, nutrire . - -irlgombr.ante, ·uno sport (delizi,os-a, par.ola br1tan-ri1ca . il culto sereno; sincell'o, devoto, integral-è"del Peri-siero ihè oa,r:at~rizza ·1- e tàbitud.f.ni della borghesi.a rnod,ern.a, e dell'Arte,' del.la Veri,tà e d-ell.a Bellezz..a, che· :si· iden- · .che al figurino bTitannicò · si è 'ispirata· p.on solò nel -tificheranno collra Gfu.st{zfo. e· coli.a Bontà.· Solq,,àllor.a. , vestito)' _dli!, ..§faccendati, ·una illusiop.e da spo;;taii: illu- l'uomo• p,orrà' oome sco-pio del'La sua :attività intellet- ... ~ionè, per!coJosa perch~ gli spos1ati finiscon.o sempre tuale-'..non ,l 'utifrtà ,iùdividu.al, è, o -di. un grupp,o, p,iù o c9l· .diventare dei rivoluzionari. meno rtstretto, ma, l'utili,tà coUettiva e il p,u,rissinio lE• d'altronde, che cosa è più rivoluzionario che la compiacimento della ragione e dello spirito. ·, I ,, oultura? . · · AU.oria, e solo, allo:ra, avrà fine qùesto, miseioov,ole -. ,Jn,fa:tti nel reghJi;e borghese si d.elin,e,ano -~ e !a spettacolo di degeneria·zione d-ell,a cultura-. Al movi 0 · gu-~;ria attu'&le. li ·aooentua e l,i aoòele.m - due p,ro- mento s9ci-alistil è affidato, dalla fatalità ,pr.oy.viden- cess'i, · co:noomitaµti -è correlativi;!;1 ,c,uf signific~to ri-,. z:i1al,e. della Storia., anche questa mission•e di reden~ : 'voluziong.ri ,o è indiis:cutibile. · --:· zione intellettuale,_ p,iù che ia,1 'vecchi,o « libero p,en- Dia. uri J.~to, ,il. ·pr()gressivo •p,egg:io~amento inteUet- siéro >>· della d~mocrazia che ha rinnovellati, peg- · tuaie ·deUa ·b.0rghesfa. Già prima della guierra, i bor- giorandoli, i fasti del più bi.eco dogmatismo farisaic.o . . ghèS;i più avv,eduti a_v-viav1anio ,i figli,oli stille fruttifere · Qu:esta: è una delle cause per cui oggi' v-ediam.o, con vi~. del ·commercio e· dell'industria piuttosto· che su .oom:piaoenza, op-goglios,a, uomini coliti· .ed onesti deUe: qi~JÌ~ fi~:Ìli,~-, d~ll~ -'s~ienza .-0 :deU'a'rtie.:La gueiTa ha pi,ù' div,e!I'se f.edi poHti,che e religiose; l-e.ggere. avid:a-_ r.eSQ-ancom, p,iù ,evidente il· contrasto tra la p,overtà .mente, con intimo· -consenso, i giornali s0:ci.a.}is:tisui d~Ho-.stud_i,ol?ò,del r.ne· d,i,cio, ,d.ell'-artista e la scandalosa quali -soli -trov,;mo, negli scarsi limiti oonoossi dal Ìna, borghesemente, ammirabile ricchezza dell'fodu- :Hherale Gov,e.rn.o, qu.a.lche scintilla: d'i verità. striale e del ·commerd:ante. Il ,compagno Zib.or<.Ìi-ha · -Il p11ò,letal'iato, di fronte ana diecadenzia inte.Uettù,al{l iaiQU:-Ìétmente tratte,ggiato, ,suUe 1 colonne dell'Avanti!, · e morale deUa borghesiia (che si potrà documentare, questo· ~rrom,eno 'di crescenf>e -dise·rzione, da p,arte a gue,r11a fini<ta, ,oon innumer.evoli ep,iso<li); deve sen- d,el,~·borghesi-a., dlel campo de.gli studi., U saga.oe ado- fo,e eros.cere I.a or:g,o-gli.osa,consapevoliezza del.la sua lesc:en,te,,confronta l.a -ìniseriia del medico, ,del profes-. 'f.orZiarnon solo fisica ma inteUettu:ale ,e mo.raie, della sore, dello scriitt,ore · (che non god-e d,i extraprofitti', ·e· su.a superi.ori;tà irttrinse-oo, della sua mi,ssion{l storioo .. che, per. di. pb), se.richiamato sotto le armi come sotto- A ragione, nella postra sin1b_olografia, lo raffiguriamo , . • '· l . ,tenente; percep-isoe il' pingue _stipendio mensile- di armato, oltre che :.della scure, della fiaccola. L. f50 LO'l'de) dop,o tanti ianni dii studi e di fati-che, e -:laric.ç;hiezziadel fabbricante di prioiéttili o di. scarpe·, del venditore di chiòài o di buoi, che hanno sì e no · 1~; liçenza tecnica; e, nàforalmenti, il sagace adole- ' . . sc_enJe, s~ ,_non è uno spirito supei:iore -=- e la guerra, -come mi tliceva un g.iorno l'on. Agnelli· (prop'rio lui!), ·hà ;r,ive1ài~o-quan:topocl:Ì'i siano gli sp,iriti sup,e.riori ,..:_ 1 ".'PfefèTfrà fare_ il ri-000 s,emi~a,nalfabeta ianzfohè il sa– i ",., · . :~,ie~~ àff.aìin1àto. ·~· ·. - pal_l'altro lato; }a crescente proJetari'.uazione degli ~. · · ilil•tel,lett?~li- Color.o che,· v-eramenf>e intelfottua,U,. sde– ;. g,p.a;no·:di ,p!rosti;tui·re fa lor.o cult.u:r.à o la lor.o arte ·,,:.,._ sul ma·roiap,iiede d.el « ·profess-ioni,smo >> o ,aU.agrep,pi-a · :!1~Il.a stamipa d'ia;ffari, divent3:nò se~pre p.iù e siemp,re ··. megl.io proletari. 'E, ,a poco a ·poco, .anche ·nel loro cer– v·elllò penetra il ·convi0ci.mento sicuro della necessità · della ·19tta /p.er "e.11riìinàx:e ~uèifa ingiustizia,. peneJrà i( senso di' classe, penetra l'idea-socialista. E comprendo– ,~ . n6~ fcinie 'ha· éòmpreso' chi• scrive. - èd è statò anche, ;.i-:_ .. ga,esto }1 1 no' d.egli ·argomenti formidabili che lo hanno .; sp•~nto verso il So'cialismo -. che questo non è feno- , f :""IP~l(i)- c.ontiq,ge:p.:te,_imputabile ·ad errori o. colpe di ij qu~~tl0._.' 6 <lY ·qu,eU\i,om,o o Go,ver,Ì'ìo, ma 'cònsegu;enZl3. ~ na1b~fo, •'i 1eeess:a.Ha :, 'Lògièa del r,èg,ime individua,lis~a, . ? ~~Mf,a;ssootò 'bOO'glie_se del,l~-·soci-età atto.aie, a çui uni,co ~- '· ~medii0- _è i.I $00~.àlli;smro. · · .· · ~ . . ,\.. ' ·~ ,. ·: ... *'. ··<.t: .,,.. . , -;.•' . .. .. Soli@ :il.. Soo.iàilism@. pofirà' -0,perare questa_ revisione ~: lV'3ilio:rir -soohtl:i;, f,ioo, '· oinci<lére èoi '·valòri. in- . tle.btruaili;. ,sòl~ f(.S, otrà,'. -in un règime d.i iianZia, • g.eli>n:iie :· lg,sl:u"foa :, ci.oè di· dis- · . ··'. ,·: • . . . <dlisugùiagJianz.a dei bi- . * M:a .,.'.... p,rim:a d.1 fi:riioo - la,sc.iamo ,le orgogli,ose sp,e_ra,nz.e 'P'el domani- -e :ritorniamo -alla -gri-gia -vealtà d,e,ll'oggi. Da, quanto ho -detto deriva una osservazione ché ha una ,certa ,a;ttualità: .ta fallacia di un'iliusione che io pure _.av,ev,o ·aociairezz. .a.to, iamoros,amentè ,e 'che gli intel– lettuali e ·gli sp>iri-ti'nobili ~ come voi, àmico Turati ~_non riescono ad abbandonare: l'iillusfoil,e,delLa « Jai- . cità », ossia della imparzialità, della: cultura, della sua -sùperiorità aUe lotte, di p:artito o di ·,c.1:asse. Jio pure ho credu:it,o·- ho· s·perato - che nel ·carnp,o fio– rito e luminoso _della cultura si potessero dar.è con-· viegnio gli uomini-· mi-gli.ori dei diversi •piarti-ti, delle ~diverse cl:ass-i•, aocomunati da uno stesso -amore· no– bilissimo di _sapere, .di perfezioniamento,. intellettùalè– e moral,e; che H campo dell:a cultura- fosse il oalmo · e -sel"eonò rifugi-o ,ove tutti gli uomiii-i di buona .volontà potèssero tr:ov,are .wegu.a., riposo e conforto iaUe J.otte dell'esistenz,a,, alle lotte -di ,partito e di clia.s,se. Ciò dovrebbe essere, in una so~ietà giusta è civile; ma, ,àppunto p.erchè La: società àttuail,e è ben lµpgi dal– . l'essere tale, appunto perciò, quello che dovrebbe es– . sere... non è~ Guaroiamooi, · ,anche in ciò; dall'errore de·gli: idleialfsti, ché oonfond,ono lai' Tealtà ontologica colla verità déontoiogic<i! Errore abilmente· sfruttato dai Il!òstri avv,ersart I ,nostri ·pie,ggfori avversa,ri, cioè I.a variopinta ,ac. oozzag,Ua « democratiCia », hanno inso:z:mto anche il . l c.amp,<Y della cultura, ,a ,scop,o settario: oome, potremmo a:nioona p ,ros-eguir.er ·i,t òammiÒo insieme? La bor$'hesia· ha trasformato la cultura in un 'arme: ..•

RkJQdWJsaXNoZXIy