Critica Sociale - anno XXIX – n. 11 - 1-15 giugno 1919

: 184: dall-e fonti più div,el\Se. Giorno per giorno, ~n'altl'la_ unione sacra, n_on.più coatta e -eoercitrioe, ~a hber,a e liberatrice, viene -nas-cendo; e, come lo. .prima ?•oveva per forza di cose far capo a,l ò.a~io.~,a,li.smo che e .,stato i! vero ,e .solo vi,ncitore del .t:riagico lustro, -liaseconda si acoentl'la inevitabi,Jmente nel -socialismo, che ha per ~è il prestigi-o della incrolfabi_le f,~r-mezza,. il nerbo del,ha organizz.azi,one e ,l,oslancio d.eJ.1,a f.ede. Il_ pr~le- 1.ariato italiano p.ass,erà. Altl'e forze, nel ,suo movimento di ascen,sione e di :li.berozione, gli stanno a.I ~.anco; lo voglia o non lo voglia, g.Ji ,stanno .al fianco ·~~r •af~– nità di pathos civi•le e p,er id,enti,tà di interessi reali. Pass,erà. Con ,l,e mani :disgiunte f.orse, mia, certo con p.asso par.aJ.1.elosarà fatto fo&ieme un tratto di cam– mino; ,e già .oggi, senza volerlo e ..senzia .saperlo, un pezzo di -strada è c-0mpiuto .insieme, e, ,se~z.a •Saf>'.~r,lo e s,enza volerlo, eguali iattaochi· ,sono stati mossi da p,arti diver.se e anche avverse contro il comune obiet– tivo. Passerà. La rivoluzione, figli.a org,anioo e involontaria della guer11a, ohe h.a percorso J'Europ.a, ha ,già toccat9 tut-. l'intero il nostro Paese ,com.e un.a ..sola ventata tooo.a per diritto o per rovescio itutbe Je .foglie ·di un albero. , Vi sono 'da un lato i, reazi-on.ari: truculenti o morbidi, ma reazionari -tutti. DaW<3iltr.a .parte - ,son forse puri nomi e .sempl.i.c.i .parole? o .non sono, almeno, i,deritità parziiali e· coincidenze attuali-? - ..si .profihmo motti e moti nuovi: Repubbl,ka, Costituente, espropri.azione, riforme i.stituzionati, eoc., ec.c. La Repubblica non è l,a società comuni•sta dei .liberi ,ed eguali: certo.. La Costituente quarantotbesoo ;nori è.i,l :Soviet de!.. 1917: certo. Gli ideali .sono .anzi divergenti, ,sì. M,a tr.a g.Ji içleali ,e i.l reale corr-ono aspri e ardui ,senti.e,ri; cento ostacoli .s.i frappongono; mine nemi,ci sono pr.onti con le .lusinghe e con .J.emin.accie; .le vette sono .Jontane e, si intravvedono qua e là -eo11seda rivoli d'oro e .cin:te da siepi di baionette. Una imp.àlcatur.a d'oro e di ~ferro custodi-sce il privilèg.io di pochi.l,,simi; e intorno ·.ad essa quattro ianni .di guerra, ·hanno diffuso ~ stabiliz- · za.to una ,atmosfera compressa di ·retorica e di illusi0- ni. Bisogna forzia.rl.a. La critioo che .corrode, la denun– zi-a eh~ demi<l.a, la .p11op,aganda_ ,che converte,· ,1a -mi– nacci.a· che stempra e ,scroll.a, tutto ciò,_ tutto :ciò; non è, non può essel'e ,sup.erfluo ,aH'impr-esi.a multi:pl~• di demolire e di ·rinnovare. Non ,è ,sup,erfluo. Mia, è 'certo bastevol,e. La reazione ~ ,classica e vieta, ,auten-ti,c,a e comune - che oggi, prop.ri ~ oggi, è « in aggu~t~ )); ha potuto -nascere e formar.si p,er l'.in"izi ,ativ.a.di pochi, -coli'.acquiescenza dei più; nel inorne ·di uma idea sog– gi.ogatri-c,e. Oggi· questa .idea, per f,atalità di cose, ~ra– monba. Un ',altra idea, di· libertà, d.i b ~n.es ,s,ere, dt pace e di civ.~J.tàprende _i.I suo posto e rifrange 1 lia :Sua luce; l'opinione- -sta r.ivolgendosi, ,e un'altra atmosfera .sì esa,l.a dagli avvenimenti che si decoro.pongono e da} v-ecchi uomini che si di.ssolvon-0. È qui che •..sinnesta I' oper.a ,della minoranza .pl'ecorri.trice: Ed è qui, in questo momento, contro queste forze molteplici e mol- . titudinarie che ·1a reazione, spogliata ,giorno per gior– no d'una ·su.à bugi•a, -spolpata ,d'ogni suo àu.si, l,iario, i-sche_letrita nel 1 lia ,srnanudità reale, sarà costretta ,a d.ar batlt3igli.a e ,a perdere inesor.abilmente, ,come sempre, In impari partita. ' ' N. MASSIMO FOVEL. Ai prossimi nume·ri: Ouerra e criminalità, di LuIGI AnnEss1; Esperienie 4~ vita pratica, di CARNEADE; Socia,liffafioai e '' Soviet , , I ,q.ella·Rivolufion~ tedesca Le sociàlizz~zioni i Germania. La :rivoluzi,one tedesca ha ùna tendenz,a ,assai, più soci.aie :-che politica. Se i rivoluziona-rii. fro.ncesi emfn~ ci.arono i diritti dell'uomo, i rivoluzioniàrii .tede&ehi 4 ora tèndorio -a proclamare· i diritti economici dell'in– _dividuo. Emerso dalla di.sfatta milita,re, e sv,òlgentesi ancor.a tra il blocco- e la f:ame, i-I c0r,so spontaneo di .questa rivolu2iione è stato intraldato dia ,pr,eoc- - cupazioni e difficoJ.tà .di ogni specie, e sopratutto dalla -pressi-one intimid.a:trice della' J.ntesa vittori-0sa: .Ja quale finohè potrà, non fascerà certamente li-bera la ,nuov~ Gemmnìa- di ,ol 'ganizzar.si - ..su nuove basi sociali. In tal ooso. potrebbe avvenire· un 'a:ltria volta queHo che ,·avvenne quando « Gr.aecia capta feru'!l victorem coepit >> ·con enorme peri-O-dio delle borghe 0 1s ie dell 'l 1 n,tesa..vittori,osa; ia.llor,a non 1 metteva conto ~· di vincer~ GuglieJmo e il ,suo mi;lital'lism,o 'eùdale .... · Socializiazione fu la prima parola d'-o:rdine ,in cui venne· formulata ,Ja nuova es~g.enza deUa cosci.epz.a tedesoo, e :ad essa il popolo si è volto con queJ.la speranza mess-iianica che ~embrano evocare cer~• taum:atur.giche p,ar-ole nell'anima, ,collettiva. In ogni, modo, cheoch#) ,sia del valore dell,a. formula, ,le masse tedesche .sono• ben ,convintè e:he ,),a r.ivoluzione non isarà per e,sse un guadagno se non a ,pattò· che -se._ne possiarw avvantaggia,re esse direttamente: .il Gover: no .attuale è denunofato come prigioniero del· Cfl-pi– talismo, ,se ianchè , le ,cir-costar.1ze · tr,:igiche del oio– m~nto impongono per OI'la di, serrare )'e file intorno a<l esso, -a·_quel mod-o che, qu.a.ndo ,La casa ,brucia, ·tutti- i suoi ~b:ita:nti s,i,.uniscono per .spegnere l_'i.n-: cendio c·he tutti mi.Ill8JCCia. ' · , D:a ·novembre ;i.n poi, -l'accordo foa ·soci.a.Ji.stidi, _pe– ..stra• democratici e .centro si è -fatto ,sempre .più stret- ' , to, e .il legame porta sempre -più. vel'SO de.stra·:. .Je masse invece vanno reci.samente .al \si:ni,stra,. ' . Di,sr.aeli pal'l.ava di due <live:r.se nia;zi,oni che I si tr,o– vano -sempll'e de.nitro ci.a.seun p.opolo. Di fronte ·al p;oblema delle. sodaliz_ziazioni, .le d'ue . .na-1.:ioni,ra-e– ,c,hiÙ,se nel. popolo te<l:èsco, si ergono piit ,eh-e m,'8.i ' ' ositili .I 'un.a. contr:o l 1'altra. , ·che cosa' 1 ha fatto ·nnor,a, il Governo ·in questo ca,rppo ?. Dapprima si era dichiariato in. massima con- . •tra:rio, m~ttendo .,in evidenzia i ··pericoH ohe· pQrt.av:a '· , .con sè··u'na socià.tizzazione affretfata Ma, di -.fronte al pericolo -Oeg.J.i·seioperi. o:vq•~q-ue<liv,ampain,t~.,pro. mulgò, per calmare~ l'eff_ervescenz,a clelle -masse, un~ leg-ge -di ma,ssima s4ll,~ · sòcia:lizziazfone, 13:qiuaiJe.PI!~~-- s.crive che :le ma:teri.e ,prime, .)~ ,f.orze deHa natura; il carb.one·, .l'elettricità; _ecc., ,s,aranno or.g.a,nizzati in Germ.apiia per l'economia -di -tutii. . PocQ d0po, fo;, prinoipio ,di ,ap:rilè, •sempre sotlt0' lia -pressiiorie dèlle classi 'operai.e, presentò _ia)!)'A:Ssemblea di.. Weim~r uon,a.prima appliica.2iorre dei-J.a-legge. generale, e c-ioo. uha legge .sul.la potassa é-·una sul ca~bs~n~._·Qu~ste due· .Jeggi pe'rò J.asc.i.avarro i-rita,tto il_ diritto cli ·:Pr@< prietà e <li ·sfruttamento clélle miniere ; ,sooiializ,ze~ vano -invece il commerdo qeJ.la, po~«.- e· del -~r– bon.e, cioè· il .pr_odo~to "del.le · miniere. __1ÌlQJ.tré',e~h . q·uesta ,legge· -si1•creava .un -C:00 1 s'{gUò .. per J.a ~plOtà~- · (Kalirat)·e uno per U ,d~rbone (Kohlerat), com,P~ti ,d.i . pr.op· rieta.ri e: diretitor-i, 0pera'i:, ,il)lp,iegati, .e@nisum~

RkJQdWJsaXNoZXIy