Critica Sociale - anno XXIX – n. 11 - 1-15 giugno 1919

._._. oc1a e -,.tifVIST.fJ ·QVINDICIN.IILE DEL SOC/.1/Ll,SMO Nel ,.Ré"'gno-: Anno· L. tO -- Se~estre· L. 5 - All'Estero: Anno L. 11',50 - Semestre L. 6,71) t . - . . . • DIREll~NE ~- MIiano ... l!òrtlcl.Gallarla; 23 - AMMINISTRAZIONE : Via Omenonl, 4 -~ Milano J!umero separato Oent. 40 · Milano,1°-15 giugno1919 SOMMAR.IO eo litica ed Attua I ltà. O'onb·ola-gudrra .... controrivoluzionaria (Cr,.t.uo10 TaivEs). · Conlf1tJa. pa~- d-lguerra:· l'Ordi1:1-edel Giorno del Gruppo Parla- menlaré Sooialista. · · Utt ~o-che ha,p,n-duÌo se ,tesso (Prof, ALEBIA!IDRO Lmv1). La ,imizlon.ì! (Prof. G1ov.t.i1N1Znioao1). Il {olitl~ ris1'egiio' 5Avv. N. MASSIMO FovEL), Studi economici e soclologiçl. - · Soc~li;z~sioni· e • SovieÌ n nella Rit1oluzione tedesca :- Le aocializza– . ::io.niin Germania; " Sovietlismo •· e Consigli Operai; Consigli dt proii,~~i,;,;11 ·e' roppreaentanz; operaie (Dott. QUINTO TOSATTI), . o li diminuisce sulla mobile base di lutLe le conlrad– dizioni -ideologiche e di tulte le infatuazioni !senti– mentali. Ai suoi occhi non è neppur costante la linea che separa i vincitori_ e<l i vinti, gli alleati e i nemici. Che val,s-e alla pia China sfoggiare, a.i suoi giorni, veraci ,se11Jsi _antigermanici e riparare nella società dell'folesa per -salvarsi, nella· solidarietà· della causa comune, dalle Unghie grifagne del Giappone, se la Conf e-renza sostituisce 'semplicemente i nipponici ai boches e ,passa lo, Schang-thu_ng con 32 milio11i d1 anime (hanno i ~inesi un'anima? La risposta a Go~npers ,e a Wilson) dall'influenza della Germania M,i,n.WiJrd eua Sanita? (Dott. AL~HTO V lllDBANI)~ .: _ ·filosofia, Lelterat1,1rae Fatti sociali. al dominio del Sol L~vante? La «pacifica» Cina, di– chia1·ando aI,quan to innoéu amente la guerra alla ru- , be-sta Germania, -attesta.va davanti al mondo ed alla < I 4 -.,. Spunti univeraitorii: Lo squilibrio della cultura italiana; Tròppi a.rvo– cat,;. Tt'oppe Utti1iersitti; L' Universita di Tt;ieste (Dott. GucoMo M.t.'1,'TÌO'J.'.Tl). . . . - ~ • Ì-l libi·o 'iisl mio sogno errante• (FaANZ WE1ss). · - ~ - - . u 01a1'te n ,(GIU~lllPPINA VISMARA), .... r.lVVl50 ».0hfJladlo_ · tirare per l'àltima volta la falda della u giacca. ai_ ritarilatadi dell'abbonamento. fJop'?. -d i ç.he, o spiccheremo loro ~ratta postale, i'J - per 6o'itàre anche questo perditempo e, il - risc-hio· "il-_i_.rimetterci _ la spesa - li radieremo sen_z'aJti:o, -Coi·prez~i attuali è impossibile· a un,a_.Amministrazione trascinarsi dietro per mèsi e mesi la zaoorra déi morosi. .flnche se ~ - - .sar4nlio · o_Himicompagpi ~ antichi abbonati, douremo·r_@mpere con loro... ~ . i rapporti diplo- malìcl; ·'· - - $:·p@i---- dopo-tànti ao~isi ...:_ci rimpròoere– rqnn<!f,· freschi" lre$c1i-i,di aver loro mancato_di 1•-J . • / ,1uuc;,.a._ •.• , · L. AMMINISTRAZIONE ... _---,IERI ... toftTIKNRLU ilU IIABII _ storia l'ide-aliism o .che un iva tutti i · paciji,sti alla guerra « ultima guerra » per il diritto dei pof>oli a vivere La loro vit-a, a non esse·re il cupido costante 01,;g-e.tto di -pr,eda _ degli Stati briganti. Ora ecéò una · testimonianza che -,sfurna; anzi, una testimonianza <:'.hecon.futa 1 se stessa! Per la vittoria dei suo.i po– --lenti alleati e paladini la ,pacifica China è violente– mente aperta alla conquista,- come se la: vittor.ia fosse stata riportata- dai suoi nemici. Per essa ·si inizia la stessa :sorte che •per il bellicoso Impero . - Ottomano, finito tr.a le br'acci-a tei1toniche, e, di cui pure ci si è.hiede se le rival-ità dei suoi vincitori no11 finiranno: per salvarlo-. La China- si sv,entra c.ome si ',gventra -I' Asia Minore, con un parallelismo di ·de– stino tra l'Oriente vicino e - l'Oriente estremo, che stabilisce l'assoltJta indifferenza, nei calcoli impe– riali della Conforenza,-- tra il pacifismo associato e la bellicosità nemica.. . - Co.sì il Tribunale· della Conferènza per la· pace giusta, durevole, democratica e umana appl.ica. la massima wilsoniana che noi· dob_biamo· _gi-ustizia uguale così a-quelli cui ci è graLo di. renderla, come a~quelli cui •renderla ci _èpenoso.- Davanti .ai calcoli pol.itici compenisativi nell'assegnazione_ e nella sottra– zione della preda, che formano un ver"o.stato sogget~ livo di nece,ssità --: ricordate? Noth lcennt lcein,Gebot, insegnava _Bethmann Holweg ai· s1,1oi _vincitori ·___:__ la Conferenza non distingue ·se J;_'apisce a quelli cui è . - gioioso il rapire. o à qq,eHi cui.dovrebbe· essere gioio– so il donare. Prendeir.e. e dare non ·sono..che contin– gen ze di un i~ter:esse che nori..ha..n.ulla che ved•ere con g.lì -immortaJi -p,rirrcipii, . .Tant'è ..che,. mentre -p:i·ende con cosi -larg? mano alla China alleata, vorre-bbe con_ mano. ugualm_-ente-larga .. .d.oi ).are· ana· 0 n~utra ·nani- M-an llÌ'laUO cl{e ht 'condanna della Conferenza del- marca. Questione di ((riipa rare- .il torto)) dellò Sèfiles-" la Pace st suigge1Ja in un cq_n~nso che_d.ivè_ntaopi- ·wig-.Hols~in ! ·,Ma_la mosca bi~nca de.Ila. saviezza ~ioJt.e uni,.v&r.~ale, ila çqp,fèrenz~r, cqme sc10l-ta d~ - . d.eglt 5tat1, la geJ1ti1e. ed 0nesta Danimarca si -ri– ~Rt- s~g~zi0ae di~ fHi10.or~o. di o@~verìie~ta, ~òn:_. bella, e (<.Pi~mtd -~rii~F@Rdè--;:--voi me pe :d~te più -Wn~-a I ~ra sua, ttlitta d~ud-ando• la' 1 sconcJa aa1ma-:.. che ~ me .:non c-~nv~n~a. 1? vegJ10 récuperar~ Danesi, h sclìmffi _. la-;ringa Dhiz.u~~ono, ile. p1otest.e l~. e-sal: ,_non mcoi:p.o-rare Te4~srti-1, ·.a vostro benefizio, a mio Chi la dife.nd ,e la -Qffende. Esaa è ormai al d1 - - scorno». . , • ogo.Ì c omune . selils}h1lit.à politica .. Ji}citideviene~ La m._&l'1!'v.Ìgllia dell'Intesa ~ -grande .. Oh ! c'è an- ~ (.ave '(1:3, ,~on ~ do~an(l_a.Ifa ~do~t~totuttL G?Fa ~hl .p'J'.ende~ ;S_lill ser-.io 9-o~sta ~ravala ael ptinci– r.. VI~Jarlilutti, .~1! f.o,r~~~ nella .s,rn pio _di, n'azioRf!Jdàì •~tl!<;)'.ìi.o ,tutit'àl ·pi-ti per strimpel– ' all -s~a:•, .b di1Vld~ , li lf1;8',l,' •il.disc~ l>a,rvJ S6J!>,r~ .§1 1 ;1e_ beth .. elie :élJ.a _esa:1,ta-re l vaghe urna-. ..

RkJQdWJsaXNoZXIy