Critica Sociale - XXVIII – n. 17 - 1-15 settembre 1918

·cRITICA SOCIALE borazioni » - L1·ascurusse di cimentarsi in tutti i ter– roni nei quali la borghesia si acccarnpa. per-la- propria difes~1 e di secondare ed agevolare quelle trasforma– zioni politi\h.~ ·e. ·?ociali che_, pur rima11e~do forrr~~l– mente conc1hab1h col persistere del regime cap1ta– listico, ·affrettano . il. costitvirsi .delle .conclizio_ni. più propizie _all'~ffettuazì.<;merlel_la rrvol!,JZIO_ne socialista .. Una tale tattica neg-at1va o cli -astenswne, a gran torto g_àbe)lata,_per « intr::).nsig~nte .», s_ir~solve, nella trap– s1genza più vera e magg10re e_, s1g111_fi_ç_a 1 abbandon<? - tielle ragioni di essere cltil part.rt? social1st/'l. Ma_,negl! .:icc-ostarnenti eventualm_ente resi necessari d~l dov:ere Ji siffatte conqqiste_ ·in_ base aJ principio del mas– simo ,risultato e _sulla Jinea della niinore resistenza__, .corne pure pella con&ider;nionG ,cl~l,valo1:~ delle e:0n-:– -q11i$te ·ottenute, it Pçirtito socialista 9-eve s~mpre man- . tenere ben distinta la p,ropr:i.a fisionomia e ravvisare nelle conquiste parziali non Jijà· - .. come ·à\wiene spesso per altri l)artiti - un fine 1..1ltimo ir\ cui ripo– sare, ma :unicamente ùn meiz.o per impadronirsi <li ouove armi per la lotta e la vittoria definitiva. . Questi criterì ,dovrebbero -ih1porsi)ànto più impe-· riosamente quancto si trattasse di agevolare non. sola la cess;ù.ione ,della presente guerr.a e il più sollecito ottenimento di una pace salda e sic1Jra, :ina sopratutto l'aborizione o l'attenuazione. delle cagioni del ri.pro – dn!·si del terri:bile- flagello dell2 guerra fra_1e nazionL h:i•otlà~:da èhe tcù,tlòno ·ad ingaìma1·e ·e Lravolg-èi'.~ i pò_– p<;>li.a ·servizio di comp_etizionì estranee ai loro dì retti interessi, non sar-ebbe'passibile, senza errore grosso– lano, confondere una guerra manifestamente offensi- -va. co·n una gtierr.a di d_ifes·a contro l'invasione non - - _provocata, uua guerra per l'indipendenza di una na– :i:ione o di .una stirpe - indipendenza _necessaria ·àl libero sviluppo in essa della lotta cli classe e del dive– nire socialista - con una guerra sçatenata per l.a conquista di mercati o ,di· colonie o per la egemonia ~ ,di ÙtHt nazione sulle altre.· Parimenti, « nell'alterna. _vicep?a militare di m~ E_?es~ bellige~ant~ ~>, e. qu.1li che siano le_tesponsahrlita. e 1moventi originari della guerra· in cui esso è impegnato, vuol essere diverso - per il Partitò socialista .- -il pun.to .di vista da cni questo dev·e consi,derarne la guerra, a seconda che quel Paese appaia invasore di altre Potenze e s_o-– ·lidale cogli invasori-, oppure solidale con popoli in- , :vasi o, peggio, _minacciato esso ·stesso clall'invasione– ·nella propiria indip-enclenz.a .ed i-ntep;rità tePritoriale~ · Se, ·in massima, di fronLe a una ~-on-flag-razione · cilinplessul, 'moHèpl.ì~e~ è 'fo_ contiritta ·evolui-ioì e (li mezzi e-- di scopi .oome la presénte, l'auspicio ecmte– nuto Nel nrnt,to << nè· vincitori, nè vinti! >i semh1'a ri- spo:i:i.dere grossolanamentè a un~ concetto eqÙit~ti,,ò_ ·· ·sufficientemente pratico, -in quai:ito una .tale sòlÌ:i:i.~one segnerebbe anzitutto la scònfitta deila -g·uerra iii se ste·ssa-, ed allontanerebbe i,l·pii,ùpossibile le velleità <li n. rivinèita, scate[]a'trici. :di nuove guerre a· breve sca- . denza ; .una Piil·. acut~ -~riti~a hon può n:or~.imporre Avversione ed adesione alla guerra. al Partito soçiahsta }augurio ehe .- data l 1111pr&ba-" S 0 1 1• dari·e· ta' nazi·ona·te· hilità-che un pe,rfetto· }':>erdti-r'ante quilibrio -cl.èlle forze ~;· contrastanti de.òba determiirnre la c.essaziòne ,delle· _ (Quesi_ti N. 5, 6, 7 del Ref'erendwn-). · Q~tilità - la ~guerra - aHa qual-e il Pa 1 rfit0 socia1ista avPehbe ricusata ·1a propria adesione quao.,d'aoco se. Il Congresso, considerando che la ·guerra, 11.ei ne ripromettesse c-orisegl!lenze democr·atiche ò ri.volu– tcmpi moderni, è essenzialmente un fenqmeno deter- 7,i01~a't'ie,ma 'elle esso, non riuscì a ,dep,rec:-wo - si. minato daJl'urto degli opposti imperialismi. capitali.- d1il!l:dà.c9i1 la prevalenza ~o per l'arbitrato di quelle .stici nazi-ònalì, dtirante il quale si arJ1tizza la _servitlÌl ,-i( !r.ze che·-· per tracliz_ione o per interesse - meglio .ed il sacrificio ,di tutti i proletariati, e che pedan.t0 là ~assi_curino il risp;etto all' am.todecisione dei- popoli sua più radicale e sic'ura eliminazione sarà data ,da[ èirca i loro· destini, l'avvenire democratico delle co1:1:... futuro sostituirsi; ai moderni Stati capitalistici, della -·vivenze ùazio-nali e la formazione della società orga- Feideraiiorie internazionale dei popoli liberati· cl.a.og 1 11i, iniizata di· tutte le riaziolili ,del mondo. · oppressione, e dalla abolizione .,degli_-ann.àmenti- -e · - Il. Congresso. riconosce ~l fatto, npodittico ed in- del mifitarisrµp ; .· . · , . . · .discutibile,_ che-, /qNando i cliversi ·prole'bariat~ l'l!on1:ie ... affe1~ma - in linea di massima - la irredu<'ibile scano ad--i1nporre ai Governi la loro. :volontà di pace .~wve1·si9ne-del Partitò socialista alla guerra n@n es- dall'i:ma p~rte. e dall'altra dei combattuti ·confini~ sere soltanto l' eff e_tto di--motivi .~entimeliltali e _paci- ~ ogni azione. -insurrézionaJ.e, che premesse so,pra l!n fisti, ma il portato necessario d-èlla propria ·dottrina · sofo Governo· e sopra un solo esercito, non secpndata e della propria specifica missione nella storia ; ·· .d,alle avverse 11azioni belligeranti, per forzarlo alla - . conferma- quindi i -delìberati -élei Cohgressi so- ,.dèclizione, eqùivarrebbe inatematiea-mente, più aneora ,cialisti intèrnazionali, pee i ·quali, urgéF1do -una rni::-. .che· a.cl urra platoniça adesione, ad uà aiuto ·effettivo .naccia di conf1agrazi011e,. il ,primo èÒI)lpito ,dei Partiti e decis_i-vo I'0C<;lt~, alla-. g·uqrra <ildlo Stato '\1..-efoi'èot socialisti è di intendersi e _cliagire concordi per tèn~ confr0 ·c1uella ,della naiioi-ie i,~ cùi qne}fo p1res~i;òt1e- ·tai'e di ,deprecarla, ,e, in caso di insuecesso, è loro uni-làteral~ si esercitas.se . ~ _ _ dover-e trarre dagli orrori--della guerra stess-a, e dal- ~ lm. questo- senso ed -en:tro...,qu~sti limiti, la g·iwrr::r l'indebolimento cli' essa eventuaimente abbia a pro- imp0ne -a tutl-ì i ciLta-clini,di ogni classe 1'111,l ef.fetliVfl --durre nella resistenza dei Governi in essa impegnati~, . ed inderogabile solidarietà na';zJonale -· la •irppone· · ,1e.occasiorii e le armi per·acceleÌ'are il disfacimento- soptatutto ailla classe pFòletarin, corno €fllelia ehe, ,dal) . della clofoinaziorie capita1j1sta ·chè ·délla guerra è re- sovrapi)orsi del giogo cleHa ,dominar2.io :nedi 1,m capi~ sponsabile. · · > ·· · · · · talismo ~traniero, a quellQ, che già soffre, <lei capi- . La comune radice cupitalistica del fenornei110 della·· talism@ paesano, vedrebbe spezzata pet· hm.go pe-- gu-eri·a 1?oder~a :noif può' per altro ,;elare a:g;li occhi rioclo ogni s:peranza e ..ogrì-i_possibilità di proseguire~ , del Partito soc1-alì~ta .la realtà ,clifatto contino-eì1te dei iJtilmente. là propria lq.tta di classe pel di,,enirè secia- · ,_ .. di:ve_tso grado :cliresponsahilità.'che, nello sé~1;pio cli lista. ·l\ifa è per sè chiaro che una tale soli:darietà. ~rna· <_::onflagr!lzione,può spettare ad -uno 6 più S.tati · :_ altrettanto' necessaria, quanto limitata ai fini della - :1!r·confronto' di altri, come pure il diverso carattere difesa -dell'indipendenza - non dovrà mai a~umer~, che la _:guerra di .talune nazioni può assumere in con:.. pèr de.i s.ocialisti sinoer-.i e conseguenti, .le èaratter1- frouto· della guerra di altre, sia per i moventi imme~ ·stiehe <l:ella << unione sacra» o cli_q11alsiasi correspon– Aiat1 ctie l~ --deformin_ar_?nÒ-e gli scopi p.alesi od òc:. sàbilità colle classì;' coi partiti ·e coi Governi , d1e– ·cuJll ·c~e Sì propon~, ··sia per -le conseguenze ~ tal~ della-guerra abbiano quella responsabilità, di cui il volta provvidç1men.t~- rivoluzionarie,_ tal'altra volta·<li Partito socialistà" si· rise-rva dì chiedere ad 'eP.si -il .1rninancabile sopr._affa~ione- che ne possano drscen;.. COJiltO plù sever'o.. . . . . .~.fotç. ;Così; malgr;tdo gli iµ:tentt utilitari e di classe ~ Riterù1t6 d~ l\Jti1rio che, a -prescindere c;la)!a ca- .. çhe · s1lcelano -.nelle stessè guerre per l'-in<lipend·enza,, gione più rim:ota ·è gener-ale - iJ capitalismi;> domi- e nrnlgT:;i(lo l'intrigo diplomRt-Ìro e la mer1zogna -pa..:.,, . nante - -("h('· COll~ènte la ineuhaiione <li corulagrAr.- . BibJioteca -~ino··_Bianco I;. ' l

RkJQdWJsaXNoZXIy