Critica Sociale - XXVIII – n. 17 - 1-15 settembre 1918

I.. 1 CRITICA. SOCIALE ..-, ,_ .dj sentin;iento e cl,iintelletto SGcialista, sprigto_nalil.tes1 ' dal.-c.@ntatto: &i tutti. i compagni,, rivèli in um tratfo a tutti ,le verità che la guerra, la reazione, la. Censura si s9no date Ja mano per o~curare nella nostr{l co– scienza comtme. Più unione; più avvicinamento, più :~p~s_ione'.tra gli aggruppame~t~ e gli_o~g~ni del pen– :st:ero, ,d ella propa,g anda, dell'az10ne sociaL1.sta. Un po– tere' più democr.at -ico, più al contatto delle realtà · e -d_eHep ossibilità. , dell'ag;~re. Una volontà di m'ettere la _con::nmepassione dolorante al servizio di tutti, cioè per unire, non per divi,dere ·il. Partito. Designare una attesa fortemente critica ed operativa nella Ca-· mera e nel Paese, -per' incalzar,e .i Gqverni_ a convin– .cersi della terribile inanità della gueàa.'ed a cògliere ()gni occasione ,di fare la pace, pet imporre ai Go– verni il rispetto delle .eomuni libertà anche per la pro,paga1;1<lasocialista chè çritica il fenomeno guerrn, per. rivendicar·e ·1a fine d~lle persecuzioni e lo spalan:– ·can;iento ,delle porte ·.delle. prigioni, ove l.anguono ,i · sociaris'li,. i 'migliori fi,gli della patria, IlOn _i. t~aditori ·deU~ pati;ia .. Daj,fro~1ti '.di ,guerf.a. e,.çlalle qfficme, <lalle ~ar:cér~; .da gli e~igJi' .e _ d'aJle. quasi_·a~s~rte .can;tpagne: .arrivi al XV Cong:res.so ~9·cialista. l(l più vera isp,ira- ..zione nel dis cutere, nel decider~, _e·il XV Congresso evi.terà i. pen-icoli e le insidie ·di-ss~minate sul .suo .camqiino,. è, .da Cfll'eSt~straordinaria assise il Partito. soc_ialista uscirà_ ançhe t\na v.olta. più forte _per muo- vere- contro i suò):, nemici. : CLAUDIO tnEvEs. . . .. -- '· ·: (lLI ORDINI-DELGIORNO èhe p•roporremmo al Congressp· . . . Claudio Treves, nella pagina che pre·ce·de, sostiene :ehe jl CÉmgre.sso, in ·questç) momento, e un :insidfa - ·involontai·ia - del .Partito contro se stesso; e pertanto, in sostanza, propone al Congresso il rinviò del -Con– gre~so~· Non' pro.prfo il }'.in_vio ·riel senso procedurale e _pregiudiziale, in l-imine Ìitis, ma un !invio, a ~osì -dire,. sulla sostanza o sul « merito )): ·da giudicç. che ·, ri-conosca s·e stesso meno informato,_ a giudice meglio_ :in'f6-rmato e meno prevenuto: ... :i~' pr,qposta è suffragata da lI).Otiviobbie,~tivamente ' ~9Jto apprezzabili e ai .quali potremmo senza sforzo • :adle.rire, a: costo: di sentirci rinfacciar~ ohe si tratta <Jii rin.a· fugà mal d'issiniulata. ·Ma temiamo che abbia ~n~·di(rtto; _q~~?t9:· _ch,e,_.uo~. s~rà ~~ço_lt~. Il. Pa:rtto., al :Po~tl.}.itto,, _poich.è .ce~te 'tesi sono poste, ha diritto di pì'Onunciarsi, magari pigliando. delle cantonate.,; ,h~ diritto di far atto di vita, anche a risc,hio di suici. ~larsi.... provvisoriamente. In ·questa altrettanto dan– n.ata quanto verosimile i.po ~e~_r - che eioè la proposta :rreves raccolga 'qualche V<?tomeF10della metà pià uno - bisogna pure che le tesi siano affacciate; ché cia- scun.o, onestament~, pong·a le sue: · Noi - senza p:reoocupazi~ni di maggioranza e per pul'~ sgravi~ di G,OSCienza - ,proporremmo, all9ra~ i ti'e Ordini del Giorn·o- :seguen.ti; sugge'riti dal Questio- - ~ario -dell'abbandonato Referefzdum (Indirizzò e tat– tica•: Oues·iti 4° ad 8°), che sarà a un dipresso la· tr~ma .an~he ~del Congresso. Trascuriamo le -questioni m_inori .ed· anche i primÌ tre quesiti, troppo generali (Appro– -~va,zfohe• d Ì!a. Direzione, del Grur>po_Parlamentare ·e -defr 1 _Aya11ti !), . •che d'altronde d?yrebb_è~~o ri~olversi•·in .eor.relazione alle deli-òeraiioni, eh.e saranno prese. sul– l'indirizzo e sulla tatticà.. ~ · . •' BibliòtecaGino· _Bianèo ; l , I .. Intr~~~ig~rtza e collaboràzione , (Quesito N. 4 del Ref'erendU'l.n). J. 11 · Congresso, ~onferma.n<lo i principi .che ~~mo la base storica e dottrinale ,dell'esistenza del' Partito. so; cialista, ritiene che il proletarra·fo lottante per la pfo– p.ria emancipazione deve, in tutta la sua azi.one po-: litica, e quindi anche .e principalmente di _fr~nte. a:1 problemi .della guerra e della. pace, costituire un partito a sè, _con progr~mma proprio, _<li~tihto e, i~– ·dipendente d.a tutte le correnti delle fraz1om borghesi. Per l'attuazione del proprio programma esso deve lottare essenzialmente con forze pr_oprie e con propri delegati respons~bili. Esso déve diffidare di quellt: riforrù~ ·che siano graziosa concessione delle classi dominanti, e considerare il valore delle riforme so– pratutto a questa triplice stregua : in_ragione 1 ° dello sforzo e della coscienza da esso impieg3:ti a con_gu~– s)tarle ; 2° ,dell,~ncr,emento che .esse r;~chmo allo. svi– luppo cl~lle sue energie <li classe· e. della su.a. lott_a di classe-; 3° <le.lla conformità. lofo, sia pure germi– nale ò ten.,denzial.e, ai pri~cipi e alle f_orme consocia– tive (c~llettivizzazio.n~ dei mez_z,i. di jav?ro, e_guagli_a.~- . za c1v,iie ed econom1ca, abohz10ne di .ogni parassi– tismo) che formeranno la caratteristica'· del Socia- lismo realizzato. • . · Avanguardia cosciente :delle 1?-asse_;e _pertanto -.. · nella presente società - partito <l1 mmoranza, 11 partito del proletariato ha il dovere cli giovarsi, nell~ propria a~ione,, <li tutti i dissensi e gli antagoni~mi ,delle classi d,ominanli; e -. .mirando alla conqmsta definitiva e all'ese,rcizio ,effett1v9 e diretto dei pub– blici· poteri -. ,deve penetrare di sè i maggiori o_rga– nismi amministrativi., economici e politici della ~o– cietà borglrnse, per imparare a _dominarne i_c<?rigegni e a tlìasforma,i'h,- mano mano, m senso soc1ahsta. .. Alieno <la -ogni ·feticis~no. aprioristico, non escluso· il feticismo legalitario, riconoscendo cioè che _c~rt~ tras.formazioni sociali -· quando tutte le cond~z10m' essenziali· ne siano preformate - possono. riceyer_e l'ultima_ spinta, ,da un _violento urto .fra l~. c~.ass1, · 11 G_ongresso p_ef'.a~tro n_co1~Qsceche 11 Soc_1~hsmo, a differenza delle r1voluzJom puramente politiche) non. si prepara nè si attti3: pèr _improvvisi mo!i di violenz~ pop0lare,. ma essenzial;mente per cqnqt.uste graduah e progressive·, in ragione-. ,da _LII). lato - dell'~volu– zione obieLtiva del .siste·ma economico industriale e · - daU'aitro -.. delle· ur.escenti' capacità intellettive, politiche, teoniche e morali dellà' classe. interessaté!· In conseguenza di ciò .il C_ongresso afferm3: che 11 p.r,o,letariato. dev,e abbançlonare. l~-.fede,, n..~lm1raco~o delle facili e imp.rov;vise trasf,or~azioni 1 . l?atteg_gia:– mento della sterile protest-a negativa, la. concez10ne anarchista del « .tan·to peggi·o', tanto meglio ! », e ado– pràrsi invece all'ottenim~nto di ._tu~te _quel~e ~ifo~'me· che sviluppino. la produ~10n~, ~1gl!ormo _la d1stnbu– zione delle ricchezze e nalzmo 11livello mtellettu~le e morale e lo·..spirit<?. d1 soli<la~,i ~tà delle _grandi , masse : ,dei quah· eff ett1 sono coi:i.ch ~10!1e. ~r~ClJ?Ua la indipendenza e libertà delle naz10m, 1_<l1~1tt1 ricon?– sciuti di coalizioiie e <li propaganda, 11 suffrag10 ve1'amente universal-e, eguale e diretto, ·la sempre cre– scente partecipazioné delle rappresentanze proletarie nella gestione_ ,delle.industrie, ecc., ~cc. È_ev~dent-e che il primo requisito per condurre 1-lproletari~to, a tali effettive. conquiste, consiste 'nel non screditarle - opponendo ad esse raspettazione messianica. di prodigi storici che la, _st0ria non c<?nosce.-. O?,anel– l'illustrarle al proleta·riato stesso, rmforzanclo 11:1 ess~ la capacità ed il volere di ot~enerle, di difenderle;. d1 mio-liorarle, occorr.endo, e d1 farne. suo pro .. _.. e .- .· · .Jì Partito socialista co~sumerebbe il magg10r.tra- .climento verso il proletanato, ove - per tl!Ilore su– perst~ioso di contatti politici o di supposte « colla- , l .

RkJQdWJsaXNoZXIy