Critica Sociale - anno XXVIII - n.9 - 1-15 maggio 1918

\ GRt1rieA soctA~t 10i ' ' oontro 00:ntinen,te., rimrpetto ·,aUa qua:lie, Ja, co,nf1a,gr~- zi1one '3ìl.tnale, ç.h.·e :a,,:.nG>i. sembra:· smi,sur·at:a,. él!p1pl'di1+rà · un srucri'Legofmtrircidiio? · ' , . . - . I.o ,no,n sono·.pro-feit.a, e non- lo so. - Ma que,srfo ,s,o-;_ç,he .i;l S,0icilai1i1Slllli0', quandro .JJ.r.On si• immiserisca in cor,p,oraitivismo, mixai, c,ome a .sua st,yll,a polare,, ad_ un iid€1ale, .as.s0 1 lutaJ_m:e-n,te conrtl'l~IO– a quest'incubo p,au,roso; a ,p,r.e1prairare lV1 iaivv,enir:e~ nel qual~ l'lzumanitas del -si,n,g,olo~,i,aun· senti1J11entoc.he · OOO'.lllprenda., di graido i,n grado,. Mil suo c,e :n.tr, irfu.go a~o~, l'umanità. tu,tta qua~•ta; ·e ,che tale idea.le non ì s1 serve· _se non comb.a.tt :end·o, t,enra1oon; i.ren,te,, in or~nì c.aimpo, iaid ogni g.r8Jdri1no della_ s.oo ·La che va dàll'indi– vj,duo ·a,l continente, i1l « ne~•ioo interrno-», e. d'ioffon- sviluppi; si· 1à _.aILè _~.?f>0lazioni ·una. ~~sci?~a d_el dramm'a assai più rag10nata e s,erena; s1 mfonde una persuasione della «fatalità » d'i: esso,. che tlive.rg -e l'a · passione d'ella gente dalle caùse partiéolari ·e· imme-· . diate, e la 'di'ssuade dall)llusione degli immediati \~·. 1 partiGolari rimedi. · . ì=>u9 sembra.re un paradosso, e--hon._è, i-1 clire' che .. la propaganda più. realisticç1 e in un ·,certo sen$o pìù diséipJina1tr--ice - quella che può mostrare la inu- · _tilità di singole impazienze e, di illusioni ìmp.uls.ive -· è, ·and1,e i11 qu,est9 campo, qùelfa che, dando deUa guerra la spiegazione ·socialista, converge le aspirazi-oni .. delle masse a una forza superiore ' e inter-nazionale, che affretti e. stabilisca durevolmente - den-d'o, con l'esemp1i,o, la .pie,r.su8Jsione che ],a vita non_ è_de1e,on.a. di ,e,sis:er.e vi,ssuta qu,a,ndo nolil sii.a·re@nSfacr~ta ad una ca'.!l,sache tr,ascoo.d:a-il .p,ro:p,r,ì,o inter.esse eg,oi– sti,co, che non si è vre~8Jmeinte se ste,s5i se non virv,endo la ·pace' nel mondo. · _ Naturalmente, questa rp.anierà di. prospettare .. il - feno.men:9. del-la guerra, implica conclusioni ·che non possono· esser liete per le classi dominanti. Ma non - v'è una ·correnté fortissima cli giornal_i e dl gruppi che proclama il ~carattere, non solo clémocràtico, ma rivoluzionario,. -della gu~.rra ·dell'Ihtesa ? E riòn ci· ha fat~o. ·solenne rimprovero anche il Prémier ita- . lianò, •in una non 1onfaria ·sedùta ·del' Parlamento, 'éli non intendere, con cieca. incoerenza, nòi socialisti, .. p:er gli a.Uri. e E questa, ip-a,zi:ef?.t.e lMrt:e,re,la ·mo:rale e l':ì moralit4 della ·pirèdùéJa.~·•_,_ '· ,· · •eARNEADÈ. , r. . - .APPUNTI SULtl RESISTENZA MBRALE- il significat@ e Ja portata rivolui°ionatrice de.I con- flitto ? .,: . ..., * . . ._Ho accennato, in un articolo precedente·, all'ope 1 :r;.a Senonchè·, pur su' questo pun'to, i n9stri avversa-rf, di pe·rnici(?SO dis.fattislho che la parte fautrice· della che· pretend'ono da noi_ e da}lè masse non soltanto ..guerra -◊0rnE.ie, _pér fanatitsmò o per oçlfo. o ·per la-disciplina di necessità,. ma laAìd'Ucia coucord~ ·e calcolo, col -perseguire il nostro Partito, e col dare l'unanime entusiasmo,· converrebbe si ,mette.ssero alle masse. che ci ·seguono, o che si o:r:ientano verso d~accor:do, e cessassero. 'cl'i dare ,alle popolazioni. lo I di ri.oi, _la s~nsazione che la guerr;a sia fatta contro · sp·ettacolo di un dissenso. eapitale, che è sommam.en- - - i soçialisti più che contro .gli Au_striaci:- Non- mi- te _d.isf_attista. È di i'eri un conflitto, anzi,- una. fase nore_ nè I!len d:annosa opera disgrégatrièe esercita:no · aGÙta di· un ccnìflitto che da lungo temf)o divideiva · coloro, -che diella guerra, -,del1e sue origini e dei -st10_i , il campo dei fautori -della gl.lèrr·a. Enrico C9rra1dini sbocchi, si o•sitìnano a v0l.er . diffomde:re s;piegazioni, nell'Jd!ea Nazionale, dopo ripetuti e misurati-: ae– le quali, per -la l0ro infantilità. o per le lo·r-o conti- cenni alhi riberrazfone reto_rica della «- guerra: demo– nue contraddizioni, gemerano fatalmente negli ·ani- eratica », deffi.mperiahsmo impersonato solo negli mi ·del pub:klico ~uno scetticismo, una sfi,ducia, 1'na Imperi Centrai~, . anzi .in Guglielmo Hohenzollern, «.depressione» - P;er us;1re il .terimine dei· Decreto ha. finito per ·perde·re -la paòenza ·e deriunçiare co_me Sàcchi _- che nessun elixir di retorica può . ri- disfattista il sisteinà di c(lnc~pir.e e dipingere questa parare. · · - . ·. ' - guerra con. la mentalità e con le tinte d'emocratiche La ; spiegazione antr_oiomorfica , drel cl.'ramma , im- · -. D~ritto, Giu~tizia;- e poi Umanitarismo, Disarmo,.• _mane: q.ue « uomini cattivi»; o dae popoli feroci; che·.· Pace p,erenne fra i popoli~ E ai primi d'a.prile ripe- ·, n:!e,d-i.tav:a·no ~ preparavano, essi soli, la guerr.a, in teva,.. che. « questo cons~derar la guerra com·e_.una _ùr(Europa,. in un mondo pacifico, disarmato; tutto catastrofe, come up gr.an terremote> il Cl)i epicentro t~t0nt@. Qlle arti, dell&•v-,tivii1tà· ,E}-, l4'en°incl.ustve-iJav<2>von.@nsia: .J.iÌ.;el gr.@:n. ibo della terra, ma nel. capo di un .fraterno; è stata s·empre, fin dall'inizi.o, ma va 9gni. uomo, il l(aiser »,. è. poço patriot~ico, in -qp-anto dis- _giorno più diventando.., inadeguata alla tragedia e a,rma, inoralmentè l'Italfa p-ér if domani. inefficace. ai. fini che col pro, che l 1 a sp~rg~mo, in- .. ~ Un gi9rnale.- imbibito· di -çlemocrazia francese,· il - tendono ra-ggiumg.ere. È .fatta apposta per sugger~r,e La1?oro ,di Gen0vç, lamentava questi· colpi di :scopa conffontì, p.er insinuar dubbi, per inspira.re incte!. nazioFJ.alista alle iridate ragnatele de1le idealità rj:i duiità, anche prima che ·l'on. Bevione legge_sse alla pace e giustiz!a post bellum, e nella sincerità del· Camera il patto di Londlra. 1.,. · . 5leil0re con,fessav·::J.che, sia pur, dìscutihile la_coQce- - , Incompa'I'abilm,ente più utile_, ai fini stessi d•i quel- zione -de.ICorradini, è sommamente inopport1Jno diif- la positiva. v-isioné dei fatti, omde ~o!o p-uò derivare , fondier simili ~e·òri·e-in· questo momento, ·in cui mi– una « resistenza» consapevole, .è la diagr1osi socia- lioni .d'uomini. si battono nella santa illusione che. lista ,deUa girnr.va J)lon.idiiale. il loro sacrificio sahri, ecc., ecc. . . . Spersonalizzando il conflitto, relega_ndo nella mi- E proclamava che « opera più nefasta di demo-. tologia la noyella · d:elfa guerr;i vo_luta. e pr.eparat~ : ra'1izzazione non si' potrebbe fare· tra le m·a~se- >1, poi.'.. dal ma.I genio dii alcuni uomini, e la fiabà .dreH'Eu- . chè, « ,fosse p,ure un errore qaello depa gl!errf;l ~,e-. topa diivisa in 1upi -teutonici ,,e in. ·agnelli 'latini ed mocratica, benedetto se ha la forza di spip.gere .. al ' ,ingle,si; mostrando i car.aU.eri ·.generali del feno- ' m~rtirio » ! _ . . . . . . 'meno, ric-ollega.nidolo a fatti m1iv,ersali e a c.ause ' Per il.Lavoro è disfattista l'Idea Nazional.~: .e._vi-. profònde; polilendolo 11llel {!Uad,ro storico del-sistema ' ce\rersa. . . . , '. . . ... i capitalist~co,- additandone le lontane fonti e i fatalì- Come ~i può esige~e .cohèordia dalle popolazion~,: I '.' .. ) , . ,. •

RkJQdWJsaXNoZXIy