Critica Sociale - XXVIII - n. 3 - 1-15 febbraio 1918

L . , ·r CRl'flC:A S0,CLALE com~ s.e ne esce.' senza esse,:re divorati claMe fiamme 'e · senlla ,cljstrugg:ere ogni nostro ..bene. /. ·perioclici~- éhé ·noti ·st-sa -~ome-~r.1ascan6~ cèm'.e-:viv:a.J no; •Giammai, come' oggi, l'ìnd~stria, è sopraggiunta a portare ali:tµent<i_) al. giornalismo1.J , ·' · .· Se ·S[ potèss'ero mett~re a -Faffr0nto le ·somme .'ver.:; AHà diomanda: <~ C~me sè i.ie esce?)), motti in,- $at~ da alcuni gruppi dj i.hclrust,rie ·a favbre· ·dell~as~ daga~òri, m.is11rando -la vastità dei problemi e la sistenza civile con quelle investite ~n o:rganisrrii:.gior- modestia cfeHe forze, osservano subito:. se Il'e esce nalistici, ,si avr.ebbe una net~ ~mprèsrsi'0hé sovra là c@Ha potenza d!e11e energi;e ~o:rali-. . ùatura ·e le finalità di t 9 li rapporti._ , , ;' ,. ;_ · Nòi non vogliamo neg~re quella pari.te di verità Il popol-o italiano, Gh,e ha .:spremuto dai· suoi -ri- ,ehe è in tale :p>roposizibne.· tntro certi· limiti, la sparmii. i sopraprofitti di gue,r:rà, -ha dovuto st>:re.:. forza morale puè anche soverchiar~- :w.naforzà mate- me.re una particeJla di €SSi anche per foggia.re -una · · ria[e prepotente.. . ,. . p,ubblica opinione in cui. f3ar1à .imprig;j,onatQ'.., . · .. , ~ Ma --è lecito ,chiedersi - ammessa la assoluta :·. Il fatto non è sofo italiano;-in Italia ha'assunto · necessità' di :r.ieer@ 9 re _neUe energie pi' ordine m9raie. una impo,rtanza ·particoJ.a'.r-e, ·forse :per· il brùste pas~ _quéi -,suppJeménti di forza che sono indispensabili saggio da una forma, all'al~ra del- giornalismo :na- per sorpassare l'ora tragica del J>aese, sono· 'sulla zionale. · . . . : . , , ·,. • · b'uona _pista i fautori della guerra G> non ·vanno · : 11 nuov...o .morbo, -contro 'Cui •si·propose ùn'inèhi-e:.. persegue·ndo vani so.gni che rìulla hanno a che fare sta, cf).e probabilménte naufragkerà neHe se"eçhe, di colla sittiazione '! · · :- · · · · opposizioni •O· meglio ·~di-inerzie che, non osér-anno Il discorso potrebbe es.s.ere lungo.-:Prendiamo al- mostrarsi alla luce de-1 solé; •richieèle tutta l 'att.en ~ cuni fatti, tipici. · :iione deJ- Pa-rlam:ènto- e 'deF·Paé•se.-· ,. · - · · · · ., - · · ' Nop vi )la. ,dubbio,, che fa 1 e elernen.ti concorrono a \ La libertà di stampa -·· · · sògno·· e· conquista· -di· rendere forte l'animo di lJn po•polo: _1afiducia die se·colari, tormentose battaglie -· · ··deve·rlmanere; s'a::.. in ·e,s,sb vi,ene riposta,. la purezza deU' .atmosf.er ,a in , era. Ma con~errà che il giornalismo 'riceva uno. cw.i.vive, il rispetto ai prineipii deHa equità $0Ciaie. statuto, che lo metta al' riparo· dagli avventurieri · Ogni gioriro.c{ B:scoltiamo 'inni al nostro popolo. ddla industria e della finanza e sal_vaguardi una ·-Sono veramente meritati. Ma, all'info.ori delie molte-, delle più. aHé: funzioni· umane. - . . . , , · delle 'troppe ·d'eelqmaziòBi, non vediam@.' segni di Fr,att:;l.rito. no~ ppssi_~m.~ ',~tiil,Jid~f-e, 'gE. _ocçh_i• Sl}. S!f!)eci:;1Je r verenza, .cl.'aparte di quelli 1 ehe· menan'o quanto, ogm gwrno,, ,çJ,: sta_ dmq.nZJ ..... , · ,. " il turibolo con tanta ~nsistenza. . .· ' . ;g evidente che non vi possa e$sere, in .un_ -g·nmde ll Paese ha s9pportato f'uorto di · Capor.e,tto con _:Pae,se,lll:liformit~. di v,edutè.,. ·Più. -i problemi ·.diven~ una. forza d'ç.nimo evidente. Esso• ha dimostrato di " tano ardui e pungenti, piuJacilmentè p.a$cono, dall:;l. ? tutto1 poter ,conosoere; invece. tutto de~e igI}orare. ricerca d,elle cause e def rimedi, )n6ltepEcità: cli g_il,1:- Non alh1diamo .ai· segreti diplomatici. Il discorso dizi e. çli dissensi .. ,In..t~:rpretare_gli uni e. gli altri . sarebbe 1-ungo. Ma si può chiedere al Gov1erno: . /Come effotio di 'Ùna .sitµazio,ne,, __ è p,àr:te~i.pare ad _uria perché•· ·si -propinano aa un Paese,: che dim.ostra · 1 di · impostazione obbiettiva,.,~ _ q1,1indi. tecondçt,_ delle sfatpt~ret gi_u~icare 1 cont ferm~zz;,.ple l!lhotèizi~ _d~igdr.andi '. questiom~. _ _ .. _ . - \. : ,, .: _ _ . __ . _ , a l s orici, co con agoccie · ere si impe isoe, La stampà, invece, ·afferra i naturali dissensi. e , co.lla frammentaria pubblicazione di notiz,i 1 e e di do.L li sv-en.tol.a,.come atti ·<~i tradimento e di perfidia, ' curnenti ehe em,a_nano dai poter.i pubblici · e. dagli soffiando nelle passioni ,che ·sono s.pontane,amente uomini ~minenti delle_Nazioni_con cui siam,o in guer- • infuoc,ate in uµa atmo·sfera .di guerra. , , · : .. ra _e -deUe stesse Nazioni alleate e neutre; che si Non si comprende il perchè __ .ai fmi, della pa,- ":formi una adeguata 9pinione p;ubblica, che possa tria - di· ,un. tale. att.eggiam~nto .. Lq_ si _interpreta confortare ed ass,ister_e l' oper~ stessa· del Governo ? . solo, èome un tentativG , di :utiliz:zare, a fi-ni interni, Se si vu.ol ,e clìe la Nazione' sia··saJda,, bisogna che · . · essa sia trattata coi seirni eifettivi della fiducia: che le passioni "esagitate per .causa. della: tragedia . che ..., sovra tutti sovrasta., , . · · , ', , , - ' . si dice di avere in essa ripost.a. NuUa più giov:a di , quest@ a ringagliardire i rappo,rti tra governanti e Non son0 a migliaia or.amai -i:.p.roblemi ponderosi, g 9 yernati. 1 · . _ cl1e -la guerra·;h-a suscitato e' su~eita ogni ora ? Non ·-La stampa potrebbe coo:r,er-are potentemente a sono· essi che dovrebbero ·essere posti, sviscerati, quest'opera. 'Inveèe la grande missione del giorna- analizzatr dinanzi' 1al pubblice>,' iNvece della: minuta lismo è siata misc·onosciuta· e sciupata. verminai a,· che si diparte dai re-sidui -delle· co_sciénze * , infrante per :corrompere• queUa ·parte del corpo .sò- , , • cia1e che -è r,imasta intattàj. ' : Il male era nato già prima -della guerra:._La stam- .Nori vi è picc,ol@ep,isodi>o,.càe arieggi alfo scan- pa quotidiana• aveva -abbandon.ato _ in gran, part~ dal o politico., clre, non :sia_ accolto ··con gioia. e- sven- - la sua più alta· funzio.111e di ecluçatrice deU:anima tolato come una baFJ.diera trionfale. ,Sì:· ecco Bolo, e della coscienza ·politica del popolo, per pascersi Cavallirri, Bonanno, · gli eroi dèll gio_rno ! Ma quale \ di quanto poteva attirar dientela. La ,retorica' pi.ù ! infernale v:oluttà puq -essePViIi.el lavorare nel pan– bolsa. si sostituiva alla interpreta:z:iòne serena degli tàno in cùi poche indiyidualità hanno voluto som– a\T 'lve:m.imenti . H :pettegolezzo e l'amor deUo sea!ldalo· merger.:3i, e ,far. cFeder:e, con-_ .tanto sproporzionat9 d · ·d· · · . rullo di tamburi, che sia putri,àa una na'zione_·che è divenivap.o · ingre ien'tl quoti iam, per st uzzicare sostanzialmente sana e ahe--dimostra col· fatto quo.ti :- ._l\aJ'>petitol!ln po'' blasé . dei lettori._ 1 • • .diano le sue· salde virtù·?,.. ·· Frattanto entravano m campo i grand1,_affari, e la stampa, lentamente, insidiosamente, si mutava da È a heneficio ·della -patria ché si compie questo d 11 bbl" · · · · ;t t t t · sfruttamento del delitto di pochi ? · · , ·. · o~ga:mo . e a pu ica 0 :wm?ne m i~, rum~n ?, an ~ Se sono esatti i tiferimènti di un 'gi0rnale sviz- pn1 pericoloso quanto pm 'mavvertito, di difesa· d1 intéress( privati;.• gabellati per inte~essi• delle vive zero, la 'Germania attende· la sua vi,ttoria sull'Italia, fofz·e ,economiche del. Paese. oltrechè dal· suo esercito e dai socialisti, anche -dai · La degenerazione affaristica . del giornalismo, giornali.' . - - . . fipertro.fia ·retorica, l'.'affannosa ricer,ca. deilo· scan- , Quanto __ ai socialisti, _il'gi~r1;10: in cui si po~rà_pa~– dalo_ s0no .giunte. al loro 3:pogeo .1ur~nte Ja guerra? · lare fuori ç.el rrec_orrce~to,.d_1 parte e alla luce dell~ i:paa,lildo pin-,i giornali amavano gmg:1.Uars1 con frasi rea~tà, v~rrà gmd1cata la· campagna :r:he con,.,tro -~:h fatte sovra i_supr_emi ~nteressi. ~eila. patria. ,·-: . essi è' · fatta nel ~omr· del!_a:-~o~co_rdia,naz10~a~-~· Giammai, ,com.e ogg~, è. cresc1_uta la fung~rn_ dei Ma, se _è vero che 11g10:r:n~hsmo 1t:al~anoe tutto J'>~~ BibliotecaGino Bi,a·nco

RkJQdWJsaXNoZXIy