Critica Sociale - anno XXVII - n. 7-8 - aprile 1917

, I ' I(\ ,,\' ) ' r' I I . ' ' r· I • I 102 CRITICA SOCIALE 'I I ,' abile ,consenlirgli lu sfogo, per trame norma e con– siglio, magari in quelle :;edule :;egt'ele che il Go– vemo, sì incline a imitare <la nemici e da al leali i. figurini del suo guardaroba di guerra, fu tena,cemenle riluttante a ,concedere, come se temesse di p9rre sè e il Parlamento d1 fronte' alla realtà, senza gli s,chermi e le quinte e i velari di comodo -che, in ~eduta pub- · blica,' prntano tanto spesso Mon~ecitorio in, un teatro 'dove si recita per i terzi ? , u seconda ragione - quella degli intrighi per cre~re imbarazzi al Governo - è 'arma· sempre più ,logora quanto è più usata, e perde credito a,d ogni apertura della Camera, non tanto iperchè i fatti la smentis,cono, ma· perchè ,chi l'adopera è in dolo, con 'l'aggravante della re.cidiva. Consule Salandra, erano· i fautori di un Mini~téro nazionale a base sì larga da ap,pagare tutti gli ap– petiti, quelli che accusavano giolittiani e socialisti di minare il Governo. Consule Boselli, sono i propugna– tori del « Comitato di guerra)); dittatorio e ristretto --'"'un pa/o di Ministrj, tre al massimo, Interno, Esteri e Guerra 1 1più il boia - quelli che rinnovarto le de– nuncie co11tro le mène qei nemici della guerra, della patria, e del Ministero ,ohe e·ntrambè lè ihcat.nà .. Il 1 gioco, è banale, e si fa vec.chio. · · R.esta la 'terza 'ragione, l'i na..deguatezza d('.)lle di– scussioni parlamen~ari · all'ora C:he,•volge. Ma in qual' senso? E pe! c~µsa o colpa di •che o di· chi? . , · •** . ,,.·,. ' ' J ' ' I ' Noi ·abbiamo ~entito ultimame~te un• ·1uÌ1ghiss·imo, ampio no, rri~ minuzioso dib~ttito 1 sul p•roble,rna 'd~lle necessi,tà agricolè, ,1che_si. voleva'no. tu t 1 late.• di ,f~o·~~e alle necessità m'ilitari. . , . , , Dalla parte socia1ista due :vocf_si levarbno in ar– gomento. Un~ dis\s~ '(e- fu 9u~lla. 1 de,ll'on. P~a'Hipo-: lini) che oggimai, e più ,in seguito 1 come più s'ill'- 1 tensifì,ca l'azione b~llica, fra g,uerrd; e ·lavar.o è-incoin~ ponibile antitesi, e a ~fò, e alle conseguenze per 1 -la . ·.vita dellè genti - dr.quelle ,che m:µoiono' di ferite, e , cli quelle che si sfiniranno nell'inedia - ,giova pen– sare,' ,più ·che I ai parziali ril):ledi della li-cenza agricola, Est.eri non le inl~udono;' o qùerimunie di poolulanti per· questa o 4uella località, pel· q~1esta u quella -ca-. tegoria .. Dettagli,. fila.gli di cri ti-che e. di proposte ; mis'erer-e det~i per 1 s.fogo cli' coscienza o per saharsi l'anima davanti agii el~tLori, e 'riscattati con u~i altro '. salmo, quel_lo della gloria e_ della vitt9ria o del- · l' « inno al. soldato>>, in cui, come di regola, anche i salmi par:\amental'i devono finire.... , ,( • · Fu così, l1)alese la ·FJedestre modestia di quella di– s.cussione, da parte dei rapp~·esentant,i le classi ab– bienti e. colte, i -quali' ,costituiscono. poi anche'la mag- i ,1 ' I gioranza •ministerip.le ; e· fu, così ,chia110 l'intento di riserve., è alibi per il dopo-guerra, che' un deputato debuttar.1te, !'on. Mg.?chi, · rifo_rrr~ista,· sentì il bisogno ,. ,di :rialzarla· <:l volle a un tempo ·cavarsi 'ii gusto di' rompere il .gioco, di,olìiaranp,o die 1 - a lumi spenti, non .giove-rà' aìlegare che si erà voluto questo o qùell'em-• pi astro· alle ferite aperte dalla guerra,·· ma tutti, in solido 1 coloro che 11avran~o votata .'e riconos-ciuta santa o necessaria; dovran'no portarn·e .la responsa- ·b,ilità .. , . Ma' ~n altri) ~lementq ancora destitu.iva, quella di-, · s,cussione 'di sincer\tà, c,Òme rl.ot !>,in un breve esçrd.0 , ·di un su0 bpeve di&corso,- un altro .deputato socialista,' !'on. Marangoni-. ,,Quàsi tutti q1,1ei deputati iborghesi , 1_ chy v~nivno- a •piatirè e a ,doman.<l~re in ,nome dei, .cdri tadìrìi è: dell'à'gri,éolt'ura,' son colorò che Ìlon isolo. l'agricoltura. sommettono ,ai propri. intere~si pa;tico- . lari, prefe~e.ndo_ 1 1 coltiva1ione più- ·j.n10ntahlente'. e ,~ontir1,genternente- redditi-va, alla più 1 socialme~te I utile_;'• o las,cianqo la terrl=! mal coltivata se !Ciò richied9- meno , sa,crifid ,o ·ìninac,ci me.no aJ'ee 'àl foro privatb, bilan-cio ; 1 ,m.a sont> ,colorò ché, tengono i· c•ò,r,ifadinì jn quèUa con- 1 , , ._ i , 'si,9era,zJone che anche recenti \J,'g,itaiioni 1 .d~;mezza_dri · d,i ;Tos'ean,a '·oi han rivelato. Chiedono molto .al ,,Go- ' ,'veimo,:, allo_, Sta.to/ per i -,eon{adinf; I ma .essii,, 'Ch.e, -'cosà: , ' ·dànno e ,che ieos'a fanno, ,o1tre i, discor~i ? >. ' . •' , .In ~itu~_zioni, siffatt~,:J~òme,. p~ò un' dibatttt0)flnaJ 1- ia:i;si in qµella ,sìex:~ <F ~hiaFe jdee,'' q,i ' 1 ap~P:tr··prin-, '' ,i èip,r> ;di 'p,:fogi;.ammi • Sfhiett~m-ènt~ e'sp:vessi ,I_._ 1 q11ali ' .èhe sian'o -..:..,_'._ i11 cui Ògni materia si nobilita per,cqè' : si}lbèra clall'iunhig~ità e 'si, fi ·m.niv~'rs-alè?~ . • E come · n,on voo~p.o, 1 i c'vitici borghesi del ·P~;r:la– !IlJeq to,' che e~s,i 'fanino coniè 1~ ~:cinìmia allo specchib? , . e a~ giorni e alle s~ttimani della· s~~- durata, li tigiati - fra il Dicastero della ·Guerra e' quel ·dell'Agric?ltura, . , o dell'esonero concesso b negato I a ,questa, o, a quella I ' 1 I ' * . t ' ..; •1, . categoria di soldati. . • . 1 ; . , 1 ·, , , *'~ • ,' i' ,, L'altra rilevò, per bocca dell'on. Bentini, _che, an- , c;0sì, anèhé que~ta. volta,· nei pr,imi gior,~i la cjiJ,_ che prima di una mobilitll,zione co~ì estesa,' anc11e sèussii.ne ~ si disperse;<. p.er · ,parte1 deg1i., orhtori cìleÌla dove le ,braccia., non, manèan, del tut-fo, i_·pòssidehti o m_aggiprarfza, in mi'Ue 11 rigagn0li,-' da.iCui v31p0ra~a ,a,e:re ,conduttori di fondi non avevano· còltivato e non col- pe~ò il, inalc,ontep_to e la preoccupazione dell'ora che' t.ivano la tlilr.ra coh larghe ;z.za di intenti e 1,con -c0nc·etto , volge e del ·prossimo domaòi., La starnpa custode delle d,i"dov'erè· sodale; che I eSsi av 1 evan ,pr ;ep0s.to · o la; con- ~orti ·della ·patria ,diedè l'allarrne, denu'riciandò che I i'l , · siderazione gretta e .,timida del minor rischio, d~lla ,, Parl.am_eÌ1~o. non f:lr~ ,pari' alla, situazlone. 'E aHota, a~, minore spesa, o la mira avida e immediata del· n;iiglior che" questa. volta, interv.enne il « n!J.,lmero)), come nei. lucro, alla visione ge_nerale di un superiore interesse, : ·. Cinep'l·a o/ nei. té3;tri ,di. ".alietà,, '.quàti-00 19; spett~colo' al senso di abnegazione o semplkemente d~ <liscjpÙna si trascina per al,cune sere, e la~gue · fra ,Ja s'az!~ià · verso la collettività:, vers,o la ,patria. degli spettat0ri. , , ,, ' ' · I . ,. ' ' t ' ' • , -.. I ,, L'1;1no aveva ,prospettato· l'a:ntitesi fra la ,guerra ·e, il ' L'Italia, ,ìcome• i_ ,pubblici (da cinemaitografo;• ~a:re: lavoro, fra le armì: e la pr.oduz,ione, fra la .r;norte e· a'hbia bis0gno periodi,cam:ente di un ,wme'ro,. n'uovo, la vita; l'altro. av~va denud·ato, in' suborq,ine,; l'ant'itesi em·ozi_onan}e, sbalord,itivo: ,Alla ,CflmeFa, servono ·per,~, fra la_ classe e !a nazione, fra l'i'nte'resse }fol ·s_ingJ1o 1 ':qu~(?tQ r~olo, generalmente, gli 1 , ex, ·o: 'gli Nom'in 1 i in '• _-che·possi:e<le,e il diritto 'della società: che vuol vi,ver,e. . «'crisi' d'anima», là cui sity.azione è più' stuzzicante, ·AI di fuori di _questi d~e co111c~ttigeneraÌi, di que_sti ,o la paroJa più vibr,atile per l)nterno_ paterria. 1 : due ,discorsi imperniati- su de( p:ri,nc,i,p,i,che cos,a ab• , . H lo,ro successo,' è in ràgi0ne-}diPe.tta ~él loro tra.di· -.' biam noi sentito? O disquisiz'ioni tecniche -::- in quel i ,men'to, e. in ragione inversa della repugn:anza eh~ senso particolarjssimo in -cui 'il tee.nico è fu.or di luogo'. dovrebbero de-stàr.e tn un Paese dove 'i costu,:n(poli– \ri Parlamento - supèrflue, perchè,·il MiÒìsj,:ro delÌ'A-_ . .'Uci e le.ragi0ni dè'i -partiti fossero irr'èmore d~l 1 pari gricoltura -le conosce, e . quel della Guerra -~ degli - che. il -carattere. .. , ' 1 I. , I . . ·Bft51io.teca Gfoo Bi.~nco f , ';,., .l \ I i ', ' , :,.. I ' I < • I --... . • ,j.

RkJQdWJsaXNoZXIy