Critica Sociale - XXVI - n. 20 - 16-31 ottobre 1916

c·RITICA. SOCIALE I igm,oll"ò :ro s,p,e,tLooo,1'.o, d.i il'Ulp,p,e i,rufeid-el:i, d quei re•ggi– me,n,ti·crechi che s,i iair.rendevano·.sieinza,combatter-e ai Ru&si; e•sm po1tèlev.airemoltei ,ceruti,ruai,a di migliaiiai <li 1 .sio,lid:aiti forti ,ei d-i,scip!,i,ruaiti, ,e· man,da'!lrue conwmpio– NlJil,OOJIDJe,nw neà Da,r-dianeUi quanti bastaron,o pe,r oo~ striing,ere a~ r:i>ti·r.a_fa puooerntomil,ai F•ram,co,-in~Les,i, in Mooop,oiba,!Ill1iai qu, n,t1va!l,sero, a ,ripoI'taQ'lel Ladecisi.va v.i,t– toriia di Kut-eil-Am,aira sa1.va, n,d·o, B.aigd1ad, ,e o,ra -ii~ G~– lii,zii-a, ie ~,r11 Dohr.ugia; moM,e<li,v,i,si,o,rui ,a rafforzare Au– striiaci• ei T~de.schi. Nè o.,Ute fo,r,IJi.s,s,imie arin,e d1egli Allooti, 1 ri11&Ci di .o,ccu,p.a,re ,u;n pUJruto sofo, d,ei\le,coste obbomanie,steirudeinti.s,i per migliiaiai di1· ,chil,omietri,dal Bosfor,o ,a,l,ca,nialie d.i Suez; ,e J;ap,eN:!iita di p,arte de,H'a ATm<eilri.Ja SOlbbo La p.vessi,on,e, diebl'ai pio,tootis·si!Ill8J Russi.a non è tal,e, dai f.ar tO<I'to alfa,vi:rtù II1Jiiliitare mussulmarua. Oc.cupa.repialiilllO• ai p,almo <tutto l'immen,s,o krr,itorio 1 oggi ancora qoosi i,n,vi,o,Laito, -de·U,oStato tu.reo n'On s,a,rà -impresa così faiei·leoomie,,oomihra ··aJi conquista- . dores diell'ldea Nazionale; e l'an,bi•covalor gùerri,ero <l€1i Tu,l'lchi1,aooiai ic,J'ledere ,che, ,fin qu:àJildo, res,t~rà 1000 UrQI pal1I1Jo di ·swowo,, 'IllQIIl: ,si ,a,dià,tteJ'lan,no ,a spar.iJ'le~ome popo,!1 0 i.ndipein,dentei ,e,a rioo1nioscJere u,n,~ sig,rnorÌastr,a– niiera. Pe-reiò è ,lecito ,coo,fidare,cihe,.q,1.1Ja:ndo, .g.i-u:ng,eroo,no. i giio,rni,imcut n,o,n, b:a,s.!,er,a,Illll,Q, -!,e, sono 1 00 f.r,a,si e iavoomo di fro,rnte La,f-ooct:da ,realtà, i~ Goverin,oi,ta,J,i,ano fu.Jrà qu;a,l,chealt,J'lohwon p,a.soo su:l<!Ja: v.iiai netlia qua1e s'è messo. Si ifiroveiroo,no, ,a11,o,r.a, •teori,ci<leliL'ooo.niomia p-o– Ji,ti,ca, ,e de ,U.ai .s t~a,begÌia; e <l,e:1:1,a, stooia, i, qwal,idi,mo,s,tre" r.ll !I1Jruo, p,eir esempfo, chte -i « di>riitti >> e g.li « inrbea.,essi· » de\.1'Italia :non,si esteooon.o oi!:tre 1e ,c,os,t,e, -anzi, o.l,tJ'lé quak,he dttà mru-i.ruara<lie,lJ'Or:ienteU100o.S,o.rgerà wn ·rruiirni;sitro a di,Illlostmreohe pier ,tui!Jt,o j,1 s,oooLo, decimo– ruoruo l'I:ngh'i,l<terma berurue_ i,I<l,omrl,rui,o ernetbiv•o d:el ]'.lfodi-. terna,n,e,oool semplice po.ss.es, sodeiLlie ohiiavi di quel rri,ar.e,i!Jlteru!Jriei S.taitiche v,i,avev.ano ;],a,rghe ,d;i,stesedi spiagg,e,dovettero s'U!bi-rne l',e,g,eu:rwni1a; che ,a,11:a stes·s.a guisa aJ.l'liali.a, per domin,are Le vi,e,d,el,Levan,te, ba– •sterà p,o•sse,cirerne L ponte; ,c;,he•, quando i,J, trk1olo,re no– stro sverntoleiràsu cè.rti p.u,rnLi essenziabi,, le v,asti-s,sime regioni da que,1,1-i, do1I1Jirnate ,saranno, v,i-rtual1D1ente no– stJ'le.Si fari:à ,d.i11Jooessi.tà virtù; si ragiiorneràp,e,rforza, dopo di avere. sragio,n.ato pe·r <lebo.Jiezza. E ,ci guacla– gnera,n,n,o tutti: l'ltaH.a,,che, potrà perus.aire a:i 1 s,uoi f:gli ainzi.chèa,i .s,uoQ. iscruiavi;,1à_,oaiusai <le11apa,oe, ,che •norf vedrà f,orm.a,rs,i 'un n,uovo focolai:o d,i ,agitazioni e· di ~iv-0lt1e; La,c,i,yi\tàme ,desim.ac, ch,e ·,rno,n: ,as-sisterà al J,er- • d il ' ' pe•lm8JJ'lsi dii uni01tto ,cion.tr ,a,riio, .aillie ,swe·Leggi.Soho.s,ene dor.ro' !Lnola best'Ìlae i su:o,iseguaci; e i•l \.oro pi.unto non: sarà il mi,niors,egno de!l',evitata,i•ngiustizi.a•. ANGELO TRi;:h:s. r i~olo nefHto: r f quilibrio ~elle Potenle . ' inglese. Le NaZii,onti :a<vrebbe-ro ragLo-n,edi disp'er:aire ùel1e lo,r,o so-rti ,d,i domanù, di fronte, all'Equilibrio delle P_oten~e, ,così ,c,om,e - p_er_,e-siempiio - il pove,ro tn~ma m tribunale quando gli SJI promette di « voler-- ' gh rende,re gi.ustizia ».... · ·· Il dogma .s,urun,omiruato - a:L quale noi .attribuiamo, almen,o la respons1:;ibilitàdi·.ave,r,e spi,à,ntato la vi.a alLa catastrofe guerresca, del dramma ,capitalisti,co, euro- •peo - è ·di -or:igine essenzialmente i,ngLes,e. E; un . prodoitto nefasto di quello schematismo, che ha ,con– ferito. aUa,pohtica ingLese tanti pr,egi, ma le ha; anche hend::i,to ·g1i ,o,cchiin quest'ultimo v,enterunio,.E men– tre, proprio in questi giiorni, uominii chiarov,eggenti di tutti i partitii e di tutte le Nazioni ,cominciano .a scò,rgere ~d: a, ·conf.essa•r,e che fu il sistema dell'Equi– l,ibrio ·delle Potenze; che, se pro•prio non pr,ocluss,e 1a guerra,, impedì ,che·,cont110-clri. essa fo,ssero posti irupzi,one ,con succes?o le miglio-ri energie della pace; .è dovere -ecl è ne,cess1tà per quaruti co-nsenton,o. in que– s;Lenos.trie,vedute _cli .avvistare· il pericolo e cli rie.agire açt es5,o,,con le più pronte e più· f,econde en;e.rgi•edi pro-pa,g·.ancLa. ' · . , · · , . f;_curioso osserva-re comiè questo si.stema, dell'Equi– librio delle Potenze - ,che 'Lordi Asqmth .a:ss.egrua :a base della futura p:ac.e, dell'EurOQÌl _:_ :abbi.a tr,o,\éato fra gli stessii clri.rig,enti .Lai po-litica ingliese e la. poli-> tic:a tedesca· i più aperti ai6cu.sato 1 ri. Dd pari,· se– guendo, sulla rawoltia: dci documenili diplomatici della immeclia,ta vigilia della, guerr.a, il lavo,ro delta diplomazia per ... il mantenimento della paoo, nel- 1',or.aniella qua,1e questa imprie:s.a -si era fàtta dispe– r.ata; si racc~lg,o•no:prove. suggestive del rapporto causa·Lediretto, ,chè si svolsìe ',e si àttii.vò frà il d@grna ,caro .a Lo•11d1 Asquith e· la gu!)'.rr.a ·ste-ssa. Ll pnes,icLente. della Repubbli,ca Francese, signor Po,incaré, ,nella ,chiusa ·dellia1sua famo-sa lettera (31 Ll!gli,o 1914)°;.a: re Giorgio -d,'Ingh:ilterra, i-nvo,cand-o l'iillterve:nto,di questa .rua.zi ,o:ne a,ccarnto alla Fr.ancia e .alla, Russia, quasi temendo che la. sua richiesta , potesse essere fra-ifl:tes.a: e rima~er,e infrultuo 1 sa,, scri– v,e:: « Preg-o,Vostra Maestà cli scusare un passo dm è ispirato solo- d:a,l des1i,derio di consolidare defi1ilt:- v.ament,e in Euro-p.a l'Equilibrio· delle Potenze ll. Il signo•r Poirucaré non ammettev.a .akun dubbio sull'e,ffi,c;a,cia che avrebbe .avuto sul Governo; inglese - in sen>:o ... in:terv,entista' - l'~ppello al· dogma "dipLomatico,brittannioo. · Ed egl.i non s'ingànnava. Già· h,e} febbra,io, 19J3 alta Camerà ·dei' Comuni sir Grey, comme•rubarndo, ancora una, vol_taLa p.arte avuta dall'Inghi1term rueilkt ri,so,luzio-rue ·della mina,cciosa crisi per il M.arocòo·,.av,eva detto: « L'Inghilterra ha so,li,cl:alt'izzato• ,con,1a·F·rancià in, questa: questione, non ,so,Loperchè i concreti im pegn[ del,La: nostra i_nite_sa ci assegn:aV1a,no tale .còmpito•;ma anche p,erçhè, md1pen~ dente-rrìente dagl'impeg:nii, no.i oon,s:ideriaino · ne•ces– .sa-rio n,ell'interesse della, pace· e d:eJJ:a, no-stra stessa esisten,za il mante,p;ime-nto dell'Equilibrio delle Po– tenze, che Ladivergien7-a:marocchina.- avrebbe irre·p,a~ rabilmente compromesso di ,oonfraccolpo- in ·Eu- ropa,>>. . · · ' : . Nel suo recenrbediscorso .alla Camera· dei Comuni Lord Asquith ha 1 ,detto,, fra l'a1tro, .accenna,ndo a?ili « ,obi.ettiivi-deU:a,guerra » e a.Ue « oo-ndizioni della p.a,èe », ,che questa deve :instaurare su basi più si– ,cure, e ,con 11u-0,ve ,e, suffici,enti g.arnnzie per tutti l'Equilibrio delle Potenze. I p.a,rtigia•rui sin,oori ·della, p.aoe, tutti ,colono, ,i quali e.ere.ano conforta-re it loro orrore dielLa! guer.ra ,attua-Le con la speranza, ,che quesrta Lascerà, almeno, clietr,o,.,di . sè remo,re efficaci·conitro ·il riproclunsà di ·nuo-vi OOIDJ- . flitti internaz.i-0,nadi,fararnno herue ai sv.eg1iare tutti i : loro adla,mti oontro l'infausto ,dogma dip1oma;bico, e~ •toI;'f1al in oruore ruella parola· de1 p-rimo miruistr.o, Il Times n,e:ll'apriLedel 1915 scriveva che l'Inghil– terra .av,eva.avviertito ruell.afatale fìoo cli luglio 191'./i' la Germa-ruia che, se .questa,' fosse s 1 tata disposta a oon,siderarn l'Equilibrìo delle Poten,ze come .una,caus 1 a di guel'ra, sarebbe ,stata, tai benvenuta, 'l'I'.1ghiltorra essendo ben decisf!.a m.ain.tenèrequel prinqpio oome punto, fermo• della· _stia.pol:iti,_~,c_omeuna c_on,diz.ione r.i.eoessàrianon .alLesue .amh1zwm, ma .alla sua st.essa ,esisteùza. . · · · . . · · · Non è qÙincli·del tutto ~·<ti8?.tui 1 o. d\ .fondamento, il tentativo fatto dal ,can <ie.ll ~er.e Beth!11ann H?llvr~ al Reichstag, ,p,el.settemb~. 1~~4 1. cli rovesc1ane uoo graru parte della r,e,spon,sab1hià deJ1a guerr.a · sulla fedeltà della politi,ca-ingLe'.seal famo~o dog!U,a· ibliqtecaGino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy