Critica Sociale - anno XXVI - n. 13 - 1-15 luglio 1916

192 CRITICA SOCIALE zi'oni mora,Ji, cc .a quell'insieme di ,compromessi ,che il mondo romano codi,fi,cò nel suo -diritto, ll, e si ribella al giudizio ,comune ,che il ,cristianesimo ,continui l'e– braismo. In capitoli vasti ,e -con mano sicura -egli ci traccia ],e linee dell'.idea ebr.aica nel suo ,contrasto con il ,cristianesimo e le sette, d,andod un quadro ,effì-cace d,eHa società nella quale Romani, Gristiani ed Ebr,ei, in un ,attrito pr-ofondo di costumi ,e di ideali, pr,epar.avano i,] loro destino. Israe!ie reca in .alto l'idea somma della giustizia eguagliatric~, mentre il Cristi.anesimo si accorda in adattamenti poli-ti.ci -con i dominatori s'odali, acca-· glienlo ne.Jla sua ,compagine i prin,cipii d,eUa conce– zione ,casta],e dell'India. Ciò ,che divide anche oggi Ario da S-ein è l'interiore concezione ugualitaria. L'Autore illustra le sue· opini,oni ,con par.aUe.Ji sug– g,estivi tra il mondo -anti-co ed il moderno. Rinno– vata di freschez2,a è I.a ,]unga inte·r,essante o,pposizi,one tra i patteggi.amenti qel Cristianesimo e• quelli del SocLalism-0, che dà o,ccasione al nostro, Autore di -spi,e– gare la forma d,eUa sua adesione al movimento. so– cialista. Egli ributta tutto ciò, r-estando fedele aUa spiritualità caratte-r.istica del SeÌnitismo, I.a quale vive d-ella vita inte,riore, ed è quindi inflessibile e immu– tabile, laddove, se-condo lui, !.a spiritualità ari,ana se– gue J.e lusinghe delJ.e este-ri,orità. L'Occidente non seppe la giustizia, ,ed il Cristia– nesimo vi riparò oon la p-ietà. Il -Cristiane-simo cc do– vette le sue rapide fortune al suo programma della giustizia integratri-ce pr,es·o in prestito da Israele,• ma le pop-al.azioni -chiamate ad attuarlo pr,esto lo dimen– ti,càrono, traviate, -dalla stato.J.a-tria ll. Alle teorie orien– tali deHe eguaglianre, succed-ette·r.o pr,esto le distin– zioni nazionaliste, magnificatrici de.J Dio che com– batte J,egesta dei Franchi e che -assiste l'Inquisizione del He ',caltoli,co. Sono J.e•evoluzi,oni, che l'Autore chia– ma p@.gane, del Cristiane-simo. AHe quali tentò rea– gire la Riforma, che fu un ritorno ve,rso I.a dottrin.a ebre.a, -che· ,era tutta nell'essere, e· così libera del dom:matismo gnostico ellenico ,come dell'elemento di– sciplinare latino. Anarchica, quindi, ,e-avversa a Ro•!Ila e allo Stato, secondo fu pe,r,cepita ei-pers,eguitata d.agli Imperatori nei primi cristiani, finchè i ribelli del Cristi-anesìmo incendi,ario ,e, riv-o,Juzionari,o, diventati elementi di ordine, si 11appattumarono e Costantino li premiò con !1a legislazione, da ;cui ebbe origine, la mano m:orta..... Esponiamo,, non discutiamo. Vi saremmo imp-repa– r.ati. È il libro di un pensatore che sente, 1a r.azza da cui discende ,e•ne, riviv,e il pensiero in un,a, ,e-s,alta– zione nostalgica ,che lo f,a z,e,lante p,ers-ino dei riti più inattuali, per un big-o-ttismo -che non è re,ligioso, ma etnko. AJ!a lampada sabbatica dedi,c;,a un vero inno, in ,cu-i si in,contra ,con il mo,Jte, volte• conver– tito Arrigo Heine. Noi di;r,emmo che tutto· ciò è troppo fuori deHe pr.eoccupazioni di questo tempo ,nostr·o, se l'Auto,r-e non ne tirasse, con acutezza un po' pa– rad,o-ssale, degli avvkin.amenti irnpr,ovvis,i veramente interessanti, ma forse troppo sòggettivi. La polemioa appassionata sovrabbonda all'oss,ervazione positiv.a·, e, gli fa mette-re nello s·tesso- piano· propos.izion1 e uo– mini di importanza assai div-ersa. Nel ,complesso un libr,o degno di essere j,etto e meditato, che attesta un'alta, mente, una ,ooltur.a su– perio,r-e, una spiritualità raffinata, ,qualche volta un po' malata. 'Ma non è col'pa nostra· se non sappiamo ritroval'ci nella gr.ande passione dello scrittore: ,oo– me quegli onesti, un po' formalisti Farisei, su cui si rovesciò, pe-r un irr,e,parabile errn,r-e giudizi.ari.o, l'odio ed il dispr-ezw dei ,seco.J.i, dopo letto il libro del– l'OttoJ.enghi, noi andiamo domandando, per le vie di G·erus.a1emme: « Che cosa c'è da fare oggi? ». E il libro non ci dà risposta .... c. t.. BibliotecaGino Bianco ' . Pubblicazionid~attualità , Al limitare della guerra. Dichiarazione dell'onore– vole TURATI pel Gruppo Parlamentare Socialista. alla Camera, il 20 maggio 1915 .· . . . Cent. 5 Dichiarazione della Minoranza Socialista Austriaca. Manifesto pubblicato in Italia e in !svizzera il 8 dicembre 1915 . . . . . Cent. IO Il discorso Treves (2a edizione riveduta) pronun- ciato alla Camera il 2 dicembre 1915, per incarico del Gruppo Parlamentare S0 1 cialista . . Cent. IO Politica interna e Censura durante la guerra, discorsi' pronunciati alla Camera dei Deputati dagli onorevoli LuccI e MAZZONI il 3-4- dicembre 1915. Cent. 10 Finanza di guerra. Discorso pronunciato alla Ca-. . mera dall'on. MODIGLIANI il 10 dicembre 1915. Cent. IO Speculazione clericale e Politica tributaria antidemo'cratica, discorsi pronunciati alla Ca– mera .dagli onorevoli DUGONIe BENTINI il l2 di– cembre 19i5, cogli _appellinominali. ·. Cent. 5 Gli" Internati,, politici ie il Ministero Salandra, discorso pronunciato alla Camera dall'on. TURATI, .1' 11 dicembre 1915, . . . . . . . . Cent. IO socia_listi' e la guerra, discorso pronunciato alla, Camera dall'on. TURA:TI, il 19 niarzci 1916 Cent. IG OP'ERE- DI [ari o Marx - f ederico Engels -. · f erdinando Lassalle in volu~i separati. CARLOMARX. Per la critica deU'Economia Politica. L. 2. - Miseria della Filosofi,a. Risposta alla Filosofi,a della miseria di Proudhon. L. 2. - Indirizzo inait,gural:e dell'Associazione Internazio– nale dei' Lavoratori - L'alleanza della democrazia social-lsta B l'Associazione Internazionale dei Lavo- ratori. L. 2. '. : - Il diciotto Brumaio di Luigi Bonaparte;. L. 1,50. - L(I,guerra civile in F1·ancia ~ La Comune. L. 1. CARLOMARXe FEDERICO' ENGELS. lt Manifesto dei Co- munisti. TeI'za edizio~e. L. 0,40. FEDERICOENoELs. Savoia, Nizza e il Reno. L. 0,50. , - Po e Reno: L. 0,50. , · - Può disarmare l'Europa?. L: 0,50. •- Sulla tattica socialista. Due lettere sull'interpreta- zione materialistica della storia. L. 0,25. . FERDINANDO LASSALLE; Libro· di lettura per gli operai. L. 1,50. - Il procèsso criminale. L. 1,50. - Discorsi in Corte d'Assise. L. 1. - Il processo per alto' tradimento. L. 1. -, La Scienza e gli operai. L. O,75. - Le Feste, la Stampa e la Dieta di Francoforte. L. 0,50. - Il processo dinanzi alla Corte d'Appello di Dussel- do1;f. L. 0,50. , A chi aèquisti tutti questi volumi, importanti un va– lore complessivo di lire 17,40, essi verranno ceduti ad un prézzo ridotto di Lire dieci (franchi di porto per l'Italia; per l'estero aggiungere le spese post~li). Inviare qidinazioni, accompagnate dall'importo, alla Libreria Editrice Avanti!, via S. Damiano, 16, Milano. RIGAMONTI GIUSEPPE, gerente responsabile. Milano, S0/6 1916- Cool'eratlva Tipografia Operai - Via Spartaco, 6,

RkJQdWJsaXNoZXIy