Critica Sociale - anno XXVI - n. 6 - 16-31 marzo 1916

CRITICA SOCIALE 96 FRA LIBRI E RIVISTE I soclaliaU e la guerra (1). · Giulio Destrée, -peregrino e-rrante per amore del:la patri,a, sua., in,vasa, sp1>gJ.ia.t.a,distrutta., ci rega.Jla:in questo p\ooru·o. l~bro _u~- 1:arpi?O• ~p-og;ho deill'atteggi-a– -mentio dei Part1t1 soc1alist1 dei d1veTs1 Paesi di f.ron,te :ali~ g,ue1Ta:. Sarebbe evi.d-entemen,te assurd•o chiedere . a Giulio Des 1 trée _opera di obbi,ettiv-ità e di imparzia– lità .assoluta,. E-gli ·st,esso non •p,relie'I!dea ciò. Egùi è un .a1nnot.atore ed un cronista,. Non, abus,a verameinille del d,ocumen'to e n.a,rna, nerv-os,ameinte, ,per sommarie reminis,oonze sinteti,che. Così ci Ti-carpitola•c:iò che han fatto .i ,soci_a!isti .be\gi,_ franoe_si, inglesi, russi, l,e,de– sch1, austr1aic1, 1talmm, serbi, buJgari davamti rulla guerra. A l'ui sembra ,na.turaJ,e: che i s,ociali,sti dei Paesi noo aggrediti debba,no ess,ere .per I.a guerra tanto quanto quel1i dei Pae.si imrnsi. Gli è dif-fìci'le inbend~re le eccezioni degli• Inglesi, dei Russi, deg.li Haham. Non, commenta, il rifiuto d,eiiCTooiti di guerra del social,ist.a serbo, Lopt.che1,,itch, motiv.ato d1,c,e,ndo « che il Governo non, aveva fatto tutto il possib~Je per mia,n.tenere I.a pace, a"',e,ndo esso f.atto d•ella Ser~ bia un po1mtetra la Russia, e la Franòa, u,n istrumemto di cui questi Piaesi si servono peT' ,i l.:oro inLe·ressi .... ». « Comuneme,n,t,e si crede ...:.... s,cr.ive ,i,l Destrée - che l'attitudi-ne neutralista sia quel'J.a -normale· d•el: P,a.r– tito sooi,a•lista-, -in r.agione stessa deH'o,No•re, ohe ha oom.p,l'e professato il P.air:tito di· f.ronbe a,U,a gueN .a. Que~ta op\nion~- mi s~-hr:a completamente fai.sa e, a mio avviso, .1,lneutrahsmo è al· aoin:trari- o i,l meno social~s~ che si po5?3-•pe111Sarre ». La ragione, genera.le che da LI Dastrée d1 tale su.o avviso è che il neutra– lismo è isofamento, indifTereJJ,za,; i-n'V'OOe J'interw,nto è solidarietà, è B"iustizia, è ,Ji,beTtà. Tutti pel!' uno ed uno p,er tutti. Quindi, quando scap,pi,a un.a g,uer,ra tra due Stati, se è un diritto inoontestabile degli ~Itri di sta,r~n-~ al.Ja frnesti:a ·per la peur d es c ou·ps, e però assa.1 p1u ge111eroso mterveiniTe per fa.re •rico– noscere il diritto de{/e nazioni. Nell'a,vv,eni,re -l'i.nter– .ento sa-rà la •reg-01.a,la neutra!lit.à, l'e-ccerLione. Si i,ntend_e_bene che Des,tr~e parla sempre di in" ~ryento m1)1tar,e; e~.li noi:i discute 'Ilemmeino l-a P'O" s1z1ooe sp1-ntualie d1 qweU.t c he, ·reputand o i-1 suo si– ?t:e m:a oom e i\ ·p,iù propizio ~ trasf.orma.re og.ni goor.ra 1n, confl.ag, ra,z!one- B'e,neraJ,e,e negando, i_ n p,ri _ n,c,i ,pio - tal quare avv1e'Ile rn d1-r1tto pnvato - il d.mtto degli Staiti di far-si a un tempp giudici e gi,ustizieri• i,n .tutti i. oo;n!l-it~i,ooms_iderai:i·o ;a:J_tr,e forme, di i 1 n-tervento pa– c1fi,co, d1p,l'Omait100, gmr1d1co, ie, p,uf!' .rioo·nos,ceindo che, bisogm,a or~~nizz~•re la s·~nzione anch~ coa.ttiva e het– lica del ·d1T1tto mternaz1on,ale,, s1 r1beLlano all,'1dea della, guer-r.a •per s,olidarietà sociale, d1ell.a,guerra di– remo oosl, p·eTesecuzione giudizia,ria p,rima che ii.ano nettamente costituiti Ja, legge ed il giudi-0-e e siia prom,ulgata la s,entenza in forme p,reviste! Ci s ono imfatti degli spi<riti - forse. aussi peu socialistes q.ue possible - che .appunito .temono il ritorno del bellum omn{um. contra ,.omnes, ov~ continui s-emp,re, come p_eT11 pas,sato, 1mterv,ento m guerra .al,trui ad essere rimesso al sovrano arbi, trio d :i -ciascuno Stato, al suo sen_t1mento di ,~iustizi.a, e.he, gli ..fa giudioore iniruppel– .l~bilment e ib diritto _ed il torto d 1 egli Sta,t_i origm.a– rmmen.te 001ntendent1·, induC'endol 1 0 a buttaT,$i nel'la misc hia da wn.a paTte, mentre altri, giudi<cand•o oon la s·tessa sovramtà, si buttieranno dia.Ll'altr.a, tutti quanti ri.spe,t,tivameinte sempre co,niV'im:tidi ba,ttel's,i -:- a mo:d-0 dell'~'Ilghi)twi:a - per puriss,Ìmo spi·ri1to di altru.1.s,mo, d1 sol 1 1da.1'1'et.à, -senz,a alcuna commi– ~tiane _diii•!]-leressi p,riv-ati. E ce ne oono degli a:lt;ri, 1 quali, i:1va.ngando ne.\ recente passato di -prepo– tenre ~ d1 ,r,ivalit.à tra gli Stati, si domandano con angoscia quante conflagrazioni già avremmo avuto se, ad ognuna del,Je più recenti ,guerre reputa•te in– giuste. ... dai ·neutri, i neutri fossero imterv,enuti manu militari. Desirée nOlll ha considerato queste p,osizioni spm– luali. Ncm poteva, noo doveva forse neppure c·onsi- (I) JULll8 DEBTBtE: L68 ROCIOl·IBttB tt la 11uerrt turopéenne (191'-1915). J3ru1elles et Parie. G. van Oeet, edit., 1916. t'ioteca Gino Bianco dera,rle. Egli doveva neoessariament,e teorizzare il su,o dovere di 01:lg,a, ohe e:r_a quello di ,soHeva.re più che potesse al!'m,1ed ,armati contro i massacratoTi della sua patri~- Twtto i~ ,l'':JStonon _ lo d-o_ve•va rigoo-rd.are. Pertanto il suo .hbr,001uolo è d1 cronista e di patriota -:-- n-OJ11 h·a pretese d1 filosofi.a o di pol'itica. Tuttavia m quaiJ.che_pun.to_ pare che Destré·e, avrebbe potuto sorvegJ.iaTs1 megho. PeT esempio - là dove nella fine- del, capit(!IO su l'Italia, riferisce ohe a Bo.logma delle of ferte d 1 den,airo s,ono stwte fatte al Partito so– cia.Lista il.a.li- ano, da u,n, p,er'801naggio, sooic,e,nte ame-ri– •~ano, p.r,e,sentato d,a,I,c'ittad,ino Greul'i-ch, ed aggiunge,: Li /aut constate,:, à . l'honneur du P. S. I. que èes offres furent dedaigneusement repoussées mais il' reste sin_gulier qu'elles _n'aient point été portées à la_connaissa_nce du p•u~ltc. Ma ,che ~ singulier ii d'E- -g,tto! È anzi ,naturahss1mo, ohe, u na signor a, per bene molestata_ a_l •~~io dii U<'!, ciTI'eID' atogra.fo da un male~ ducato, s1 lrm1t1 a ca imbi:aTpos to, meintre una cocotte non r;nanoherebbe di strillia.re in modo da fare cor– rere i carabinieri .... Destrée, se ci pe,ns•a; è abbas,ta,nza, fìne per inrt,en– der~ la s_fumatura, m3:l·grado la poca, simpatia che deve sentiTe.... per noi, ohe pur g1i ,•ogliamo l,utti banto bene. VERY WELL. * ** Le idee sociali e religiose di J. Jaurès. Nena R_evue de Paris, del 15 g-en.naio- 1916, l'em.i– nen:te :soc10l-og?' ka.ncese Lévy-Bruhl parlia delle id ee so,cial! e, ·rehg10s,e d1 J a:u,rès,, ;p·one,hclo be\;lamen.te in 11:100 uno dei ,Latimeno no-ti de!La ,comp-lessa. e ,r.i·oohis– srma p,ers,o-~:ali~ _sociali_sta_-riformist-a. tragie.am,e,nte s~omp,arsa a'! pnm1 ba.ghor1 dell'mcendio. che an.cor e~ ayvolge. È il Jaurès_ mtimo e p,rofon<lo quello che c~ vien 1 p,rospetbato; è _11J,au,rès met_afìsico,_ dal quale direttamente rampoHa 1!-Ja.urès esteriore, tribuno agi- .t, atore , SCTittore, uomo p,ol'itioo. ' J.au, rès hia vissuto un ideale di gi-ustizia so cia.le e d' um anità afTran-cata·. Eg:Linon -po<teva, a,mm,e,tlierecome u~,a, necessità natUTale che la, condizione della mag– g10r parte degli uomini• restas.s,ei quale è aUu.alment,e· ~gl,i vol~v~ condu'l'r~ -tutt_i,gli u,?-~ini à L_a plenitude d~ I humanite. S-ooondo lm, tutti I poss1b1h miglior.a– menti m-ate,ri•ali non. costitu,iv,a,no che, la « base fi,sica » ,d,e,U,avita ,pienamente um,a,n,a;,l'e,s-senz.iat,e,restava la parte_ spiritw~,le,: il ,CJommeTeio,intimo, oon ·quanto· i s~l~ p,assati hanno prodotto di più be.Ho, la pa,rlie– ci,p,az1_on,e, ia,llo sforoodel peinsi,ero umano per compren– deTe 1t mondo a mezvo della: sci,e,nza,e. die•lla fil.oso,fia J,a,oomunion,e. coJ, prin,cip,io mislierioso delle cose, me~ drnnte la -0ontempl,azione della niatura e il sentimento della s,o!.idarietà uman.a. f<:'l"Ch~~-testa vita supeT_iore: è ris;ervata a _pochi P':1vil~giat1?. Come- _n-0nsent1,re, 1mrpe,J,lenteil bisogno d1 umversa.hzzare il p ossess o, ora; ristretto e a-risto– c,ratko, dei benii c,u,!, tura.li dell'umamità? Perchè non sforrorci d.i fare un éli te di, tutti i nati, di d-0 11,n,a? « La vera uman\tà non esiste c~e là dove, c'è i•ndi,penden.za, voJ,()lnt.à 3/ltiv,a, libero e, g1ooonda adattam:ento dell 'in- d'iv,idu o al t utto ii. . . L'i-d, ea.ma< lre dreL-sociali,smo di JauTès - prosegue il_ Lévy-Bmhl -. !llion si _identifica, ,s,e,nz'aLtrocol prin– c1p1·0 della teoria marxista. Pur ammi-rand•o Marx Jau l'ès-, no,n s i p•eritò ~i ,c11iti,ca.r,lo, e, taJ,v,ol,ta,,a,nch~ v1; vaoemen.te. Lai dlo,t,frrna d -el m,ateriailiismo storico spi na dorsale d,e,l mia.rxis.mo, non è falsa, m,a è un.il.a: t,e,rale e, mcompleta.. . Lei ~o,~•~ioni _.11eli~iooe,morali e pol1it,i,ohenon sono sem,plic1 r1fless1 de,, fenomeni ec0111omi~k f; erroneo -0redere che Lo sviluppo delle società uma,ne, sia sott-0- · messo _a un d,eco ..dletermini.smJO•.Sopratutto, è niella filosofia dei~l.a stona ohe J:aurès si oppone a Marx. « Nell.a stoi:1a uman,a - scrive, egli - c'è non soltant-o una evoluzione neoes·sari 1 a, mia •una direzione intelli– gibile, ,e u,n,senso ideale .... NeDcors,o, dle,is,ecoli l'uma– n_ità oei:ca ed '.11Terma_ .se -s~ssa: Quale, si ,si,a,I~ diver– sità de! temp•1, degJ.i amb1erut1, delle, -ri-vendicazioni econom1,che, è un moo,esimo 's,offio d.i pi-ani.o e di spe– ranza, ohe eooe d,aiJ,Jahocoa d,e,Jl,01 s-0hiav-o,,·del servo e, de,! p•role,t,a,r10. È cotesto, soffio .imliliOrtale· d'uma– •nità che fo,rma l'aniima stessa di ciò che, si chiama il

RkJQdWJsaXNoZXIy