Critica Sociale - anno XXVI - n. 5 - 1-15 marzo 1916

CRITICA SOCIALE 69 che ciò spctlu a,~la ,par.l,c,che ne ha .ad u,111 ,le111tpo k1 possibilità e 'la responsabilità, 'PCrohè è de.&sa,c,h,e,ha deliberato la, guerra e determin,ata, ,un,a:sit1J1azione, cri si ,sente repli,c,a,re con, u,n ,sillogism-0 comindanote con un, Se - ,la meno «po.litica» deille pa•rti,ceJ.1,e -: Se tutti facesser9" ,come voi, che C-0&'1' a,c,c,ad,rebbe? Si ,rep,Jic.a, che ap,punto pe-rchè v,i sono aJ,tri che f.ainno q1:1elche, noi non facciamo, è inutiile che.... l-0, fa,c,ci,am noi. E al'lora·, un anko Se, rinforza:to da u,n Ma: - Ma se foste v-0,igli aT>bitri•,se d1pen,d,esse da voi ckwe (·per esemp•i•o) i mezvi ,a,ll',ese·J:1cito,, che cosa fareste·? E -gli Mguti conlradditori ,non, p,1,iwedono neppur ,la ovvia ,risposta, che -pr-0va come in ,polilic,a Ì'l ,pro– cooere per i,potesi di que,slo -genffl'e si,a, pue,i,ile: Se fossimo ,noi i pad!'O'Ili della• situazione, essa .... s.a,rebbe coi:np.letamenle diversa: non ci sar,ebbe la gue,r-ra, nè la nooes.si •tà di vota.re , i mifiorui per_ essa-.... Il Ministro Sal,am:lru., rivem:li,oondo a Torino la esi– stenza de.I pa,rti-to liberrue, e i,! p,ropooito d'essere uni-00 timoniere dell,a n;ruv,ed'Itafo1 •nella .g.ra, n gesta, s,me,n-tìl:a•le.ggend,a di una unione sacra, i,n-~es,aeome liveJ'iamèn,to ,ed eviramento- di tutt.i i p.arti:ti, e ,ri•ven.– dicò, per implieitp., a tutti ,i partiti, iL di,ritto di esi– stere, viv,ere, ipensaore, ed ,o,pe·ra,re se,e;ond,o i pro ,p.ri programmi e i.n p,rop,orzione d 1 eU,e p,J'\o,pTie~o,r:,;e. •*• Ma, continuando i,J primo detto, senza mernom.are l,a gravità de.H'a.b'bagli•o ,in, ,c,ui mi eaip,i:tò di cadere, io penso che a molti, a tutti, a'Vverrà, a cose fi.n,ite, di d-0ver Ticonos,cere, non di,c,o er,rOTi o de.vi ,azioni s,os,ta,nziali, m,a con~ssioni e deroghe, prati,che, d.al.lra strada ,teo.riicamente s,egn,ata. D,aiJ più vicino all-' •i.nw – ventis,mo, d,al'l'« i,n,1.eirv-enlistaretioonte » (e ,retice-nte · non peir viltà o oalco1o, ma per dubbiò onesto di co- · sciein-za e p,e.r elev,a:ti moti-vi,) su su fino ,a,Jp,iù i.rredu– ci,bile as.sertore dell.a cl_asse disti,ruta da.i'La nazione, non oo n'è uno che, a •rig-0r di- J.ogi,ca pura, non si.a Ìno-,oo.ntrasto oon il suo ,pensiero. H-o detto « a rig,o,r di logfoa pUTa », la qua-le, oom'è noto, è J,a meno J,o. gic'a di tutte, ed è .s ,pe.sw in a&So 'lultaaintite.si con l,a reahtà dei ,pa,rti,ti, e della 11-0ro f.unzione., pre,mi:n,ente– mente «irelativ,a, » e s,pecifi,oo, doè non ridu,ci-bil,e a formu,le e •norme. uniche e generali. Ma., anohe fuor deLla logioa puro, e sul ter,reno pra!tioo, il diissidi,o fra il p,ens.ioeroe J.a pa,rola, e so• p-rattutto f.ra la ip,arod,a e raz.ione, è, i,n, circostamz.e •come •J'-attua•Le, •pce!'moa:n,ente ,ed i:nievi,tabile. Chi, è a deslir'a, dovrebbe, oo,eren.temente, ia:m:IJiire fino a oon– -seg.uenze estreme, e ,c,onfondersi coi pair.titi «naz,io– nali· ». Chi pende ,a si,nistra, dov,rebbe, ooe'!'entemein1ie, spingersi fin.o -ahl'her,v,e,i,s,mo; e tuttavia ciò no,n, ac– <:,a,de,,pe.rchè miHe -ragi,oni, di p ,arti.to, di di,s,cipH,rua, o di responsabili,tà,' d,i rea,l,tà, tr.attengonio, infrenaino, ,con,terug-0110 dentro u,n,a:str,ada, .1 ,a.rg, aass;a,i, ,tortuo,sa, o percOTsa a zig-zag, ma ohe p,erò ha d,ei ma,rg·i,ni oltre i qooli ,non si s,oon,fin,a: l'a, -strada del Parbito, del, Soci,alism-0•, .a.Ila q.u,a•le i-I oo,mp,ag,n,o Turati pro, fesS3iva:i'1 suo in<lefcltibi,le atbaooameruto - e ,non, di spiI·:ito e di r,icOTdi, ma di so.s,tanza ~ nell'ultimo nu- . mer-0 d,etla Critica, .rispom:lend,o ad un ottimo com– paigmo ohe •se me va, e ,che se ne va, (vioglio aggi.un – gere) ,oo,nvinto di essere costr,etto oo ·amidia!rseneper– chè ,non, gli, si oon.sen-te nemmeno di p,rurt-ecipaTea un Oomitato <l'assistenza civ,He, (e• tale suollJell'à la leg– ge,nda ,per ,tutt'I.talia), me.nitre s,e, ne vtl! o è ,mandato via p,er,chè è, ooL pensi.ea 'o e oon l'aonima, nell<l sfera ibliotecaGino Bianco dei D,estri e de,J,l'i:niLorvooLi,smo, sio p-u-r cfomoc·r,ahoo-– rirorm.is, ta. Il vero, è, ,n, mio modesto avvi,:;.o, c;he u,n,a condoUa relti'linea, ·i,rnfrangenti simili,, è i.mpossi,bi.Je. A p.ar: te gli errori voluti, .ei gli eau,ori i,n, oui si ca,de .p,er un m-0me,ruto cl.i min,o,r vi.giJ,a,nza, e g.u,aTdando .agli CT>r-0-ri 'subìti, i-0 credo che, tutti, da Calldia.ra a Zon,a,rd.i, d:a·ll,a Di1rezione del P,a,rtito· alll'Ava11ti!, d,ai più « r,em-i,ssi-vi JJ ,ai -p,i,ùa·i."g.iodi, tutti han dovu,to e d,o,v,r.ainno,nel p,e– ,r,io,d.opres•e,nte, de<J:1ogm-e qu,al,che voi.la dalla linea p-refìss.asi, 1 00,n,oed,ere·quol,ch,ecosia .i;Ha ,r,eailtà d,e,H'o:r.a; pevc:hè è os,surdo, è .iSt\lp,ido, è di,so,n,esto-,il chiedere• . -perfetta « .c,oeJ'e,nrz,n, » di a,tti, ,a, gente ch,e, con, gravi resp,o,ns ,abili.tà sulle spa:Ue,, è m,e,s,s.a irncondizioni •p,a-r– ti.oolari,ssime·, in istato di necessità, creata d·a i.Hlla si– tuazione .c,he essa ,n-O'Ilha voluto,, e, in cui deve._pur· muoversi, p,arl,are, agire! A ,cose finite, quando si fa.rà il bifo 1 ncio, si ved,rà che lutti hainn,o d,o.v,uto •con,oede,re qualche.cosa; e i•l -più deg,no cl.i.J.ode sarà chi ha failla-tome.no , -JH'O,P•rioome, in• ,guerra_ (s•.econ-doi•! detto .di -uno che •se 111.e i,nten– d,eva) H .m,i,g;lior gerneir.alieè quel:lo, ohe f,a mend er– rori. Il ,più degno di lode sa-rà chi no,n ha mai fatte c,o.n,c,e,ssfoni inutili; ,c,hi (sop,ratt11U10) -avrà ,op,e,r,a,to c,on, cuoll'e p,iù p,ll!l'o,· con s1inoeri:tà -più lim:p,idia, con i,nte,n,to ,più oonvi-nto di be,n,e,;chi, av,en,d/o puT p,en– siero diver.so , ,,aooetta la disd;p,li,n,a, e lealmente la os– serva, d~1-'l P.ar.tito ìn oui si sen:t,e,di ri'llliane,re. GIOVANNI ZIBORDI. Abbiamo ricevuto varii scritti di commento, di consenso o in cont1·asto, al " Perchè rimaniamo nel Partito ,, pubblicato dal nostr·o Direttm·e nel– l'ultimo Numero. Glie li rimbalziamo a· Roma perchè se ne occupi egli stesso, se c1·ede, nel fa– scicolo p1·ossimo. u Au-dessus de la mélée ,, (ROMAIN ROLLANO) Di tutti j libri della guerra, CfUJesto,che a, me vie:ne ultimo :oolla, &lw. 27& edizi-ooe, è incomparabilme,l11!,e il più nobile. Altri son pi,e,ni, fin-0 a trahoccà,re, di ima sapi.enrz,a raffinata e sontuosa o di una l,o,gica peruetr.aonte e inesorabile : questo si offre a ruoi t.ut1,o an.imato da una umanità delicata· e commossa, , nascendo come un fiore in m~zzo a tanto ferro. Non già che qui si abbraccino f-rance,s,can,am.e,ntc i lupi e le fiere·, primi a,utori deI massacro Europeo. Tu,Lt'a~tro•! Sebb,e,ne ripudi Io spirito vendicativo cli Dante, « ce cruel génie », Roma,in Rolland' li prend•e . bmvamente per la cuticagna quasi ad -0gni pagina. .S,enza cireonJocuzionì e ,senza rise,rVie, ·egli dice che « di tutti gli imperialismi che -sono il flag,el1o del mondo, l'imperialismo rruihtairisita prussiano è iI peg– gi.o,re, ,che è il nemico della. libertà eur-0pea, il ne– mico d'ella, civiltà d'Occidente,· il. n,emico della Ger– mania stessa e che bisogna distruggerlo,». Giudica « criminale La politica tecresc.a e i mezzi che essa impiega. » : 11-011 nasconde che la .violaz.io, ne c\;e,lLa neutralità del Belgi-o, « questo misf aotto• co .ntr-o, l'o– nore, che solleva il d'isp:re,zzo i,n, og,n;icosci-enw retta, è tmppo nella tradizione politica. crei re d'i Pi:u~ia.- ». E come il non sullocJ:a,to cruel génie non ce l'ab– biamo già ,a male: NieiLz,s·che,e'l~a.a,rrivato. ,adcl.irit– tura alla zoolog'ia, qualifican'd'o Dante « die, ,-(-I y,ll.11e,

RkJQdWJsaXNoZXIy