Critica Sociale - XXV - n. 24 - 16-31 dicembre 1915

374 CRITICA SOCIALE fra il depuoo.,lo e gli eletliO'I'i; e poi anche, per un,'a,Jtra ragiooe, che riivel,a la <:.onge-nila debol'ezz.a dei paTliti, e specialmenile de~, parliiti borghesi_: i qual'i, ,per manco di forre p-ropri,e, e pe,r pigrizia-, si raUegriano coone d'un,a ,gren fortuna, ,n,o,n del combattere e v:in– c-ere con ,be propri,e armi, con Ie propri,e ernergi,e, coi pl'opri soldati, mai del po,ter appropriarsi e siervir'si di uominii venuti da ,altri oamp:i. Jì: per que,sto che,, niel maggio scorso, si vide·ro lranquillame1n1te intervenire a).1a Gameria, e dare i,) voto din materia gravissima e p,er d,ec;isi,oni ~e ,più solenni e tremende ,che .possan10, riguardar J,a, vil!,a Ji u,n paooei, deputati eletti ,a,sooitempo prima·, qu.:i.Ìnd-0 <li'gllierra non si parlava nè si, p,e,nsava; oonsape,voJi, che ili loro corpo elettoml:e non, era per l'iin 1 te-rvieinto; e ostentanti, oom,e una fi.ero proiva di libertà ei di ,noo– cu,ra,nza ool proprio torruaco,nto elettornle, i.I falsa-re e tradire la eS1press.a volontà dei propri r,aippTe.senta,ti. E per q,uie.sto che, n,ell',a!ltua-Je ,ri-pres•a parlamene tar.e, si ud,i1rono discorsi di :ora,bori oelebtatii, -i q.UJa'li ' non rap-pres,eiI111Java.no J, egalmen.te nulla, e si faoean vanto, come di wraggi,o stupendo, deJ.I'aiggredi;r,e il Partito ,cu, i.do, VJeva!nol',ess,ere· entrati aJ;J.aOamer<a'; e come di dis·ÌJn,te,ress·esommo, d,eJ p.arl'are, so,J,ope,r La propria co,s,di1einza,, e del non rispond:ere a nessuno dei l'oro aUeggiamentì. Albrove, c,os,e, simili s-i chiiame, rehbe.ro non iso beine se ap,prop,ri,a-z;voni indebite o truffo; qui, nel' p,aese della geruia,lità ,e, dell'es,tetbc.a, passano come bei gesti di· fiero i·ndip,eindenza. * ** L' alt.ro ,prunto d1ebole d,elLa nostra vita poHti~ è i.l giornalisnro, e intend,o dire partì,c;o1armente i1 g~o,r- nwlism,o p,arl-ameintare. · Chi saprà d'Ls,ti,ruguere, qui, inoaipaci·tà e ma•lla1recbe? ·Chi può dire quando J,a p,rimia s-eTVeinicon,scri_amente. atJa, s,econda, e, quanido Iia secooida -00,p,re fmrbesca– mente !,a prima? Si di-ce e, s,i ritiene rn ge,n,erate che il giornia,lism:o debbai ia'Vlel'!e, .anzitutto, 'la saniti-tà del reis·oconto. li commento ,sia liibero, artifiziòs•o•, sofisfa,co, ,e,o,n1a fa– coltà più ampiia di. faJoore -J~ interpretazioni, a foll'za di abi:l'ità; ma rulresòconto sia ob-i,etii.v,amente preciso. Può os..ervars,i che i,l re,so,conto fals·o è nooessari,o a fa,re ,i,l c-ol!Ilmeinilio- che svisa; chè altrime-nti i:l· J,eibtJOlre p-iù o meno ,e,o,mmenta da ·sè, nè a,cceitta sì facilmente le gloss,e balorde, o maligne del pubbhcista. M.a,dove va la, v, anw.ta gl-ori,a del giorna~is:mo moderri,o, itllif.or-· m:atore del pubbhco, mercè una· sapiente o,rg,an~zza– zi<Yne de·i servi-zi tecmi,oi, se, vi,en ·bolto, ai J,ettoTi di conos,cere, ,con v,erità que,1 che fu detto, e f.atto in- ore solen.n:i e in argoon,enti gr,avissimi per la vi>ta ruazi,o– naJle? · Or qui trattasi, oltrechè d,i ma1a,f.ede, di prep,ar.a– zione e di' ,e,o:lituTa poiiti'ca. s,o]o urua ve•ra consueitu, dine C'()I) perusi1ero, oon. Je, di.SCJUssioni·,col I:inguaggio di un, parbito, di un gru:pp,o, de-i suo·i uomini pri,n– ei paili; ooo la materia, gti aspetti, la terminolog,ia. di uin pToblemia, coil!Sente di afferrare immediiata.inieinite e rendere eisalitamente 111 concetto . . Giornal,isti e resocontisti., improvvi,S1Uti quasi sem~ p1'e oon la superbia J,eggerezza pI"o.pria della « g,end,a– lità » i;ta!-i,a,na;rac:iml)];ati non di r.ado dai vi,col,i dove fin,iscono gli spostati e « deragliati·» da11,e vi'e niO'I'– m.aI,i delle ·p.rofession'i e degli studi; qua'li garainzie dànno di ess,e,oo all'altezza dell'ufficio? Conoetti ben ne.tti, e noli'ssimr a chi abbi-a quafohe dimesti1chez:zJa BibliotecaGino Bianco -0on Jie-00rrenti del ·peirusiero, coi dibattiti, oon le po– lemiche, dei part~ti, escono i&toonamente stronc:ati o deformati, iattraveorso il resoooruto di reda,ttori ii'IIOO– paci, ai q.u:aJi.eivide.n1telil!Ellnte quei corucetti, gi.UJngono aff,atJto nuovi, e pressochè i-ncomp11~sibiJi,. La, p,i,cooJezza, di, mente e d'animo del pubbli.ci, sita, i.n armon,ia e 'Ì!n funzi,one reci,pl'!ocia e.on il v,Oil,gia•re gusto del -pubb1'ioo, si fell'm:a a ra,ccogliere l'epis_odfo, l'aneddoto, ,l'i111<cidente, Ì'I pettego,l,ezz.o, e vÌI diedkia ias-sai maggi:or cura oh,e, nOIII allia s·o•stanz:i.,d:e.l pein– sieiro.. Quando poi - come in. oocasi,oin,e,di que>&birecenti Lavori p,aTlmDlentari - iaJila inic.apa.cità si aggiunge if mal vOilere,, la funzione ·piolitioo del gi,orniahlsmo resta del tutto sIJiatur-ata o soppresS13:. Si p,ar1a ooo. ·1,amen,to, a. bU'on diritto, deiUa,Ce-nSIUIIl3. g,0vfflllliati:va,e d.a- v,arie p,aTti S'i,-p,rotesta o si chiooe che siia leva.ti.a.Mai.il gio·rnaili-smo ital:i:al!lo,i•l « granil:llei 1> giornalis.m:o, niella -sua, quasi. toitalliità, es,e11cila da, sè, su se' stesso, 1in danno d 1eUa' verità e dei lettori,, in ischerno deitla « op,inione pubblica », che ess,o dlov,rebbe forIIllare, anzitutto, oon. veriità di notizie, Iia più grave ·e la: p,iù ignobi,Le del,!~ oonsu11e. Chi ha ;ass,istirto aHie ultime-· sedute, dellia Cam,e,r,a, e ne, ha 1etto i resocoruti (non diiiciam neppure, i com– mlfllniti)ruei nostri fogli maggiori,, p·otè oonstatare ad_ - ÌI·ru tempo lia i'nsuffici·e.nza e ),a mal'i-zii:a d-eJ.gi'Ornalismo, di questo teT.ritbil,e str,omento 00!1l1a politfoa, d,i qll!esto veicolio tria i,J P.arbamenito e il Pa,e.s,e! Noo è Ù c;aiso di• diiffoodersi in iese.mplific.a,21i:o:ni, che abbond•eirebbero, ma basti, ricordare quel che si tiemtò fa'l"e intornio ia;U'importa'Iltissimo d,iscorso dell'oratore Jel Gruppo socialista, il quaie si j,mpooe- aiJ.Iaasse,m– bJ.ea, e di'V!einrue - si può ben di•rlo - il pe,rnio deil:lia di·scussion,e tUJ!Jt'jnte-ra. Coinstataito i-I fal'1imento delle d-iplomazi<~ e deUe . guerre europoo (ta!,e J,a En,eia dors.a!,e del disc.or,s,o) e, la sp,ecimenbata inc.apa'Cità dellia guerra a defirui:r le -0on'tese dei .p,opo,Ji, e a ris,olV'er s-e, s·tesS1a, s01ltanto neiU' ln.te: rn:aziJooo1eche sta riso,rge.ndo, e nella vo1ontà e forza co,00011de dei ·p.roJ,etari,aiti, stanno _l'awven;i,re, la pace -eq@ e durevole, .Ja so:rte e le giustizi,e deDbe nazioni. Fu eVIOCatO dtal.l',oratore, a ques:tio proposito, i:! CoJJ– vegno di ZÌIID.merw01ld,cu~ pari,e,ci,pwcmo a,ncll,e, le rappresentanzie dell,a minM,a:niZ,as,o,ci;a.1Jiista: edeSCJa. Orbene·: non ·soJ.osi equ~'V•ocò;per più gi'o11ni, su,lJa presenza e, s-ulla qual,iit.à d:1 questi dleilegati te.deschi, priima neg,amido oh'ess,i vi foss-ero•, poii e1onto00Jel!ldo ess.i •e la bo'l"O oo,n,dotta oo,n quella di tutto il Sodali– smo giermanfoo, dall'.agos,to 19\4; ma, p-er S'V·lÌ!lutarei:) discO'I'.so di Claudio Trev,es, si tentò frai·ntenlderrue J10 spirito e Ja siignifi.oozi,one; si stese o S'i fabbricò un .sunto mo,n,c,o 1 su, questo sunto si oostrusse i-1 ooon– mento, ,con 113. parola d'ord'in,e (-oh, èJome Mpid'amente s,parsa e pappag.aIJ.esoament,e, ripe,tUJta!) ohe, quel di– scorso, er.a s,tato tiepidamente soci;alis!Ja e oondudeVl3., per implidto, accettand·o -la guierria,l Così le iDlte.r,pretazi-ood, anzi ),e stesse relazioni di fatto, v,arurro in· g,iro per iii ·poose, falsano l'opinmie pubblica, d:i!ff:ondono equiv,oc·i e c.reano si-tu.azioni a,r– tifioi-0se, ohe, im ore d!ifficiJi, p:òssOtlllOprep:a:ro,re e .co'V.areeverutÌ!gravi. li gi,orruaJtl:smoa:! servizio di una tesi o di UJn,Governo, quale lo abbiam vÌISto iall'op,e,ra in qUiei$ti tempi, c;rede, d-anneggiiare gli, avvers,a,rt in– gannando ~l,suo pubbli.c-0 di lettori; i:n rea!lià, oom,. pie un un~versa:lie rùi•pTOCo imbT-0glio ohe toroo in

RkJQdWJsaXNoZXIy