Critica Sociale - Anno XXV - n. 5 - 1-15 marzo 1915

80 . CRITICA SOCIALE ,cj,le alle l,eggi della nostra r,agi.one, e non .disdegin:a, cli aissumiere le fo-rme d,e,Ua noslfl3. -me.it.ernat1ca.Se 11 pc,nsi,e,ro fosse una cosa tra Ile altre, pe1·chè maii que– ste d-ovrehbero rispondere ,alle _sue esigenze? La _stra– nezz,a, d,el miracolo scomiprare, invece, s·e conc,e,p11am-0 il p,vooess.o di i.dealizz,az·ton,e_conoscitiva cioule un p~ segurimenLo de\ prooesso d1 evoluzw,ne 1,e,a~ dretLL-e cose, se lo spirito è conce'Pi~ CJO!Il1e· nreoossair110 ,comr p1i1II1Jeruto della natura. ldeia,J.tzzia:uone e_ c.omp1meinto chB si c.on, tinuano nella medesima duez11◊ne dei! pro– oe,sso ruatural-e, secondro le- stes-se Leggi ad ,e,sso imma– p·enti; sicchè l'operra del ruosrl.rope,nsieTo non è UJil(? sf.òtrzo che faccia vi,olrenpa alle oo·se peir adatta,rJ.e- m · bisogni subi,e-lli,vi della mente uman,a, ma, è uno ,s,vo,1- u-,illlento di q.ucil-e t,en,de,nz,eobi-e,ttire. che sono ne-ll'at– ti,vità oscu.ra degli es.s·eri, inc:on.sape, vo,Jid:i se mie<le– sim.e, ma pur obbe.dicn,ti aille stesoo norme d-e!la ruo– stra r.a:gi,o,n.e.Att,r:.wcrs·o Ira,c-~:m.orscenza u:mamia _I e.s.seire noo è arbitrariameute main,1polato, ma aoqmsta wn , più pi•Bnopossesso di se stesso, svo,lgenr~:o e, :rive,lamdro i;l sign.i,ficato latente del suo tende-re mfimto, de,lla. ,,n,a storia ,et-ern:a. E;- MARCHIOLI. popo la guen•a P1•evisioni. Comi,nciano l•c profe-zi-e·: come· sairà i,J mondo do,po: l:a gue,rra d,eHe n,azi•oni? Ascolti:aimo i p,rofebi più Wl.l– toi'evo,li. È i•n.t,eresoonte ,e non inuti;J,e, non fos-se :Che per taire i c,onf•ronti oon la realtà ... dopo. PAuL AvAM,.nella Revue e/e Paris (15 febbraio 1915) conchi·ud,e un suo articolo su « la letteratura e la guerra ii, così: « L'era -che si apri-rà al principi-o de:! see1olo XX, dopo qwesta guerra de,llei nazioni, sarà probra•biJmerute l'era, degli incivilitori. L'era di wlor-0 i qu,a!li, coin la forz,a della sci,enza -e-de,I geni•o• fin,amz.i,a.rio,si oc– cup,eranno dei p·oipoli rimasti fin qui ,all,o s.taid:io an- · ti,c,o o medio,evaLe dell'evoluz.ione,, de-bo.li , schi~1Jvi,di tiranni f.eroci e di bande di privati. In Ame·ric.a, i,n Afri,oo, in Asia, bisognerà ,e,m,a11dpar'li, insègin,ar loll'o a ritrarre, "dal.le terr1e fertiJJi, i frùtti dell'agri,oo1tura intemsiva, lè materi,e prime dell'industriai, I~ d,e,rrote dai e,spo,rtar,e. Si tratterà di arricchire que ,s.te razze povere, d·i trasformarle in clie-ntel-e agi.ate del vieochi.o mondo. Uepoca prossima apparterrà ai fondatori deille cilttà rumorose, e -di nuovi Impe,ri. Essi oonti,nwe– ra,nruo, ,sotto i Tropici, i,[ còmpito in-iziiato d,a,gil.iEgi– ziani, ·dai F,enici, da.i· Greei e da•i Romani attornio ai! Mediterraneo. Essi traisformeronno in domima-tri,ci· deillie lor,o· volontà I.e regioni ver-gini eid i popoli pais– siivi. Talee sarà l'ope,ra prossima, i,rudiroata dai capo– :la,vori·ct.ellanuova letteraitura, e dai. motivi de.J1a guer– ra attuai-e, cioè dal1e oontroversi,e fra,nco,ted,e,sc,he, n,aJte,al Congo, come al Marocco, attorno 0,J.1,e società di sfruttamento, ed, in Serbia, dalle disoq-ss.i.on- ie,Clo– nomiclie degli Austriaci tende,nti a ,p.ad -ron,e,ggi;a,re1a for,r()IV,i,a. e i.I porlo di Sadonicco, ci·oè la vja teirl'estre e m,a,rittimia v,e.rso la Si,ria, l'Egitto e J.e lndi,e ». * ** CHAHLES Gu>E, .neMa Revue cl' Economie politique (noVlembre-di·cembre 1914), infor,ma le sue p-revi,sioni ahl'-0-tt.imismoche è nella sua nraturo. Oon ,stata.to ·che i provve.d-im.enti ai qu.a.1:i-hanno do– v,uito · ricorre,re i varii SLaiti per gli app.rovv.i,g.iooa– menti, pe,r l'igiene e pe•r la m :oraili.tà de.Ile p-0-pola– zio1;1,i, pr,e.sent.a,i~o « tutti i ca_ratteri d•i una società già arnvata ali regime c0Hettiv1sta », e o,sseTV•atoche, il CJa,ratteire. « P?[)O!are >, cli questa guerra i,n Franciia, 1,apa•rteci:ra~10ne ad essa: di tutti i ceti, potranno, por– tare -al risut.tato, paradossale a primra vista, d.i « un r>rogresso n,el senso de,11,apace sociale, peir u,n più ai)Jto v.alore dato al 1-a'V'orato-re per u.n,a minore re– si,stenz;a _elsa parte delle e.lassi possidenti»; ,notato poi che la sirng-0.lare fis10nomia semi-socialista,, o ai\'lnieno nettamente solid-a.ristra, formatasi fra ·i oombalten.ti e, oomunicatasi dall'esercito alla popoJàzione ci.vile - . c:grnuno -per tut;i - ond~ la speranza che questo sp1irito nuov-o passi a.Imeno m pa·rte nell'animo della società che nascerà dall:a guerra, perehè coJ-0ro che vissero I.a Yita -001!-e-ttivadelle trincee. non potl'all1- BibliotecaGino Bianco no (?)) torn.are int.ierI:camente alla_ vita angusta del– l'ogn-u:no -peir sè; esrulta·ta inifìne l'opera della coopera– zi,one, che in questa contiingenz,a, i,n lnghil,terra oome in F,oonci,a, ha conit.ri ,buifo a limit.are i.I rincaro dei vi·ve,ri, oo.ntinua: « Ma, ialfinfuo.ri del pi,ccolo mond-o della co.orper.a– zfone, non pos.si.amq.noi attenderci come conseguenza della guerra, rappo•rti. più facili lTa padroin.i e ope– rai, meno scioperi e m~,naccie di scio-pero ge,nenade, e mi·glfo,re raccogl-ime.nto ,alle proposte dii conci-lJiia- z~o,n,e, e, di arbi.tmto? · · << Prrima di tutto, dobbiamo p•revedere-, cliopo la gu 1 e-rra, un prodi.gioso ,s.Ja.nci:o·deH'in-dust.ria per ri– parrare a tante rovine é soslitu,i-re tanti ca,p,itali in– gh110,ttit.i; ne deriverà oorto un rialzo notev-o,le del tasso d.el profitto - come ne-i pae,s-i nuo·vi, perchè sall 'ain:mopurl.roppo paesi nuov'i que-11,iin cui tu,tto .sarà da rifare. D'a.Jt,ro canto, I~ mamo d'ope,ra sarà di,,,en-tat.a raTa., .tante ce,n.t.i,n.aiadi miglia•i,a di uomini ,e,ssoodo. sbati ucci-si ,o resi invalidi, per oui-, sotto I.a dwplice azione deJl'a'llmell1to della domamda dj, brac– cia e de,Jla rnrefazione dell'offerta, i,J tasso de-i sailrairii dov-rà elevarsi rapiclamente. Questa asoonsione para1l– lelra ooi salari e de,i profitti potrebbe giià ws.t.i.tiutl•re una OOl).dizi•,;me . di pace· s.o.ci ,ale. Pe·rò non biso.ginu fidm,ci ti•oppO, chè a ciò la storia degli sc·i,operi ruon ci ,aut,orizzierebbe, se a cntesto. fattore d'o·rd.in.e eco– no,micc; pon dovesse aggiu ,ngerse.ne u:n a,llro, dii or– dì.ne mor.ale- ben p-iù efficacie. È ,esse.re tro'.pp-o o,trt.i– mi,sti spe,ra,re, che i pregi,ud'izl e gli odi•i dì c.1,assè, dime•rut.icat.ine.Ila fr-ateU.ainza delle 0:rmi; non dehl:iano risv,egfo:rnsi cosi vi·ve come pe·l passato?».. . Esailtat,e poi le benemerenw de.I p•rolebariiafo oom– baiUtien,bepe·r la patri.a,· Cairlo Gide, cornclu:d-e,: « Quiando, a, J.or volta, domanderamno una p.a,:rte un po' ·pJù larga nel-la ricchezza nazionale che ess-i y,i avranno aiut.at.i a salvare, condizioni di v.i-ta più de– ' gne,, un aivven.ire che ogni 0-ra de-I ·pI'esente n,o,n o•scu,ra - io sono oerto (?!!)· che J,e loro doma,nde sai!'lanmomeglio ascoltate». « La guerm po,rrà lìne al mil-itari,smo? » - Questa domanda s'Ì pone ARCHIBALll HuRD ne1la Fortnightly Rewiev (febb,raio 1915), e, risponde: « QUJeSlta, guerra non porrà fine al mi,li-ta<vi,smo, bem– chè po,s,sa schia,cci,nrc qu~I tipo di militarismo, che la Germani.a ci ha fatto oonosoore; e,ss-a no,n c.o,nd,urrà a,d wna riduzione del e.osto dei n,osbri aTmiamemiti, m,a, p,olrà avere un a!-tl'o risultato - porlrà fa,r n,a- 15c,e•re ,u:n ve,ro movimeruto per la- pace,. Non porteTà però a qu,alco,sa di simi,!e aHe confe1r-enz,e deill'Aja, col J,o,ro-segui,to di vergogne, di sotberfugi, di so,5,petti ·e di intrighi, che noi paghiamo a c,osì oairo ·pl!'ezw. Sarà ul!l movimento per Jca pa.ce · se•parato da.I.la po– ,litica. li pac.ifista poli:tic.o sarà .consideooto, -da~ paci– fisti i,dealis-ti, coiiii.e un nemioo. li nruov-0 mo,vi,me ,n.to .trarrà ~nspirazione non dal -sordi-do d,e,s;~e,rfo di ri– spa,rmiare qualche centi,nai-o di mi,glira!ia di ste.r.J-il!le qua e là, n,egando i crediti·· m.ilitarri o· niava,ti, su,i quail!i, per -un lungo peri,od·o di tmnsizione, si basetrà lai niosLra sicurezz,a; ma sarà · fondiato sopra grairidi ,p·r.i,nc.ipiiumani, e sarà non c-o,nfinart.o in un solo praese, rn,a di,verutie.ràun movimento missi,on,a,rio i:n o,gn:i prae– oo. I suoi agen-1,i non siederonno in Pairla-mernto, nè oorche•ranmo, co-lloqui pr·iV1atiai Re e ai Can.ooJ.li,eri, mtt faranno appello all,e grandi masse de,i popol-i del mondo. E_ssi non co-s·p,i,reranno per .i,nd-ebolire B po•tere difens·i-vo di questo o di quel p,aeise, ma oe1r– ohel'all1no di ere.are un'atmosfera che debba col tempo sai.ire da:IJ.ecase alle CanooUerie, ai Coru;ig.Ji dei Re, c :o.sì , senza •esser sospettral:i d1_voler -01T:ender.enegli uomin.i .di nazioni sorelle sentimenti patriottiici, che noo oonn-0 eserci.taLo alcuna n,orl.evole,~nflu.einza sul ·pr,ogresso del mondo, essi èe;rcheron,no ·d,i airru,ola,re g,lli uomini i,n un g·ran<le e.se ;roito, il qua.le oerehi di prepa,rorJj peir l'alba di un'epoca in C'lli J,a ·guffl"!'a sarà i•nelT-erl.tuabi-le ~- st. RIGA:MONTI GIUSEPPE, gerente r~abile. . j M)lano. 5/9 191b - ~operativa Tlpogratla Oper~i - Via llpartaeQ, •·

RkJQdWJsaXNoZXIy