Critica Sociale - XXIII - n. 11-12 - 1-16 giugno 1913

192 CRITICA SOCIALE fu del pari il divielo alle Cooperative Rocialiste di° vendere alcoolici eri agli scioperanti di consnmar11e. Ma anche ,,ei pe·riocti ordinari si comincia a ricono– scere dagli organizzatori il danno dell'abuso delle be– vande alcooliche per la propal!anda e l'organizzazione. Il proletariato finl11ndese, sr,rive N. R. A. Ur~in nei Documents du P1·ogrès (giugno 1913), fino dal 1843 ha inscritto, fra i punti essenziali del suo programma, il divieto aRsoluto dell'alcool e, sebbene le leggi vo– tate dalla Dieta, che vietano, nelle campagne, l'impianto di nuove distillerie, limitano la vendita.dell'acqnavite e del vino, e dànno ai C0muni il diritto di veto all'apertura di nuovi spacci an0he per la vendita della birra, non siano state, per l'opposizione dei grossi distillatori, ratificate dallo Czar, il consumo annuo di alcool per ab,itante scemò tuttavia, mercè la propaganda degli antialcoo– listi (64.000 astinenti), e delle organizzazioni operaie, da 15 litri nel 1854 a 2 litri nel 1911, ciò che fa del Finlandese il popolo più sobrio fra tutti i popoli cri– stiani. Anche in Francia l'organizzazione sindacale comincia ad interessarsi della lotta contro l'alcoolismo. Un'inchiesta del dott. Maurizio Olivier presRo i Se– gretari dei Sindacati Fraucesi, che si pubblica dal Mouvement Socialiste, ci attesta un consenRo quasi una– nime nel rico110,cere che gli operai dediti al bere sono poco accessibili alla propaganda sindacale, pes– simi paga.tori di quote, elemeP.ti instabili, disordinati. inattivi, cit1chi e i11d-isciplinati 1 sui quali non si può contare in periodo di sciopero. · Si nota pure che ormai i posti di fiducia nell'orga– nizzazione non sono quasi più affidati a soci intempe– ranti. Quanto ai rimedi, si racc:omanda ai militanti sopra– tutto l'esempio. Gaubert, un infermiere, sm·ive: " Spetta ai lavoratori soltanto, sbarazzarsi. dei loro impacci; essi lo possono, e lo faranno. se i militanti noti .e sinceri dichiarano la guerra all'alcool, predicando sopr11tutto coll'esempio. -Ne ho fatto io 11tesso la prova al Sinda– cato dei Manicomi dell~ Senna, dove la grande mag– gioranza dei consiglieri; e i più rivoluzionari, e forse i migliori infermieri, sono astinenti o aderenti alla Ferlerazione dei Lavoratori antialcoolisti •· Ruch.e, un maestro, segretario di Sezione socialista, scrive: "I buoni militanti delle organizzazioni operaie Rono sobri; certi comp11gni, che si riuniscono ogui set– timana in una sala al primo piano di nn caffè, non vi si fermano mai a bere. Coloro che stanno alla testa di queste organizzazioni e che debbono lasciare la casa quasi ogni sera, possono farlo solo perchè le loro mo– gli sanno che essi non sciupano denaro per rincasare ubbriachi o brilli. TI poco successo di molte riunioni operaie il.ipende dalla pressione delle donne per trat– tenere i mariti, per timore che rincasino tardi, spen– dendo e bevendo ,,. E aggiunge: " Conviene che la stampa socialista, sindacalista, ri– voluzior:aria parta, nettamente, brutalmente, in guerra contro l'alcoolismo e contro il snppoAto biso.ono di be1·e, senza occuparsi delle strida de.gli interessati. Occorre che i militant,i dian l'esempio; che le riunioni ()Orporative o politiche non siano più fomite a spen– dere e a bere, e che te Coope1·ative rinuncino ai gua– dagni del vino e degli alcoolici, poichè una mano di– sperde ciò che l'altra raccoglie quando si stimola al bere p·er raccogliere i mezzi destinati ad opere so– ciali •. E Bannier, un calafato dell'arsenale di Brest., esalta l'efficacia dell'a~tinenza nelle riunioni siurlacali: "In nn banchetto, i vicini di un astinente scemano notevolmente il loro consumo cii alcool ,,. RousRAl, segretario dei tessitori •di Dunkerque, con– clude che nessun mezzo deve trascurarsi contro l'al– cooli•mo, ma che " il migliore è l'esempio personale ,,. Così è in fatti. ALESSANDRO SCHIAVI. Al prossimo nume1·0.: Coopera.zioue e socialismo: L'esperimento di Reggio Emilia, di CAMILLO PRAMPOLINI. I problemi rlelhi piccola proprietà, del dott. GIULIO PUGLIESE. Pubblicazioni della Critica Sociale F. MEHRING: Dodicianni di leggi eccezionali (1878- · 1890); storia della reazione in Germania con– tro il partito socialista; con prefazione di Claudio Treves. - Un voi. di pag. vm-288 . • • . L. 3 - (Per gli abbonati alla Ct·Ulca Soctale, sole L. 1,50). S. CAMMARERI-SCURTI: Il latifondo in Slcilia e f'ln• feriorita meridionale . • . . . . . . • • . ,, 1 50 SYLVA VIVIANI: La verità sulle spese milltari (pa- gine 48) • . . • . . • . • • . • • • ,, 25 LOSTESSO: Le riforme militul tecniche, I. La marina 50 LO S'TESSO: II. L'Esercito, Il reclutamento • 1 G. BAGLIONI: Per la riforma ferroviaria; note e pro• poste, oon intr-oduzione di F. Turati_ . • ,, 50 LO STESSO: Il possibileembrionedi unagrandecon– quista: a proposito delle " rappresentanze di categoria ,, dei ferrovieri; con proemio di F. Turali . • . . • . ,, 25 F. TURATI: I Tribunali del lavoro. Un voi. di pag. 96 ,, LO STESSO : Il diritto di riunione. - La risposta alla Corona (disconsi. alla Camera). - Un vol.- di pagine 128 • . . . • • • . • • • • • ,, LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale momento politico (3 8 ed.) colla Risposta ai contraddittori ,, LO STESSO: La politica a zig-zag deii'on. Giolitti ,, LO STESSO: I cimiteri dei vivi (per la riforma car- ceraria) . • . . . . . • . . . . . . " LO STESSO: Carceri, repressione dei tumulti e fondi segreti . . . . _ . . . . . . . . . , ,, LO STESSO: L'azione politica dei partito socialista ,, LO STESSO: La flrie delle tendenze . . . ., . ,, F. TURATI e A. KULISCIOFF: Il voto alle donne. ,, C. TREVES, F. TURATI, I. BON.OMI e G. CASSOLA: Le Leghe di resistenza e il partito socialista '. " C. PETROCCHI: li lato psicologico del socialismo. " G. CASALINI:Le pensioni di vecchiaiaedi invali dita ,, LOSTESSO:Lapoliticascolastica nelComune moderno " G. SALVEMINI: Suffragiouniversale,questionemeri- dionalee riformismo . . . . . . . . . " A. SCHIAVI: Dall'Eritrea allà Libia; Gli insegna– meuti di trent'anni di colonizzazione italo– africana sul Ml!-r Rosso , . . . . . . ,, RllT~B PU1313llICRZIONI. C. MARX: J,e lotte di classe In •'rancia, 18~8-1850 • • • ..-L. (Per gli abbonati L, 1) P · VALERA: L;lnsorrezlone cbartlota lo Inghilterra . . . " (Per gli abbonati Cent. 75) E. PLECHANOW: !na~cblsmo e so1·1Rllsmo • • . • • • • " . (Per gli abbonati Cent. 75) A. CABIATI e L. EINAUDI: J,'Italla e I trattati di commercio " BISSOLATI, BONOMI, GATTI ed altri: La conqut.ta delle campagne: polemiche agra.rie. • • • . . . . • . . " F. ENGELS: L'Eeonoml• politica, con prefazioni di TURATI, ADLER, ·KAUTSKY • • • • • • • • • • • • • • • ,, KULISCIOFF dott. ANNA: li monopollo dell'ooruo . . . . I. BONO~n e c. VEZZA.NI: 11 mo,lmento proletario nel llau- tovano . . . . . . . . , . . . . . . . . . . " MASSART e VANDERVELDE: Paraultl&nio o•ganlco e paras- sitismo sociale : . . • • • • . • • . . P. LAFARGUE: ll·materlallsmo eeooomico ••. F. DE LUCA: I •Fasci" e la questione siciliana . c. MARX: Dl•corso sol llbero scarublo • • • . . ART. LA.BRIOLA.: Coutro Il Referendum • • • . ·• • E. VA.NDERVELDE: 1,a decadenza del eapltallomo S. CA.MMARERISCURTI: La lotta di cla•se In Sicilia . li programma agricolo del partito operaio rroocese . . F. TURATI: li dellf to e la q nesti o ne sociale . .- . . Lo Btesso : Il dovere della resistenza (4a edizione) . • Lo stes~o: La vertigine degli armamenti e le riforme sociali " Lo stesso: Il caro-vl,erl alla Camera • . . • . . • . • - 50 20 20 20 25 15 10 20 20 50 20 - 2;\ - 15 I 50 I- I- 1- - 50 - 50 - 50 - 50 - 50 - 2; - 20 - ~o - 20 - 20 - 15 - 15 1- - 10 - 10 ..:. IO Commissioni e vaglia alla Oritica, Sociale Portici Galleria, 23, MILANO. RIGAMONTI GIUSEPPE, gel'ente 1·espo7!Sabite. Mllano, 26/6 191S - Cooperativa Tlpograft'a Operai~ Via Spartaco, 6. ,,

RkJQdWJsaXNoZXIy