Critica Sociale - XXIII - n. 2-3 - 16 gen.-1 feb. 1913

CRITICA SOCIALE 47 bomba di Vaillant nella Camera dei Deputati (1893), e quella dj Hen:ry JilelCaffè dell'Hòtel T•erminus. (1.894), eppoi al Ristorante Foyot, e l'uccisione di Carnot , Lione per mano di Caserio. · Il fragore deHe bombe ·e il gelo delle -esecuzioni capitali avevano interro,rita l'opinione pupblica, qel che pr9fittò il Governo per far votare le leggi che resero la propaganda anarchica e la propaganda col fatto quasi impossibili. Da a'11ora gli anarchici vi rinunziarono, .e mutarono tattica, sforzandosi •di penetrare nelle organizzazioni operaie di resistenza e di farvi prevalere, sotto il manto del sindacalismo rivoluzionarjo, ·qualcuno dei loro principii. E infatti, nel 1895, si fondava la « Con– federazione generale· del Lavoro >J, retta da uomini di origine prettamente anarchica· e che può essere considerata come una continuazione della «-Interna– zionale » di Bakounine. In essa si trasfuse lo, spiTito di rivolta e. di antipoliticismo dell'anarchismo tra– di1.iona.J.e, che ~bbe la sua febbre ardente nel 1891- 189'2, che attrasse non pochi littérateurs del mondo intellettuale parigino, finchè esso parve di moda, e che, a un dato momento, fu, nelle piazze e .nelle co– lonne d:el Journal du Peuple, il più energico assertore della innocenza di Dreyfus. · ' - I np,Ìbblicani socialisti. Nell'ultimo volumefto (XI) della collezione, Zevaès, che fu già socialista rivoluzionario internazion 9 iista, -e che ora è dei ~ocialisti indipendenti, tipo -Briand, MiUerand e altri ministri, chiude la collana -esal– tando il Partito repubblicano socialista, come quello che svolge « i,rna politica repubblicana socialista net– tamente orientata in senso sociali·sta, ma non meno nettamente distinta dàlle faèheuses esagerazioni di linguaggio, di metodo, di tattica, del partito socialista unificato». Il quale, tra i partiti sovversivi, sta in mezzo fra i deri:vati anarchici -e gli arrivati radi,co-sociali, lungi dalle due forme di degenerazione del pensiero e del l'azione ·socialista. In Francia come in Italia. ,Si,ul<f.calismo, gue1·1•a, alcoolismo. - Della « Bibli,otoca de.J Movimento proleta,rio >> (Pa– ris, Rivière Ed.) è uscito il -14° volumètto, con una ,confe-renza di Léon Jouhaux,. Segreta-rio g,enera,ie del– la C. G. T., sul Syndicalisme Fr.ançais, e un'altra Con– tre la guerre. . _ La prima, sopratutto, merita di ess-ere letta, per -chia·ri-rsi quanto il sindacalismo itali.ano differisca diaf france-se, ed entrambi dal socialismo. Per la lott? contro l'alcoolismo nella scuola, gj,overà ai mae-stri il volumetto del Métrailler (Bemp,orad, Fi– renze, L. 2), ohe contiene la gius-ti.ficazi-0nedocumen– tata -della campag-n-a contrq- ,l'aJ.cooHsm-o, la e,spos-izione di quanto si fa all'este!'o nella scuola per combatterJ.o•, ,e un diffuso programma ali-o-stesso fine· per la scuola . in 'Itali•a. . . . • ' . , s.t .. . L'Etica tU Spinoza in, veste' italiana. L'« Etica>> di Spinoza è un edificio monumentale d-el pensiero, del quale non v'è forse. i-I m-0.ggiore nella letteratura lìlosofi.c-a. Nes-sun. altro sistema filosofico concorda in uguale misura coi resultati delle scienze n.aiturali; la teori,ca, della. OQStanza dell'energia e quella dell'evoluzione sono in qualche inodo il corollario e il· naliurale compimento d-ella dottTina di Spinoza. Ora cotesto libro non esiste più, in edizione popofo.– re italiana, e -ciò spi-ega come pochi dei -nostri con– terra-ne,i - a differenza .di ciò ,che avviene in Germa– nia, in Francia, in Inghilterra - siano .familiari con quel forte e pro.fondo pensiero. Un antico e fedele no– strb ·amico e ·compàgno, tedesco di origine ma ospite da gran tempo della nostra città, -e il quale, pur fra le cure assorbenti dei traffi-ci, non ha mai dimenticate le vigorose !?re-occupazioni idea-li-stiche della s_ua stir– pe, eoncepi ,11pensiero. di rromu<?vernè uria rist,amp:! popolare, a tutto suo risch10, e v1 attende con I entu- , siasmo e con la diligenza che.fanno di lui un modesto ma infaticabile apost0lo della coltura. . Ma all'annunciata ristampa <lei capolavoro spin-ozia– no J.a poltrone,ria intellet.tuale, che fiorisce fra n·oi, -non promette ce-rto quel success-o, che sarebbe altro– v,e ,assi-curato, a una simile riedizione tedesca od in– glese. A commisurare la tiratura <lei libro alle pro– babili richieste, il nostro amico apre quiµdi una pre– notazione -dei futuri acquirenti. Il volume sarà posto in commercio al prezzo cli tre lire. Ma i prenotati per l'acquisto lo riceveranno per sole lire due, S-crivere a Nicola Hiilss (Milano, via Lazzaro Pa– lazzi, 7),. che è appunto il nome e l'indirizzo del no– stro ottimo compagno di fede. la c. s. Col pi·imo gennaio 1913, l'Amministrazione si è i·iunita alta Direzione, all'u_nico antico indirizzo: Uffici di Critic,i Sociale Portici Galleria, 23 - Milano. Abbiamo pubblicato: GINO BAGLIONI Il possibile em.briqne · di una grande conquista (Aproposito delle • rappresentanze dicategoria » dei ferrovieri) con proemio di FILIPPO TURATI Centesimi 25 (freuco di porto) Presso la Cl'itica Sociale, Portici Gall~ria, 23, Milano. Commissioni coll'importo. - Per almeno 20 copiP, 20 °lo di sconto. BlBLiOTECA DI PROP .A.GANDA della Critica Sociale OPUSCOLI A CENT. 5. • G-ruppo socialista j,arlam~tttar~: Sul layoro delle doohe e del mino." reuni; Dt·segoo di legge e Relazione; aggiuntovi il Diaegoo di )t-;.gge ministeriale (Oarcaoo). • NorlengM À. : Come •I fa a guadagnare di più (Pensieri di lnorator• ). • Plechanow G.: La tattica rholuzlonarla; forza e vlolen••· • Toùtfnl L.: l d.n•erl dtil t1oldato. - I frutt.l dt1I d111narn. • T111"atl Filippo: Contro la guerra e contro il Ministero. OPUSCOLI A CENT. 10. • Badaloni • B,renini: ·La lotta di cl&8oee la le,r,re del domlelllo c••'·"''· • Bonomi Ivanoe:. La crisi del mo,imento socla]Jsta. • Carozzt prof.· dott. L.: 1,'asslcurazione obbligatoria per, la malattia., la ,·ronlcltà e la ncchlala. • K.,.apotlclne P.: A I giovani. · • Kullsc/.otr dott • ...tn11a: Pro lei arlato femminile e Partito soclall,ta; Relazione al Congresso socialista 1910. • Becl,.. E. : l prodot,,i della terra, Sezione Socialista Mitanese: I iloclallstl al Comune, con proemio di F. Tul"aU. • Turati FiUppo: La moderna lotta._dl cl&8&e (2.• edlz.). • Lo stesso: Il do'fere della reatRtenz& (4~' ediz.) · • Lo stesso: IJ& flne dt11Je « t.enderir.e •· • Lo stu,o_: La vertigine degli armamenti e le riforme sociali (discorso alla Camera. giugno 1909). i • Lo stesso:· li caro-viveri alla Camera (discorso 2 febbraio 1911). OPUSCOLI A CBNT. 15. Cal>lat. ...t,: 1 conflltfl di Romagna, le Cooperative e Il Socialismo. • Cammoren-..Scwrit l:J.: La lotta di elMSe ID l!ttçllta. • M1'rlaldl G, e Massara e_: Il riordinamento della mutualità e delle pensioni per Invalidità e vecchiaia In Samplerdarena, • Partito (li) del lavoratori Italiani; Rapporlo al CongreH0 lnleroazlo• nale di Zurigo 11898). Per la Scala, contro i palchettisti e per l'educazione &rtlst.lea del popolo. - - • Programma (O) Agricolo del partito operalo trancue. • Rerum scriptor: La Questione di Napoli (Come ai sgominerebbero le camorre). · · . • Salom,i,tl prof. G.: Il Congreoso di Firenze e gli amici della scuola. (Per l'or~anizzasione del'li insegnanti). • Schiavi ...tlessaudl"o: Dall'Eritrea alla Libia; 011 Insegnamenti di trent'anni di colontzzazlone ltalo•afrlcana nel Var Rosso. • Tul"ati FUlppo: L'adone politica del l'artlto socialista : I criteri ge– nerali ; Relazione al Congresso socialista 1910. OPUSCOLI A CBNT. ~p. • Bandlni p1·of. Qll10 : Il Toto obhllgatorlo. - • Lo stesso: Per ·1a rltorma elettorale: li pericolo Imminente lDlfettt e perlcoU .deJlo sorµtlnlo di lista senza rappresentanza propor– zionale). • Bonotnl lvanoe: Per la rltorma del trlb.ntl.

RkJQdWJsaXNoZXIy