Critica Sociale - Anno XVII - n. 1 - 1 gennaio 1907

12 CRITICA SOCIALE gnita, perchè è troppo pieno di incertezza e di sfiducia e troppo vuoto di idealità e di entusiasmi. ... Salvo che i Ministri non ripetano il miracolo dei paui e dei pesci, non v'è che due modi per uscire dal ginepraio: o riforme organiche, o aumento di bilancio: ossia, o falcidiare sul superfluo, o spendere .... a profitto di esso. Per me, fossimo pure il popolo più ricco della terra, preferirei le riforme: perchè solo con quelle si potrà. sciogliere un'altra gravissima questione, che pochi con• siderauo, sebbene sia delle più delicate: la questione morale. P. NOCCHIO. EMIGRAZIONE MILITARE EDISOCCUPAZIONE 11 professore e senatore che tenne ultimamente una conferenza all'AS1sociazione della stampa di Roma su ~li efff•tti rtf'll'emigrazione - della quale tutti oggi final– mente dillcorrono come fo~se una novità - non fece motto (per quanto posso congetturare dai resoconti del giornali) degli f'ffetti ch'essa produce sull'organizzazione dell'esercito. Sarà bene dirne due parole, poichè trattasi cli un fenomeno decisivo per quella preparazione bellica che sta in cima al l)ensiero dei tanti Marcelli dell'irre– dentismo e del Balcnnismo della r,tampa italiana. Ecco i dati relativi agll uomiui In congedo dell'eser– cito permanente e della milizia mobile (esclusa quindi la milizia territoriale), qua.li li ricaviamo 1 pel pe· riodo 1896-897 a 1903-904, da documenti ufflciali, riser· vati e non riservati, e pel 1905-906 in parte direttamente da documenti ufficiali e in parte mercè calcoli sulle 1:,ta– t,stiche del Commi~eriato de!l'~migrazione: Anno 1896 897 soldati emigrati 30.500 1897 898 32.700 I898-899 36.000 1899 900 44.000 1900 90! 51.700 1901-902 58.300 190t-903 54.000 1903-904 51.700 1904 905 74,000 1905-906 77.000 'l'otale 509.900 Come si vede, l'emigrazione si avvicina molto, negli ultimi due anni, alla forza di ruolo di un'intera classe cii leva, forza che è in media, per ora, di 88.000 uomini nelle classi in congedo, ma si trova già., nelle tre classi sotto le armi, in rapida decrescenza. Tìna parte - la più anziana, probabilmente - dei 510 mila uomini 1 emigrati nel decennio, sarà oggi rimpa– triata, e una parte sarà passata per rotazione alla milizia territoriale o congedata in modo assoluto. Ma è da considerare, in compenso, l'emigrazione clan– destina, la quale non si può numerare con esattezza, ma è senza dubbio grandiilsinrn, e dovuta in buona parte anche al disgusto della caserma. Invero, pur tenendo conto, secondo vuole il JJinistero, dei supposti errori d'inscrizione nelle liste di leva 1 i veri n11Ue11U - quasi tutti emigrati - non furono meno dj 30 mila in media, sempre secondo il Ministero, in eia• senno degli ultimi quattro anni, e ammontarono in com– Jdesso, nel decennio, a 230 mila; dei quali ben pochi rimpatriarono e regolarono la loro condizione ruilitare e cit':icl 1 na, Ed altro in<lice dell'emigrazione clandestina sono i con~edati - non renitenti - che chiesero ed ottennero, per le nuove facilitazioni concesse, di regolare all'estero la loro condizione di fronte all'autorità militare. Risulta rla notizie ufficiali che coteste regolarizzazioni o~clllarono per più anni fra le 2500 e le 5700, e nel 1903- 1904. rAddoppiarono, ascendendo a 11.580. Mancano i dati dell'ultimo biennio: ma la cifra s'è aumentata di certo, come il rapporto dell'emigrazione clandestina sulla conosciuta: mentre, iuf~tti, dieci anni or sono, questo rapporto era di 1 a 12, oggi è divenuto di 1 a 5. E v'è un altro fatto signiflcantissimo. È noto che da più anni i coscritti visitati e arruolati vengono congedati per un tempo più o meno lungo in attesa del\leffettiva chiomata alle armi. E, se a questa non ri!'lpondono, pel Codice penale militare non sono già renitenti, ma disertori. Orbene, il numero di questi disertori, da 886 per la clas!'le 1881, AalÌ a 2280 per la. classe 1882, a 4602 per la classe 1883, a 54.16 per la classe 1884. E molto più sar~bbero 1 per mia notizia e seconrlo .certi accenni semi· ufficiosi, fra i nati del 1885 e 1886. A questa mia os~ervazione rispose il Ministero (1) che, per la maggio,· parte, cotesti ma11canti alla chiamata sa– rebbero coscritti già emigrati regolarmente ed arruolati all'estero, in forza. della nuova legge andata in vigore colla leva del 1881 - la qual leva, si noti subito, non ebbe alcun aumento di mancanti. Ma la spiegazione non appaga per più motivi, e ac– cennerò a questo solo: - prima della legge del 1901, che consenti' di fare all'estero la leva degli emigrati, usavano gli arruoiamenti per prociwa fra gli Npatriati in cerca di pane, ma il numero dei mancanti alla chia– mata era di gran lunga minore. Nella leva del 1880 gli arruolati per procura, ohbli– gati a rimpatriare, furono 4.700 e i mancanti alla chia– mata o disertori 353. Nella leva. 1883 gli arruolati all'e• stero per legge, obbligati al rimpatrio, furono 5094, e i mancanti o disertori 4.062 - oltre i 1590 iiustiflcati, buona parte dei quali notoriamente di arruolati emi– grati. È egli possibile che un aumento cosi formidabile si debba quasi Interamente ad emigrati arruolati e non piuttosto ad emigrati clandestini? Su questo punto, ancora oscuro, torneremo tostochè potremo disporre di dati più numerosi. . . . Comunque sia, la mobilitazione dell'esercito ò già en– trata nella fase dell'anemia galoppante, poichè gli emi· grati del quadriennio 1900·904. crebbero del 50 °lo - come yedemmo pii'1 sopra - rispetto al quadriennio an– teriore, e del S1 °lo nel biennio 1904.-906 sul biennio precedente. E il peggio è che sono le classi più giovani che emigrano di più, depauperando l'esercito permanente delle forze sulle quali, per il vigore e la spensieratezza propria dell'età 1 si può fare il maggiore ass~gnamento in caso di guerra. 11 fatto non è nuovo e lo si sottace volontieri. Esso deriva dalla dfaOC(,'1tpazione che con:iegue, da gran.tempo, al congedamento delle classi. Senonchè anche questo fenomeno doloroso va rapidamente aumentando. Prima del 1901 902, le claS:ii più anziane, ossia più lontane dall'epoca del congedamento, davano un emi– grato contro 2,70 delle classi giovani; oggi il rapporto è di 1 -a 4. (1) Veggal!I la Rtlazio11t sulla leva dtt 1983 pubbllcat-a nel gin• gno mo~, e la eucceestva.

RkJQdWJsaXNoZXIy