Critica Sociale - Anno XVI - n. 5 - 1 marzo 1906

80 CRITICA SOCIALE dare onorata. s••poltnra alle \'t'ntisei teste <li santa (:iulinnn. nlle se~snntatrt'. dita di san Girolamo e alle quiud1d hrM·cia di ~an Gio,·anni Crisostomo. Tanto, nou t•"ì• gu~to a scherzare col fuoco del• J"inftiruo. L. .\(. BOTTAZZI. Il prof. /Jnlla::1 traiti; dl'ifin genere; nel prossimo ,mmen,, clart·mo, tmlla fattispecie della ~ conrersione ,, del Urc,f e drgli alfr, ueomisliri, 101 arficolo-recensioue tli Kr-rmu: M\11<·11101.1. FlxA LIBRI E N.IVISTE ~•- ~'1,AMINI: nopo il nembo (versi). - Palermo-Milano, R. Sandro,1 1 100/i. A hrovo dislonzrt tlt~ un libro di critica, V<tl'io, edito da Jtatrnclc Olustl a. Lh•orno, l<'rancosco Flamini - già aiuto di Alossaudro D'Ancona nell'Università di Pisa, e a.ttua\mcnte ordinarlo di letteratura italiana ncll'Uni- "eriltÙ di Pndovn J)Ubblica questo libro dì \·ersi. Iu pochi ~!orni, adunque, sono comparsi due volumi dello stesso autore, duo volumi disparatissimi, e che pure hnuno raccolto eguali plau'll o eguali lodi. l'ercbè? t inutile ricorrere n mcu:e rrnsi e a giri di parole: noi siamo ormai ridotti a tal :-;egno, in Italia. che non snppinmo concepire np11aiatl i severi studi di erudizione con la geniale i!J)lrnziono df'lla p~esia; noi, da un lato, slamo giunti atl uere degli erudlt, pedanti inorridentisi al nome !-Olo. alla -iOla ('\tazione di scrittori non com– preii nelle pohcro,e Antologie 1 mentre, dall 1 altro lato, abbiamo dei poeti per modo di dire, dei ,•erseggiatori dinanzi ai quali Il ~ran pubblico prosterna il gra,•e pondo della sua ldolntrlca nmmiraiìone, darnnti ai quali il gran rolgo, tlmoro-Jo di scherno, plnurte nulla inten– liendo ! La critlcn, in ratto, ò, a' di nostri, un'accademia noiosa, e la poesia un enli,rrno, 1111 1·etms J>enoso. Non si Rcnrulallzl',ino i rètori dello ricerche letternrie o dcll'urte, cho ò proprio così: la letteratura e l'arte "'0110 egun!mcnto delle 1h·t110.~it?, 1 e pensare in maniera clivenrn. ò mmla, non npproz'l.1uncnto esatto e sereno\ In tnlo o por tale 8tttto <li CO.'lO, ognun vede quale ri• confortatore rosJ)lro cl ò dnto <li tirare ogni volta che c'irnlinttlnmo l11 uno RtucllO!!O che sappia unire, in felice counuliio, lo studio gonialo dolio lettere nostre con la Ispirazione follco, prccl1m e, vivaddio, comprensibile. Mn il favore di /J1,po 1l imubo non è solo dovuto alla semplice e belli\ rorma o alla perfezione dei ,·ersi 1 non a: felice dl'lJ)O'famonto, che riscontriamo nell'autore, del– rorudizione e dell'arte, ma a qualche altra cosa ancora. " Il Flamini è illtl\lo scritto in una lusinghiera re- censione ·,, ò un poeta melanconico e semplice j ha rare ,i.tnlezl'.ee nc,;~una ri('t'rcata e 'ltudiosa. armonia nè pure qunndo Il poeta RI valo della sapienza dell'erudito a riclc~tare metri Italici caduti in disuso, e a torto, come il capitolo quadernario o -,ervente;;ie tetra.stico che fu u..,itati..simo nel tre('f'nto e nel quattrocento .... n Precisamente: Il l'larninl ò si11ctro sempre, e sempre piano, pure o,sendo nrl-1loeratico 1 ma di quella aristo– crazia che non ha bl➔01,p10 dl trucehi, di sforzi, di con– torte pose, per 0.i.'i0ro e ))Or rimanere eletta 1 di quella ar:stocrazia che ,·tono dalla nobiltà del soggetto e dalla correttezza della forma. Questi i pregi principnlls~lmi 1 secondo me. delle liriche del nostro autore. Del resto, l•'lnminlo Pollogrinl (') ha, a mio avviso 1 ben tracciato il rnloro di qoo~to poeta. 11 .... il souotto 1 egli ho. scritto - lii ballata, IH-saf- fica. Palc,~icn, lo svolto strofe cl1opta<iillabi 1 di ottonari, di 11ovouarl H'alterncwo vin via alla terza rima dantesca o al vor:-10 sciolto, rungistralmonte la,·orati 1 formando 1 ue11 1 1nslome 1 unn scrio llrlcn, una specie di poemetto clove si rlspocchla un'auima superiore, la quale, dalle stesf!e vicende, nuche tristi, del ,·!vere, sa ritrarre iuci– tamento per elevarsi a sempre pili ,·asti orizzonti. 11 ,1 t:R('OI.I' IIIYA.1.T,: ''" /Hf/)11 ,~tmpw, In ,tr1111II! 11 gennaio ltof. '> J. l'ILLLIIIIU~I: bvf>t) u IIU!W, ill .-i(colo ,\:!,\, Il ;;euna\u J9Q6. Per questo, io non solo credo doveroso che da questa llivlitn J)artn completa e 1>lena la lode a un poeta che, gloriftcamlo le pili pure e sante <lolcez;ze familiari e ci\ili, viene a essere un esaltatore delle vinù migliori, ma credo doverosa ancora una certa riconoscenza per questo saggio che, " più che nell'Olimpo di stucco e di cartapesta dei laboriosi Isteriliti, vuole far suonare la sua voce nella llbern aria di tutto un popolo . 1 e che aggiungo ò erndito o artista, ricercatore severo e poeta ispirato. F'•:RRt'CCIO Bon-1. RECE TI PUBBLICAZIONI della CRITICA SOCIALE F. MEHRING: Dodici anni di leggi eccezionali (1878- 1800) i atorin. della reazione in Germania con• tro Il partito Rocltillsta; con prefazione di Claudio 'l'reve.~. - Un voi. di png. v111-288. . • • L. 3 - (Per I(\! 111.)llonntlnlla c,·uua Soclolt, sole r,. 2). F. ENGELS: L'origine della fnmlglia, della proprietà privatn e dello Stato: trnduzione di P. .Marti– ynetti, con lntrocluzlono critica di E. Jlernstein e avvertenze filologiche di Ji'. 'l'urati. - Un voi. di pni:r. xxx,•1-244 . . • , . . • . " a - (l'er ,cli •bbon•II ali• Ci-ltka soellllt, sole L. 2). SYLVAVIVIANI: La verità sulle spese militari (pa- gine 48) . • • • . . . • • • • • . . " - 25 LOSTESSO: Le riforme militari tecniche, I. La marina - 50 LO STESSO: 11. L'Esercito. Il reclutamento . " 1 - RERUMSCRIPTOR: La questione meridionale e il fede- ralismo. , . . . . . . . . . . . . . ., - 25 LO STESSO: La questione di Napoli (Come si sgomi- nerebbero le camorre). . . . . . . . . :i, - 15 F. TURATI: I Tribunali del lavoro. l:'n voi. di pag. 96 11 I - LO STESSO Il diritto di riunione. - La risposta alla Corona (discorsi alla Cnmcra). - Un voi. di J)agìne 128 • • • • • • • • . . • • ., - 5U LO STESSO: Il partito socialista e l'attuale momento politico (s• cd.) colla Risposta ai contraddittori ,, - 20 LO STESSO: La 11ollticaa zig-zag dell'on. Glolitti ,, - 20 LO STESSO: Il partito socialista e le sue pretese tendenze . . , . . . . . . . . . . 11 - l5 LO STESSO: La 11olltlca postale-telegrafica e il per~ sonnle . . , . . . . . . . . . . 11 - :!5 LO STESSO: Il bilancio 11ostale e la questione tele fonica . . . . . . . . . . . . . . ,, - 25 LO STESSO: I cimiteri del vivi (poi· la riforma CA.r• ccraria) . . . . . . . . . . - 20 LO STESSO: La fine delle tendenze . . . . . ,, - 10 C. TREVES, f. TURATI, I. BONOMI e G. CASSOLA: Le Leghe di resistenze e Il partito socialista . ,, - 20 F. TURATI e CLAUDIOTREVES: Socialismo e Radi· callsmoj J)Olemica con l!.'rrico De Jlminis 11 - I!> SCHIAVIA.: Gli scioperi e la produzione . . . ,, - 25 C. PETROCCHI: La teoria marxista della miseria crescente e la sua unica interpretazione . . . 111 - 20 LO STESSO: Le presenti condizioni dell'emigrazione Italiana . . . . . . . ., - '!5 G. CASALINI: Le abitazioni Igieniche e a buon mer- cato. . - 25 I. B0NOMI: La crisi del movimento socialista . - 10 IN PREPARAZIONE, c. KAUTSKY: li programma socialista - I principii fondamentali con correzioni ed aggiunte e con una. prefazione appo~ita dell'autore J)el lettore italiano. - Un voi. di circa 300 pagine (se ne !<tanno compononclo 1,tli ultimi fogli) . 11 ~ - (Por Q"II11llùo1u1t1 nllu c,·iuea Sodtllt, sole 1,. 2). 1NI' Gli 8to88i ubbonoti poa11ono avere i tre volumi qui u11r1u11ofoti, cli Mohrlng, Engels, Ko.utsky, i'nviando, lo 11111,MOii\ ,·olln, sole L, tiJ. Inviare Vnglin, nll'Ufllcio di Critica Sociale l'orlil'i l,'alfrri<, 23, MILANO. (hl 1 i,,t:1•1'•:Hto,\i\10s-r1, germte respm1sabile.

RkJQdWJsaXNoZXIy