Critica Sociale - Anno XV - n. 10 - 16 maggio 1905

1/)2 bRL1'1CA SOClAtl!l Non è chi non veda quanti possono csse1·c i van– taggi di una amministrn7.ionc esatta e chinra dei fondi sociali delle Leghe opernic i innanzi tutto, essn infonde nei soci e in quelli che dovrchhero <liven· tarlo la. sicurezza che il loro contributo non viene nè distratto) nè sottratto, nè sciupato; fiducia che, sopratutto per l'esagernzione e l'ingrossamento di casi isolati, non è oggi nè piena, nè salda. Eppoi la regolarità dell'amministrazione permette di misurnre quanta parte dei contributi ritorni sotto forma di sussidi ai singoli soci, o quanta sia destimita a van– taggio della piccola comunità, quanta cioè vada a soddisf1.1rc l'egoismo individuale e qurrnta gli inte– ressi collotti\'i; essa può indicaro quale porzione debba essere assegnata - secondo i momenti e le condizioni più o meno favorevoli alle maggiori con– quiste - a solleticare quell'egoismo per trattenere i soci colla assicurazione di uno o più sussidi in attesa di formare la riserva di danaro e di fede oc– correnti alle pili aspre lotte. A una analisi di questa natura si sono sempre sot• tratti, io credo, i dirigenti le nostre associazioni, avendo in vista, secondo il male del paese, solo le preoccupazioni e le contingenze dell'oggi e non quelle del dopodimani. I bilanci, adunque, che si poterono raccogliere ed analizzare dall'Ufficio del lavoro della « Società Umanitaria ,, furono 69 per il 1902 e 6l per il 1903, e presentarono le seguenti risultanze : 1902 Numero dei soci 29.684 1903 23.13) 350.680,63 351.088 1 GO - 407,97 1902 1903 por soolo Entrate L. 367.386,31 Uscite n 352.294 1 65 12,64 15,59 Differenza 11 + 15.091 1 66 I 1,87 15,18 + 0,50 - 0,017 Numero delle Sezioni . dei soci . . ENTRATE, Tasso d'entrata, Statuti 1 tessere della Camera del lavoro . . . . . L. ContrilJuti ordinari , 1 straordinari . . . . . , . . . . . Diverse, opuscoli, interessii credito, ricavo feste. ecc. 'J'O'fAU: L. USCITE. 1. Speso generali per l'arnministra:doue. 2. Contributo alla Camera o alle Fedcra .zio.ni: T,. 3. Sussidi di disoccupazione 4, di sciopero e resistemrn, 5. cli solidarietà 6. per malattia, cronicità, funerali, ecc. 7. di viaggio e di passaggio 8. " per scuole o,Listruzione in genere. 9. Acquisto opuscoli e giornali 10. 1 1 ropaganda ed agitazioni ll. Consulenza legale, medica 12. 'J'1•attenimcnti sociali . . 13. Varie, movimento di capitaÙ 'l'OTAU'. L. Ditfere11zn . L. Il declinare dcllt: associfl?,ioni appare non solo dal numero dei soci, ma anche dalla solidità dei hilanci che, chiusi con un ntti\ 1 0 nel I902, si presentano con dei debiti nel 190J. Ma, perchè più rigorosi e quindi più attendibili riuscissero i confronti, l'esame venne limitato ni bi– lanci di 48 Leghe, che lo dettero per entrambi A'li anni, e che qui enumeriamo. Esse sono tra le più importanti e comprendono un po' tutte le categorie profossionnli: Abbozzatori in ~cultura - Addetti ai telefoni - Aggiustatori e montatori meccanici - Asfaltatori - l3ottona.i - Bronzisti - Cahrnlai ed ol'latrici - Ca– nestrai - Cappellai in genere - Cesellatori - Com• positori tipografi - Conduttori di caldaie a vapore - Cravattaie - Fabbl'i fcnai - l◄'aJegnomi - Fonditori in metallo - Fornaciai - Fucinatori od nintanti - Impiegati e Commessi - Impre:,sori ti– pografi - .fncisori in metallo - .Tnformieri - Inta• glia.tori in legno - !strumentisti - Lavoranti in gomma - Lavoranti in pollo da guanti-·- Lavoranti in piccola meccanica - La.Yoranti in mobili in ferro - :Marmisti - Muratori - Necrofori - Orefici ed affini - Panettieri - Parrucchieri - Passamantieri - ~Pellattieri - Pellicciai - Personale del Muni– cipio - Pulitori e Nichelatori - Sarti, Sarte e Mo• diste --' Scalpellini - Selciatori - Sellai, Valigiai, Lavoranti in portafogli - Sezione femminile del Libro - Tintori - 'l'ornitori - Tramvieri di città - Zincografi. Ed ecco il riassunto dei cespiti di entrata o dei capitoli dell'uscita: cirro ctrettl,·e 1902 48 2G.422 11.677 1 45 248.528,07 45.528.38 32.710;15 lllOS 48 20.413 9.202,90 2.0).079,03 35.338,53 34.43,\84 338.44'1:05 328.656,30 GU754.04 .',3.Sl tì.63 46.0!)4; 13 47 036/- 36.654.31 •1J.:244 1 If. 62 6H> 1 86 37 .340,33 :2G566.80 2:.579, 12 58,2:::.5/99 72.013,60 l.279,19 1.568,94 942,60 853)60 734,85 1.535,55 10.298,03 10.901 32 1.948) 10 969)32 985 1 00 2.454,30 25.835)72 34.034,89 332.995,22 326.247,76 -1- 5.448,83 + l ,808,54 l'ropor1.lone per socio 1902 12,80 1903 0,45 12,20 1,73 1,69 2,63 2,3:) 2,02 1,83 1,0G 3,&2 0,08 0,04 0,07 0,53 ll,05 0,12 1,67 l 2,59 15,98 + 0,21 + o,on % sul rispettivi totali entrata e uscita 190l 1903 3,45 73,43 l 3,45 9,67 18,24 I:'{,84 I 1,0l 18,SI 7198 17149 0,88 O28 0,22 3,09 O,f>!l 0,30 7,77

RkJQdWJsaXNoZXIy