Critica Sociale - XIV - n. 16-17 - 16 ago.-1 set. 1904

CRLTICASOCIA T,E 2H7 COMEGUIDOPODRECCA 1111\ftt- in can1.011clla i uo,tri i11crrirolnzio11arii In quc~to J>Agincè stnto detto ph't volto come i ramosi lpcrrivolu,donarìi dol sot'in.lismo uon siano che la truc– cntura 1IC'mA!,f0gicadel libcrl~mo reazionario borghese, in nnlitC'.,i diametrale col concetto, e-olio spirito, coi presup– posti elementari ,tcl sociali-.mo in i:;-encroe del marxbmo in l,p(H'i('. I.a <'o-.a chiara llCr sò a chiunque abbia appena una tintura di studi <'C'Onomicl- non potc,•n c,~ere altret– tanto c,·idente per chi ò co·dretto n giudicare uomini e partiti dal rumore dolio frn<;i olcttornli e dtl.l coloro dello otichcttc prese a prestito. Ouldo l'odrccca, scrittorC'-ltrtl~tn, 11\ ò provato a darne la dimo~tra,douo per gli stomnrl deboli. In un opuscolo, .1/aferiafo,li ,, ,>lpiritm1lititi 1 rhc U'IClr1\ ni 1:. settembre {') e di cui l'i (a\'Ori'irC lo IJozz~ dopo avere, in un pream– bolo ... pci fllosofl, messa In burletta allegramente la f,\luo~a" fabbrica di co'lcicn1c ~ocinlistc _ 1 tanto cara ai retori ccl ai mc!afl.-;icnnti, o co"ì rt>1rngnantc al concetto fondamentale del socialismo scientifico che fa ua.scero la co,ciezua dttlla \'ita e non ,·ice\'Or-;a - piglia a partito 1 neo,orlalistl dcll'Arnn!luardia prcrhamcnte sul terreno ,1~110 loro pregiudiziali, liberiste nntistntali e corporati– \ h1to \'CCChio stile. \ orrC'mmo citare tulio Intero il capitolo: ma. per ne– ce~-1ll:idi spazio, cl limiteremo nd nleuni brani: L'ossessione antistatale. .\rfuro Lahriola - <'011 tutti i suoi amici - si proclama antiijtntulc. Eg-li 11011VC'dc nello Stato il prodotto di una elabora1.ione ~ccohu·e, lo strumento fo,i:giuto r>cr gnuluali conqui~te di dassi vittorio:se, SC'mpru più ampie, contro cla8si più ristrette detro– nizwte l' assorhitr, ma uno i;trumcnto piovuto dal cielo 11cllo mani della horghoi;ia, porchè essa se ne i:;crvn l'Ontro il popolo; strumento che bisogna spez• znre, non <'Onquisti.lr<'; non <.•~sC'ndo osso - come noi CtC'diamo il rappresentante ,lclla classe bor– g-hei,C, tiOlo pcrchè la horghrsin lo ha nelle sue mani, mu JH'rd1è esso (, la !.-tcs:-1n horg-lwsia o per lo meno .... suo marito. La <1uall' borg-he:-1ia dkc il Lnbriola - è siffat• tanwnt1• innn111orata ,h•I ma-;chio Stato, che, per con– s(•n.,r:-1(•101sarl'hhe di:1po~tn nuche a rl'nderlo impo– wnh• rontro il proletariato, rognlanùo a que$tO pcr~ino ..... il ("Oilctti,·ismo. Proprio co1:1ì.Alht horghci;ia hastcrcbbe, messa alle sln•tu,, di conservare un poton• morale sui lavoratori; cù (, i,,o)o per paura di 11ut•~to J)Otcrc platonico, rhc l.ahriol:1 è disposto fcrmamenh• f\ rc3pin~ere ..... il collPtthismo dato dai horghrsi (!) J.p 1:HI(' parole':' Ei•colt•: '" Chi c1 dice che la rlihSC horg-hese non sia capnre di 1>ig-linr (•i:ssa l'iniziati,·n di una organi.anione collotti,·istica. dLllla produzioni~? '" 1/t•sst•nziulo è lo bfruttnnll'nto, e non la forma dello sfruttamento, ed un rf'~ÌIIH' unitario della pro– duzione (collf'ttiyismo), i111pliC"u11do un rigido sistema di coordi1rnzionc e suhol'lli11nzio110 dc~li uomini, po· trchho prrt1turHi allo 8fruttn111r11to d(•lln massa, anche Inl'l-dio di un regime Cilpitali~tiC'o, quando il potere politico n•Mtasse nelle 11rnui dC'lla clil'S:;C borghese i In «1unlo t·ol rnri1-tr(.' clt•I re:.rimc sorial<• (da capitali– titko in collettivistico) potrebbe f.i.cilmcntc trorJrc un modo di modifi<'.ll't' lf' proprie funzioni ~O<'iali, JlHl ~llf'C'THIO si che rcstn ... -1('rO dirC'ttiw•, e ciò i· J'I'◄• 84."'lll.lnlc M H1for11/P (' r,r, .WH'., f):lg'. i'! n. Qmu1do ro,H1e~siont• unti-datale urri\·a al punto d;t credere che la horg-hesin (>Oli~Hn•g:nlarc il collctt i– vismo (assit.•1110ai propri fondi e alle proprir cartelle di rt'1Hlit.-1) rmr cli mnntcn<•r:1i le" funzioni diretth'l' " pii, _i.:illdice " il clorni11io morall' e politico ,lt·llu socicL't ., si puù hC'nh,~imo crf'1ierc che un ROl'ia– lisfn com<' Turati vo~lia huftar all'aria tutto il !.un J)ll!,!ò!ato per din•ntar uno Htl•lhlli-~Cllla minbtro delle po!,t<' l' tclcg-ra fi ! ' )In, Yivnnoi ! Qmrnclo l.1 hor:,?hC'~i., ci avesse rr ~llli1to ..... il colletti,·ismo tioi• il marito fisico che la soddisfa tanto lwnc cosa ne farebbe <!elio 8t11to, mnrito .... rnor111(,? (•onlC' potrcbhrro piì1 idcntificursi ch1sse borg-hcso e cl.1~s,• dirig-cntr!' O non snrchhC' u.perra ad og-ni proh•tnrio - dato il rapido <•h•varnonto dello suC' roralizicmi e1•onomicl1<• l'd inlellcUunli - la via u dh·<'nta,· " diri~cnll' "!' Chi potrC'hhc - do1•0 una ~l'nC'razione - <listin– g-Lu•rr l'origine' prolrtnriil o horg-JH'!,C dei dirigenti'! Xon s.,rc•hbe il colktth hnno preci:samente quC'lla forma economica lu. quale mettendo tutti g-li uomini in condizioni puri al punto di partenz:1 prrrn<'ttcrchhc ai miA"liori di salir più in alto nelle funzioni diretti\·p'! ~on ~nrcbhc hl ellettin\ sparizione drlle cln!ò!:ii n uno !<Olaclas~e? Oli! CC' lo reg-alu~-,cro il <'OilettiYihmo i si,,.nori borghC','~i ! Luhrioln lo rc:-1pin;.{rrPbhC' sdednosa,r:;,nte, ma 1101lo nrccttcre111mo butl('ndo le mani, ed ecco .... le du<' h•ndC'nze. :\1.t stia sicll:ro il J.ahrioln: In. horgliesia è troppo rohusta nnlitlr1cc per nc<·ontentar!'>i di un marito ..... morAIC'j e non ci rrg1llerà purtroppo il colletti,ismo· quindi, fra noi, J)OSSiamo ancora per un bel pezzJ rinrnnC'r ..... unitari! La propaganda del nullismo. l'.1 nttrs~, il Lnhriolu.. proc·lu111n: 'l'utto ciò, che pnò l'ftllorznn• il J)otcro - mngnl'i 8C-mpliccmcnte morule dl'llo Stato, va respinto 11r.ll 'i11tercsso dei pro– letari. Quindi: Hci;ping-ert• la nnzionalizzazione delle fer· rovie, lascianrlole ai hanc•hicri; anzi " prolun,.,ar<' pt.•r e~cmpio, in 30 unni, In b<'11drnza delle 11~10,·~ corwcnzioni, l'-'isendo.-;i g-iust.tml'nte ossenato (da C'hi "! non Ct>rto dai ::,Ociali~ti..... n<ldomcsticati che un ventennio non dù llll"imJ)rt•sa il mar:tine neces,ario p<'f svih1pp.,re, con fnndntc ~pc>ranze di succr::.so l'esrrl'izio., .\. l.abrioli1 1 Htb,:iont\ (mola, 190:?). ' Come ~i vrdc, il Lahrioln non s"ò mutato: anzi nell1ultimo Congresso non lrn fatto cho sviluppare d ralforz11rc la sua conccziOlll' lihcrh,ta. Ant•ora: Xon munif'iJmlizzwioni. ".C'l~f' rosa. è_ la f(•bhrc attuale delle muniripaJiz. znz1O111, fuor<'hc una nrnnift•~tazione del biisog-no ca• pitalistil'O cli 1:1oci111iu:uo e collrtli\·izzarc?., (R1furmr e nr . .v,r., pag-. !Il . Alll'Orn: Son lc:rhd,tzio1w i-1ociale. Xon "a~:;h-ura– zioni sulla ,·c<'l'hiaiu, l'inv11liditiì, le malattie Jiherc o. coat~iv~ C~lCS!eno ,,,_~i11c1•hò 14 ('!,SC rendon~ pos:-.i lnlC' d11111nu1re il c1\l'll'O che :lltrimC'nti la sociC't1\ nvrl'bhc a sopporbtrP per il mantenimento suo - {klla vc<'t'hiain" (pag. 1:31) Non lrg~i sulle Opere pi<'. Vrranwntr anello noi sappiamo che In bC'ncficcnzn.. non _ri.~olv<•la <jllC~t!onf' lHH'inl r, C'(llH1 rc - se ci è JIO~s1h1lc mczz:i hm nll un nffanrn.to la diamo· ma 1.uhrioln rs:~P - n.ndH' prr l 1 11ff:1mato- o tutto 1 o nil•ntc! Intanto fJUCllol'n•pn, ma noi non s11rcmd in contrnddizìone ..... con In dottrina liberista. " La beneficenza privata o pubblica non è in fondo

RkJQdWJsaXNoZXIy