Critica Sociale - Anno X - n. 18 - 16 settembre 1900

B 288 CRITICA SOCIALE umilissima nncclla; o specialmente cln. quella di coloro che sono i veri e propri inquisitori di Stato dell'e11oca Jlresentc: dei regi procumtori. !.'opera dei regi inquisitori viene :-empre più n.'isor– bcndosi in funzìoni 1>oliziesche: seque3trare giornali, meditare e imbastire processi J)olitici, sorvegliare i col– leghi, ordinare ai magistrati inferiori di incoare altri processi, decimare i giurati 1,cr eliminare quelli anche lontanamente sospetti. Queste sono le pili gloriose gesta degli ~ oratori della lcgµ-e,,. Finchò nella magistratura si las<'erà confitto il cuneo poliziesco dei regi procura- ~~~il,~1r;~!~r1;~~~~o di~ ~o,~i~~ indiJlCndenz:~ sarà sempre 'l'nnte fumdoni di polizia sono necessariamente in– compatibili con un lavoro intellettuale serio e concreto. E noi abbiamo il sincero piacere di veder constatata una. volta di 11il1 questa veri ti~ nella Helazione sui discorsi inaugurnli, Rtesa dtd consigliere di Cassazione, avv. Luigi Lucchini. AJ>11nro chiaramente da questa relazione che nessuno degli ecccllontisAimi procurntori generali presso lo Corti cl'AJJpelloha saputo faro del proprio discorso inaugurale. cosa degna di considerazione, sebbene (come il relatore nccenna), so nei predetti funzionariì non mancasse ogni senso pratico o ogni crite rio d'osserv azione, essi avreb• bero materia o modo per presenta.re nei discorsi inau• gurali una sel'ic di fatti o di note statistiche, da cui sareblJero concretamente indicati i nuovi bisogni, e in cui le eventuali riforme troverebbero il solido terreno dovo consistere. Jnvece nulla dì questo. Chiacchiere soltanto. E, assai di frequente, chiacchiere stranamente ino11portune. Qua, un procuratore generale, quello cli 'l'rani, che fa il suo discorso inaugurale schernendo i Wscorsi inaugur,1li. fil un altro, quello di Uologna, che " fa bersaglio di feroci lazzi II la giuria, JJreconizzandole la Hne della guardia na;donale. Qua, alcuni che in,•ocano l'approva,. zione ciel progetto di legge sull:l relegazione dei recidivi • forse ignorandone (dico il relatore) il carattere essen– zialmente politico 11• Là uu nitro ancora, quello di Ge– nova, il qualo si fa "patrocinatore, con poco sentimento di opportuniti\, del famoso decreto-legge sui provvedi• meuti politici 11. 'l'utti superati eia.quello di l 1 alermo, il quale, (lopo avor sostenuto che il disagio economico è prodotto in grau pitrtc dtdla delinquenza (e non vice– versa, lmdate !), vorrebbe far pagare le spese d el processo itnche ai querch~ti prosciolti e ngli imputati dichi1tra.ti irresponsabili por informità. cli mento, e \'Orrebbe far mori1·0di famo i condannati senza lavoro. Questo di Palermo è ìl vero tipo ideale del 1·egio p1·ocuratorc. Per un buon "oratore della legge II infatti (come per un buon istruttore, e, a momenti, per un buon giudice) ogni processato 1 ogni denunziato dalla polizia, dev'essere, nlmcno un poco, colpevole. Se proprio pro1>rio bisogna a:<soh•erlo 1 filcciamogli nlmeno pagare lo spese! Mettete tuttociò insieme col telegramma dal presidente d'.1.\J>Jlello dal JJrOcuratore generale W Ancona spedito a Ca.sa reale per assicurare che " la magistratura saprà. con energia e \'igore aJ>plicarc le leggi pronedenti a schia11tarc h~setta, che è ohbrobrio dell'umanità e del nome italiano ,,; e verrete alla in evitabi le conseguenza cbe i regi procuratori sono ilfttni, qua.si scm11ro 1 per tcn• <lenze e critcrìi, ni pi1'1 volgtlri sttomenti di polizia. L'on. Lucchini, trattando di discorsi inaugurali, è CO· stretto a parhuo di u \'ane ciaucie" e di '"delusioni II e a far vqto che nou gli " si addossi piÌI il còmpito in• grato " di esaminare le vuote espettorazioni di questi ::;~~st;a!~t ~~n~u;liS~li\~'n~nÒ,, i:a~ibl~~~~to al~~eS~~~\U)si d~I~~~ strarono sempre assolutamente riluttanti "a ogni im– J)ulso o sfo1·zoche tendcs~o a ricondurre i loro discorsi inaugurali soprn un terreno pratico o veramente serio e proficuo 11 • 1 no~tri cccollontissimi sono dunque marnlati, da un 101·01wtorevole superiore diretto, al biwco dell'asino, per po<'ostudio o scnnm diligemat. Ma t,ra\'i, rnn. \Jravì ! l•';1ccin.110 di::lla poli:da, i nostri cccollontisshni, facciuno dclht pvlìzia! !/· r. Abbonamento cumulativo Critica sociale ed Avanti/ anno L. 2:1, se– mestre L. :10,50. BIBLIOTECADI PROPAGANDA OPUSCOLI A CENT. 5. Bl<1f1iO Co.-llUIMPli•: \'ntrelo 8 10cl1l111110. ,J BiU()/11U L.: DIO IO noie. - Cbl ■oa è 1ocl1llsta 1 • HHOg/N,O G.: ••• blJICllrotta della rtllglo■e. Elfgtù F.: l.'HOl•dou della rholnlou. • Kwli•eloff .A.: Alle donae Itali ne. •Mollia H.1 l,'J., Il. o. del IIOClall.11110 per le c:a111pag1e. • Lo 1t11,o: 11 1oel1ll11110calu11alato. • 1.0 ,tu,o: Il 1oclall1mo dlreiio. .lf•rgarl O.: l'er cbl do,11te 1'0lare. .t: No,-Jt,.g111A.: Come 11 ra a gudagaare di plà (P11n1leri di luora1orlJ. l'ltella110• O.: La tattica rhoh11;l0111rla; tona e 1'1olnu. Httlw, E.: I prodotti t1ell'hula1trla. • Tol,101 L.: I douri del 1oldato, - I rrutti del dllnaro. l'rogram,111 mtnln10 del l'arflto Socl1ll1la llnllO.PO. OPUSCOLI A CENT. 10. l< .lrca11g,II ,u,,. 11.: l,e etolulonl della proprietà. 1Jad11/o,.;, 11,,.,,.;1tl: La loua di claue e la legge del tlonlidlio culto, ff.'IH .-I.miei, B.: OuerYAllioal 1all1 quedlone aoclale, Lo lltHO: A.I nemici del 1oelallM1110. Lo ,tu,,: l'er l'ltlea. I: Krud1k11 C.: l,a libertà nel 1oclal11mo. • Rtcl111 E.: l prodotti della terra, • RtN1l O.: l,e bHI eeonomteb.e dell'amore. • '.l\1,-«tl l!'lllppo: l,e otto ore di la,oro (4.a edlz.). • Lo 11,110: l,a moderna lotta di eluae (!.• edll.). : t :::::: .: ! 1.'',~1 1i:at~;~r: 1 :::re 11 ~,ni::1~:i1i • Lo ,1u,o: D11t. la lll>ertà alla Sicilia I Diaeor,o 111taCunera. OPUSCOLI A CENT. 16. • Cc,m_,.,r/-Sc.,rti 8.: I.a lotta di claHe I• Sicilia. t J,"r-c,ttl Pwpillo: J.a triplice lacar11nlou di Tlburzl. 11 Oggtro G.: Il 1oelall11110; conrerea:a;.a {!,a edb.). ..i l'artlt.o (Il) del 1a,or1torl ltallul; rapporto al Conrreuo lntenado– nal• di Z"rlitO (18H). • Programma (Il) agricolo del partito operalo trance.se. OPUSCOLI A CENT. 20. • Ckcotti pl'O(. E.: Soe.lallamo di Stato e 1oelall.1mo democratico. .. /h LNeta """· ,.._.. I " l'ud 11 e la (laettloae 1lelllaH. • L(i/Jriolc, Art.iro: Contro Il ,.efe,.endu,n. * lla,-~ C.: Discorso ,al lll>tro 1eaml>lo , co1 1prelazlo11edi E,.g,ll. • So(col()li prt1f. O.: 11 panato e l'ane■ l.re della lotta di eluse l11 LD– gl>lltern.. • Trar,d (U•): Ua Comaae dtll'llalla merldloule. t Ya,.d1,·111ld~ E.: La deeadenaa del c:ap\tall1mo. OPUSCOLI A CENT. 25. Coagreuo (11) •Il Ueg!l"b I mllla, 1893 (1'er1:>ale ,1enograftco). • Lafart111• P.: Il "'aterlall~mo economico di llan:. " Mu,·"" C.: Capitale e ularlo. 41• .Von: C. , 1.•Ngtl1 1".: lfan\tetlo del partito comunlata (2.• edh ). u,,.,; a""• G.: Una UepublJllc• ltallaoa (Il Canlon Ticino). ti 7\1,-ali J<°illppo: l,a h1ncarot11 dello Sliiluto: dlsconl alln Camera. fr. Z"b(11H( À.: Il 11rhllcglO della Hlnte. LIB.RI DA CENT. 50. t<.E11gd• /<'.: l,'Riioaon1l1 Pollllca; con introd11z.dl 7"10-«ti. ~1d1, .., lùu~td·y, Kaut,ky C.: l,a dltcH del luoratore e 111 glorn 11ta di otto ore• •i:+::~~ t! 1 ·,:e:r! 1 c 1 i'~~i: 1 1: 11 :.r~:~i~ 11~0~~-<t:1~!~e)d1 Parigi rl,en- dlcah. .. ,lla,,m·t , Ya:11dro·vtld•: l'ara11~\tl1mo orgflnlco e parusltl~mo aoclale, • 'l',irati /<' •.- Il dlr!U.o tll rlui1lou11; l,n rl~11o~ta alla Corona (dl1cou1 alla Camern). • V11,-U: l'olemlcbe agrarie tra aoclalldl : la conquista delle campagne. LIBRl DA LIRE UNA. Ft-rri pro(. 1-:.: Dlicordle po1tthl1k 111 soel1lh1110 (Ferri eoi,tro Oa- ro!alo). Garilx!tti O.: l'1ne:., la prod"done anarchica, coo1ierativa, municipale• &/taffi.• A. G.: l,1 quh1teueua del 1oclalltrno. u..,.a,.o: l,1 ll•e de11e guerre 111lla federnlo■e del popoli. 1 Yol,rc, P.: L'l■1arruloae cb.artltf..a la lngb.llterra. 81,Uam11E., Marci:C., Lori• .A. (1'edl pii). ,otto). LIBRI A PREZZI DIVERSI e a prezzi ridotti per gli abbonati alla OriUca s.clal,. • lùlla'"II F:.: T,a "lt• ul !000; I,. 2 (per gli abboaati alla Crmea L.1) B,ltl•i P,mpro: l'oe11le: I,. 2 (per gli abbonai\ alla C•"'it(co L. J,1:16). Colt(ja,.,.f N.: (Hl aneahneatl la Sicilia e le loro caase; L. 2. IA(org,u l'.: L'orlgl111 e l'lfoluloae della proprietà; con introd11ilo111 critica di A. l.orl<1; L. 2. I.o IIIIIO: t:1trattl dal " Capitale ,, di )lan:; ,•. 2. 41 f.or/11 prt1(. Aeli/11,: l'robleml 1oelall coatemporaael; L. 2 (per gli abl: >ona1IL. 11. Ma/o,. n.: Il 1oclalbmo; compendio ,torico, teorico • pratico; L. 2 (per gli abbonati I,. 1,50). Lo ,t,uo: l,a morale aoclale; I,. 2. 4, Mar~ C.: Le lotte di claHe la 1''n11cla, 1$-18°18'0; con introd111:l11n1 di i·. ENgd,. I,. 1,150 (per gli 1bbona1\ L. 1). Lo lftHo: 1,e Capitai, edli. frnneue eomplola (ln1'1o racoom.); L 7. Mor,-1, IY.: La terra prome&H j romanio utoitlttico i L. 2 (per gli abbo- 11111 I,. 1). Norr1"w Ma.:e: 1,e 1neP1:ogn, conundoull della nostra cl,IIU.; L 4 (per fil abbonati L, 3,50). Scar!'btlll pro(. I.: Il •oclalln10 e la uperdh:lone borghe1e; L. 2,50 (por rii abbonali 1,. 21, Z,rboglio p,·o(. À.: Il 1ocl1IIMHIO e le Obbler.lonl più comuni; I,, 2. Crltlq Soelale: prima annua (1891), rilegata In tela e oro, con fron1i1pldo Crtt!c!ntl::11) 1 :~ 1 !nr:,~~o~::,~•~:)~e\o:r?; L, 12. Critica Sociale: annue IH2, 18'H, 1896, 189€i, 1891, 1898-99 (annata unica), cem• ,opra, ciucuna L. 8. GIUSEPPE B,IOAMONTI, ge,·enle 1·esponsabile. llllano, Tll)OgraH11 degli Ol)(!rt\l (Soo. COOJJ.), corso \'ltt Em. 12·16,

RkJQdWJsaXNoZXIy