Critica Sociale - Anno X - n. 3 - 1 febbraio 1900

CRI'.!' !CA SOCIA LE 4-7 f~~~;:~~1~t~~t~~~:r:o~tc~tro:~'~~: 11;1tl~~~!1 o \~!1 dg~ob~=m~ 1 "'del successivo flssarRi cd isolar:-:i dei prodotti di primo grndo che diventano indipendenti, dolio ideologie che Ri crista!lizznno in tradizioni, dello ostinato i.Oprav, 1 ivenzo 1 doll'olasticiti't del meccanismo psichico cho rende l'indi– "hluo il·riclucilJile al titlO della classe o dello stato so– ciale, della. mancata coscienza ed intelligen;-;a ohe gli uomini hanno an1to sovente <10ll1\ propria, Ritunzionc, dcll'insaputo e dcl\'inconoscil)ilc di credenze e di su11c1·– stizioni nate per strani accidenti o rnnol~imenti .,. E,t oltre a ciò, noi non po~ .... iamo prescindere dalla forza della razza, dal temperamento, dalle sug~c.;;tioni naturali, come puro dall'azione dei cosidctti yrmuli uomini, w i quali, so non sono i creatori, sono certo i collaboratori della storia ,. Inteso in questo senso, il mntcriali~mo /òìtoricoha u111t qualche somiglianza collo dottrinf' tic! tn\S(ormismo bio– logico nello loro pii'l recenti interpretazioni. Se il Crocr avesse spinto qui l.t sua indagine 1wrebbe trov;1fa unn. cul'io:-:a nnalogil1 1 l'unica che si J)OSSI\ con qualche fon– damento stnUilire 1 ma semplico111cnto a dimostrare il cammino pnralollo di due ricerche soicntìflche che sono e devono rinrnnere di\'isc. Secondo queste recenti interpretazioni, tutte le rorzo che OJ>orano nel campo biologico honno un'azione pit'1 o meno gronde, 1>iì1o meno decish•a nel trasrorm/òìmodelle s1>ecie; l'ambiente, inteso nel suo significato più largo, disciplina, J>er dir cosl, questo rorzc, le intreccia, le ac– cresce, le modera, onde dalla loro varia interrerenza si modellano le rorme nuo,·c. Cosl ò J>Crla. storia. Le in– finito energie, che bisogna riecronro o conoscere, per in– tcrJ)rotoro un J)eriodo storico, opcn1no in un dato am– biente, che non ò 1>il1 la foresta vergine o l'oceano Immenso delle forme aninrnlì, ma ò la socicfa uma.nt \ con In sua struttura economica, le sue cla1-si 1 i suoi in – teressi sempre in conflitto. D:1. qui hl. necessità. di porre 11. base dell'interpretazione storica lo studio dell'm11bie11te economico, il quale diventa cosl non piìt il rattore unico od il fattore predominante, come dicono i sociologi sem– J>rO in cerca delle cause uniche, ma il sostrato rondn– montale, l'lumw.s su cui si innalza la ,•egetazione J>ilt "aria e 11il1 tumultuosa. So non che, inteso in qucl)to scn"o - che è il se1uio genuino e quello che guidò il .\larx nei suoi mi– rabili Mggi storici - il materialismo storico non è pil1 1 secondo il Croce, una teoria. Esso diventa per lui un semplice canone di interpretazione storica., una. spe– cie del cnnone di Witto: " la lezione difl1cile è cht pre– ferirsi alla facile ,., che doveva sel'\'irc per la interpre• tazione <!ella Cornediti di Dnnte. Ora io non so capire come un ingegno, cosl acuto come quello del Croce, non al>bitt ,·i.~to quale enorme differenza corra fra un canone di interpretazione - tutt;t una nuo"a veduta, che 1>ermetto di riunire in una i-in– tesi Ya<;ta la complessit.\ di quei fflttori storici che l'ann– li1<i astrtttta conce))i\'a disuniti o operanti parallelamente -.enzn riuscire mai a raccoglierli in quella unità. reale che ò poi la storia. )la la dottrina del materialismo st-o– rico non si presta ad una ronnulaziono precisa, dmH111C' non ò teoria! Dan·ero? :Ma, di grazia, occorre proprio che un1t grande teoria dobl.Ht csso1·0 rnec·hiusa in una. for– mula, per a\'Cr l'onoro d'essere ritenuta una teoria? Qunndo )[arx: toglie\'a il fatto1·e economico, gencratOl'C di tutte le schematiche storie economiche del passato o del presente, dalla molesta compagnia dei suoi fratelli -- il rnttore storico, il fattore psicologico, ecc., ecc. - e lo allarga\'a fino a farne l'wubie,,te in cui tutti gli altri debbono mo,·ersi e rit:ere, egli ìnizhwa un indirizzo nuo"o, ossia creava una nuo,•a dottrina, ossia - senza ..oftstitl\re sulle parole - rondava una teoria m,o,•a (I). La quale - J)er concludere - snrà. bene sia riesami• nata criticamente non solo da::li htudiosi, ma anche dal(li uomini del partito socialistn. l'crchò In falsa conoc;donc t'hC il fatto economico OJ>eri da sò, J) Crvirtt'1mirncolo1rn, ..cuza bisogno tli forze cho 11011 sin.no i due nntngonistici interessi rondamentali dei la.vol 'l\tori o dei capitalisti, hn. cosl SCOll\'Oltocerte idee, da (l\t' ))l\l'el'e tah,olta h\ J)l'C• (') tlu , 1 uedlo conC(?tto, 11111 111J1.cr111 loc '11io1h11 nostro lrcmot, .-1 I rlderllliu110 di 1or1rnrc ()lii 111111)l11me11te ,:,on uno ~hullo 1H}!ru!'slo Ce• ~•re 1,011gol.mrdl,che lraticrà della po1lzlo11• ,ei~i.U/fro dei 111'-lltrid• thmo ,.,orlro ,:, che lne1('rlrcmo In 11110 11e1 pro~~lml numeri. (.\"Ql(I •lftl(I CRITl('.1.), tesa dottrina socialista una SJ)CCiecli metafisica rimpan• nu('eia.t.1 colle frasi della sociolo.u'ia. corrente. 'l'orniamo dunque a Marx, anche se ).lilrx non ci ))O· trìt. dare la rormuletta per interpretare la. i-;toria in mezzo a cui vh•inmo. ]\'ANO~. . .. Ri\'isto francesi. ]i'ra lo U.iviste iu lingua francese più interessanti o raccomandabili segnaliamo la Revue des Revues, di– retta eia Giovanni l"inot tPari.!' 1 12, ovmrne de FOpéra), quindicinale i e l'Humanité nouvelle, mensile, che ha J)Or direttore scientifico A. Hamon, il noto autore del .llilitarismo p1'0{essionale, e 1>er direttore letterario V. Emilo-)[ichelet (Paris, lil>rnirio C. Reinwald, Schlei– cher freres, 15 rue des Sainb-Pòres). La Revue des Revues che, nnni fa, !,li limita.Ya, come la noHtra Mine1·va, a riassumere articoli di altro Hivisto, ora è diventat.1 e!lsa.stessa. nna llivista originalo di prim'ordine. Jn ogni fascicolo, olll'e un paio di al'ti– coli di fondo su 'luestioni d 1 ntLunlità, si trovano poesie, stuclii sul movimento letterario, un feuilleton letterario, o una nutrita rubrica di c1uestioni politiche e sociali, dovuta allo migliori penne delPint.clligenza internazio– nale. Inoltre articoli di belle arti, cli scienze, cli musica 1 o di teatro, rivista delle rivisto, il tutto intercalato eia inci!-!ioni o coronato da una curio!-la raccolta di carica.– turo ~pigolate sui migliori giornali umoristici di tutto il mondo. L'Asino cli Roma vi figura. spesso e "olentieri. J.'in<tirizzo politico e scientifico della Hivista del }'inot ò eminentemente moderno. Ed ancora più mocle1:no, so J)OS!-!ibile, è il tono della Humanité nouvelle, Rivista belgo-francese, che tiono un picdo a Parigi e Faltro a ]3rnxolles e accoppia il pa– riginismo più intellettuale allo qualità artisticamente singolari della genialità fiamminga. Essa contiene arti– coli cli sociologia, fisica, chimica, biologia, matematica fìlo~ofia, letteratura, arte; novelle, versi, t-eatro 1 cronache svariatissime. Un carattere, anche qui, spiccata.monte internazionale. Nell'unione 1>ostale la Revue dcs Rcvues costa 2-l fr. nll'auno, 15 al semestre; un numero fr. 1,80. La Hwn<mili: nouvelle, 15 fr. all'anno, 8 al semestre; e un numero rr. 1itJ(). Noi cam1)0 propriamente socialista. sono da ricordare, in }'rancia, la Revue socialiste e il Mow;ement sociale. Di ossi in un prossimo numero. PUBBLICAZIONI Pl•:RVI<:NUTE IN DONO 01ouNN1 DE GENNARO: Sintesi sociologica h·ansitoria. - Catania, 1899, tip. Out.temberg. GIULIO NATALI: La mente e l'anima ·di Giuseppe Pa- 1·ini; studii. - Modena, 1900, Libr. edit. di O. T. Vin– centi e nipoti (L. 2). Oott ERNESTO GRASSI: Rela%ione generalP. pel 18[}8 suU'Ospizio provinciale e.,posti e parto,•ienti in Milano. - M1lano, 18W, tip. Galli e Raimondi del dott. O. Mar– tinelli. Dott. SALVA1'ORE CACCWLA: Non sono ,·esponsabili; discorso letto il giorno della consegna del nuo\'o Ospe• dale di Taormina. lng. FL.\VIO DESSY: Progetlo di impresa agricolo– industriale nelle regioni caffetere del Messico con cow Ioni e operai italiani interessati negli utili. - Torino 1899, Roux e Frassati. (L. I). CROCE ETTORE: A domicilio coaUOj appunti di un relegato politico. - Lipari, tip. Pasquale Conti, 1899 (L. 0.30). TAROZZI a.vv . GIOVANNI: / probUmi del laooro e del p,·otetaru,t o e l a legislazione sociale; studi sulla evo– luzione del diritto pubblico e privat,o e la questione sociale nella. flue del senolo XIX, con prerazione del dott.. Giuseppe Virgiti, proressore all'Università. di Siena. - Un voi. di oltr" 1000 pagine granr:li. - Taranto, 1899, tip . Mar turci (L. IO). SAI.VF. ~IINI pror. GAETANO: Magnali e popolani in 'Fi– ,· en:e d al 1280 al 1295 (premialo dNlla. K. Accademia dei Lincei nel Concorso ministeriale del 18''9). Pubbli– cazione del R. Istituto di studi superiori pratici e di perfezionamento in Firenze, sezione tli ftlosofta e ftlo•

RkJQdWJsaXNoZXIy