Critica Sociale - Anno VIII - n. 1 - 1 gennaio 1898

CRITICA SOCIALE 15 BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO DOTT. OnA1.10 L1,~:s1.1: /t protezionismo studialo in. pa1·li– colar modo nelle sue influen:e nd comme1·cio inte1·- 11a:ionale. - Siena, Enrico Torrini, 1897 (L. 3). B uno studio (so non mollo profondo e spiccntarucntc originale) certo diligente o coscienzioso; e nello stesso tempo, è, in fondo, so non una battaglia, una. scara– muccia, per il libero scambio. L'autore infatti ritiene che l'at.loltare provvedimenti protezionisti sia :'Lttodi sana politica solo nel caso in cui una.manifattura « ap– parisca tale <la. essere perfeU:rntente adatta.bile alle con~ dizioni del paese e tale da. elimina.re presto la. supe– tioril:~ che in quella avevano gli altri paesi, non appena sia. posta in condizioni tali che possa rendersi possibile rinle1'venlo del capita.le o lici lavoro a. lei necessari ) (pag. 86). Tranne questo caso, e in questo stesso ca.so dopo il periodo richiesto per alluaro quelle conllizioni, il protezionismo è fecondo di gravi danni, economici, morali o sociali (specialmente a. carico dei lavora.tori), che l'autore largamente illustra. L'autore accolta la teol'ia del Ricca•Salorno. che cioè tanto il protezionismo quanto il libero scambio siano, ,·olta a. ,·olla, adotta.ti nell'interesse dei capitalisti : il primo per eccita.re « una forte concor1·onza. tra i lavo• ra.lori, restringendo il campo del lavoro indipendente o promuovendo la riduzione del compenso»; il secondo « per l'interesse che hanno i capila.listi (giunti al punto dì non accordare di salario al lavoro altro che il mi• nimo per resistenza) a veder diminuire il costo del sa– la.rio necessario, per potere abbassare così il salario rea.le , cosa che non può ottenersi alt.rimonti che acqui– stando dall"estero lo merci a miglior patto » (pag. 42). Ma non si capisco allora porchò l'autore dichiari di non approvare il concetto di Marx, che cioè « il libero scambio non sia altro che un monopolio del capila.lo •, conceilo che, in fondo, collima con quello del Hicca– Sa.lerno. Questa alternativa. di protezionismo o libero i~~~~l~ios~':s~r" i:r · ;~~~:e:~~. ~:ii~~-~~~~~~ ~~,~ l1~!,~~ scambio, scrivo:« Il protezionismo ò un mezzo cho ser,·o all'impianto della. grande industria. in un dato • paese e gli apre con ciò la necessità. del mercato in– ternazionale o quindi di nuovo il bisogno del libero scambio. :. E al socialismo (sebbene abbia J)er esso parole di simpatia) non fa l'autore maggior giustizia cho alla. teoria di ~tarx sul libero scambio: rarrermaro in falli che « il I)rotezionismo ò stretto paronto del socialismo» (pag. 1 1 15), porcliò tanto l'uno che rallro vogliono l'in• tervenlo dello Stato, è ripetere la deplorevole o mille volle confuta.la . confusione tra socialismo di Stato o socialismo democratico. G. HENSJ. Almanacco Socialista pel 1898 e entesimi %5 (per posla cenl. 30). Questo almana.cr.0 1 dedicato ai faU i e allo questioni che più caratterizzarono ranno decorso, presenta un in– teresso Yivissimo. Contiene scritti di D'A~M:1.0,di E. DF.– A;\11c1s o F. CAFAs::1, sul llomicilio coatto; di E. Ft:n1u, di M. SA;\IOGOU, sugli scioperi agrnl'ii; cli CAIH,0TANZI, ul pane municipale; di SJl,\'10 PAGANI, di E. VANDER\ °EI.DE (Il nostro giubileo); di Uflo OJ.:TTJ, di C1.Auo10 Tiu:n;s (l,a refezione scolastica); di AHrnNT1 1 di CAon1N1,di A. 80- NAzz11 di VAu;RA, di F. Po1.,·A1tA,di (l. Ct::'\'A, di E. GAYI· u,,,.,; traduzioni dal \V111T,\IAN~; contiene il bozzetto di prop11ganda. di D. Cnot;NN,pl'eruialo nl Concorso Ma.Hia; ntftttuosi cenni biografici <lei nostri morti (P. Bellini, Emilia. l\farabini, Teresa Collnrini; il ritratto del po• vero Beltini ò somigliantissimo); o infine, oltre il dise– gno della. copertina, rappresonlanle, in pure lineo boLti– calliane, l'Jdea, che sorga eia un terreno arido, irto di cardi o seminalo cli teschi, circonfusa essa. di luce az– zurrina. o recante nella. destra la simbolica palma della paco o della. gloria; una. grande ricche·tza cli disegni e di illusll'azioni, dovuti nlrartc cli DEI, Bo, E. LONGONI, GIIIKM, G. BtWFA 0 c. C1t0TTA; fra. ossi La pi·opaganda, illusll·azione al disegno originale, fuol'i testo, di O. St;– ç.\~1'1N1. Fra i summenzionati scrilli i più indovinali o origi– nali ci parvero: quello del Tanzì, che ripresenta la que– stiono del pano comunale in forma bizzarro. ed arguta: Una fiamma dclrOjelti, veramente pieno di llamma.j la. Refe:ione scolastica do! Tro,·cs. Ma i bozzetti del Pa– g-a.ni o del Ga, 1 irali non mancano di delica.lo profumo. Il \'aloro. si distingue, nl solito, por l'artistica. violenza. della frase inaspettata. Pro~so la Lolla cli classe (~lilano, v·a Unione 10) da 20 a. :,o copie, 20 ¾ di sconto; da 50 a 200, 25 ¼; oltre lo 200, 30 °/~-- Qualche copia può essere chiesta anche a.I nostro Utllcio. Ricordiamo a <1ueslo proposito che ci resta.no ancora alcuni esemplari llell'Almanacco socialista. del 1897, cho ebbo esso puro cosi largo successo, grazio alla collabora.ziono di Barbato, De Amicis. Pram- 7Jolini, Giaco~«. Podrecca, ccc. - Prezzo cent ~5, (per posta, cent. 3U). Anche i compagni di Torino hanno messo fuori il loro Calendario mensile', a colori, da appendersi alla parole', o ogni pagina del quale contiene pensieri SO· •cialisti, assai beno scolli, frammischiati ad utili nolizio di economia. domestica o rurale Non costa. che I~ cen– tesimi (sconto del 20 ° 1 0 pnr almeno IO copie) o Jlor averlo bisogna rivolgersi alla libreria del G1·idodel po– polo: via. Ospedale, 12, 7'orino. BIBLIO'l'ECADI PROPAGANDA OPUSCOLI A CBNT. 5. • I,. 8iHoluti: Dio lo ruolt- -- Chi non ò 11odal1Ata! :1 R. Al11/li(I: 1. 1 .1.. n. C. del 1ocl11l111mo 11er le un111agne. • I.o 1:•110: Il aod11ll.oln10c11lunnhto. • l,o ,,,,.<,: Il l(U:lnll1mo illruo. • I.o ,1t,.o: l'.:ulronl e conbullnl. • I.o ,uuo; •:to.ionl In u.1111111gn1. 11. /,. Tolltoi: I tllaerl 1lel 11oldalo. - I rr11tti del 1len1ro. t A. ,Yorffnghi: Come •I r.. Il g1111d~gnare ili plil (Pen•lcrl di l!I.TOfllOri), :t tau.unno. o;>eriilo. 111e1:e In nn utco I rueo,I lomliardl e 1s loro l'alilorale contro Il 1ot.hllsn10. f C. lJo,wgin,o: l,11IJ111t11rot111 della rellgloee. ti' .I.Ila tlonne ltallnne. R. D, A111ici1: 1,noratorl, alle urne! Wngio l'n,·/fl11to11io; Bl"fci,;le di 110,:ioU11110: f. l.'arm:i del roto . l,o ,,,.,o: liltm: Il I.e btlluzlonl e 11111,orale nel 11oe.lllll11110. l,o lltllO.' 1(1,111: lii. lndh'ltlu111l,m10 l'J tolletth·hmo. I.o 11,110: ldt"I: IV. Il Mteinl181110 i, Il hene 1~r tutti. Lo 111110: \'angelo fl 11od11ll111110. /,0 1/ttso: Frll 011rrale di di là e 111 un,pagna. F. J:ngd1: l,'erolnxlone 1lell11rholuxl.lne. G. l'l«houo,o: l,11 t11ll.lt11rholulonarla; rori.a e dolenu. f:. R1dt11: I 11rodolll 1lell'lnd11Strl1. 1'111netl 1Jr11be10 (l'cr la rduione 1col11tica). llerlohlo eont:ullno 111lcga Il 11otl11ll11n10. OPUSCOLI A CENT. 10. • f'iUppo T,11v,ti: l,e otto ore di 1:&,·oro (1.• edix.J, Il''° ,1,110: l,ll moderna lott11 111cl••H (2 a edii,1. :t l,o 11t110: Uholta e rlrolulone (2.• clii). '• I.o 1111,0: Il dorere della re11\11ten1.11. ( 11 edlx.). li /,0 1/n,o: Al uhlla1riclo delle btltulonl! • I,o 1ttuo: D11tela ll1Jtr1à al111Sltlll:a l dlscouo alla C..-riera. • C. Klftt/11.:y: l,11llberl!ì nel 1ocl11lls1110. -11 1-:. D, Amici,: Oncrnr.loni 111ll:1 ,,uullone 1od11le. l,o 1/t110: .I.I ne111ld del 1ocl1H1mo. J,0 11t110: l'cr rldu. f' G. S11riu l,1 teorl11 del ulore ,li llars 11ileg1ta al popolo. t C1'(1tiu1: Il llrhullal ;lei 10clnll~tl. f Hou:1.1Pilo: 1,1 pletol11 proprietà, come nasce, con1e muore. • C J'rompoUni: Come aneru\ Il Hocl11ll11mo. • An. lò'. A.v,otgtli: I.e erolulonl ,!ella proprietà. • l'. Kro,10tH1t: Al glounl. • A. ,lf. ,11.: Alle ra11elulle. • R. Htclt'1: I pro1l0HI della Vrra. ti C. Ht"li: l,e hHI etonomlt.he dell'an1ore. lhufalo1ti, IJtN"i1tl: J,:,, lolt.a 111 du,e e 111 legge del don,lr.lllo coatto. A. Btb1l: Alla con1111l~t•l'lel 11otere! OPUSCOLI A CENT. 15. t Plfpilio ,-·,·atti: l,a trl11llce hu:,&rnaxione di Tlbaril. • J1111n": Il c1teebl1n10 1acl:dll111. 11 Il programma 11grleolo 1lel p.nlll.o opeulo rr11ncue. t S. Cou11,ur1•tri•Sorti: 1,11 lotta 111eluse In Slcllla. • (;. Ogg,,-o: Il 11M.illll~n10;conferenza 12.• edli.l. f,'. IN A,1tici1: l'en11lerl e 11enllme11IId'an ll'.Ocl11ll11ta. OPUSCOLI A CENT. 20. • C. M«•·.At: Di11cono 1111libero 1t11mhlo, con prefazione di 1':11gd,. • l'•'Of. G 5<,fr,ioli: JI puuto e l'urulre della lotlll di ciane In In, ghllterra. • l',·11(. f:. CictotU: Sod11\huno di Stato e 110el11ll111110 den1ocr11t.lco. t: J.:. l'a1t1ltr,:dtlt: 1,a deudrn·,;a del o,plt1ll~1110. f Artt I-'. JJ, lAtt1.1: I" t'a1cl,, e la 1111e1tlon111ldlillnll. :1 Art11,.o 1.1,bdola: Contro 11 .. ~fere,,,,"'"· • l'N trord: Usi t:am11ne dell'Jblla merltlloule. il J:01cin1: Il nuoro 1111lrlol1l~1110. •· Ci"(I 1~0,1tb1'010: I eoemce11t1 della ,11.torl11 negli 1do1~ri. 1::. De .-tmie/1: li 1,0 l11gglo: eonferenu.

RkJQdWJsaXNoZXIy