Critica Sociale - Anno VII - n. 21 - 1 novembre 1897

336 CRITICA SOCIALE è vita è lotta, ma. la lotta non avrà per iscopo la conquista del pane quotidiano. Questo sarà. il di• ritto, come oggi l'aria. Il vittorioso nella lotta non avrà altra soddisfazione che d'aver servita la tribù. - E dovremo attendere sì a lungo pe1• raggiun– giungere tanta felicità 1 - gridò Uussein con voce tonante. - 'ri sei meritati i tuoi interessi degli interessi - aggiunse rivolto ad Achmed. - Sappi che la tribù vuole incominciare dalla fine. Achmed si felicitò d'essere stato tanto abile e incassò il proprio oro. Lo contò, e pensò che ba– stava per fondare la fabbrica, !"oggetto dei suoi sogni, e proprio in mezzo alla tribù che lo pagava nel convincimento d'essere sfuggita alla fabbrica. 12. Un europeo, stanco della sventura del proprio paese, bussò un giorno alla porta di Hussein e chiese d'essere ammesso a far parte di quella tribù felice. - Impcssibile ! - disse Hussein. - Abbiamo spe– rimentato che la nostra organizzazione non fa per voi europei. Offeso, l'europeo osservò: - Non siamo stati noi a immaginare le vostre leggi? - Le avete immaginate, ma non sapete com– prenderle nè viverle. - Abbiamo dovuto scacciare da noi persino un arabo, certo Achmed. che aveva avuta la sfortuna di essere educato da voi. Trieste, ottolwe .1897. ITALO SVIWO. BIBLIOTECADI PROPAGANDA OPUSCOLI A CENT. 5. .t Jh Bino/oli: Dio lo vuole. •- Chi uon ì, MOelalht.a? .,._ B. Maflia: 1,1.\. B. C. del l!Oe!alll!mo Jltr le c1u1111agn1. .t Lo ,u,,o: Il 11oci11lhmocalu11nbto. :t, LQ 8ttllo: li soci11l1SnlO dlres;o.. •- T,o.,ttuo: l'Jtdronl e eontt.cllni. ta J~o 1/tu,o: t;Je1,ionl In cam1,agua. :t-/,. TQl#oi: I dMel'I 11.elsold11t.o. - I frut.1.1del clenaro. :I-A,. No,·lmgl1i: Come al fa a guAdagnare di 11lùjl'ensleri <lih1..,oralori). t- Cacu~nno, 01,era!o, mette In un·sacco i vuco,·I lomlJardi e la loro l'astornle contro il socla\is1110. t- G. Bo11a1i1110: l,A blnCllrOtb dellll religione. • Alle clonno llallllnC. B. De An1ici1: l,noralorl, alle urne! .8/(fgio Ca•·l,mlonio: Briciole di sodali1m10: I. l,'arma del voto. /,o 11te1110,Idem: II. l,e lstlt..1.\0111 e lll morale nel ~Oclallsmo. Lo i;ttlSO: Ide,11: III. lndlrldualbmo fl colloUh'lsmo. I,o situo: Idtm: IV. li socialismo I', Il I.lene 11er t11ttl. 1,o Bfrno: \'angelo e soclal1~1110. T,o stet,o: Fra operale di dlii\ e di campagna. F. E"gtlt: l,'evol111,lone della rholuzlone. G. Plechcmo,11: l,1 tattica rholu,;lonarla; fona e ,lolen1.1. B. Reclut: I prodotti dell'lndnstrla. Pano ell.alf111Jelo(Per la refezione ,eola11ica). llertoldo contadino spiega Il 11ocllllbmo. OPUSCOLI A CENT. 10. ,e:. /?ilippo J'u,•(1/i: 1,e otto ore di lavoro (4.11. ediz.). • io 111euo: l,n 11101lernn lotta di elasse (2.a ediz.). • J,o 1110,0: lllvo\ta o rivoluzione. 'I' LQ #tifi): Al IUlhlltllg!flO delle i1tlt117.1011! ! ,-, I.o fJ/tflO: Date la IIIJerlÌl alla Slclll"? dl1eor10 alla Camera. • C. Koutsku, l,a IIIJertà nel soch,llsmo. li' H. D, .Amicis: OAAon~1.lonisulla quutlone soel1le. l,o sleno: Al nemici del soclalhlmO. Lo situo: Per l'Idea, • G. S1tr11: 1,1 teorll1. del Tlllore 111~larx s1iiegat11al popolo. • Cnzlinus: 11 ùrin,lls! del soclnllMll. ,._ Rotea l'ilo: La 1ilecol11pro11r \et.il, come nasce, come muore. • <.:. J>rampolini: Como Mvenil Il soclallamo, :tc .Avo. ~·. Àrca11gtli, J,e evoln1,lo11I(Iella proprietà. :I< f'. Kr<,potJ.:il1: Al glornni. • A. M . .Jf.: Alle fa11c\n\le. • R. HtclNs: 1 pro1lot.t.i della terra. • G. Reltlili, J,e IJasl economiche dell'1111ore. Badato .. i e Here"i"i: L:1lot.t.a di classe e la legge del domlclllo coatto. A. Btbtl: Alla COn!jillda del 11oterel OPUSCOLI A CENT. 15. :t- JlWppo Tun,ti: Il dovere della resl8tenr.a. • PNpilfo Frotli: J,a trl111lce h1carna'f.!one di Tll.rnr-,.1, • Jounet, li catecbhin10 soci11lista. •· li programma 11grlcolo del partilo 011eralo franceae. t;, S. Cammm·tri-&u,·li: l,a lotta tll elasn In Sicilia. • r., Oggero: Il ijOel11.lls1110; conferen,:a 12.• cdi,:.). R. D, Amicis: Pensieri e sentl111cntl d'1111 soelallst~. B LJ 1uLvl o J111u LJ a l U OPUSCOLI A CENT. 20. :t C. Marx, Dlscor110sul lilJero scamlJlo, eon prefazione dl E11gd,. • J>,·of. G &,lDioli: Il pusalo e 1'11neulre della lotta di c!ASIIIIn Jn. glillterra. t Prof. H. l;iccotti: Soclallamo di Stato o soel!l.llsmo democratico. • B. l'anderi,tlilt: J,11. deeaileni.a dol capilftlismo. :t Avi,. F'. Dt L11co: I "1-'Hcl,, e 111 1J,11utlonesiciliana. • ,frtNro Lobrlolo: Contro Il r~fc,•e,ut""'· ,a, Un tn,ott: Un Comune tlell'lblla merldlo1111.le , *Ro,cin,: li IIUOVO J)llrlot.tismo. :t Gi,w 1,ombro,o: 1 coefflccntl (ltll11.,lttorla negli aclo1ierl. R. D, Amici,: li 1.0 llagglo: eourcreno:a. OPUSCOLI A CENT. 25. I< J,'ilippo 1',.,.oti: l,11. IJancarOUl\.dello Statuto; discorsi 11.llllCamera. :t. 1,. JJiuolalf: 1,1' lotb di cl•ue o le ""li.e Ideai I ti~,, dèlla borghesia, * P. Di Pratta; l,1111oci11.Jbu.1.lonodella t.erra; Uudlo 1ui demani! CO• munaH (edizioue q1msi f81mril")· ,. C. ,lforx: CaJlltalo e ularlo, :t c. Marx e F. .1.'nytfs: Jhnlfcslo del 1rnrtlto tomnnlsta (2.• edi11:.), te P. I,afa,·1u•; Il mt.lflrl1lls1110economleo di llarx. ,t.p, Bngel,: SoclMlhmo ut.opl~tlco e 11oelallsmo sele11tlfleo. te .A. Zi.bf~ui: Il 11rhlleglo della salute. llflkNnin: Dio e lo Stato. Il Congresso ili Uegglo Y.n1llla, 1893 (verbale ,tenografleo). LIBRI DA CENT. 50. • Doit. A. Jfoliscioff: Il monopolio dell'uomo (2.a edii.). ,t: F. E11gtla: r/1-:c-0nomlaJ)Olitlca: eon lntroduz. di 1'uroti, Adfe.-, K1rntfJl.:y. >t Maum•t e Vondt1'f!tlde: l'ar:i8sitlsmo org11nlco e J)arns,lth;n10 sociale. • Y"rii: Pol6mlche agrarie fra "oclallstl: la eouqulstn delle camJ)ll§ne. C. 111",·x.· J,a guerra elvlle 111~•ranc:111- o La Comune di l'arlgl rire11- dlct.lt .. ' C, Kautsl.:11: La dlfei.a del 111.,oralore e b giornata di otto ore. B. Setti: 111,iunarkismo nella aoclologla. - LIBRI DA LIRE UNA. te c. Plechc11<01t>: Anar"ehlsmo e ~oclalismo. te I'. 1raltr(I.. l,•insurredone charlllita In lngbllt.erra. A. G. Sch,iffle: I,a 1J.nlnte11ijcn1.11. ile\ 11oclallsmo., C .1farx: Il diciotto brumajo di l,nli:I llont.11art.e. Uman,, r,a fino ilelle guerre nella rederfl7-lono del popoli. J',·of. E. Ftr.-1: Dl~cordle 1,01lthlst-0 sul IIOfllallsmo (}'erri ooniro G1- rof11.lo ), Prof..A,.tonio lohriolo: In 111e111orla del lluifesto del Comunisti (1.0aaggio sulln coneeziono matoriali&iiea.della 1toria), R Btltamy (vedi pib. SOito) LIBRI A PREZZI DIVERSI e a prezzi ridotti per gli abbona.ti alla Ori.tlca Soci«ll.J. * C. Marx: J,e lotte di elaue In J,'ranchl, 18-iS-18,60; con introduzione D. • ,1!1::/;?:~'è1!iis~f;Oc~mpendio etorico, teorico e pralico; L. 2. (per gli abbonati alla Critica, L. 1,50) • Lo ste,110: l,11.mor11le11oclllle; L. 2 . fJ ~èrri: Socialismo e stlenza 11ostt1,a; L. 1,50 . R. lJdfn"'Y: J,11vita nel 2000 i 1.,.2 (Pèr gli abbonali alla C1•itico, L. 1). Jfouptm(ln11: I l.essltorl; dramma: L. 2 (per gli abbonati, I,. 1,50). P,·of. .A. Ztrbo,qlo'o: Il socl11.llsmoe le olJbie,.Jonl più comuni; L. 2. N. Col"j"m1i: Gli anenlmentl In Slclll:i e le loro c1111se;I,. 2. C. Pi,ac,rne: $1,gglo sulla rlfol111.lone: I., 2. l'rof. Achille Loria: l'rolJleml sociali contemporanei; L. 2 (per gli ab– bonali, I,. 1,50). l'l'of. f. Scarobelli: Il ioclallsmo e hl 11UpenUdone 1Jor1,hcsc; L. 2,50 (1,er jl'li 111JIJon11.ti. l,. 2). Mo1·ris IV.: r,a terra 11romess11;romanzo utopistico (I,. 2). ..I., Btbtl: l,a donna e Il 11ocialismo; L. 3,50 (per gli ablJonati, I,. 3): .i\fa:.1 NordoN: l,e men1.ogneconve,n-,.\0111111 lt1llanostra el,lltl!. (1,. 4). l'. J.afargu,: L'origine e l't1volu:dono dello 1, roprlet.iq con introduzione crltl,:,a di A. Lorio; L 2. I,o ,u,so: 1''.stratt.1d11.I "Capitale,, di ~larx; L. 2. G Doilfe: Il C11pltt.ledi ~fan, riauunto; L. 2 (per gli ablJonatl, L.1,50). C. ilfor:c: 1,e Capitai, edlz. franeese completa (invio raceom.); I,. 7, Critica Sociale: annata 1801, rilegata in tela o oro, con frontispiz;o e in~ dice (lnvio rMcomand1110); I,. 20. Critica Sociale, annata 1893, come sopra, 1:..12. Critica Soelale: annate 1802, 189f, 1896,1806,come sopra, ciascuna L. S. NB. Scrivere, coll'imporlo, all'Ufficio di CRITICA SOCIALE,MIiano, Portici Galleria 23. No" 11i fa>1>w iNi,H senia p,·eoio imporlo, neppure c<>nlr<> assegno. l'er gli opuscoli 11. ~ o 10 ccnte11lmi, chi ne ,og\ia un solo eaemplare. può invi11.rccartolina doppia. Sugli opuacoll o libri 1egn11tida uterlsco {'t) ò accordt.to lo ,conto del 10 % per almeno IO uemplari delJo &teno opuscolo o libro; del l(; ¾ per almeno 50; e del 20 % dal cenlin1io in su. Sugli alt,~ "o" 8i fa fJcouto. Il porlo nell'in1erno del ltogno è Il carico dell'Ufficio mitlcnte. l'tr l't8/tro aggiungere cent. lO ogni franco di importo. Gli smarrimenti s<>noa rischio dei committenti. Chi vuole l'i,.vio r"C• co,,.ondaio aggiunga, per l'intero<>,Onoa I,. S, cent. 10; ohre L. S, ceci, 25. Per l'utero ,empre cent. 2a. .Oli 1critti Il oul annuncio non è qui ripetuto sono uanrili. L'Uffleio non auumo commi~slonlper libri od 011u1collnon lndiet.ti nel presente elenco. Gli 011useoll e I libri non eomJlrèSI 11el presente elenco RODO esauriti. Il modopiù spiccio per abbonarsi consiste nel mandare cartolina vaglia da L. 8 all'Ufficio della CRITICA SOCIALE, Portici Galleria, 23, Mi– lano (scrivere chiaro l'indirizzo del mittentee Indicarese si tratta di nuovo abbonatoo di semplice rinnovazione). GIUSEPPE RmAMONTJ, gerente respot!sabite. Milano, Tipografia degH Operai (Soc. coop.J, c. Vitt. ·Eman. t!-l6.

RkJQdWJsaXNoZXIy