Critica Sociale - Anno VII - n. 10 - 16 maggio 1897

152 CRITICA SOCIALE tempo di gran lunga superiore a quello disponibile. Sorse cosi il sistema delle inchieste permanenti sui problemi del laYoro cogli UfltCi del lavoro. Il primo sorso nel )lassa.chusset nel 186D,dirotto dal Wright cd ora dal Wadlin. Seguii•ono l'esempio fortunato nume– rosi altri Stati, cosicchè ora. ben ventotto Uffici del la• voro esistono nella Unione Americana.. Eccone le dato di rondazione: 1872 Pcnnsyl\'ania, 1877Ohio, 1878New Jersey, l8i9 Indiana, Missouri cd Illinois; 188:3Cali• rornia, Wisconsin, New Yol'k, Michigan; 1881-Maryland o Jowa.; 1885Connecticut o Kansas; l88i North Caro– lina, Maine, Minnesota, Colorado, Rhode lsland, Ne– braska i 1889 ,vest Virginia o North Dakota; 1800 Utah; 1891Tennessee; 1893Monta.nao New Hampshire; 1895Washington. Nel 1884veniva creato, a. coronamento finale dell'edificio, un Ufllcio del hworo nazionale, o nel 1888 veniva trasrormato in un vero Ministero del lavoro (Depm•lment of Labo1·) sotto la direzione di Car• roll D. ,vright. Quali sono le runzioni e gli scopi degli Ufllci ame!·i– cani del lavorol Prendiamo ad esempio il Dipartimento nazionale del lavoro, il quale vanta un corpo di i5 im– piegati stabili, oltre a numerosi altri temporanei. Esso pubblica una serie di RaJ>porti annuali speciali ed un Bollettino bimestrale, Gli argomenti su cui le indagini dovono farsi sono sempre del pili alt.o inte1·esse. I Rap– porti annuali descrivono, ad esempio, le depressioni industriali, il laYoro dei carcerati, gli scioperi (3000pa• gine in tutto e circa 15mila scioperi dal 1. 0 gennaio 1881 al 30 giugno IS<J4), il la,•oro delle donne nelle grandi città, il lavoro dei ferrovieri, la educazione industriale, lo associazioni di costruzioni e prestito. Giova ricordare in ispecial modo la inchiesta sul costo di produzione, per compiere la. quale un vero corpo di statistici visitò numerose fabbriche americano ed europee, studiando. oltre ai bilanci industriali, anche i bilanci di operni o riuscendo atl interessantissimo conclusioni sulle condi– zioni o la efllcienza del lavoro nelle varie nazioni. ! Rapporti speciali, pubblicati senza una periodicità fissa, si occupano di argomenti non meno intcre~sanli, come il divorzio, le leggi sul lavoro, la assicurazione obbli· gatoria, il traffico dei liquori, gli dtmu (quartieri po– veri) dello grandi città, le case operaio. Il Uollctlino bimestrale raccoglie i risultati di indagini non ampie così da giustificare la pubblicazione di un volume; rra gli studi in esso pubblicati mi basti ricordare una serio di articoli del ,vrnoughby sulle Comunità. in· <lusll'iali.Tutti sanno dell'audace tentativo del Pullmann, il ramoso costruttore di volturo ferroviario di lusso, il quale volle che a. lui non solo appartenesse la fabbrica, ma anche la. intiera citH\ dove abitavano i suoi operai. li saggio gigantesco di patrona.lo non impedì che nel 1893 scoppi asse uno sciopero terribile a Pullmann-City, il qua.le poco mancò non affamasse Chicago. Il Diparti– mento del lavor(I, per studiare le cause dell"insuccesso del Pullmann, mandò in Europa il Willoughby coll'in– carico di rirerire sui tentativi analoghi che ivi si ros– scro ratti i e nella relazione dell'inviato ci stilano din– nanzi agli occhi le descrizioni delle miniere di Anzin, di B\anzy, di Mariomont, della Vioillo-Montagne, degli stabilimenti di Krupp, del l'amilistero di Guise, dello rcr– riere o delle acciaierie del Creuzot, della fabbrica di cioccolatte del Menier. L'intento tiella inchiesta era di determinare quali istituzioni caratteristiche provochi il sorgere della grande industria; quali influenz:e sociali esso eserciti e come attorno a.li& fabbrica nasca na.tu• B1b1otec~ Gino B1arco ralmente e necessariamente una nuova rorma. di con– sociazione, a ragione detta « comunità. industriale•· li problema ò del più alto interesse per tutti quelli che vogliono fondare le loro previsioni del ruturo sullo ton– den.rn attuali, e l'inchiesta compiuta dal Dipartimento americano del lavoro merita il plauso di tutti gli inda– gatori delle nuove formo che sbocciano dal seno della. vita inùustriale moderna. A dimostrare come svariati siano gli oggetti a cui si rivolge l'indagine del Ministero del la.,·oro, noterò ancora come, nelrultimo fascicolo del Bollettino, il signor Koren narra i risultati di una inchiesta intrapre,-;a. sulle condizioni degli italiani negli Sta.ti Uniti. l.."a.rticolo,intitolato: 'l'lte padrone system and11adrone Banks, contiene rivelazioni che fanno racca– priccio sullo sfruttamento inumano a cui i nostri emi– granti sono assoggettati da parlo dei loro stessi con– nazionali. Nò meno importanti sono le indagini condotte a ter· mine dagli Uffici del lavoro dei vari Stati. L'Ufficio del Massachusset ha acquistato una rama grandissima per la importanza dei lavori condotti a. termine, per l'am– piezza e la imparzialità. delle ri<:erclie compiute. Dal– l'abbandono delle campagne all'affollamento nelle grandi cillit, dalle variazioni dei salal'i agli scioperi, dal saggio dei profitti alla distribuzione della ricchezza, dai fitti cittadini all'ubriachezza ed all"alcoolismo, non c'è argo– mento import.ante per la vita sociale moderna su cui l'Uf11ciodel lavoro cli Massachusset non abbia rivolta la sua attenzione. E i risultati dello indagini, raccolte in rorma compatta, elegante ed accessibile mediante copiosi riassunti, formano la baso su cui si è andato erigendo un complesso di leggi socia.li profondamente pensate e maturate. La importanza degli Ufllci del lavoro americani è appunto questa: di localizzare i mali ed additare i rimedi pil'1efficaci o pronti por combatterli. Ciò è stato com– preso molto bene dallo organizzazioni operaio; i I<nighls of Labor provocarono infatti, con un:L agitazione J)O· lente, la rondazione del Ministero nazionale del lavoro; ed i giornali operai commentano o discutono con ardore i Rapporti annuali, servendosene come di un'arme po– tente nella lotta pel miglioramento delle condizioni delle classi lavoratrici. Oli Utnci del lavoro hanno ratto anco:a qualcosa di più. E nota anche in Italia la propaganda vivissima condotta nei paesi anglosassoni dal Georgo a favore della.nazionalizzazione del suolo i nella Oi·itica Sociale del 15nprilo G.Solari descriveva le applicazioni tentate nella Nuova Zelanda. delle teoriche georgeane. Nei rapporti degli Ulllci del lavoro americani si trovano prorontle lo tracce di tale movimento, la cui importanza è sul con• tinente europeo scarsamente valutata. L'Ufllcio del Mi• chigan, ad esempio, ha studiato l'ampiezza delle rendite aflluenti nelle casse dei proprietari di miniere e di fo– reste i la distribuzione della terra fra le Yarie classi socialii la relativa. quota spettnnte ai salariati, ai ca– pitalisti ed ai proprietari sul prodotto totale; e le sue indagini, se fossero più ampia.mente conosciute, forni– rebbero vasto campo di meditazioni a coloro che vo– gliono compiuta la apologia o la critica delle istituzioni attua.li su una base reale, non disperdendosi in astra– zioni troppo ,•aporose e troppo poco adatte a collegare 1·azione riformatrice col pensiero critico e ricostruttore. Splendida. prova finalmente della utilità. degli Ufl\ci del lavoro ci è data. dall'ottavo Rapporto dell'Ufllcio del– l'Illinois sul sistema. tributario. Ecco quale è lo scopo

RkJQdWJsaXNoZXIy