Critica Sociale - Anno V - n. 24 - 16 dicembre 1895

CRITICA SOCIALE 379 tra.vano solo di sbieco, non erano il soggetto essenziale della discussione: bensì lo era il pomposo ocliprofanum vulgus ch'egli aveva formulato. Or qui era il nocciolo della questione, e non nel va– lore comparativo del gusto estetico di Segantini e di Mario Pilo, e non nelle coriacee, e barbute anche, le– pidezze sulla coriacea carne di borghese che noi di\'0· riamo a desinare. Qui conveniva non scivolare, non limitarsi all'arorisma che e una cosa fa.!sa, se sincera– mente pensata, ha un valore artistico infinitamente su– periore ad una cosa vera - non creduta o non sentita»: arorisma che, se non rispecchia la lapalissiano. banalità.., essere la menzogna cosa vite in arte come in ogni altro campo; se dee dire qualcosa. di più, si risolve in un elogio della pazzia .... senza. rarguzie di Erasmo. Qui conveniva non scivola.re e non credere d'averci inchiodati al muro col domandarci: e dunque per voi la. massa, i più, capiscono più e meglio degli intelli– genti 1 > Eh! no, superuomini! Questo non disse Mario Pilo, non dicemmo noi, non dirà. nè ci rarà dire alcuna per• sona. sensata. Per supporlo conviene essere di quei più a tal segno da. non ca.pire che il e volgo» di Mario Pilo, collocato fra virgolette, significava. ironia. Quel che si disse è che il popolo, nella. sua vita complessiva. e collettiva, è il comune ed eterno serbatoio delle grandi ispirazioni del sentimento come del pensiero: e che, n. levarsi sdegnosamente da. esso, si fa il capitombolo d'Icaro. Questo in sostanza ripete il Salvetti quando afferma egli pure - mentre spiega con l'oppressione economica il reale rormarsi del sub.uomo nella. specie umana. e, come reazione a questo, la impotente -velleità in op– posta. direzione - che e l'arte non ru mai grande se non quando sentl ripercuotere in sè lo pulsazioni ga– gliarde di un sano organismo sociale. » Sopra l'uomo o sollo l'uomo - degenerazione a1'istoc,·atica o degene– razione volgare - ma degenerazione in ambo i ca.si . Quando però, come avvertimmo già, non sia piuttosto una posa. Perchè il curioso dell'affare è questo, che lo stesso scrittore dell'Idea, quando candidamente si di– mentica., finisce a essere d'accordo con noi. Egli, in ratti, per gettare fra i piedi a. Mario Pilo un'autorità. incon– testabile, sapete chi invoca.i Invoca il parere di e tutti quegli artisti che vivono nel grande movimento del popolo > Ah! si: nel; non sop,·a, non ltmge: ossia che sono uomini (magari donne) cd artisti, e non super– uomini, superdonne e superartisti: che fanno dei quadri, dei libri, delle lettere, e non dei superquadri, dei super– libri, delle superlettere - e simili superlative super .... fluità. LA CnJTICA. Conall,·t articoli dobbiamo ,·imanda,·e ad all1·0 fascicolo anche la secondadelle lettere dì EngPls, che aObiamo preso a pubblicare col titolo : Gli ultimi atti dell'Internazionale. Nel p,·ossimo numero pubblicheremo uno studio di CLAUDIO 'l'REVES sul Signit1cato della lotta odierna in Germania e un allro <li DOMENICO SPAOONI sull'alluale Risveglio religioso. È in pi-epa1·azione: BIBLIOTECA DI PROPAGANDA. ,.- BùlOlaH (ltltl. Leontaa: La lotta di CIUH. ,. «art, ldu.llll. J.- •:a i::~~~~- u;, 7°l. d!og,!fizz'!jo~:n:,1:~irra: etudlo 1ut demani! comunali: un voi. di pag. 48; cent. 25. s.• PU1ppo Turau: L• otto ON di la.oro: ,J• diz.); cent. 10. ,.• [,,o 1teuo: La moderna tona di cla111: (P fldlz.); Cflnt. 10. s. 0 lo lfWHO: Il dow,,. d•II• r'lllltenu: 3• ediz.; cent.15, , ... - lo ,ie,10: Rivolta e r1,ot11zlon1:cent. 10. 7. 0"" 0 Lo ,uuo: Al 1alwatagglo dalla Istituzioni I cent. 10. 8 • Plu)fUo Fratti: La trlpllca Incarnazionedi Tlll11rzl;O't'HN> Tlbur.a-t A1tto tHrro, finto polftt.co e finto magt,trato. Cent. 15. 9.••·•• a. Kaut811,y: La llbartl nel 1oclallsmo; cent. 10. 10,• Il.~ Am(ct.,: 011arwazlonlsulla questiona 10clala; ceot.10. Il.• Lo 11e110: La,oratorl, alla urne!; Cent. 10. tt.•- Prof. A.ohllle Lorla: Il dazio 1111 ceraall: cent. 10. :::::. 0 i:~:r':n':~! ~•i::~~r:n:\::~!!.'f~ef.:!:1c! 1 tg::~~ i . lO. 15 • Cratinu,: Il brindisi dal soelall1tl (Ver61); cent. 10. .tis.•- Prof.E C(ocotN: SocialismodiStato I aoclallsmod1mooraaco;c. 20. 17.- Prof. GfUlepfU Sal1,t.olt: 11 passato I l'avvenlra della lottadi CIHH 111 tnghlllerra: cent. 20. 18,""' F. Enget,: L'awol11zlon1 della rl,ol11zlan1; con prefazione di 19.o o~M~;';a}'}.c~~e~·: Manifestodal par-tlto comunista; cent. 215. :f.: fo ~:~:o\ ct:1~~1:,.,: :!11~ 0 {n 1 ~~~~1~z0 t1a ~o!:%.e~{ i~~ti1 2 t vendicata: cent. &O. '!! 0 Lo s1u10~ La lotta di c'asse In Francia, 1S48-18:.ò; con introdu• zione d1 P. Bngell; L 2 (in 1wepara:toneJ. u.• J. L. Jor;ne,: Il calachlsmo soc1a1111a: cent. U5. 14. 1 Il ,.,..ram ma a erri colo dal 11rt110operalo tra.nc111: c.nt . 15. U • C,. Bt11olatt: Dio lo ,110111 - Chi non ti 1oclaUsta? cent. &. 16.• li. Mattia: L'A, B, C dal 1oelall1mo par 11campagna; cent. 15. .1.• Lo 1te110: Il 1oclali1mocal11nnlato:cent, 5. !IJ.O Lo 1u110: 11 1oclall1modifeso: cf\nt. 15. f9.0 LO 1teuo: Padroni I contadini: cent. &. JO.• Lo 1teuo: Elezioni In campagna: cent. 5. ,,.-· L. Tot,tof: I do,1ri JJ. 0 Dou. Anna Kutt1cfotr: I J3.• a. Oggero: Il 1oclall1mo U.••- P. l ,afarr.me : 11 mate J5...-• C.M.uu :: Dl1corso111I I Engel1);c. 20. :M:-• B, VAMDBtlVBLDB! La 0. 17..... ;.!fr:;i:g 1~ L;r'~~~!~~l~?f':~~1!~~~~~'è!~~• l~.ort (1t11dio n.• o. Prampoltnt: Comi a"erri. Il 1oclaU1mo;cent. 10. 31 ••••• .A.tltl, P. Arcangeli: LI 1TOl11zlonl dalla proprllll; cent. 10. W ..... A°" F. De l,uca: I• Fasci•• la q1111t10111 slclllana; cent. 20. 4 t O a, Plec11anoio: La tattica rlTOl11zlonarla ( For,a e t:1f0Un~o) ; c. 5. 4!. 0 ~ 8ngel1: Soclall1mo 11topl1tlco I uclall1mo scl1nlltlco; cent. ?&. 43. 0 .. "• Lo atuzo: L'Economia polillca; con introduzione di Turati, AdUr, Kautdy; cent. 50. a.• P. Kropotlctne: Al giovani; cent. 10. u.• .A.. M. M: Alla tancl11111: cent. 10. 4IS o B. Reclw: I prodotti dilla terra: cent. 10. ,1.e f,0 1te110: I prodotti dtll'lndustrla: cent. lS. t:::::::: ~-- ~;;:::/t ~ 1 ';rr;:~~~tl;';:~~-~a::1!i1f:~!·~~;in 1 lèo1. pa. rassitismo 1oclala: <'ent. &O. 50."" ... o. Plec11anoio: Anarchismo e soclallsmo: l, t. st.• Badaloni e Berentnt: La lotta di classe• la lagg1 del domlclllo · Camera; ceni .. 10. ~i.: l~al!:•~~~:~•:~:. cent. 5. :t: nza; ccnt. 25, !6. 0 111: W. Mort1•: La Terra prom111 M.' B. Bellam11: La vita n,I 2000 5J.• HauJ)tmtJn.>1.: I t111ltorl: dram tO." B. Ferri: Socialismo I scienza p &1.• Lo ,teno: Discordie posltl,lste 1111 (Ferri contro oa~ rofalo); L 1. flt." Labrlolaprof. Ant.: Inmemoriadli Manifestodal Com11nl1!1 (gagglo intorno alla concezio1lfl materialislica della s1orla1; L. 1. &1." Zerbogllo prof. A.: Il 1oclall1moI le obbiezioni plil comuni: [,. 2. 6\. 0 Lafarg~: Estratti del e Capitale• di Marz: e polemica con Y. Pareto; I,. a. &.'I.• N. Coiaiitnnt: 611 aw,anim1ntl In Slcllla a 11 loro cauu; L. 2. 66,• B. MtUon: Il 1oel_allsmo;compendio IILOrico, teorico-pratico: 67.• B~be~: <e: 1 d~~o:ir~11~~~1~~i~m';: t~g!5o (pel nostri abb. L. 3). fili.' c. Kaut.r..tv: La dlf11adel luoralort e la giornata di ottoore; e. 50. f9." Ma:» Nordau: Le menzogna conwenzionall dell1 nostra cMltl, P ediz. Prezzo L. 15, ritiotto pei nosLri abbooati a L, 4,2&. 70." Prof, Achille Lorta: Problemi 1oclall contemporanei: L. 2 (pei noetri abbonati L. 1,50). ,1 • Prof. E Bonardt: E,oluzlonl1mo I toclall1mo: L. 1,50. a.• Deville: Il Capitale di Marx, riassunto: L. 2 (pei n. abb. L.\1,50). i3." n Mara,: L1Capltal.ediz. tranoe,e. completa (in,io ra.cc. ); L. ?, 74.o,75.',76.•CrltlcaSoclal1: annatet89t, t893,t894; r1leg. in tela od oro, con trontl1pizioed indice; Invio raccomand.; ciascuna. L. 8. "N'B. Serlure, coll'Importo, all'Ufficio dl ClllTICASOCIALE,MIiano, l'ortlcl Ga.l11ria, !S, Per gli opuKOli a 5 o a t0 cent., chi ne voglia UD solo esemplare, può inviare cartolina doppia. Sugli op11&eolldal n. 1 al n. 50 Jnctu11lvo è accordato lo sconto del 10 per cento per al.meno tO e11emplari. Sugtc altri no,i ,, fa ,conto. - Chi vuole l'invio raooomandato, aggiunga, tino a L. 3, cent. iO; oltre le L. 3 cent. 15. - Non 1I fanno Invii L'ALMANACCO SOCIALISTA PEL 1896 senza previo importo, neppurf! contro assegno. - Per l'estero aggiungere cent. lO ogni franco di importo. al prezzo di ?en.t. 25. Il _,·~cavo_ sa1·4 <}evoluto a I on scritti segnati con uno(•), due(••), tre ,•••1, quattro( .... , fif~1:;:i_a1ta:ot,~~i;:i-:~e::r~~~f!;~t;:rt;,se~;s;::~e~·::: p~~~i ~~:~:,::~~ (;:·;z ~,r~~~v:r~ :~à~:t~ ~~t~on!: :;t· dirette anche:at nost,-o Ufficio. IJU ,crtttl, Il cut annimcco non è (luf npetut9, ,ono esu.urltt.

RkJQdWJsaXNoZXIy