Critica Sociale - Anno V - n. 16 - 16 agosto 1895

256 CRITICA SOCIALE L'abbondanza di materia e l'unità che abbiamo voluto manlene1·e a questo nume,.o commemo,·ativo del g1·ande socialista perduto, ci sforzano a dila:ziona1·ela pubb,i• c~zione di vari articoli. Ci spiace sopratutto di dover rimandare ad altro numero una brillante replica di VILFREDO PARETO al nostro a,•ticolo: Un fa che cambia. la. musica., eun secondo studio sul Crispismo di ARTURO LA.BRIOI.A. Lettori ed autori, siamo certi, ci terranno per iscusati. NOVITA LIBRARIE SOCIALISTE Quattro libri sono testè usciti, i quali ci semb1·ano p,-esentare un diverso ma ugualmente notevole inteJ•esse pei cultori del socialismo: ne abbiamo pe,·ciò p,·ocurato il deposito p,·esso l'U{ftciodella Cn1TICA a comodo dei nos11-,.· lettori. I. - Saggi intorno alla concezione :materialistica della storia: 1.• In :me– moria del Mani:testo dei Co:munistl; del prof. ANTONIOLABRIOLA(L. l.). I lettori n'ebbero una pregustazione nel brano--primizia da noi pubblicato nel N.13. Volume di 68 pagine, edizione Loescher, improntata a sobria elegania: ugualmente sobrio, nitido e sodo il contenuto. Il. - Il socialis:mo e le obiezioni più comuni; del prof. ADOLFOZBRBOGLIO(L. 2). Alle obbiezioni più comuni che impacciano, spesso, i novizii e cho procurano a noi una folla di epistole Interrogative alle quali troppo speaao ci manca il tempo di particolarmente riseon• trare, risponde appunto questo libro del nostro amico e colla– boratore Zerboglio, con argomenti più che altro di logica ele– mentare e di senso comune. Spiega dunque in separati capitoli come sia assurda la pretesa antitesi fra 1ociaU1mo e naturti umaM, quale sia l'#guaglianza cui il socialismo aspira, come non sia da temere che esso spenga il p,-ogre110 e l'attività in• dividuale, come non repugni alla ltberlà, anzi l'aasecuri; sfata la pretesa monotonia della 1ocietiJ1ocialilla, studia il socialismo come appol'tatore di frUcità, ne analizza i concetti relativi alla pat, fa, alla famigUa, alla morale, mostl'andone la grande su• periorita sui concetti oggi vigenti: dimostra che la lolla di classe è l'antitesi dell'odio di cla11e e più ancora dell'odio in• dividuale, come il socialismo collimi coll'ett0luzione, e come delle au, ulo-pie, la borghese e la socialista, quella prima aola sin la vera e irrealizzabile utopia. Siccome la soglia socialista è sbarrata ai più dall'ingombro di cotesle obbiezioni, cosi questo libro, che le rhnuove, potrebbe intitolarsi: primi palli al 1ociali1mo. E qui è tutto il suo valore. L'adir.ione è del Sandro~ di Palermo: pagine 180. III. - Discordie positiviste sul socia– ltsino (Ferri contro Gnro .fb.lo ); del pro– fessore ENRICO FERRI (L. 1). Anche edizione del Sandron è quest'altro volume (pagine 81) come quello del Lafargue che segnaliamo pià aotto. Il nome del Ferri e il recente attacco del barone Garorato (Super1liztont ,oclalilta), a cui qui si risponde, dicono il valor~ e l'interesse del libro. IV. - Estratti dal (( Capitale » di Marx; di PAOLOLAFAROUE; con polemica. Lafa1·gue– Pareto (L. ~). Chi ha bevuto alla fonte ravvivalrice, che sprizza dal cervello del colosao tedesco, non perde occasione di ritemprarvi le labbr3. ovunque ne scorga un rlgagnoln. Molti, che non osano salire d'un colpo alla polla nativa, si allenano assaporandone la linfa raccolta e trasportata in facili ampolle. Questi del Lafnrgue non sono, come il sunto del Deville, una manipolazione: sono sem– plici estratti; i brani più salienti e fondam&ntali, sistem:i.tica ~ mente ordinati. Aggiungono vivezza al volume (che ha forma di manuale tascabile, rilfgato in tela, pagine 312) la introdu• zione del Pareto e la contro~introd1uione del Lafargue, della quale pure (Critica, 1894, N. 287) demmo una primizie, li.i 8tet<i BIBLIOTECA.DI PROPA.GANDA.. ,.- BluolaN 4111'. Uon,aa: La lotta di CIHH • I• I( alte ldMlltà • 1.- fl~• ~~::~~- u;_~ 0 li d!J1!f~io:nit1:~ina; 1tudlo 1ut demanU comunali; un "ol. di pag. 48; cent. 25, s.• PUfppo 7'Mratf: L1 otto Ol'I di lavoro: u• ediz.); c.at. 10. ,.• Lo ,teuo: La mod1l'nlllotta di c1,... : (f& edlz.) ; cent. to. 5. 0 1A 1te110: Il dOVll'tdalla rul1lanz1: 31. edlz.; ceni.i&. ,..... e.o ltt110: Rlvolla I rlvoluzlone:cent. tO. i ·=-~tifo·:::~~: A~. ·:::~,:. 1 r~:.::~~a: 1 ~i 1 lfb!~f~:~.!~~ TfbMrli Anto bt,-,.o, finto poUttco e finto magt,trato. Cent, 15. 9. 00•••• c. Kaut1>c11: La liberti nel socialismo:cent. 10, 10.• B. 1H AmfcU: Os11rvu:lonl,11111 q11 .. tlon1toCIIII; cent. 10. 11.• Lo 1MJ10: Lavoratori,alle 11rn11; cent. 10. lt.- Prof, Achille Lorfa: 11 du:io 1ul cereali: cent. 10. :::::.ai:!7.--,~~T~~! ~-~:~~~~:11~~~sr;•:::.c!1 tWnl~ i~. 10. ::,:..o;::,.;:: b,~~;:dJ!~1~t/,:.0:~~ 1~:1J:~\~i1:!~~-.,!!!~1tco· c. 20, 11.- Prof. Ofu,eppe Salt:itolf:11 p1111to I l'an1nl!'I della lotta 11I cl11se la lnghllt1rra: cent. 20. 18.• DariQ Popa: Un'udltnzaal Trlb11nale di gu1rr1: ceni. &. t9.' O, Mara, e F. Bt1.qel1: Manf111to d11partito com11nl1ta; cent. 25. :.: i ~:~:o=_. c~:'~! 1 :..r: ~!11~ 0 ln 1 ~=1~z() f~ 'io::.'~{ r:i1 3 ;j~ v111dlcata: cent. &O. n.• Il partito d1I lavoratorl ltallanl: rapp. al Congr. di Zurigo; c.15. ts.• J. L. Jovne,: Il catechismoaoclallata: cent. 15. u.• Il programmaagricolo dli oartlto op•ralo lranc.M: eent. 15. n.• L. BU1olan: Ololo v11ot•I - Chinon• toclallata? eent. &. M.1 a. Mattfa: L'A, a, C d•I Mclallamopar 11campagne; cent. &. ll7." Lo 1u110: Il socialismocalunnlato: cent. &. 18-• Lo 1te110: li toclall1modifeso: cflnt &. 19.0 Lo 1u110: Padronie contadini: eent. &. JO.• Lo lttuo: Elezioniin campagna: cent. &. u:-· L. Tol,tot: I dovlrl del toldato. I frutti ... , dtnart; ceni,&, ::: ~u()~';:.-1fr':::ta~,~~:~~n:,~o~!~::11~~•m!Ji!·i ;~~~te:~~- &0. U.••- P. Lafaroue: Il materlallamoeconomicodi Marx: cent. 25. S5 ... -• C.MARI: Dl1cortotulUberotcamblo; (preraz. di Bfl.gtU);c. 20. S6 ...... B, V A.N'Dl!.RVBLDB: LII d1cad1nzadel capltall1mo; cent. 20. 17..... ;:ir:c;i~:I~ L::~~~1~~:~:r1:!~1:~r~~~~•è!~r't"'o".ON (1tudlo u.• O, PrampoUnt: Comeavvurà Il socl1li1mo;cent. 10. 39•••·• A.mi. F. Arcang~li: LI evoluzionidella proprietà; cent. 10. w.••• 00 A" F. De 1.uca: I• Fucl • e la qu.. tlone1lclllana;cent. 20. 41 o o. Plechanou,: La tattica rlvol11zlonarla (For,-a toloten,a); c.&. tt: ~ 0 ~~~~-~s:l1~'if~!! '=,~ 0 r :~~~~ :cf~1~:~::!t~i1~~: 1 ~I:òt ~g: '4.• P. Kropotlttne: Al glovan; cent. 10. ,s.• A. M. M: AIII fanclull1: cent. 10. H • Il. ReClUI: I prodotti dllla llrra: cent. 10. n.• to ,u110: I proilotlldell'Industria: cent, &. 48• a. De PranceMcht: Orazionidell'operalo: ceot. &. 49.• Badaloni e Berentnl: La lotta di CIIIH • la l11111e d l domlclllo coatto; dlscor11ialla camera; ceni. 10. ;~.~ ! r:~!~,~:~•g\~'. •r~i~:!:•~~~l'.'~k cent. 5. St • R110contod1l primoCongressodell, Cameradallavorod'llalla. c. ao. n.• A. Z~nt: Il prl,lleglo della "Iute; conferenza; cent, 2&. u• a. Dffflle: L'anarchl1mo:Cent. 10. IIP Adolfo Ronf: L'agitazioneInSJcllla: L. 1. H.• A. B. ScMnte: LII qulntn11nza dli soclall1mo;L. I , &7." w: M°""',: La Terra prome111: romanzo utophtico; L. 2. 58.' B. Bellam11: La vita nel 2000; L. 2 (~i n01trì abbonati L.1). 5'.J." Hauptmann: I tnsltorl: dramma: I .. 2 ()Mli o. abb. L. 1.50). •O." R. Ferrf: Socialismoe tcllftla pOllllva: L, 1.&0. et• Lo 11e110: Ol1cordlepotltlvi1te 1ul soclallsmo(fl'errl contro Oa• roralo); 1, 1. 61.' Lat,rlolaprof. Ani.: InmemoriadelManifestodalComu~l1tl (sngglo intorno alla concez\011e materialletica della storiai; L. 1. tl.' Ztrbog/to P>'Of. A,: Il soc!all1moe 1, obbiezioniplil comuni; I.. 8. 6i. 0 Lafargue: Estratti del., C1plt1le• di Marx: e poldmica con V, Pareto; I,. 2. 65.• N. Colalannt: Gli avvenimentiIn Slcllla • I• lorocau11; L. 2, H.• B. Malon: Il sociall1mo; compendio storico, teorico-pratico; t7.• s~iu~: Cf:ld~~~~r~ 1t~1~t1~m;: t~g~So (pei nostri abb. L, 3). 68." a. KautJ".lit1: Ladlle11de1laworato!'lI la giornata diottoore; c. &O 69 • Maa, l'tordau: LI m1ru:ogneconveru:lon1U d•lla nostra clwlllà 70,• ~;dl~h~r:t~r:;}•p~~ir;~~ P: !cr.ri ~~.f!~i:.~a: t "à 2 ~1 noatri abbonati L. 1,&0). 71 • Prof. B Bonardl: Evohu!onltmo• soclallSIIIG; 1,.1 50. 7t.' . .1,50). i3.' t11~::w~;'f ;1~1\:!:; L. 7. 740, doro, aceomand.; eia&Cuna L. 8. NB. Scri,ere, oo/l'lm_porto, all'Ufflclo di CRITICA IOCIAU, Mlluo, ~~~lf! u6:~~ro 1 81!~J:~.~~U'r\8f: 1 ~1:h~ela rn~f.:~: 1 ca~~i11~: ::r: 1 rc; .~:::! Xf1~i 0 ;~~~~0 1 a a~hi• ::- 1g~:i•~~(& ~1:~~: IO eaemplari. SugH altrf non ,, fa ,.,onro. - Chi vuole l'in,10 raccomandato, &J;"giunca.!!no a L. S, cent, IO; oltre le L. S eent. H. - Non 01 fanno invii 1enza previo lmporto, neppure conti• aaeegno. - Per l'utero, aggiungere cent. tO ogni franco di Importo. Oli opuacoll segnali con uno(•). due e-), tre(-•!, quattro( .. "") :r~t~~1~ r :~~tt~~~;;;> naiw:~:~~: 1fi.àiin o'ul::n1:tf'it8~°N~: Socfale. Oli ,crmt, Cl O'Uf annwtmo non d QMf rlJMtuto, ,ono e•aurJ.tl. An. FILIPPO TUBATI, dlrlttore rt1_pon1Clbtle, }Jllano, Tipo([rafta degli Operai (Boe.coop.), c. Vitt Eman. '1·16

RkJQdWJsaXNoZXIy