Critica Sociale - Anno IV - n. 4 - 16 febbraio 1894

64 CRITICA SOCIALE inrer"ornrc, a predicare la. cosi delta nlosolla, tuilo fuce\'a 1 1ranne elio ,uhlit.Ho i mezzi ondo gli uomini potessero atwarne i precetti. • Noncomprendevano quei Olosoft, o rorso non ,·olovano comprendere, che ciò che manca nel delinquente non b la cognizione della leggo morale, ma. i motivi necessari per seguire la legge, effetto di causo biologiche, lo quali sono eliminabilissime, quando si curi l'igiene pubblica, si combattano le causo della miseria o dell'opulenza parassita, tletralcoolismo o della lotta sociale sfrenata. Ma. ogni progresso umano presuppone un grado più alto di evoluzione economica. poichOogni passo nel– l'umano a,•nnzamento richiede consumo maggiore di energia. Nella soluziono adunquo del problema econo– mico sta precisamente quella del problema. morale o del benessere umano. La fonte dell'energia. sociale sta nei prodotti economici, o i muscoli della socio1i\. umana sono gli strumenti tli lavoro, i quali, se si sono in gran L~~t\~fi:r~~~~d~~~~ 1 11~~ ;~';d~la. s~i1.~1 i~af~ O e d::~1~f~~t!~~1~: finisce col rovinare e mettere fuori di combatlimonto un numero maggioro d'energia di quello che si possa immaginare; lo disposizioni legiSh\tivo regolanti la. vita economica o la sua produzione, l'eredità giuridica, non fanno che rendere ogni giorno più impossibile la. scelta dello due grandi formo <li lavo1·0: la cerebrale o la manuale; per cui sempre pili grande si ft~ il numero dei po,•eri o doi degenerali. E solo questo stato di mi• seria potrà. cessare quando « l'ul.limo ereditm·io v,·ivi– teuio, e·con. esso gli ultimi ceppi al lil>e1·0 soolgimenro delle for:e economiche, sara,mo caduti; qua11dola terra sa,·à di nessuno e di lutti, quamto gli strumenti cli la voro saranno sociali e meglio concentrati e 1·ivolli acl tm fine comune, quando il lav01·0sm·à I)iù t·agi<mcvol– mente diviso, sia Ira gli i,u,tividui, sia h·a le va,·ie 1·e• oioui, quaudo l'attuale sperpero cli {01·::e e cli lavm·o sociale sarà n'spanniato. » Allora solo.monte, lo spettro doloroso della fame, non apparirà. costante allo sguardo dolio stanco lavomtore. Tutto questo il valente p1•oressoro doll'Atonoo geno– \'OSe espone nel suo lavoro, mira.bilo por profondità. lii do1trina e larghezza di vedute. Nè la sua analisi accu– ratissima e le sue sintesi sono mai no1>pur lontanamente ombreggiate dal velo metafisico corno forse potrebbe rar temere il titolo del volume la parte che riguarda l'idealo morale ò forse la pH1bolla, ricca d'osservazioni o deduzioni originali o profonde, sempre basato su i dati ultimi della scienza, o quindi sempre di probabile attuazione. L'esposizione della. tendenza o dello sviluppo econo– mico-sociale non esa-gero dicendo che ò ciò che di pili serio, di più preciso o serenamente scientifico ha. la letteratura. socialista italiana. odierna. g. c. BIBJ,IOTECADI PROPAGANDA. t.••• m ..1olnt1 aoo. IAontda: la letta di classe e le • alte ldeelltl • della borehesla; un voi. di 1>ag.,s; cenl 25. !."• m Fraua ai:o. P.: la aoclalluazlOMdella terra: aludio sui <lemanllcomunn.H; un ,•ol, di pug. f8; ceni, 2&. J.• FUtppo Turati: Le otto on di lavoro: 13• ediz.); cent. 10. ,.• Lo ,uuo: La modtt'H lottadi claue: IP edlt.);.cent. 10. s. 0 Lo ,tu,o: 11 dcven della nllstenza: 3" ediz.; ceni. t&. 6.•••• Lo 11t110: Rivolta• rlvoluzloi.e:cenl. tO. 7.• Puplllo F,·am: La tripliceIncarnazione diTiburzl:ovvero Tlburzl Jfnto birro. JhUo polltu-o e /11110 magl1trato. Dedicato al pre– sidente del Comligllodel ministri; ceni. t 15. s.• H. De Amtc1,: 0111rvulonlsulla4u11tlon1 aocl•I•: conrerenza agli l!tudentl; ceni. 10. 9."• Pror. Achille Lorta: Il daziosul cereell; cent, 10. 10.- o Stern: La Teoriadel valoNdi c. Man apiegata al popolo: (t• edizione) cent. 10. ti."•• lda W. r,rn Htten: YlflOIM lt1ll111e InAmerica;traduzione di Umano; cent. 10, H.• Cratb1u1: Il brindisidel 1ocl1ll1tl (v-er11l); ceni. 10. 1, .... Pt-of. EttJre Clccom: Soclallsmodi Stato• aoclellsmodamocra– tlco: cent. 20. H.•••• Prof. Ot1t1eppe Salvlolt: Il p1111to el'enenlre dilla lottadi CIIIH In lnthllterra: cent. 20. ts.• Au{l111,o RetMl: Allaconquistadel potert: dlscnrso al Rtlch,tag, 3 rebbralo 1893; con Introduzione; ceni. 215. 16.• C. .llarz e F. P.ngel1: Manlf11to dal partitocomunlst completo con nUO\'& prera.z.per l'Italia di F. Rngd1: cent. 25 17.• C. Marx: Capitai• e salarlo, con hllrClduzlone di F. Engel, blogrttlla e rltrttllo: ceni. 215. 18,0 I.o 1u110: La gu1rracivili In Franciao La Comune di Parigi ri– vendicata:t'enl. ~O. 19,0 11 partitodii lavoratorlltallanl: ra1>porto al Congressodi Zurigo Cli93); ce.nt . te.. to.o J. L. Jovne,: Il catechismosoclall1ta:rent. 115. t1.• Alla conttulstadelle campagne: Il prtgram111agricolodel parllto operalofr11tces,:t'en1. 1&. fl.• DioIOvuole: Chinon l socl1llsta?(PiccoInblhllOlecApel conta– dini); ceni. & (per un:i. 801:t COJ>ia cenr. 10). !3.0 l'A, a, e dal socialismoper le campagne:cent. 15(ptr una so:a copia cent. 10). u.oo •• L. TOldOI: I doveri dli soldllO - I frutti dli dtnart; cenl. 15 (per una SOIA c:opia ceni. 10) (in prtipar:17.ione ). n.• Dotl. Anna KttlllClO/T: Il moncpollo dall'uomo:!:.•c<llz.,cont.150. !6.• o. 0!111n-o: Il socl1ll1mo: conr~renu (!." ediz ); cent. 115. ti.• Lo •luso: Sorgetti Ceni. 15 (pe1· uni\ soln cnpln ceni. 10). !8,,• P. l.afar-gue: Il materialismo1conomico di Marx: t"tlll. 2&. f:9.• p, 1::nflel$: Soclahsmoutopistico I soclall1n10 scientifico (con rl- traHo dell"au1orel; cent. ?&. 30,• F. StaClc!!lberg: La dOMII • Il soclallsmo:ceni..10. 3t. 0 P. Kropotlclne: Algiovani:ceni. 10. H. 0 .t. J/. Jf: AII•tanclull1:cent. t0. · 11.• A, M. Mouom: I soclallstl I l'1mancloulon1delladon111.Ce1.l. 20· 3\.0 O O11occht•Vtanl o A, C.: Oell1Cameredellavoro In Italia (tst3) i Cf'III. 2&. , Hs.• Rtsoccnto dalprimoCongrtHO dslloC1m1rtdallavcroe1·11111a. P;mna, 36.• A~ 8 i'~1t;~~:~ 1 ; 1?~;1,111glo dallasalute; conrerf'nz:1; cent. 2&. 37.• B. Jt4C/111: L'antnlrt del nostri tlgll: I prtdottl doll'htduttria; cent. e. (i>f!r 1111!\ snla copia cent. 10). 38.• G. l}dçllle: l'uarchlsmo: Ceni, 10. 39• Q, OarU;ottt: La colonlzzulon1dell'Agro·Romano • I• Cooperattve 11rlcol1:~nt. 150. •o.• .t. a. Sch4/Tk la qulnttstenz.1dii socialismo: L. t. )l01uN1 CARLO, cx deputato: Con·uzione elcllorale; stutlio u.• Bi,_Dil!a~'.V{ la vita ntl 2000, ridotto pei noatrl lettori d& teorico-pratico. - )lilano, fratelli Dumolard, l89•l H: B. Jfalon: 11 aoc:lallsmo;Mm1>endlostorico, leorico-J>ratlco: (L. 2,50). f3.•rl~"J~1~ d ~ 1a11Li4!1i~1~0: ridotto da 1 .. 3.50 a I.. a. Ha ragiono l'autore di intitolarlo « studio teorico- :t: ~;,! 0 ~;:;~~~: ~ 1 :~:'o~:. •:~~~~~0: 1~•~~11 :a.~!a 1\ c'(•i:l, 1n·atico ». Che v'è di più pratico oggi della corruzìono F- fldlz. Prezzo 1.. ~. ridolto 1>~i no~tri lti11nri a 1.. 4.2&. elettorale dovunque il potere è in mano alla borghesia! fG.o Carlo Mar:i,,: Il Capllale,rinuunto da G. Dirllle. con ln1rodu• Certo essa. è cosa più pratica. di quel che non sia lo ~~~ 1;:· ~IP:-i:,~re 1: 11 ~~'t! 1~ 1 !"t.,"~: di pag. JtS, L. t,50, ri- scopo propostosi dall'autore, d'impedire, cioè, il e tra- '7.• carl Mar,:: LeC1plt.a1, edizione J\•anee,e. la f/ù correu:-. ed lignamento » della monarchia. L'autore, in verità, do- ~'1~1,0:!f~; :i° M ~~j~~ll!!~~:ni~ad°a~~l~ L~p.çtacoloooa, manda. poche o semplici cose: cho siano nominati nel ,s.o la CriticaSoc!ale: ann:ua 1891: rilea-1\la1n wl.l oo oro, con Senato i più degni o almeno non i più delinquenti; che rrnn,11 1 111;,n ~d hullre; rC1ll'i11vio rnc1:omn11d1ttC1, L. s. lo decorazioni vadano ai prodi, non ai farabutti; cho n.• la CriticaSociale; annata t:f.13;leg:uura e ln\·lo comt, sopra, cessino il r1:1.,·oritismo e il ser\'ilismo amministrativo o L. 8 · giudiziario; che i compratori di voti siano puniti. Ripe- NB. 8crhere,cou•i,nporto, ftll'Uftlclodi CRITICA IOCIALI, MIIHo, tiamo, ltttie COSO Semplicissime: ChO non c'ò che da ~~~:f!u~~~~•è:.~pr::e.~~ff;(\5t!':1:hfer1°arn:~~~~ 1 (:~~~II~: domandarle. Poi, siccome tutti i guai nascono dalla. doi•l)iA.sugn opu8Colidal 11. 1 al n. 2s int'lush·o è accor- prepotenza, ossia. dal privilciio, l"autore vuol rinfor·tato dato losconto del ,o per cento a chi ne conimeua almeno, il privilegio regale. Tutto ciò con molti esempi dal- !:O eeempla.ri . S:49Ualtri non ,, ra 1conto. - Chi \·uole l'invio !"antico e cilo.zioni dàl 8otrn. o dal Gioberti. )lalgrado ;:~~~ 0 J~~ ••~g):nnng:,innv'lf s!n~ 3 J)r:~r~-i~~to~::,:en!~>i>'~·,! questa. estrema poverla. di nozioni sociologicho o la contro a111e,rno.- Per l'eslero, PQ"giungere ceot. 10 ogni somma cura. di non speciflcare alcun ratto (art. 393 franco di Importo. Codice zano.rdolli), il libro, noi discorrere il precipizio 011 opuscoli se~nati con uno ri. due("") o tre as1eri1eh1(• 0 •) di rovina o di fango, in cui stanno rotolando i nostri 1 ~~ri:r;)~~~f.1~l~~-~ 1 : ~e~/!~':àti 0 dt~~ 1 i: 11 s~~r;~ivamente ordini rappresentativi, riesce per for·ta. cosi \'.ero che I ou op11.1cou. tt cut annuncto non e rl11etut4 nel pruent~ elenco. n,,,",,,i,,,sc,,,•,,,P.,•,,,",,,•,,,•,,,••,,,r,,,•,,,i,,,n,,,tc,,,rc,,,•,,,',,,"",,,',,,•,,,· ======== ,ono osnui·itl. PUBBL!C/lZIONI PERVENUTE IN DONO {.il p1'<nsimo numero. • Bib ,oteca bino ts1arco An. l"ILIPPO TUfl.ATI, (Urettore rt:1po,uab(le. Milano, Tipografia degli Operai (Soc.coop.), c. Vltt. Eman., tl-16

RkJQdWJsaXNoZXIy