Critica Sociale - Anno III - n. 20 - 16 ottobre 1893

320 ORITIOA SOCIALE Una traduzione del Baudoll\iro è, por sè stessa.,ossia. rreav~~i:~i!. 0 n~ ~c~i ~·:r~d·it~;:e~~lei~:s~ l: ~:ro\~, i in condizionoda.poter essere facilmente adulato e lo– dato oltre i suol meriti; or bene, t pregi reali del suo ~~if:°oh:e';:1; ~~~rt~arnea~n:hae ~~I a1~1=~~o~~ricolo; egli L'edizione è splendida ed economica insieme, o di questo non è da. fare le meraviglie. R&YNAUDI CARLO: Paolollantegazzajnote blogrnftche,eon ritratto. - ~lllnno, 1893,Fratelli TrOV<'S \L. 2). La prima cosa che si ossern noi libro, Il ritratto del !~r 1 :5i1~~t t: 0 ~!! 11 S!1 1 i::!~t~~~::!\ 1 & ri a p~i 1 ~!~fe~ operose ed anenturoso; i suol amici ed ammiratori sono senza.numero; il biografo ha studiato il suo sog- f :~l~z~~ 1 !i '~!;t!J!~c!~i~~~~~~s!l I"~! 1W:1~~\g~~tgn 8 !~~~ cherà d'interesse per una vasta categoria di lettori. VERDUNBARDERlSMAIUA:Il per&oaale ferroviario e Zola. - Roma, tip. Legnle, 1893. L'autrice, SM'oio.rda.trapiantata in Italia. o che ap– partiene ad una famiglia di ferro, 1 ieri, ru "h'amente !1~fl~e;~~o~~:: ,:!,"~::i,rea~a;~~o~ 1 !!e 1 lcr~~~a~~~:~!~ctt ~ s~ 1 ! 0 p,rc~~!s~r~'~Zi~c::~ 0 edJe!J'!~W·a:~;~t,s.;e::~!\~~~ cli Francia o d'Italia. Sono infatti osser\'n1.ionimolto semplici, qualche ,•olla !.~11!~~~b~ofnnc~~~ Si~~;10Q!'~!itocl~r1e s:~ ~ 1 1afs 0 :s~:iisr~1~ rol'ieri avesse bisogno di questa difesa. I.o Zola sarà il primo a sorriderne. Ma com•ien tener conto delrafTetto, quasi diremmo, dello « spirito di corpo • o del sentimento di umanità. e di giustizia che spinse l'autrice a dollaro la sua 1>rotesta; la quale è, come dicemmo, semplice, pian:t, ~a~:o~~;g~c~irh11~h5fl~~nundrs~1~~~0T~~t~1~torc~~ri~I~~ r b\~-i~1~t~git~o~1n~b!~f!11~n~~olto 1CIUJ)O por leggere, la NARDO~B GIUSEPPE: Rlvendlculonr; ,·ersi. - Monopoli, tip. Ghezzi, 1893 (I.. 2). Como,·ersi, diciamolosubito, non ci placionogran fallo. L'autore ò assai gi o,·ano ed ha messo Il suo ritratto in capo al libro, non vogl io.mo credere per vanità, ma l~:~iJ~~~~uc~~~dui~!~t;N~ 1 ~n~c~~: purchò si guo.rdi dallo La cosa più notovolo O una lcttera-proruzionc del Do,•io; cho vi esprimo il parero cho non ,•i siano canti sociali, nel senso obieUn•o dello. parola. « Mettiamo :~~~~i,-d:t~~~~~S?n;:-dir~~!i~fN,a~!~c1!~. 1 ~~ ~p~a~ sulla bocca dello mummie di Federico nuisk; ma non ~fir~~:~o ~~{!lti~•cl~o ~~<'~~:.fe 0 ~~~!~iidfrebt~~b:I~ Unni•· · Noi non siamo doll'aniso delrejl'reglo fllosoro napo– letano. Ci sarebbo racilo e\'ocarc, rra tanto opero mo– derno di poeti o di romanzieri, \'OCi ,·enutc proprio, a. tra"crso I anima dell'autore, dagli ipo11e1 sociali. .E cre– diamo che nell'intorprolaro questo ,·oct nuo,·o stia rav– \'Cniro dell'arto. Ad ogni modo, non slamo profeti cd attendiamo i ratti. PUBBLICAZIONI PERVENUTE IN DONO Sclenu, 1oclologl1, diritto, prop191nd1 sociale. ORmKL Loc1s: Le d,-oit du /tmmt:4 ti le "'<wùrge; Ctudes cri– tlquesde Icgl1lation compuée. - Pari,, F. Alc..1n, -18 3 (tr. 2,00). - Fa parte della Dibllotl1lquede l'llilOM>pltie conttmpo1'0irtt, FLORA FEDERICO: ,\JtrHutlle ,ii Kim:a 1lttfe finan:e. - Livorno. 1800, tip. Raa. Oluall; un vot di p.'\g. 4\8. Nl'rrl s. i'"RASOKSOO: I.Jo,.,,,,~11,e. - l•. Roux O c.• Torino, lst(J(L.l). No,•Ano MAmO: l<• lt0r-i<, cfrllt1C'!1auali'tli i11Mu/Wr,111rl1e (Dal rendlcooti dell'Aecartemiadtl Lincel•. B I.J VLVVCJ '-" u1a v PORRO E. A.: Gli obblighi legali e le loro «ui~k,ni (Dal Mo• m'tore dtl 7'ribN11(1lt), - t una vlvtaco 1cuomuec:la a favore del buon aenso n,dl1111lurisprudeoza. llluUle oa:11lungere ebe a:ui. quindi una OOtlaglla completamente perduta. Ct:SOA prof. ,G1ovASN1,dell'Università di Messina: La rtligi<me dtlla IHOrole. - Veron,.Pa lova, -1893, r.lll Drucbor ed il. (L. 3). CAOSOLA F.: StNdio ... , progttlo di ltgge pei (011,0r:i di opq-e pwbbliclte. - Lodi, 1893,Up. Quirico e Camagnl. PERGOLA rag. ALFREDO: Àpplico:ione tont«bileJ}fr NlfO ,odttl& anonima cooptratiro di con1111no; preceduta da cenni aulle Istituzioni di credito operalo, 111 cooperazione, ece.- Casllarl, llpolll. commerciale (L. 4}. MINISTERO o'AORIOOLTURA, soc.: ,thtlltl{rrio ,tatilliCfl Ualia,10 1892. - Roma, 1893; presso Fratelli Bowi (L. l'.I). Lo STESSO: Sttrtistito inclu1triole; fa.se. XLV: Notizie sulle con• didooi lndu1lrl11Udella Pto'flncia di Pavia (L. -t). Fase. XLV!: Idem, Idem, della PtoTlnela di Perugia, con una carta stra– dale od lnduslrlale (L. 2). - Roma, Fratelli Boe.ca. UN ITALIANO: G11trro al/<1 .Frcu,ci'a! Grido di all'armo! - Oenova, tip. A. Clmlnago, 1800 (Cani. 20), Sl'AOO~I doli. DOMENICO: /)tll(I mt::aclria ili rtlt1:io11ecogli intcl'tlli ,lt/t'(lgricolt11n1; uggio. - Macerat,, tsro, tipografia Mancini. I.AUDA TI uv. G1oao10: S111 ronlrotto ,1; mt::tritr. - Dari, 1893, tip. F. Petruzzelll e nglio. BAKOUNINt: M.: Dio e lo Sioto. - Milano, J893, edlt, F. Fan- tulll (ceni. 2.>). E. R.: / pl'odotti tltlla ttrro. - Stesso editore (ceni. 10}. DARNAUO E.: Chia«hitrt 111/l<r l<1ttioo. - Steuo editore (ccnt l'.I). P07.7.0CY.SARE: /,e a'IUit! />tHtioni e cli ,o«(Jr(JI); dlscono al fer- roTlcrl. - Livorno, tip. I. Tartufar!, )893. TASOORRA Vt:-<CE~7.O, libero doetnte all'Uni'fer,IL<\ di Roma: I.Altro,-iCJ «onomiro ,ltl co,to di pror.111:iont. - Rom11, 1800, tip. Agoetininna \L. 4}. Moa CARI.O G1ovAs:-<1: La Do1111a,· ossia r«tutt1:io11e di Uil+ (llta shVflHil 1/d Ml'(llttri 1ltl H#O, clichiflrttlo 11t«Jmlo i 11"ti ,tt.a1111ti' clotle ,cien:e ,toriche e MluroU. - Perugia, JS'J:J, tip. Umbra (L. 3). Arto, letteratura, varietà, RAl'l&ARDI MARIO: AtloHUde; poema. - Catania, N. Oi::in– noll.1, 1836(l,. ')- - DI queato nuovo poema, molto alleto, dell'autore del I.Alci(tro e del Giobbt, e che contiene un Tasto concetto aocinle, ti oc.cupcnl, apcriuno, fr:i. non gu:trl, un ni> ,tro rednttore letterario. Do~ICRE. O.: Vtrsi (18:0-!>2). - Gir;enti, stamperia provln– clalo, 1893 (L. 2), - SI levano fuori, qucall ve1'II, dalla voi• garllà o dalla. supina lmltazlono che sembnino avere !pote• cata, da un po' In qua, la produziooo poetlc."l, o meglio me• Irica, Italiana. (COPllhtNIU(O,tc al J)f"Ollfmo tlWltt't'O) Jc,·t l"all1'0 mandammo at commtllcnU Il Ca– techismo socialista <il Jono-:s e 1l Capitale e salario di MARX. Al Catechismo, avendo potuto ,um1m,1>·ne dt ,.,. so/1/0 ti p,-ezzo (ceni. 15), «{J– otunocmmo aU1-oOJJuscoto pe,· coloro che avevano SJJe<lllo20 ccntes-tmt. Co/01'0 che desiderano la. Conferen.:a OGOERO Sul Socialismo sono ,,,·eu«u ,u atte11dereta se– co,uUt edi;ione; essettdo l<tp,·tma, esaw·tta. Avve,.liamo pure t lellort che c·I è vervenulo, <lollaConim.tsstone secutiva det Pa,·uto socia– lista ,tet taoo,·atorf, Il Resocontostenograflcodel Congresso di Reggio. Costa cent. 25 e lo mtmdtanio1 contro tnv-to di questo 1n•e;;o, f,·anco cli 1101'10. l'ltwtmenle. pe,· compiace,·e a va,·te 1·tc1iteste, et stamo p,-octwalt tl 1·esoconto ufllclatc r1-anccsc, teslè uscilo, del Congresso internazionale di Bru– xelles (1891). Anche questo libro, elle Ila non poco tnte,·esse per ta sto,•fa del socialismo1nterna;;io· nttle, lo mmuliamo, franco, a p1'ez:o clt costo: L. t.

RkJQdWJsaXNoZXIy