Critica Sociale - Anno III - n. 3 - 1 febbraio 1893

40 UKITIGA SOCIA LE In ratto però nessun tradimento &\·,•iene: la borghesia ha altrettanto lntere:888 eoo,iomico au·abolixione degli esercill, quanto ne ba il proletariato por ragioni di or– ganinuio110 di eluso. Assalgo l"Achille dei vostri argomenli: resercito è l"organo di difesa della borghesia contro il socialismo ri,•oluiionarlo. In quei pae!i do,·e ftnora non esisteva si n intro– ducendo: esempio: lo 1eioporo di l-lomestoad in America.. E voi, Turati, &\'0te tronto ciò calianUssimoL Tro– ,·orete allora anche calxantissimi questi altri esempi. Il banchiere, cbo o.bila di f't-onte a. mo, quando ha mollo denaro nella sua cassarorto ra dormire in bottega duo garzoni che egli ha provvisto di duo ece,3llenti rivoltelle ed a cui, credo, ha anche pagato la tas.S& pel porto d'armi. J proprietari di ,•asti tenimenti assoldimo delle vero compagnie di guo.rdlo.nl, m olle volto armati ed equi– paggiali di tut.to punto como tanti regl fantaccini. ~li porm otloto u n rlcol'<IO- dolco n"è li\ memoria - gio,•anilot - Al tempo dol tempi ardeva l'ra le classi di un glnnl'Sio di Torino o le classi contigue di una scuoi-. tocnlea una ftera lnlmlch:i&. 011 spalti del ,•icino giardino Ca,,our a.sslstovano inorriditi a dello tremende zuffe a ))Allo di ne,·e con sussidio di piotro quasi fuo– caio. Sotto un certo Mpetlo si può ben dire che gli scolaretti del ginnasio rappresentavano la borghesia, quelli della tecnica. il proletariato. Ora cho cosa succ&– deva molte volte? - Questo, che gli inl"rolliti borghesi, sotto i gagliardi assalti del robusti ed Integri ftgli del popolo, uevano la peggio. Sapoto cho cosa facevano questi e borghesi • precoci 1 (già natica p1"0flt,iit#..•) Nientemeno cho e assolduano • degli sbarazzini dcll11 pla.zza 11 presso e con que!ile " ,·ere compagnie di ventura• muovevano battaglia agli scioporanll .... dalla fl.Cuola? ... .Ml sono - scherzi a parte - spicgalot Innegabile un"intograilone della privata difesa cho andrà. anche via via accentuandosi di phì, ma non che con ciò si dimosirl Il bisogno e tanto meno la necessità nella borghesia di consernre questa nuo,·a specie di inre– contll seminari cho sono le caserme. Appunto perchè e nessun1Lrum.Ione può esercitarsi senza l'organo cor– rispondente) l'esercito è concllmnato. La. guerra. corno osproBSlonodi rapporti lnlorM1.ionali VIL morendo, perchè non ha più quel rondamonto te0110mico che ne costi– tuiva. la essenza. Subentra il concetto della diresa na• zion&leche u•Ml un organo proprio: la naziotte a1·mata. Accanto ad essa i;i twrà. certo uno sviluppo ulteriore del sistema. amministrativo di poli;ia. Quoslo sl, ma la guerra e con essa. !"ordinoattuale degli armamenti sono irremisslbllmente condannali a morto. E questo - erodetelo, se non volete passare per più. settari di quello che realmente siete - è nell"interesse della borghesia. od è nell'interesse del popolo - come è interesse di tutti che si debollino i mail della natura: il fulmine, lo valanghe, la 11sio l'idrofobia. Ma come non voglio che mi teniate per un transrug& della lotta di classe, continuerò la dimostrazione che la borghesia - come borghesia - non domanda di meglio che disarmllrl'. Volete cho vi inOigga por tutta una annata dello. C1·ilica delle citazioni lrat.to dai libri degli oconomiRti più ortodossi, tutto g ridanti ad una voce e dC1ar111tr ou dtcl1oil'1 • Ne ho sott'occhio tutta una antologia: pa.ssano I nomi di Cobden, di Ricbard, di Bastiat, di Ferrara, di o. H. Say e di l.eon Say, di llogdson Pratt, di ., .. Passy ! B b 1 iotec G r,o 81 neo No, non è ,·ero? Vi rioortlerò solamente ciò che uno ~·01gran ponteftel del liberalismo europeo, Jules Simon, scri,·o,·a non è molto ad un redattore della DeuLICht Rttu~. e Noi,diceva. come ,•intl che 1iamo, non possiamo disarmare. Ma la t-'rancia. non chiederebbe di meglio cho altri desso rosompio por seguirlo. « Noi non abbiamo neanche paura del mostro an&rcbico. (Questo dice,·a dopo lo panie t'Urlose dei ra.vachollstl). Per questo ba!lorobbe un aumento di polizia. Del resto il socialismo adesso si ò posto risolutamente a batta· gliaro all'urna con l'arma della 1cheda: lo combatteremo con le sue armi, con la propaganda o con lo elezioni•· Por e borghese•• ,·la. conrossatelo, c"òdel gran buon senso: tant"è cho le opinioni degli anersari ò meglio cercarle negli avversari stoss.l, anzichè roggiarccle da noi attraverso la nube dello Ideo nostre per avere il gusio di 11rondaroi pupanl della nostra rantasia. Adunquo negato puro rovldonza, se vi pinco, ml\ so lo. tostimonianr.n dogli scrittori 11lll1u1tor0\'Oli, !"assenso ilei capi partiti da Gladstone, o. nichtcr, a. Bonghi, a. Simon, Il formarsi progressivo di una. ralango di soda• lizi, il raccogllo1'1i di tutta una biblioteca intorno alla quislione militare hanno un nloro po1itioo di prova pro,·ata, io ho dlri1lo di conchiudcro che il partito bor– ghese liberale ò realmente anllmilltarista. Con ciò vuole la. sua mo11eJ - Hispondo all'amico incognito di Uone su questo punto. nel quale ha cre– dulo di pigliarmi In contrad,lizlone. • Come! egli mi dice. voi credete la borghesia COl!Ì J>OCO intelligente da non comprendere che il disarmo arrrettcrà. l"av,·enlo del socialismo, accrescendolo di un colpo di milioni di re– cluto in quelli che tornando a casa si troveranno a contendere Il pano ed il lavoro al loro ,·ecchi, ai loro fratelli - e poi pretendete che lo si&tanto da scorgere tuuo Il vantaggio che lo ,·orrcbbe da questa nuo\"a falan ge di disoccupati prometten10 larga. messo di gior• no.te allungato e di mercedi corrispondentemente nc– cortiatol • Ahimè! sì. La contraddizione esisto; ma. non in me, nel faUo stesso. l."hogià. dotto; la biologi.i.non è logica. ,\eutissima l'Intelligenza nella runzlone di procaccia– mento, noli& ctt1i aristotollca., diventa d'un tra.lto cioc,~ quantlo si tra.Ha. di pr0\'0tlero IILceSSILiiOll0della. vita. dell"organlsmo. Alln morto nessuno pensa: se l"idea. della. morto governasse lo nostro runzioni, noi cesse– remmo perciò solo di vivere, porchè ci abbandoneremmo ad una inerzia più che musulmana. Oggi sono ,·enutl in ufllcio quattro vecchiotti por stringere un con1ra.Ho. Qullllro tipi classici di borghesi pa11ciuti, obesi, 11lolorici,o.smntlcl. Bisognn,·1L sentire come discutevano lo clausolo pila minute del contratto - un contralto a scadenza di parecchi a.nnl: come acutamente pre,·ede,·ano lutti i ca.si pila in,·el'O!lmill e lontani in!Orgibili dal patto: e corno cercavano di sopraffarsi a ,•lcenda.! ... Ebbene, io pensavo, questa gonio molto probabilmente non ,·edrà. l'attuaz.ione della cosa. Uscendo di qua scalmanali, sorrocanti, po,·eretli! non ci sarebbe niente niente a stupire che li cogliesse una congestione rulmlnante: fnori sono 10' soito lo zero. Ecco: se costoro avessero imaginato questo, che è una Jlrobabililà assai 1>ilì,•icina. e sicura che non tulio quello altre elle hanno tanto I\Cutnmenle previsto, ci sarebbe a scommottero mille contro uno che a,·rebbero lascialo andare ogni idea del contrauo. Presso a. ))OCO così - ,i pan-a licci con quel che !!!0gue- doll11borghesitl Per la natura. intima del si-

RkJQdWJsaXNoZXIy