Critica Sociale - Anno II - n. 23 - 1 dicembre 1892

364 CRITICA SOCIALE vuole il J..oria, la ron... 'l vizios.'\ o 1>..'ltologica; è la rorzn fisiologica e pronrid:i della p1'0du1.ione: è la rorza che è sinonimo, non di offesa o di difesa, non di vittoria sul debole, ma di bcllczw. di gr·,rndezza, di uti1W1.,di potenza produttin1. I pili rorli. in altro J).'\rolc,dirnntano i mlvlfo,·I. Dito: il meglio armato ha vinto, o sioto noi ve1-o. Dite: è utile, <1uindi I.– giusto, è necessario al progresso della specie, che il J>ii1 , 1 irtuoso, il J)iÌI produttivo prenda o conservi il potere o la p1-e,•alenza;o siete ancora nel Yero. SOstituite ora allo frasi e meglio annato » e e più pro– duttivo ». che sono ben dh·el'88 rra loro, quest'unica frase: • il pii, rorto • come oquh•alc.nte comune. J)uo qu:111litàuguali a una tci7... 'l !10110ritenute as– siomaticamenteuguali fm loro, od ceco che il do1>– ))io senso del to1·mino « forza :t ha vnlso n creare il soflsma bo1-ghcsc,por cui quol cho t"•viono è giu– sto cho avvenga cd :wvcrr:.\ in eterno. o i duo op– l>OSti, pto-assUa o 1')1-oduliore. sono diventati si– nonimi. Tutte in rondo lo teorie cho protendono giustifi– care l'o1'fli110capitalista come necessario, tutto il cosi detto ,larwinismo sociale. comb.1ttuto dal Loria o da noi, come quello che nou ò che una grottesca cnl'icatura o un tl':wisamcnto del vero darwinismo, tutto lo prediche, lo irl\'elth·o o lo ironie scagliate contro noi dagli apologisti dello statuquo, ruotano - corno su un porno - su cotesto triviale scam– biotto. Non hanno altro alla ba.§o che un paralo– gisma dei ))iii grossolani o dei pii1 racili a sconir– sone il punto baca lo. i,: perciò, por arrivare a ciò. che. a costo di pas· saro por scolastici, abbiamo ratto <1uost.1 'tlrolissa e. in :ipparcm:a. bis.1ntina discussione con un amico - col qu:ilo, nell:i ,·era o salda sostnll7 .. 1 dell'argo– mento, cadiamo pienamente d'accordo. J.'ILIPPO TURATI. SUL MATERIALISMO T RICO < 11 lii. li partito operalo. Vennero poi lo rh•oluzlonl continentali di (ebbra.io e mArzo 1818,nello quali gli operai rapJ)resentarono una parto cosi Importante o present&ronsl, almeno In Parigi, con domando assolutamente inammissibili dal punto di vista della società. capitalistica. Segui allora la reazione generale. Prima la sconftua dei Ca,· ti.ti Il IO aprilo lfS.a8, J>OI la dlsf11ttadella sollevazione operala di Pa.rlgi nel giugno dello stesso anno, quindi gli insuccessi del 18-19 in Ila.Ila.,In Ungheria, nella Germania del Sud, ftnal– mente la vittoria di Luigi Bonaparte !U Parigi Il 2 di• cembre 1851. Cosi fl.1 dissipato almeno per (IUa.lcbotempo lo spau· racchlo dell'agitazione operala, ma con qu&le sforzo! ~ Il borghese inglese era. già convinto in passato della necessltl del freno religio50 per la ma.ssa del popolo, non doveva egli sentirla ora. più inc&lzante dopo tante osporlenzel Incurante dei dileggi dei suol compagni con– tlncntnll, egli continuò dunquo o. spendere mlgllnlo.o ml– gllnla di lire tuttl gli anni per evangollzinro le classi Inferiori. Non pago delle sue proprio cab11,lo religiose, egli 11 rivolse al rratello Jonathan, il pl(I grande organiz– zatore di negod religiosi a quel tempo,00 lmportb dal– rAmerica li Retir:ali•mo, Moody e Sa.nkey e \'la via; accettò alftne la pericolos a as sistenza dell'umata della Plu1e, che risuscita I me:r.ii di propaganda del cristia– nesimo primlti\'0 1 si rh•olge ai po,·cri corno agli eletti, combatto Il capitalismo alla sua mauiora rellg:lo1a,e al\e,·o. cosi un elemento di lotta di classe d&cristiani primitivi cho può di\•entaro un di o l'altro mollo fatalo ai benestanti che oggi lo alimentano. Sembra una leggo dello sviluppo storico, che la bor– ghesi& In nessun paese europeo poua con{lulstare il potere politico - non lo possa almeno per lungo tompo - uoll&stesga maniera esclusiva con cui lo con– quistò e lo consor,·O l'aristocrazi& feudale noi medio e,·o Anche in Prancia dove il feudalismo fu cos1 com– pletamente estirpato, la borghesia, come eluse collel– th·a. non ba posseduto Il potere se non per pochi!Simo tempo. Sono Luigi Filippo \183).18-&8) dominò solo una piccola parto della borghesia; l'altra, di gran lunga mag- gioro, ora esclusa. dal diritto olettorale riservato all'alto censo. Nello. seconda repubblica dominò tutta la borghesia, mo. 110l0 per tre anni; la sua incapo.cltà spianò la via al secondo impero. Solo adesso, colla terza repubblica., la. borghesia come collettività ha tenuto il 1imone per venti anni, ma già essa. sviluppa lieti segni di doca- 1.a rivoluzione industriale uova creata una classe di denu. L'n lungo dominio della. borghesia non fu possi– grandi fabbricanti capitalisti, ma. anche un& classe più bilo alnora se non In paesi come l'America, dovo non numerosa d1operai della fabbrica. Questa classe aumen- vi fu ml\l feudalh;mo, o la aocietà. fu fondala sin dal ta,·a lnoossantomente di numero a misura che la rivo- principio su basi borghesi. E anche In 1-·rancla ed in luzlono Industrialo invl\.dova, uno dopo l"altro, tutti I America, i successori dolla borghesia, gli oporal, bussano rami di produzione. Ma col suo numero cresoo,·a anello già fortemente alla porta. la sua forza, o {lucsta forza si mostrò g1~ nel 1824, In Inghilterra la. borghesia non 1111 esercitato mal sola quando costrinse Il ricalcitrante parll\monto atl abolire il potere. Ancho la vittoria del 1831! lasciò l'Mlstoerazia la legge contro I&libertà di coalizi<me.Durante l'agita- I nel J>OSSdllSO quasi esclusivo di tutti gli alti uffici go– zlone per la IHforma, gli operai costituivano l'ala radi- ,•erna1lvl. La rassegnazione, con cui la ricca.clwe media cale del partilo della. Riforma; allorchò l'atto del 1832 tollerava questo fallo, mi rostò inesplicabile, tln chò un li escluso dal dritto di voto, essi rlasimnsero le loro giorno Ilgrande fabbricante llboralo signor W. A.fl'orster dom,rndo nella ca,·la del popolo (~J)le'• charter) 0 si I esortò l giovani di Ur3.(J(ordIn un discorso a voler im. costituirono come parlito ca,·li•la Indipendente, in op- parare Il francese. como indispensabile al loro progresso, posizione al grande partito borghese che combatteva narrando come si sia. trovato Imbarazzato, allorchè di– per rabolizione della legge sul ooreall. Fu questo il venuto ministro di Stato egli ru trasferito di colpo In prù,w partito operaio del nostro tempo. I una !IOCiotà,dove U r'rancese è almeno tanto necessario quanto l'inglese! E Infatti I borghesi lnglosl di &llora. (I) Vedi I duenumeriprecedenti. era.no In ruodia dei parcemu perfettamente lgnor&nti, I

RkJQdWJsaXNoZXIy