Critica Sociale - Anno II - n. 19 - 1 ottobre 1892

208 CRITICA SOCIALE E la sola rona. che possa eacguire lo nrormo sociali da lui chieste, è a auo anlso un forte poi.ere mo11ar– chico, indipendente dai singoli partiti e dallo singole clMSI. La lotto. di classe, por ltodbortus, era. un·abomi- 110.zlono. Noi non abbiamo ragiono di dubitare della sinccritl del suo amore per gli operai, pcrchò egli si studiava aorla.monto di escogitare mezzi atti a mlgllorarno la sorte, ma egli rigettava doclsnmente qualsiasi rirorma che abllìta.sso gli OJl-Oraia combattere con energia. la lolla di classe, e non \'Olova 1a1>emonè della organiz• uzlone per arti o mestieri nè della giornata normale di lavoro. LAsua e soluziono della qulsllone sociale> consiste,·a nella fissazione del salario, che do,·o,·a csscro imposta dallo autorità agli operai ed agli Imprenditori, i quali do,·onno accettarla senta mormorare. Con ciò egli spcra,·a pon-e un termino Il quelle lotto tra capitalillli od operai che minacciano l'cslstenzo. della societàodìerno., « Non ò nella strada, cogli scioperi, collo barricato o col petrolio che si risol"o la quistione sociale», esclama Hodbertus nella sua disse.rtailono 1ulla giornata. normalo di lavoro, o continua: « La costante pace sociale, un forte potere politico del go,·erno, lt1più completa ftducla dello classi operaio in questo potere, grandi intrapreso o lavori formanti una &erie di proronde combinazioni errettuablli soltanto con la pace, con !"on.lino o con l'energia - sono queste lo condizioni 11orla soluziono delle. quhitlo uo sociale, Esso escludono tanto uno Stato disordi no.lo quanto una popolazione operala turbolenta », Lo addotto citazioni, cho potrebbero essere racilmonte aumentato, bastano a mostrare !'<!!senza del socialismo di Stnto. Non qu11lsiasi intorl'onto delle Stato nei rap– porti economici può ((ualll\carsl come Socialismo di Stato. Questo nomo competo solo a quell'intervento che ha il COmpito di porre un termino alla lotta di classe tra borghesia e proletariato, e di conseguire la « pace sociale », la « conciliazione de.Ile eia.asi sociali », con un rorto potoro monarchico al di SOJ)ru.delle classi mo– deslmo, Indipendente da esse, o che dia a ciascuno il suo. Questo lnter,·ento de,·o rendere superfluo o addirittura impossibile al proletariato di rappresentare osso stesso I suol propri Interessi, la eul dirosa. do,··csscre aOldatu. clocumontc nl go,·erno. f: questo il pensiero del socialismo di Stato laddove esso ha assunto una rorma palpabile negli se.ritti del pili autoriuato suo rappresenla11to. Ma se si concepisco In questo modo Il socialismo di Stato, non ò esatto. allora l'affermazione, che le misuro richiesto dai socia• lisll-dc.mocratic-1pcl gradualo a,·,·lamento ad una migliore organlnaziono sociale, possano qualificarsi socialismo di Stato. A nessuna dello domando del nostro programma si conviene uno. siffatta qualiftca. Qui il KauU:kyentra a p..'U'lnr'O assai diO'usamento del diverso modo col qualo il socialismo di Stato o il socialismo democratico intendono od apprezzano i cosidctti e osorciz'ì di Stato ,. Rodbortus non li ammcttova- J>CI' ora - cho occeziounlmcutc, per· OV\'ia1-o a mali straordinari. por escmJ>io per lo Stra( le ferral e c he. abb.-mdonato all'esercizio pri– va.io, stroZZ. 3.no i mittenti di merci, oper lo /Janclie, ;:~ u: 1~~ ~ 8 a;~~:~.n J:"i~ 01:tf~ 1 1òf.f1~t':!~ 1 1 i~ diritto lici lavoratori è l'ultima dolio _Pr'OOCCupazioni. So <1ualcho discepolo di Rodbortus s1 prooccupò del• l'interesse dei Ia,·oratori - appr,wando, per es., la Brblloteca Gr'1o8 a'1co giornaL'\ normale di la,•01-0- ru una concessione al socialismo democratico, non una legittima con– scguen1 ... '\ dol socialismo di Stato. ri~~Jl~i 1 1•: 1 ~~i;.i~,•~i 8 t ~~i~~i i~nc:f,ra~:~~ pone lo Stato al posto dcll'impt'Onditoro privato o riunisco cosi in una sola mano il potoro dello srrut– tamento economico o della oppross10110 politica dogli OJ>Ct':li ». Non ò sul tor1'0no del cnpiL.'llismo,ma è bonsi in 11110 Stato al se1·,•izio dol p1'0lota1·into, che il socinlismo democratico conco1>isco rcsorcizio di Stato; il c1unlonalu1'3.lmonto comincc1'0bbo dallo produzioni nello quali lo Stato stesso Oconsumatore. A questo J>l'O()()SitO egli aggiungo però alcuno distinzioni che c1 sombmno into1-os.,anti. Tra esercizio di Stato ed esercizio di Stato - egli scrivo - Intercedono grandi dHreronto. Sono,•i già oggi St.aU, il cui go,·erno ò cosi dipendente dal popolo in generale e noi quali anche la classo opcrai:i ho.conse• gulta t11lo rorza od influenza, che non e'ò d11. temere che un'estensione dei mezzi e dello funzioni economiche del governo possa. condurre ad aumentare l'oppressione e lo 11'rulta.mcnto del popolo. E d'altra parte vi sono già. oggi del rami d'industri a nei quali l'accentramento ò tanto progredito, che ossi rorma.no etrotth•amcnto già del monopoli, o so,·enlo molto oppressM. Allora. l'eser– cizio d• parte dello Stato di sitra.ltl rami d'industria, invece di condurre ad un aumcnio, può condurre ad una diminuzione dello srruttamento o dell"o11prossiono della J)OJ)Olclzlono in generale o dei singoli operai in particolare; l'esercizio di Stato ((Ulndi, già. nello Stato odierno, nonostante lo. ftscalità di c1uesto corno lmpren• ditore capitalistico, può essere in dato circostanze van– taggioso poi 1>roletariato In lotta, e un tale esercizio di Stato di rami d'industria oconomlcamento Importanti può benlBSimo essere considerato corno stadio di pre- 11aruiono o transizione alla società soc.lallsllca.. Ma questo esercizio di Stato ruorisce gl'intereul del proletariato 1010 negli Stati nei quali manca. ciò cho ò la condlzlo11e e la nota caratteristica essenzia.lo del so– cialismo di Stato, cioè: un potere dello Stato Indipen– dente dalla massa. della popolazione. L'incontro della democrazia sociale col Socialismo di Stato noi scuso di Vollmar è soltanto possibile laddo,·e non trova tcrre110 li soelnllsmo di Sto.te noi &onso dei soclnlisti di Stato. Nella Svizzero..,per eseru11io, lo.democrazia socio.lista. può chiedere l'esercizio da parto dello Sia.lodelcommercio del cercali. In Germania la stessa domAnda flnora non è stata presentata se non da &Jcunl agrari, perchè si sa benissimo che nell'impero tedesco non se no avrebbe altro olfotto so non di assicurare In ogni tempo buoni prcui al proprietari rondiari che producono grano, po– nendo I consumatori completamente alla loro dipendenu. Gli operai progrediti dell'lngbilterra pouono chiedere la nazlona.llzzazione della terra. Che COia avverrebbe In Ocrmnnla so la terra dl\'cnisse dominio di quello Stato J>Olizloseo e militare1 Jnrormi il Moeklenburg do,•e noi tro,•lamo In gran parte la rcalluo.zlonc di questo socialismo di Stato. li Knutzky continua applicando 9.uosticriteri di· stiutivi allo SL.'\to tedesco. o megho J>russinno, il quale - a differenza dall'Inghilterr a - con rac– centramenlo burocratico o con la prcwale.nz. '\ poli– tica della JU'Oprietà rurale, la qualo si van ta di costitui1'0 non una classe - corno il capitalo o il la,•01-0- ma Il rondamonto stesso ,ta.:,fonale dolio Stato, rendo pelicoloso in sommo grado il socia-

RkJQdWJsaXNoZXIy