Critica Sociale - Anno II - n. 4 - 16 febbraio 1892

B CRITICA SOCIALE 51 ~~~n~•~i: 10 as l fi1};~~i 1 1i l:a,~g.,;: 1 :n:: : 1010~ -~d; ,·eri. ('J :Sella. rla1>ertura dei cor1l a. Torino ho nota.io che, so li studenti hanno ftschiato il Va('('ari. 11 Hi uozero cd Il Bruno, no hanno però applaudito tanti altri cbo godono l'ama di adcm1►icre il loro unkio con coscienza 11011 solo durante l'anno scola.stico, ma anche durante gli esami. Torf/10, o fdlt,ralo UN ,UOCO DIIIOLI ITl;Dl!.NTI. {') Que,.to. per eMm1)IO, è n,rl11hno: e IM>lttmmo docmnt'1larto co11una collul'le di (i.UI • di nomi. (.V. d. /).) Il aodo pii tplcclo per abbeeanl co111l1te 11el •udare dae 4:s'3 1 ~i-~~• Jio;tj~J"'li:i1~'~~/i.~:f§I~ lano (lcrlvere chiaro !'Indirizzo del 1111ttutee lndfcare se 11 tratta di 11uovo abbonalo o di IHtpllce rinnovazione). Per Milano gll abbona■entl al ricevonoanchepresso la L1brer1a Fratelli Dumola.rd., corso V1tt. Em., 21. Premi ed allre combinazioni, vegganal In finedel fa• aclcolo. Acce1·1ic,moelle al.JMumo J)1"Ql1w!Jalo•ilio alla ftae del volge.le febbraio l't'JlOCa 11lil1•pel cU,-ittoai pre■i gralaitl. Uopo quel ,~1·min1• ctuiamo di •pedil'li. UTOPISTI A ROVESCIO .\ Rtigrrro Uo11ghl, de111itato. lo f..a ringrazio. Signore, della nobilo lettera ch'Ella si compiacque dirigermi nella Sua intellet• !t'/~!{c cri~~~,.~i i~:ro <t~~~\ 0 ,:·,~;t ~~cl~~~ q~L~L~ dunquo ipcrbo\icn fld1m1,.1 la mia di w-ovoca1~ sulla ~t!!ti:11~~\l1i!\ t,~~~u~-~~a~~ ~,~il~~~~;~~: YC1'80 un mio ~••itt o. In pacifl(•a. logato o c:x►..cicnlc org,rniuA'\7.iono opor ,i.in , il giudicio, il men sospetta– bile di tutti. di un rorlo o deciso ane1-s.1rio.ehuno, come la f;\ma suona. dei pili terribili e codini• del Rc..-gno <l'ltalin. NOmnlo mi ero np1)()!!to pensando ('he, per ignoto ch'io Lo fossi pcmronalmcntce pcl' amaro che I.o i!.appiauolo doth-ino ch'io vo p,-opa– gawlo; o pet' tcuaco cho soglia os.-;01·0 uci pal'tiii il costumo clollovili couni\'0111.0 o <loisilcnzì ;u•lo• fatli; tuttavia - nel caso spocialo - Ella non :wrobbo potuto , incero o far tacci-e in se il l'i– brczzo o 11 sollommcnto che destano. iu qualunque educata mente. la stupirla e Cl'0,1ta ccnsm':l, l'ab– bietta pc1~u1.iono allo idee, fatta l'Olla supina in– coscienza di chi. non avendo con ossodimestichezza ,·cruna. non l'io.scono1>puro a sos1>0tta1·uo da lonl1no In 11at111':l o il \lnloro. Cho anzi. poi· e sser Le i con– scr,·.itore. 11011 di uno stipendio so!Li .nto.ma degli ordini 80Ciali presenti, che I.o l).'lion o men g mmi cho a noi. e della J>ubblica p.1cc. L-0 dO\·c,·a pa.rero - come Lo J).1r,·o- quel scquesh-o, oltrcchè idiota iu ~. sommamcut<- imprudente negli eOClti, tcm~ ral'io e 1u-o,·ocatore.(') I') ~CO le parol• del Hon1bl, ,11 rlprodotle, fra l'allro. dal- 1'/tollo del Popolo. ,ul 1equn1ro dell'opu.Kolo n011ro: 1t dor:en tkllo rtlUtt,ua: e lo TOJIIOJ)rt:metrere que.10: che le dottrine IOClallHe,o n,re o (l,lffc che aleno. hanno 011'@:I dlren,orl di tal -arie lo lutti gli Stati chili e u1ntl NIJuacl da per umo, t:he. ~r qun10 rleKano odloee a quelli che noo le p,arteclpano, d1Tono eMer lHdate hbenmenle e l'nn,ramenle e,porre e dlreode". Noi non J)(M!l!iamo plil farle ammu:oll" col dl•preuo e colla t:om1111NIOM. Possono J)lrercl lrni•li 11'11 lngel!'nl the le 11ro1,,.lano;ma non 11DMOno 1111nrclfiacchi o ln•ul•I. l'I. d"al1ra p11rte,dourlne ■llratte 1cen– dono Ira I TOlghl peNlno d11lle ('llttedr"' df'llfl unlTt:!'lllà le pni celt1brl, e troT11110 nellu omclne una molthudlne, che lo :iccoglie )la non ò 1>e1· 1'iJ):-trlnrlo di cotesto Insulso opi· sodio ch'io prendo u11·n1tra ,•olta la 1>ennn: bcn'(i J>Cl"Chè cort~ia mi SJ)1-01m a ri.s1>0ndcrlo alcunchè (non ch'io e:1>eri co1n'ertil'ln!) la,ldo,•o ,ma - p.1.– gato il debito dell'onC5t:.\iolcllettualc, (·ho si dovo nncho agli ,n·,·c1,11·1, o iux-crnnalo nll:le gr:111 ~Ima dello ii,pirito• cho 01·mai 1..:, accompagna nello sturlio dello tc,i sociali - lenta la confutaziono dello ideo ch"io p1-opugno. e Adunquo- Ella scri\•o - socondol,oi, la relaziono Ira Il cap11alo o il hHoro, cito ora à che quello J>aga ques10, o quello è di alcuni, questo ciascuno lo ra per f~i1\'.1 t:i'·~:~~rod~\~os~t~tc~ 16iuci:r ~h~aft'•::n~~ ;'~ ra.cciano socondo comuni ~gole o dietro eguali o J)ro- ~~~::,\~n~: r~!~'i!o~/;0C~~:~~~ms~1~1!1~~~~~~~ oo l ~ oumulasso nulhL. rosi, c1unlunquo progresso ùoll'indn– s1rin. di dovunque ,•on isso,nndrobbo a bonotlcio non di quelli cho ranno hL\'Oraro, o cho tengono hL rnisura del f;~.~•;.~ 1 ~:o!l~uliOi'I ~!~~1; 10 0 èl~!i\ro~h~ 11 n~:o1:l.quolll cho • C'osi. non più roriuna1I o Infelici: non J)h' lugso e mi~erhL: non 1>il1 ozio cho estenua da una parto o fatica che schiaccia dall'altrn: non pila odi. non più elas.ii; non più OJ)Jl~ioni o ribellio111: ma &ociotKJ) nciflche , concordi, operose, applicato ad arricchire non alcuni. ma tutti, ed a,·,•into a 1>1-odurro quella maggior somma di relicilà, cho sia. J)OSSlbile. non già qUtLggiù - poichò un lassù non si n111mo110 tho ,·I shL- ma qunnia ne l'Omporli l'umana natura; o di questa nessuno sa il limite, mll J)iù d"una.scuola socialista. ritiene cholimite non ,·1 sia..• Ottimamente. E :,e nuche. da taluna frase - come dall'nccc.nno a quel lassù a cui Ella mostra di Cl'l'· dei-o o cho ci fa ossei· lutti col capo in giù e lo gambo in a1•la quaudo In tori~ ha ruotato - tm– J>ela una leggo,~ il'Onin; put'O mi J>ermettn.Si– gnore. di manifcst:u-o la mia singola1-o o giustificala fg;~P!~~1~~ifur~~1~1:~•::o \f!:fc t~~:!s°t,~1ni<Ì:1s:;;,:; slorpinmcnli ccccssi, i. Certo. 11011 tutte lo linoo del <111nd1'0, ch'J-:lla f:1. sono ugunlmento felici: là do,•c alla leggo del la- ;~r1•: ~~!~tt::, l~h°cos1:~~~~'.~1.~d ~fi~i c~::~~:~ aJ)J}}'0!n•fc1•clJ/Jc pii, nnlht •• J.)Otrei di leggeri os– s01·va1· o cho vo1·u11 idealo socialista \so non 10t"$C quello, cito socialistn non ora. di <1ua cho fraticello 1.occolautc.~nnto o 1·innogato) ha 1nai farneticato di :-.opprime1'0 rapproprinziono; anzi è nosh-o intanto intogml'la, ricondm·ln allo ~uo b:1sinalur·nli o mo- ~~:;o 1 ;~~:tic!tJcl~~ol~'~1~tr;:.~~ 1 ::~\\l't~ qualo esige pm'O un g1~ndo o assiduo e tanto più • •• le 1111,roprlt, ,:il11ccM operano 1ull"huellet10, 1ul runre, tuJ de•lderf e tulle faot11le di ,...I!, !lltcbl lo t:,.do, the In quet1ta terrlbtl• llne di MColo,coe\ piena di c:onlrutl e d'lnurteu.e, •tll etlp(Wllorl. palronl df'lle dOllriM, cui Ella •dttllN, ti debba dare coal lnlera f' h,ai. liberti. tome, badi. a quelU di ume le allre. Lo Slato deTe piegar le bracda e guardare. rtacd1t DOII u da cb• part• l'umanlll •·•""I•; con1en1ant d'impedire cbe U coa• lratlO delle Idee ti coo,erta 111 t:OUltHIO di mani. DoTUIMl,Ut e comuaque MIO a'logerl■ca per ,oll'ocar qualcb• TOCe. ~ male: pokhl al richiama ad una ■clenu eh• 111 maMa: e -auraendo quellll ,oce. o tentando di -annrla al gr1u1 conTodo, rende quet1to pli1 dlll«)N\e e, quel ch'l 1ieg~lo. qmrnv, a Mllo raJ,a. • Indi, IOCCIIIO della ''"JlrWdtlllfl di COIHIC! tedHebe ml!ure, le quall ranno Immaginare, nrllo IC'rltco perlf'a:ullato, C'Offaqal pill 'Jla"•nlel'OII C'he non 1leno In n-allà, "tnendo •I t:ontenuco dell°t'lpU•t:olo. l'aUIOrf:TO\e11uhbllt:IIIAmoderato (Oli coc11lnua; e Ma T"l melfliO a dire. V'hanno benal nel •uo oput<"Oloparole dure• non eque, • parer mio. ""o I ~droni; ma In ftn dei conii, ■e da una J)artfl m:iltr11ta Qllfllll 1ro11po,agli nperal ln– C'ulu 1111itnu. i::laccht a othrn~re I lor fini con•l1Ua mel:&I,11. di 101111. m:i di lolla non rlolen111,beud padnca. Adunque, ••• ■-••~•, IH!r ■e.., .. rl~pello 1 •t4!•otrato l'oputel, no,,

RkJQdWJsaXNoZXIy