Critica Sociale - Anno I - n. 17 - 30 novembre 1891

272 CRITICA SOCIALE IN DIFESA DELL'ONORE D IBRIGANTI (IWl/1 ,IFRJ(.,'ANI /)l;'/,1,'ULT/M'ORA) Gustavo Chiesi nell'Italia det Popolo di ieri (29) pa.– rn.gona i macelli afl•icani a « certo scene del brigan– taggio nella Sila». 1\nche il nostro amico Colajanni, in altra occasiono, a proposito della politica. colonialo mi– lit.arc, parlò cli « brigantaggio collotiivo » e, in un libro di cui abbiamo solt'occhi le bozzoo che farà cort,uncntc gran rumore, ripicchia su questo tasto. toi sentiamo il d0\'Cl'O di coscienza di prendere lo difese dell'onore relativo dei briganti. Il brigantaggio t'u cd ò, dove tuttora sussisto, un ratto di lotta per la esistenza. e una reazione, feroce fin che si vuole, ma ben na.luralo e fino a un certo segno giustiflcabilo, alla invasione della tirnnnide borghese in ambienti tuttora moralmente impreparati. I~ questa. una tesi che non ha. più nulltL di nuovo per chi ha studiato il fenomeno del briganta.ggio un po' oltre l'epidcrmido, o a. dimo~traro la.quale - se non ci manca!-=solo SJla.zìo- pofrommo valerci, o lo faremo forse altra. volta, dell'autorifa di da.bbon uomini compctentissimi, come il Villari e tanli altri. ron confondiamo dunque i b1·iganti coi semplici la.dri pc,· cupidigia. o cogli assassini per brutale malvagità, so non vogliamo dire dei solenni SJlroposi1 i. Noi sentiamo il « ribrezzo del militare» più coi·to di quei nostri amici radicali che parlano a. ogni altro mo– mento doll'o,un- militm·c, dell'ono,-c (lclla bandiei·a o di tanti altri eufemismi o luoghi comuni buoni a canzonare la gente. )fa, aJJJnmtoperciò 1 ,1uel che ci sorprendo ò la sorpresa, stiam per dire l'ingenuità, cl1eemerge da certi clamori suscitati dallo recenti rivelazioni al\·icanc. Si direbbe che la storia del militarismo coloniale borghese non sia mai stata scritta, se si può J)l'ovaro tanta. me- 1'a.viglia.JJCI1·innova1'Sidi fa.Ui che av\'ennero scmpl'e, in am1loghc circoskmzo, idcnlici, e che non potrebbero non av,,onire cosi. Il militarismo - cioò l'istinto della strage e del bof... tino, disciplinato ferrcamente, ossia sa1,, aguarda.to eia ogni reazione della ragiono ci,•ile o della. dignità per– sonale - messo al servizio dello SJ)irito mercantile borghese, ossi:i dcll'islinto del furto e dello sfruttamento umano perfezionati - o sottratto allo influenzo mode– rah-iri della. cultura, potentissimo nei paesi civili, insi– gnificanti in paesi semibarbari - non può dare altri prodotti che i frutti suoi Jll'OIH'i,cioè assassinio e ra– pina; allo stesso modo che il melo selvatico, non inne– stato, non pota.lo, devo dare delle mele agro. li mera.– ,•iglia1'Sone è da gente che vive col pensiero noi mondo della luna. ~ Ma in fondo a lutto questo chiasso vi ò l'eterna luo romantica. della, nostra. stirpe o della nosfra mendace civiltà. In fondo ci si commuove pcrchò quei quindici o venti, o fossero pur conio indigeni, fur•ono « sopJH'CS"'i • colla, mazza, in plaghe desc1·te, nella. oscuriU~ della. notte, ecc., ecc., insomma in condizioni da.melodramma. Fossero si.lii as5:assinali dalle ma.echino, stritolati dal tol'chio del monopolio industriale per cavame del« pro- 1\uo »> poi padroni (quel torchio che strazia. o sopprimo a milioni lo viio dei lavora.tori nella sola l:uropa), di– strutti al fuoco Jlilt lento, ma non mono terribilo, ll'umt civiltà di\•m'Sa od impost,t dalla violenza., oppure fucila.ti dietro un cosidetto regol,iro giudizio - nessuno si sa– rebbe commosso. E ciò sebbene non c·ò anima. viva che pigli sul sm·io, in privato, la giustizia. e l'umanitii di quei tribunali militari afl:'icani ove siedono giudici i Bib 1otec::iGino B1ar o colleghi, o quindi gente dello stesso stamJlO, coltura, educazione, istinti, dei Balclissora., Livraghi e simili ca.ni . Non ò che <1ucstiono di forma.. Si domanda che si assassini e si svaligi col visto di un cancelliere o so– gret..u•io, col sussidio mag;:u•idi un po' di carta bollata., tanto che il fisco ci abbia. hi sua. parte di lucro. Allora. va. tutto benone! f I. BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO. ANTONIO FOGAZZARO. - Per un recente raffronto delle teorie dl Sant'Agostlnoe di Darwin ~irca la creazione - Milano l..ib1·eria.editrice Galli, 18nl. -· L. 2. ' Nel 188--i la fa.colf.\ teologica doll'Uni\fe1'Silà.di Monaco, poso a. concorso il scguon1o tema: sti~l~i oo~no~i~~~~r~ ~L~!ff:t~;!~izi~l~~~ria di sant'Ago- 11 concorso fu vinto dal professore Grassma.n del Se– mina.rio di Freising. Antonio Foga.zzaro, esaminando la costui memoria no discuto lo conclusioni e le 1wve1'Sa, sostenendo la so– miglianza. della base fondamentale della, teoria Darwi– niana. o dello ideo di sanL'Ago5:1ino. Il Fogazzaro credente convinto ò d'opinione cho l'o– voluzionismo non contrasti all"csson;.a. della. religione cristia.11a, e leggendo quanto egli limpidamente scrive, se non si può essoro d'accordo con lui, por certe veduto che paiono troppo spiritua.lmonto asti-atte, si do,•e essere lieti d'uno srorzo che mira. a. togliere alla scienrn l'o- stacolo della. fede. (') A. ·z. (') Il nostro nmico A. z. può esserne lieto fin che vuole, non ~?f~:~~~~~o~~~~.fr~t:irn;dflr:/!~~I~ noi, cl dichiariamo, In pro1>0- NOTA 111!.l,LA DIREZIONI!.. OPUSCOLI DI PllOP,\.GANDA NOVITÀ. 1.· Filippo nu·ati: Le otto ore di lavoro; conferenza (24 pag.); 2• edizione; ceni. IO. 2." Pi•of. A. Ghislcri ecl all,-i: Il crac di padre Agostino da Montefeltro; 110Jemichoe resoconti; L. I. 3.• Pietro m·apotldue: Al giovani; cent. 10. 4.' A. itf. M.: Alle fanciulle; cent. 10. 5: Paolo La/argue: Il diritto all'ozio; ccnt. 15. 6: Lo stesso: La teoria Darwiniana; cont. 10. 7." Lo stesso: La religione del capitale; - Il Catechismodel lavoratore; ccnt. 10 (I1cr 4 o più copie cent. 5 ciasc.) 8." Resoconto del Congresso Operaio Italiano tenutosi in Mi– lano il 2 e 3 agosio 1891; ccnt.. 10. 0." Giovanni 801Jio: La Qulstlone sociale itman;i alla scien;a ccl alla politica (si vende a. beneficio dei so– cialisti ca.l'cerati); ccnt. 25. 10.• G. Gm•ibotti: La colonizzazionedell'Agro Romanoe te Cooperative agricole; cont. 50. Oià apparsi nella • CRITICA SOCIALE•, anno I. 11." Avv. F. Turali o p1'0f. S. Ventw·i: Le quote minime della delinquenza; cent.. 10. 12." Gab1•iele Rosa: Capitale e lavoro; con postilla. dì F. Tu· 1·ali; cont. IO. 13.' Programma soclallsta della. Lega socialista milanese; cent. IO (per quattro o pili copio cent. 5 ciascuna.). M." J<'ede1·icoEngel-s: Fra capitalista e lavoratore; la ra– giono iniinm del loro conflitto secondo Marx i con proemio di FiliJ)J)O Tw·ati; cent. IO. 15. 0 Prof. Robe,·lo Arclig6: Senso Comunee Suggestione, con introduzione di Filippo Tw·ati sopra Le Frasi e I Pregiudlzii correnti; cent. 15. l\TB. Scrivere, coll'imJlOl'to, alla Direzione di CRITICA SOCIALE,MIiano,Portici Gallerla, 23, Pe1· gli 'lpuscoli a. 5 o IO ccnt., chi ne voglia un solo esemplare, basleri\ lo richieda. inviando cartolina. doppia.. A\'V, t"ILIPPO TUltATI, dlrt:ttort rr:.fp(m.6abtlt:. Tipografia degli Oper3i (soc. coop.)- ?,Ulano,e. Vltt.Eman .•11-H,.

RkJQdWJsaXNoZXIy