Critica Sociale - Anno I - n. 10 - 10 luglio 1891

CRITICA SOCIALE 1<10 camento a acondcro sotto cotesto n,·ello; cosicchò può dirsi cho la merco e fora di ta,·oro • ò la sola che, per etrutto del sistema. capitali.stico, si tro,·i in crisi perma– nente di sopraproduzione. Alla borsa della rona di la– ,·oro il cl\pilalistagiuoca continua.mentoe impuncmento al ribasso; o vinco sempre o non Potrebbe non vin– cere. 11 luoratoro giuoca tn,·cco al rialzo; ma. ò giuoco disperato. (') Cotesto equii-oco, per cui, dicendo di comperare e di pagare il e lavoro•• il capitaliS1&non compera o non paga cho il costo minimo (o spesso meno cielcosto) dcliii e forza di lo.voro•• cho impiega tino llgli estremi limiti del posslbllo, corno una morco qualsiasi, cos1rctto dal sistema. a dimenticare elio questa merce ò la Yita., il sa.nguo. l'lntollotto,la dignità del 1uo proni mo - cotesto equivoco, dicemmo, è Il c&r(fino del dissidio profondo che armn., lnclut1nbllmento I' unn contro l'nllra lo duo classi nello quali il capitalismo stesso ,·n scm))ro meglio o più noUnmonto di,•idondo ilconsorzio civile, sopra.tutto nei paesi lmlustrlnlmonte, 11lll ll\'iluppati. Si direbbe che la. questiono sociale moderna - quosta stingo te1Tibilo o misteriosa poi più - spogliala dal rabeschi acciden• tali, r:ldottn. alla sua plìt semplice espressione, n.lla sua intima osscn1.0,non &io.nllro che un giuoco di parole - un errore di nomenclahu•n.. L'analisi del Marx, nella fedele o rlassunth·n cs1>01izlonodell'Engols, appare a qualunque allento lettore, non dominato da pregiudizi, così logica Insiem e e cosl s emplice, cosl irrefutabile e così ovvia, da far pens a.re all'uovo di Colombo, a qual– checosa che dove,·a prosentarsi alla mento del primo uomo l't\g"iono,·oloche ,·i a,•osso pensato su. In real1à. l'Econt>mia umciaJo, dopo trent'anni che la studia, non è ancora riutclta ad lruberciarla e a capacitarsene o la condanna sommariamente; non ha neppure la prudente onestà dell'Aretino, poottl tosco, t.hl dllM mal d'o«nun, fuorc.h• di Ctillo, 1c uundoel col dir: non lo conosco, (') Qui parliamo, a'lntende. del •tapltal11la• •del• laTora– lore • come claul, clo6 come rappreeentantl t.iucuoo della t.laaae cui app•rtlene. Nella lolla della concorrenu Il capllal111a, come lndlflduo, ant.h"egll può l)ff"dw.. 1nll lo olluppo del tapltali1mo, 1lntetlcamente con1lderato, non !:I the un continuo 1poueuamento del minori t111pltallatla ruore dfll maggiori, l'or11nlu11ilone 1i- 1tematlca. della bancarotta. Ma li uplU,lllla che perde nella con• corruta col 1uol rhall, perda a beneftcio di queall e non a be– neftcio del IIToral(lrl; an&I l'officina che 11 chiude non ra cbe mettere a dl1po1lllone del conc:orrentl una maggiore off'erta di fon:a di luoro ed aum1n1ara la crlal di quHt·u111m11. Parimenti Il• l••oratoNt auodato • può, fino a un certo punto, migliora,.. la propria eondl1lone, 1la a danno del luoratorl i@o– latl, 111 a danno del capltall11i In lotta tra di loro; di qui la prima ra1ton1 - non l'unica, nt la più Importante - delle coa.– lillonl • d.. 111doperl. Ma t chiaro t.b• la lotta. per 1e ragioni acuoaate, urli eempNI ad armi dllapall I la fOMlla& della alella DOD polrt •oliere, In modo dellolUTo, a fuoN della. ClalN la•o– ratrtce, 1lntanto cbe la coall1lone di qUHta non uri tanto gua– dagnato lo cOKl1ou, lolentltt ed aten1lone da rlutclr e a n o– cere Il predominio capltall1ta e a capo•olgeN la legg. t.be fa Il luoro K.bluo al capllaJe. In altri termini a 1lnppar11 alla daue capltall1ta li mono1,ollo dtlll 1trumenll di la•oro e a e.ercltare la prod.ilone per conto 1uo proprio e ncll"iotereue generale. .l.llora l'approprla&k>oe del Jlllll'-'t~, che o rli • una llltallt.i, dl•eala ,11i'l111poulbllllt economica, 11,0 n.ro tontl"MeDIO. Ne.I preparare le fol"II • I• capaciti n«euarl• ad oH~uere e a profittare di cotetla •lllorla ala appunto Il fine non Immediato, e perc.!òmeno cotclente, ma di gran lunga Il pii! Importante, e la Tera ed •le .. ta rarlone atuallftcatha delle coalldonl e delle orranluulonl del luoratorl; quel l'lne e quella rarlone ,torica e morai. elle l"economla ufflcJale al 0&tlna a non •oler •edere• rlconOKere • t'he, ntaatl, ma latlnH•1mente temut1,11•lngono l ,o– •ernl della borrhetla •Il• t.lec:hee reroc.l repreulonl e.be, senu rltaNtarn. la c&duia, ne lnaanauloeranno • na macchieranno la ll(lrll, n Non la intendo, non la vuol Intendere, o perciò l:1 con• danna.: preferisco ripolcre :i. 5az\età quelle e.temo tau– tologie infantili e che il ,·aloro del lavoro è dato dalla domanda o dall'offerta,. cd altre somiglianti, Intricarsi nel viluppo inflnito d"una quantltÀ di quisquilie dottis– sime, cho inlitola e teoria del salario•, «teoria.del pro– fitto", e teoria del rischio, dell'interesse», ccc., sac– cheggiare magari il Man, senza citarlo, nella immensa ricchezza dello suo osservazioni aceessoric, nella infinita genialità dello suo sapienti trovato - ma l'idea cardine, l'idea madre, lti baso del sis tema, !"idea semplice che, formulata, ò dimos1rala, cosi e.ho la capirebbe un bam• bino - l"Economla untcialo, ques1a, non la ,·uolo. Ed è ben naturale: so lll ,•olesso non AArebbopii1 n;conomia ufficiale: so capisse rcssenz.a. del salario, sarebbe punita como ò punito Promotoo: anis<"hierobbe di ))Crderlo. La lettura dolio poche pagine doli' Engols non dispensa dn. quclln del Capitale(') nò imJ)rov,lsorà. socinlls1a chi non vi ò pre))arato; peggio JlOI chi s·avvicinn. nd esso cataf'rntlo dnlla lmpn.cciMto nrmaturn dell"a.rsenntoJ>Seu• 1loscientiflco di cui si dilotltl la sociologia capitalista. Ma cl pare che, per la sua stessa. bre,•ilò. nitida o tersa, questo scritto pcssa almeno anlnre n un concetto ma– tematicamente esatto dell'odierno conflitto sociale gli spiriti spregiudicati, o quei forti n cui l'istruzione con• suotudinaria ru ginnastica o non bagaglio ingombrante. Il trapasso, nello pagine cletn:ngels, da.lranalisi del n– lore del la,·oro alla rh·oluziono sociale è immediato o ,•iolcnto. Mancano quegli s,·olgimenti, quello transizioni, quello osservazioni storiche che ln gran 1>artcsi trovano nella seeonda metà. del CaJJitalc o dello quo.li l"osscn·a.– zlono attenta del fenomeni sociali cl dà la quotidiana conferma. Tut1uia lo scritto dcli' Engels pone salda la bue sulla quale Il pensiero dello studioso può sicura.– mento esercitarsi. Già da esso s· lntranedo quella ragiono organica. o quella suprema ratalità della rh·olu· ziono, por aver divinato la quale o per a,·erno obictli– nmcnto studiato o s,•lsccrato Il 1>roccsso, il collolti\•ismo marxista ò la 10la teoria ,·cramento scicntiflca, Il 1010 punto di vista Impassibile, elonto, sereno, frammezzo a. tanto anfanamcnto di preteso ,•e<luloe soluzioni sociali ammannito dai ciarlatani e dagli ingenui all'umanità. solfo– ronto, f'rnmmozzo a tanti inutili sforzi di buon volere, a 1nnto impazlonzo o disporanzo o sconforti, o. tanti gof!l tentennamonti di volontà. mal doeiso, a tanto mi– soro transa.zionl fm la logica, la ,·anltà o l'interossc, a tanta orgia. di rotorica vuota, di ftlantropia. cotTUttrice o di più o men ,·cnerata impostura. f"ra gli estremi limiti della illusione elci consonatori rl nncgata ormai dnl migliori del loro cam1)0), di poter a. lungo comprimere la marca. sociale con argomento di ritorte di metallo o di ritorte di « attesochè ,. giu– diziari - o di quella degli anarchici, di poter suscitare il grande spirito della ribellione popolare spusa.ndosi o stancheggiandosl in piccolo scaramucce Infeconde collo compiacenti polizie - vi ò tutta. la.gran commedia liberalo, politlca, dcmocnlica, acchiappa-nuvole, ac– chiappa-voti od acthiappa.-J)Ortafogli (qualunque sitl il significato della parola), la commedia del ritocchi, delle leggine, dei pannicelli caldi cd 11ltre ragionevoli o ri– spettabili quisquilie, ganmtito dallo quarto ptLginogo– ,·ornath·o corno unguenti di oslto ))ro,·ato od imman– cabile per lo gambo di legno di questa grande inrcnna. (•) I.a miglior rldutlone 1,opolare del CaPflale di llan è quella di Oal.irlel Dhllle: 1A Ctq>ttal de Korl Mar-z rll11.111f d a«om– ptr.(l'lti a·1m ap,-rr-, 111.r1, ,oc1,.tU1Ne ,eu1u1p1119we: l'arlt, C.Mar pon et B. 111ammarlo11, edlteura, tG, ru, itat.lne; rr. s,:.o.

RkJQdWJsaXNoZXIy