Critica Sociale - Anno I - n. 7 - 10 maggio 1891

CRITICA SOCIALE 111 tenimentodella.pace che non tutti I tll!COnd scntimont.a.li aup;li orrori o le iniquità dello guorro o su i loro danni oconomlcl. I.a. Comune di Parigi, per qu n.nto lnrcHC"o ne sia.stata. ~l':!T:~ln ~.l ~l.ri: :~"~1!~~t~ 0 ~1 ~ o~d ,~~1i' 1p::f~1~fc~: dl!tf\rmo o J>Cr gli arbitrn .ti. ~: 110!uon ,·odmmo 1>ossibi• litt~ di ,·om J>aco o di ,•oro dis111•1110 so non quando i 1>0110II cossol'nnno di ossci'Ocarne dr~ cannone, pcrcllò 1"'11rnCC!-iflalo al lcn~po stesso di N,scro carne da. mac– chine, buona da affollarsi, occorrendo, collo daghe della Polizia. Con ciò non sosteniamo e.ho la. n.uiono annata. per la quale ogni cittadino m atrlt'ior enno 1nC?-so un rucile a ~~:iii~!~i1~:~b~ 0 l ~:::ab~l~~ 1 bb ~ 6a'n°~ 0 dY~: sebbene non pensiamo col Siccardi che lo libertà amo– rlcano, J>. es., bastino, da sole, a l'('ndcro meno a.cute lo ::! 0 u:: 10 ~! 1 :.SJ~~o 1 ~!!:a~ ~:j~!~~!g1t,~i~1~! 0 òc J: ''Ol'SO l'olO\ltziono o il triouro del prololnriato; un ro- 1101110110 eho non si potrebbe .110111wi11101-o o ch non gio"a aUouuru·o. Anello lo libo11à iu lauto "nlgono in quanto souo f!ll'al)J)ato a.I pth•ilogio O llllU11011UtO ,•i\•o od nlti"o ~!~1i'::::~10~°C~~ll;c1SJ) 1 i~~li~r ~:;~iu;:zc~~!d~~lr~~1°l:~1:;: gunlua.zione economica_ ù il i...ocialiJ11UO, cito crea. i "eri Npubbllcani por lo futuro rc1mbblicho. Senu di ciò, 11cnza. contenuto adeguato, rcpubbllc;l, libertà, nazione annata ►i risoh·er.,,nno in ronnulo ,·uote, In nuove do- ::~~11:110 p~g~~rl 0 1':1~ 1 t 0 siua~~l 1 "c~l!1 %3ig~~i:~r:~~i~ da.I cui crollo sarà. ro,·escialo, allll. sua 01-a.rordina- monlo borghese. F11.11•ro TL"l:ATI. COSE_ DELL'ISTRUZIONE SulPlnsegna■ento della ftloaofla.(') Nel terzo f'llsc icolodel Pe1 uic1'0 italia,io, a cui ebbi pur lo l'onoro di collabora.re, comparve una nota del !\f~ 1 ::~1: c:r~~~ rir~:'::t'~~~,~~!f:ti~~~~: modesto ossc.rvazioni. Il ,iig. Dino Pesci scrh•o che e l'insegna.mento della. fllosofia.,eo--1come oggi è imp1u-t.llo, don"Cbbo essere abolito o suJTOgaio da un corso di JltOril\ della. filosofi.a. ossia. dogli tm,ani delirame,,li, il qual corso polrcbbo iimdarsl, como in molti luoghi si pratica., a.Jrinscgnanlo di lottoro o di leltcrnlurn. italiana. • Lll. qnalltà che il Pesci atlribulsro huUstintamcnte ai 1 1 0,rl sistemi filosofici, ò senzt, dubbio discutibile, im– prontata. com'ò ad un malsllno scoUlcismo o nd un 011. ~~ 0 111~:r~~~t~ 0 ·"~\1~ars~~~r~·~n~\~~o ~r :r,~e:~ic~1~6: 0 ondé1l~ ch·lltl\ l'aziono della fHosofta lu qunlslasi ramo della uma.1111 attività, il concetto storico-o,·olutirn rispetto al ~~~ ~~o:i 1~n 8 ea :,~:·~~1g~!òn%~~:• <~ft\ gr:~: della. ft11n0fta (che, contraddicendosi, ,·orrebbc insegnala.) - pur non potend~i negaro I delirammli del pensiero ftl010flco-motaftsico.Il metodo poi di amdaro a· professori di lettere italiane !"insegnamento dellll.ftlosofla (sia. puro delltt. semplice storia. della. fllogofiao di poche nozioni v.:w~a r~nri~!~~~,t~~;~~Ìo~'r 1,!~1!:. •;~0 i d!b~c '!')il~~ sogna.ro 1mr i soli clementi dclh1. Rlosofta ocrorra. una serin 1wo1ln razionc, mm couosconzrL J)1'0fontla, una. Jll'a.– tlc11. lung11.della. scienza che si lmJ)tll'i Iseo, sonza di che non si può infondere o ftu' sontlro Il ,•ero, non si può ottenere cho i principi scientifici ,·engnno assimilati o l'insegnamento riesca utile tlaHCl'O. lo non dirò che i professori di loUcro italiano Ignorino gli clementi e la. 1torla dcli& ftlosofta.; ma chi 11011 "cdo cho la scienza della ftlosofta. è oggi tanto ,•a.sfa da non fl°tcrsi pretcn– ~~t~b~ffe'tt~~rtrimonio comune deg i SU~Sl ioso- Nè con l'espcdicnto ricordato dal Pesci si può sfuggire 11ll'inconwmiento dal Pesci stc~ la.montato, di insc- fr!;~;in~h31«a~~i1:!~~s~~o,~ic~?tc-d~1t;f.~ 0 ~~ 1 :nsJ infine che compa.ssionc,·oli conati Ji torri babeliche a. dnnno dello st('SSO in!'.lcgnamcnto ». I profl'S'-()ri di let– tere non snr.111110 (Or80 pro1oiti contro riue~tl\ tendenza dalla loro, 1u11JIQ.da, ma. non J?a•·lkolnrmonto invel'OSi– mile po<'n 1wa11CIL nello clisc11>li110 fllosoflrho; ri,,vicno 1rnz1' lui, olllL cho quando uniL scienza ò rono'«'lnta. nullo o in p:~l'IO, o non so no possono es11lornro I , 1ll'i,i larghi orizzonti, lo IHJChoideo che so ne hanno 111 gnnftno, o chi Jo pmi!llO< o lo creda inconle!-lablli. o A.Ilo an<'ho a ~il~1~Ji:' ,'i;\c!1~~ ! faro/i~n°: ~;n:! 1 ~::: ~;.[i(~•M:':~~ dolo lraditionalc, tanto J>iù si _lll'C'ita quc--.,111 tende.o~ .• qua.nlo meno 11oono determinati o solidi i ,uol pnuc11>1 nello mc-ntl individuali. ,\I ~udclo_ttolnconwnientc è r,erù ,::iu~io, è nCC"OS-"-lr~ ri1.,._ra.rc. \ou è J)()S:;i;ibilc ouc,lil\l'O sri('llt.l\ C\ rode: 11 positi,•iJ11110, nonostan10 errori iJ.101.ati o l'itl!oto in!c-rpr~– tazionl del suoi n.,•,·crsari, h:~ !lflll('tlOf(IIC ... tO J)l"lll<'IIUO, e llOmpro Jll'O,(;l'Odendo, lo IIHIIIÌiCUO: Il !<UO ('IU'llilOl'O ò 1)u1·amonto sclontifl<'o,o ciò ò gara111.i1l dclii~ 1111a Jl<wcn– nit/\. Nell'luo;egnamonto dcll1' fllO!lOfll~ dll\'C!li 1ulunr1110 [('~f~~r,~~1 S~1'i!:!.:) 1 ~/i~~l~~~~~~~::i~~l~~·~:~,.~i:·~1~:~e:t\;1~~~ confusioni che il J>OC.-o studio faH1ri11oco: til la..'iC1 du parto il c1Y<lo dclltl religione, ma non si l't'<'huuino, llCr errori cho r~cro J)Uro abituali. innom1.1on1 cho non oorTi– spondono Allo scopo della sc_icnt.'\. Xl' t.!ll)(•tli:uno (_all~t~o gempro allo M'rilto del Pesci) per d1rnl,r.1.roun pr111c1p10 cho e•lloO iia unh·en-almente a.ccet111to t!!): t-at'('bbo ,n– gcuuilÌL80ilo1)()1'1'6 la scienza a. qu~la. NHtdlzione.Pur trop1>0 ))Cr c:m!IO particolari non i,i M.'t'Otll\_tipcsso un Jlrinci1)io sc.io1111ftcamento evidente o , ero,;1111ll c: ma ~,:t~ 1/ 1 ~~f~t~~o 1~tNNò ,~~,!;'~:,}1ti:!~!b~l:,~~0 6 t\':1 1 :s~ ,,0Jgar111onto, polr1\ mai daro ad mm h>!U{O 1111a. --auziono 11cientlflcit, po chò per il carattere di , ori!!~ os!.u ò nffatto roh1ti\'O o 11er osso si possono o si J>Otci·ouosostonoro ancho crr(H'I madornali. Infine gli errori non dovono di1:animn.rrl: tnnlo meno dobbinmo nlla.rmarci se, p. es .. ris:coniriamo cho c'è chi dubita nuche dello. J)ropria c«islcnm. A questo 111,1()0, con In 1mura o lo seonrorto da un lato o lo twettici,1110 dall'altro, I glo,·ani escir.1.11110 !lallo scuoio senza ideo ~:!~~ 1 ?iaf1:e~n~n~iu!u~t/,~~t~~e1~1 1 è ~,?r;,~1~:i"T; coscienze anello di fronte alla Cedo o fa t-1 che tper dirlo al ,·cechio modo) sul sentimento 11redomini la ra~(ionc. Gli elcmcn11 d ell"oiica. e della. 11,icolo,:in (pcrchl' no la. 11sicologll1.fl ) R :'i::iti"no alcuno 1101.ionl di storia della. ~ l~o~!l\~ ~~~~~1'~1:o:~1it~:n~~~~ i:. i~j ~i ~!d , l l'illtlolo doll11.scJ0111.f\ modornt\ e l'ullllt1\ J)l'l\tica llollo inll-cgnamonlo della filosofia. positiva. . do~i::ii~!~~~!~ ~~~~l:ì~~i~ 1 1 1 ti t: :~:~:::il~~iJ: zio111) ch'io ritengo c.stcsissirua. o a_-.. a,i lm1>orta.11lo:rua per 11011 llUlllC&ro alla. bre,·ità ÌlUJ>O!,ltunlmi rber\'O cli pa lllrDO altra. ,·olta.. G1ov.,~:,;1 \I.\RCll~ISI. BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO. OAIJIIIV.1, C'O)ll',\\'l(V.: EludC4 8U,' fe,r4eim1r1111·,it ('f l"IO' t'L'ducatio11. - Paris, libr. llaclwtte ot. C. tFr. :\l",JO). ve?.:,\ (;: 0i~O\!~~~~af,i 8 c ~~:st~ 1\ 1 ,~Cl~~l~IOC i Il ~~s~t~a~~~~• d f J~iiÒ f!\~o d;n11 n~~~l~~~~ttia g!~ 1 t:le;it!~~s~~i:_ 10 ~:i ! 1 g~li~;~~ anche subilo soggiungere che <iU6"tl ser1tf1 bro\•I e, solo in "t~arcnia. leggicri, si com))lctano rcciv.rocamcnte o ~ 1 i ~i~~l'1~ 1 uf ~d!1:i~of~~=-~~:1 10 q: ì'! 1 ( 8 ~" ~iq:::~\1 ~~èf!~~~4!/~Sl~ 1 ~ ~~~ ,,~u; 1~11~!-~ i jI,'.~~.~~~ vc,mdai,-c - f:1ueig11emcnl IUJ)(-rirur. J)a tutti, per noi, risulta. un conforto - tristo oonrorto del resto - o cioò di couslalaro come lo lagnanze cho 81 mon,no, contro :~~~:~~i,:1~~f;~:~~~t~1i~r':1~ 1 i10 sfi?"i~~: ~i~~ in<,'On"oniontl,stesso discussioni. Vornmento ,·i ò colà.

RkJQdWJsaXNoZXIy