Critica Sociale - Anno I - n. 6 - 20 aprile 1891

CRITICA SOCIALE d1 la,•oratori o.ss& lariati, spossessati d"ogni proprietà, suboNfinall sonia diritti o senza garanzie alla macchina e allo. g~cb&, astretti dalla toro unirormo condiziono al. l'esercizio di una disciplina o di una solidarietà. scono– sciuto per lo innanzi; separando sompro più il produt– toro dal proprietario o con,·ertendo in parassitismo puro o semplico quella cooperazione atth·a o diretth•a che ru giù. la runtione utile della proprietiL individuale; hanno creato la materia. prima, materialo o morale. dell'organlzuu:iono industriale collotth•istica, alla quale non mancherà. in breve che Il suggello giuridico di una rh·oluziono vittoriosa. Similmente l'idealo politico del Socialismo - che si atrcnna anlipatrioltico etl anllautoritario - trova an– ch'es!o nella sopprossiono dolio a ngusto t'rontiero esi– stenti In altri tempi, dolla quo.lo Il principio di nazio– nalità non ru cho uno strumento; nella rusiono dello razzo, nollo nUcnuo.rsi dogli O<lllroligiosi; nella. libertà o nella l'ncilllH.degli senmbl; noi crcsconto senso di au– tonomltLdello popolazioni; nello. tendenza al decentra– mento, all'autogoverno, nl suffragio unh·crsnlc, all'abo– lb:iono degli osorcili; o via vii\ In tutti I caratteri po– litici dolla civiltà. industrialo sostituontosl alla civiltà. militare, I suol natura.Il o noccssnri presupposti. E cosi, ftnalmcnte, I suoi Ideali di l'iuuiglìa libera. di educazione o di istruziono Integrale, di tutela dei de– boli, di morale utilitaria cd Irreligiosa, non sono cho l'ulilma cftloresccnza cd Il logico coronamento di tras– l'onnaiioni che l'alalmcnte ogni giomo più. Mlra:z.ion fatta. da ogni Influsso teorico, modifteano Intimamente i \'occhi Istituti sociali. Il dissolversi omai compiuto della l'amlgli& patriarcale, Il mitlg11.nii,nei costumi, so non nella leggo, della potesi& maritalo o paterna, la laiciz· u.:z.ionodei maritaggi, Il rapido aumento delle separa– zioni col\jugall, l'istitutiono del dh'onio, lo unioni libere contratto per con,•inzione e non per incoscienza; l'ac– cesso delle donne a quasi tutto lo ar1i o !'Unzionisociali; il conseguonlo trasl'erirsi dcli& vita qua.si interamente tuori dal circuito delle mura domestiche; l'educazione ed btruziono dei l':mciulli affidato allo Stato, ai Comuni, loeallz1.aloo concentralo in asili, scuoio o collegi, lungi lll\ll'azlono e flnanco dalla vigilanzo.dei genitori; lo !tosse J>Orquanto lmporl'otlo, ma. ognor Jl\Ù ,·aste, organizza– zioni di nsslt1;tom:apubblica cho tendono a sompro meglio coordlnnrsl o modernizzarsi nll'inruori d'ogni influenza religiosa; Il dilagnro del libero pcnsicl'o in opposizione Il dogma. o alle pratiche dol culto; sono tutti ratti e conati che, aggiungendo filo a filo, 1>ro1>arano l"orditura della.nuo,·a.società socialista, genora.ndo insensibilmente 1ontlmcnu o costumi ad ossa rispondenti. La Lep Stclalltta Mlluese, accetta o propugna i prin– eipt l'ondamentali del Soeialitmo mode.mo e li l'ormola nei seguenti para«n,ft: § 1. Economia. Il ,1,t... eco10•lco della proprietà indi\'iduale del capitalo, per mezzo doi moderni sistemi di produzione, divido sompre più la.società umani\ In due classi, a,·cnti Interessi opposti t'ra. di loro: i capitalisti, proprietari della ricchezza sociale, quindi di ogni mezzo di dominio e di at'ruttamcnlo; o i salariali, produttori di quella ricchezza, condannati senza spcrania allo fatiche cd a,U 1tonti. Sulla base del monopolio proprietario, l'ar– bitrio dello 11poculaiioni individuali, Il disordine della produzione che si ammanta dol nome di libera concor– ronu, generano l'ntalmonte nella società. un'incessante vicenda di attriti, di pericoli o di crisi, Intesto alla pub- blica pace, o un immenso sperpero di fon.o utili, per– turbando ed impacciando lo s,·Hup1>0armonico del civile consorzio. L'oconomia socialista si propone J>rincipalmcnlo di sostituire a tale sistema quello dclii\ proprietà colletth·a dollol'icchczzo naturnliedegli strumenti del lavoro, colla produ:z.ionoorganiuata sulla. baso dell'interesso generalo od esercitala da. tutti gli uomini la,·oratori, associati secondo le tendenze o lo ca1>acità.naturali, emancipati dalla servitù del salario e godenti l'integralo c,qui,•a,– lente dei frutti del loro lavoro: per ricstiro lnnno a quel sistema di società ancor più perl'ezionato, in cui lutti gli uomini produrr3nno 11ceondo lo loro l'acoltil. o consumeranno secondo i loro bi'iOgnl. A lai uopo, monlro ò nocossario cho 111. propaganda toorlca dimostri il processo storico o la l'atnlità di questa lmsfonn/\1,ionc, ò Indispensabile elio In J>OllOlaziono sa– ln.rlall\ si O1•gnnlzzicome una ror1.a.spochllo, lntorcss:Lta. alla demolizione del pri\•ilogio Jll'OJ)l'lotario,o sostenga una lotta costante contro Inclasse ca11itnlista n.lloscopo di raggiungere IILpropria omanci1mzione. DI cotesta orgo.nlztaziono o di cotesta lotta sono mo– menti necessari tutu quei moti, anche paniali, coi quali la classo lavoralrioo s1mppa. concessioni sempre maggiori alla. tirannia del c.,pitl\le.Collo associazioni di rcsittcna limitando gli orari del hworo, rialundo i sa. l&rf, opJ)OnendO!Ialla prcpotenz& dei regolamenti o al– l'arbitrio padronale, tacendo atto di soccorso o di solidarietà verso I compagni vittime cli singolari so– prusi o di crisi industriali, vigilando con propri delegati alll\ salubrità. o sicurezza. dei luoghi o dei metodi di la,·oro o prendendo parte n.d nrbilratl che decidano equamente lo contese accidentali n-a im1)rcnditori e mano d'opera, il quarto Stato conquista. a grado a grado la dignità o la libortà del lavoro, elo,·a. Il proprio te. noro di ,•ltA materialo o morale, compio la propril\ edu– cazione di classo o prepara. in sò lo attitudini con,·o– nienti ai 11uoiruturl destini. In cotesta lotta o in cotesta Ol"'d'llniz:m1iono il Socia– Ji5mo ha lo suo manifestazioni più vh·o o J>ill impor– tanti; porciò H partito socialista ha per essenza o per iscopo J>rincipato di essere l'intcrproto l'odele e la. co– sclonto ,wnngunrdia di cotesto mo,•imcnto del IU'Olotn.– rinto mllitnnto, socond:mdono in ogni modo gli srorzi ed a.go, •olnndogll la bn.Unglia.contro ogni. forma di do– mlnnziono borghOlìe, lndipcndontemcuto da. qualunque altro partito. § 2. Politica. Lo for•e politiche non sono che un'emanazione o un corollario dello l'onne dei rapporti economici e !!i tras– mutano a soconda del mutabile predominio dello nrio cl&Ssi,lo quali se no ranno strumento di conservazione o di dil'esa.. Cosi, come alla economia l'oudalo C01Tispo11- dova l'autocrazia, all'cconomiA capitalista borgheso cor– rispondono, nei ,·ari gradi del suo 8\'ih11ipo, lo ,,arie Cormodi Stato liberalo., dalla monn.rehla COfltltuzionale pill o men sincera allo rcpubbllcho lo più radicali. Lo Slnto attuale, dil'ensoro e complice natura.lo dei privilegi delle dominnnti borghesie, dallo quali rictwo osscn:z.lalmenie l'essere o l'impronta, dh·cnta quindi ino– vitabilmento Il nemico delle classi diseredate, a. cui con– tende I&libertà, la giu.stizia o l'ìstruzlono o dello quali si ta li persecutore ogni ,·olla.che esso tentano di cman– cipanil. Poi loro soopl di lotta o di 1>rodominio Industriale, commorcinlo o politico, lo borghesie dello vario nazio-

RkJQdWJsaXNoZXIy