La Nuova Commedia Umana - anno I - n. 19 - 21 maggio 1908

2 In America gli industriali hanno associato i loro interessi e hanno assoldato un esercito di volontarii sotto il comando di Pinkerton — un uomo divenuto celebre per le brutalità del poli- ziotto nato. I suoi volontari erano armati di bastone e di re-voi- varo. Ma dopo parecchi eccidii l'opinione pubblica si è rivoltata e i pinkertonisti dovettero disperdersi. COSì avverrà in Italia. I volontarii hanuo fatto il loro tempo. La loro origine è inglese. Appartengono alla borghesia che scen- deva in piazza armata del truncheon del policeman per rompere le teste alle masse inquiete. Ma allora le masse si chiamavano moltitudini. Erano folle messe assieme dalla indignazione. Ora le masse sono organizzate. Il truneheon in mano alla borghesia vorrebbe dire la rivoluzione. et• Fra coloro che guardano lo sciopero con occhio torvo sono i democratici, molti radicali e non pochi riformisti. La loro evolu- zione di adattamento li ha mummificati nella leggine dell' arbitrato- obbligatorio. Perehè loro sono spaventati dei SaCrifiCi che costa uno sciopero con lo sperpero delle energie, con la consumazione del tempo senza profitto, con i danni fatti subire alle industrie e al commercio e con La miseria che si infligge agli incrociatori delle braccia. C'è un po' di vero in tutto questo. Ma senza calvario non si va avanti. Mentre i ragionieri della questione sociale mi di- mostreranno domani le perdite fatte con lo sciopero nel parmense io mi consolerò pensando alla grandiosità dell'esempio e all'effetto morale che eserciterà sulle masse italiane e direi anche sulle classi. Perchè le classi con lo sciopero di Parma devono avere veduto che la foro proprietà con la solidarietà dei mestieri può diventare dal- l'oggi all'indomani un non valore, come devono aver veduto che ormai il padrone che diceva: « in cas.i mia faccio quello che voglio io. non è più possibile. O mutarsi o perire. SS. Il proletariato non è più sottomesso. Non ha più nulla di co- mune col suo antenato dell'ancien régime o coll'operaia o col con_ tadino che teneva in grande considerazione gli interessi del pa- drone. Adesso che egli sa di essere sul mercato del lavoro una forza commerciabile esige e parla, quando non sdegni o rifiuti di mettere in discussione i suoi interessi con persone che si servono delle astuzie verbali per sottometterlo. Ecco il linguaggio con cui hanno risposto i contadini alla associazione dei loro padroni con- Muti e bestiali. E' un ;linguaggio che rivela uno stato d'animo diverso, del proletariato di altri giorni.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=