Compagni! - anno II - n. 8 - 16 aprile 1920

COMPAGNf} Mazzini e e noi MAZZINI CONTRO... I MAZZINIANI. Fu !rià cl-etto aver a nito· Mazzini un torto sblo: audl.o di dar vita ai Mazziniani. Egli fu, inch1hbia- 1;i'ente, un grande u•omo e uno spirito i,nsiglne: ma, quando si_ p:ensa ,che a test,i.molli11-redd suo YNho sòno dmasti i ,signoù Cor~lidini e Cih-iem, un .r-e– puhbhcano ministro dd r-0 e un .r,eJ}ubblica:i'!ocom· pan, di d'A_mmnzio nelle hricconate frnma-ne; ~he a~ aa;irc in nome di Mazzini permango!llo 1 ngnon C;ppa e Pirolini, ~liffamatori e delafori d;~ i;oc~r li-st.i a"maggior glon.a del p,escecamsmo -e della, bel.a guc1\R, si~oompiange il Grande d1B f_u;\PN' lR gran pa1rn ck,i piccolissimi cho gli so1Jr,avv1von?, _ . 'Ma cib. ch'è più curwso -e me,n noto,, e che Maz· zini giud-icb ocn malta sc1·crità, e t".'holhi_ ebbe ~ condanhare senza csit<1zioni e senm nguard1, molti J:iÌ:.ùè dei mazziniani dcr t<:mpo suo .. Arcangelo <?h:– slMi. rìellu, sua ultìnm rimbombante commcrnoniz10ne lll!l,½{irìiana, s'è ben guarèlafo -~lall'a'.c}enna,r:'Ì ! . Sèntite com'cgli si la,gna- dei suo1 prct-es1 se;g 1 uw.:1 -- 's-eguac.i a paro'.e, e cioè sino a.lla richiesta del più piccolo sa;:;rificio -- in una di quel'lc sue k,tt:re a,lla, madrn, da cui ernerg•ono tantf> dolorose co111cs· sioni e documentazi1oni: 4 agosto 1837. ·« Pcrlroppo ueclìcuno in giornr.1.tache t"utt·i q 11 eUi clie con trwto entusià ..suw -ù fecero un t_empu sustenz· tori dei sani principi, ora ci hanno 'l)i{mt:nie rUl_ll?· rJOti. Hd è in ·1.-·cri-t.ù inconcuss'.t qucll-o che_d1c1, cwe,_ ~lze -niuuo agi-i-a con vera con1:in:,wne, m.ohvo per c-ui ·rwn più capo.ci di sofjrzre e sonn~nt,are le ard'.lC _i:ze, conducenti al lit-ne, s1, vol.s~ro cloi·e il _dana.1 o, r'.Jl\(>l•; onori pro,nc//tnuw più v1acei·ofo,.or12zontc: /:Jtodi. T'erò con-,iderando ,l'uomo 1·n {}e11e_re, suppuww clic [.(!,11/~Si'rt è .,pe15SO vì·iva di tanta, inrtù morr'.lc_e spe: ciCLlmentc di q11cllo:tcil dovuta. foro:ci da cu~ dcbùCLH f( ·~ ,,,·c'l'(:' -,·, -verace bene Jìll•',,cuulo pei· le vie d,cl .sa· o: e /,e, , " ~ , ' • • • '' l [ l b l' c:rificio. Ont ciascuno anw, bcni,;ffl\W l'-1~ Ni Cf!·. e ,o C :d.d qiu.slo, poichi:. stà ine1:·en/.c 'ln noi,. 1/lff 15_(; u,r– rebbc 0 g 1 w.daunarselo sen.!·rr,. 1, _d?·vuti pci111ìu'1!tl-e la -.· e·, t·otr 1 1 e cl'or;ni bene 1nclivuluule. Qmncli la vera 1 urn- w., --' • . . . . . l . , 1 ,?rtù stri in (Ji!CÌ poch-zssuni che si reni o,'.o 11w'.·t1ri 1Jei· l'altf.~!f.Ì_ bene; da, si- pç,co__ n~?nero d1 'Vtrtuo151, de– riz-CL tutto· t·o,;tacolo alla {Jl'lt>lt 0 ta... "· IL 'PERCHÌ~'D'UNO SCONFORTO. l,:' noto che :Maze.ini rimaEe, pc.1' un trcnknnio, ~ • · 11 - 1 ti T tt' l quasi. solo ncl suo idea.Le o ne .a .sua ,o ·,a-. u - 1 o fuggÌYRllO C lo combat.tev_ano. Il_ Luz10, dove ai::cemH:. al ,gr-ande à.mor-edi :Mazz:rn1per J:a madre, c'.impren;d-e c-onrn per ]'Ernie (lo chrnma,".a_n?, pe1;· antonomasia, anche allora così: ta-ntc ,ostihta ·e,gh troYava, non , d'ico da park di quel Governo ~abat'.do ch_c_lo c,}n: d·amtò dne Yolte a m:;•rk, ma _dai s~101stessi rn<legrn cofopa.gni di. fod,e) che_tanto_ s; s_entn_va_so_lo a.l m?-n_clo dìnanzi d ba.ratro ape1·t.oglt ua1 pnm1 clamorosi 111· ·sùcccssi, l'aesi,stenz.a materna, così vibrante <li t-en_c· rezz.a, di fede, fos.se.la tavola salvatnce del naufragio mril1ac~innte. ·, E' :Mazzini stcs,:::oche lo coMe.ssa: . . " Qum1do io mi sentii solo nef mondo - solo fuor· èh~ ·con la povera mia madre, 10111.ta. ~a e infolice, essa. pu,re - m'a,·restai a-t~e.rrito daYant1, ~l vuot? ": ..Mr. p,1ssata la- crisi tremenda ! Esule-, 1nc1tato cJn,11,a, M_,dre, · si sente: " tranquillo con l'intelletto r:iso:cr<mato » ed allora EcriY-Balla mamma che gli • ' b'plio~ecaginobianco ,era stata amica -e ~o~pag;1a, coniorta.trice e C(J,nsi– gli,er•a: " Qud ma_tti;no la r1atura pareva sorriderntii c la luce rinfresoarmi, quasi benedizione, la ..~it.a ne,l– le stanche ~-enè.. -J!:· il )nò1io pe.nsiero che mi ha'lenò innanzi allc1, rnentc fu!. lù1 tuo ammonimento: La, i'itn è misàone, e quindi ·il doi:eré è la, sua legge suprema n. Rispondevagli, amorosamer,te, la rnaàre: • " Oolai'. che sia._distinto dcd com11 ne - degli esseri per genio e per moralità. scà"àsempre scopo all'ciltrui in'i·idia e ìi·Ì·ore; ma· il vcrs,,gùitato per questo, oh q1uinto è meno :i)/feliée 11eltr1,propria sventnra· che· 11pe·1·-1cguitnto clte sente t,rtla la. propria, abbiezion-e/ JU /al'ai pia,:rr :;omnw (:Mazz .i.ni le aveva scritto di. aver vi-;,itato b casa di~Itoùs-seau) se anco-rn mi z;ar· laai cli i]•Uellc sensaxioni e di tutto ciò che potrai credeni1i degna clt'io sàppin di tutta l'ani'.nw. tua,' . Credilo 1Jure, che liitta so bò1e couoscerln cd inten,, derla nei più reco1ìclit·i suoi moti!, ecc. ccè. ,, Il perch/1 di trinto sconforto, fu detto•. Scriveva anwr-," il Mazz.ini, nel 1840, a Dant.e G.abri-cle Ros- se(ti: . " ... Io mi sénlo ah!J.a,ndoi1at,o, fuggito, odi.ato da tutti; eùi primo ln_or;òda queglf stessi che 17 vincòlo d'11na grande, comune ,·pe-ran:i-!-dovrebbe affrate.lla1·e per ogni ardùnniio td ogni sacriticio. E' pur la tri– ste sort~ ! E ;;,e non mi tenesse desto e_Ù\'o questo Iu~co di f;t{!B,ecc. ccc. ,,, , L'IPOCRISIA DEl COMMEì\WfUTOJ.U. A noi socia.listi han dato ,rng1i orecchi, in qH"'stì: giorni, perchè no.n ci s:anlO ~rniti al e-oro bcla.ntei dei commemc-ra to.ri rnaz,ziniani. Iìfrs perchi! si pretenùc dn, noì de'll'ipocri'l:,iaZ :M:a.zzini. iì1 certo senso, ci fo nemico. E' nota; ht fl'.cri, òstilità d.i ,Ciùl,.> Ì\farx con ho l<)·sue toòe, -contro ,la sua sttss,L azione riYo!ltzionaria. Ma ap- ' punto pcrchè in )ui riç:on0sé:iamo un alto e rispetta– bile a,,,icnm-rio, ci asteni amo dal triLutargl i degli os.sc- quì bugiardi, La menzagna non è la pe-g-gio,re del le offeso; • Rifì..cttano, jiiutfoslo, quelle dcc.iné e ccntinai;a, ài cornmcrnoratori v.sciti da)lc fik dei pa.rtiti ddl'c-r– d_ine, che stridente c.ontraddizionc rappresentino i lcro omaggi. od:cr-ni in confronto ,i,i; fu.rnre -,- è'· !a, parola .:_ con cni i lorn ante,ee;'so,ri ba,ndirono, e a,v– vcrea,1:0110l'csuk-, il ba.ndito,. il ma-led-etto, i,l due i-olte condannato a morte!· Oggi, spigolando à fatica irn le sue lctt.e'l'e e i suoi ììbri, s'è cc.,·cat,o di fo,r·m2.-1·e nn 1.Ia.zzini a"so• lut.amc1Jt-Bco11Vcnz \iona.lc , _di ma,nier.a fra-gi!c e, fa.ls.0 come un CriPt-o di ·st.ue( :-o; 1111,t figu,.-a- cioò.che non desse ai i:1od-erni " nwdcrnii n il fa·stidio- che a.-cYa, dato al Uont-e di C:aYour ouando sc1·i1'ev1t al :Mar- chese di Villamarina: • 1c lo a{[u,dò dal GiJYè1:nofrance.;,c. l'auen/e capace cli far curestcue Jl a2.,i11 i_• S.c :egli v,i ri-csce, può con– tar-e sopra una bellii i·ic:ompc.nrn; perchè, credetelo p,m·c, noi <les-ideriamo, ard-entcmente, libBrare il, Pie– monte, l'Italia e l'Em·opa, intera da g1•est"Ò,1 'nfa.me cospiratore, che .è divenuto wi z·ero ca.Ùodi assassini. Se noi lo p.rBndilunù sa-rh; i,o, sp-ern, condannato a morte; e verrà ·impiccato sulla· piazrn. dcll' Acqua· sola"· Se Mazzini non fu iù1picc.ato, ciò npn si 'deve alla mancanza di buona vòlòntà <li quèl nr;imo r'e d'Ita– lia (la kttcra <li 'Ùa,:.cm; è del 1859) clw i bùoni patri.ot.i it.aliani, in .questi giorni, hanno avuto, la faccia .frc<' :ca.di c:omm~n:wrarc ins~eme a.1 « cospira– tore ingtèse », • .1 "capo d'assassini" eccete1'a-! .Vit-' f

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=