Compagni! - anno II - n. 8 - 16 aprile 1920

' 12 GOJ1PAGNl! fu\ p,iù ·-illuminante e prn dolcé d'ogmi cosa. Egli 111en,tm•a. or ,·. come· ·i!J.1 un'i:spiraa:ione sopntnna.turalie, .la· storia rivela-i'gli ·il mio in Mign a.nwnro, U'a v<i-ta, il 1mo .m,istero, il destino la sua 1.gl' azia,. Y.edev,'t, -e corn– _pretidev.a. _Ah, 11011 p'ii.1 ièoni nè a,do:ra::zioni: Non più ill'J;tLdònne non p:iì:1 ··zarin~•. 'Non più ldcili, nè sul– ll'a.ltru~e·-nè sul trono. La di•nasha ch'ozli Yedeva c,ro:t– rl!l/I"e nel suo sognq, .crollia,v,a and1e neJ. concetto ,ddla ft:u,a,_a,ni~na _in.fant1,lc, che già a:eva potuto, c,rcd~r~, 1. a:l;lud:e;l'\Std1 creid~11e nella &onta, nel_b necessan;eta \ ~~n~ _potenza ~1vuia,.~. so_vrn1:a, , . _ \. _E q uando s1 evt1g110, :il p1-cco-1O soldato mgenuo, 11eip.tì- -fa ferfra da1erg,li meno; ,e ;g:Jf '.P·U.l'\'<e d'.av,~r vi,s– \ sùto, nel sogno ai una n·otté, i,nb,ra e prdo,nda, Ja, ;J;ilbera•zione, ohe finàlmente il d-e:,ti110 aYeva· reso al ,: flU-0 , d,iJI,Ì,tto. CHITRA. i~~ ~LE H BAGOLE H D L PRPR . Dunque Sua,• Sapt,ità, a mçzzò del vescovo di Bc,r– i;-,a,mo,ha ~ritto: aJ beitn gregge di quella ,oittà una, iridi.g,n.ata lette-ra cirrn· la· m.ala, p,i,ega che va pre•JJ– dendo lassù ,:] movimento sind,\ cale ,ca t,tolico. E' una le.ttera 11;i;.sa.i inte.nessa.nte... cd imha .ro,zza-nte, special– rrfeiite •per tahtni bacchettoni, p •erchè proptio con ou'èsf.a • e-rJisto ht .iJ papa sn\cntisc:c completamente ~ua.nto ~.no anéta.ti • ct,anciando fi.nor;.1 i paladini d:ella, "Liberias n in ... ç,roce. . . . Dòpo;'l.a, f,c;l.:ta,, pi·diminare ti,ratina allettatrice -c– l'enunci.a.zione del provato <lo.lor.eper quanto suoc-eeso– in quel cli B_ergamo ne,i giorni scorsi, l'uomo àallc uinlici mila st.an_;èe, così seri \·e: (<-E questo sojJrn oyn-i cosa, rico·1·dnre: elio in questa t'iieL breve e sor1r;et/CLacl oi;n). male, nc-<snno pnò• essere felice; ché la i:cra-. la piena, l'eterna felicitii ci i.• riser– liaià. •·ne! Cielo, co111e premio di 1111a. -rita. ·i:irt11osa: che al Cielo dolibia1110 i-lHliri~,1,:e .o{!ni nostrn a.:i.onc: elle per ciò _clobl1frwio esst!l'c attenti non tanto a fnr ,,:azi_.,-e •f 11o&ti"i d'irilti qaan~o ad, MSeri:are 'i nostri dov_eri >i. • ½11/?perai -~derwti :3--l_l•è ~:g_anizzazi?ni :gialtc sono _ayv1.sa_tl..Pe;l' 11 !-oro d1-ntt-o <l1--qua,g_g.1u c1 ,dovranno ,p·e,n~aré quando .e.a-ranno i"n cielo ... Per- ,ora- osservino bene i loro doveri « ehè la vita. è brè-re e &aggetta .ad gni° .ma:!;e, nessuno può. ess-crl:l ~cliée, .sc!'Ìv-e Bene– detto xv dalìa st:a poltro11a • di J'aSO·. Srguitando, l'unto del Signore, scriYe: ·« .i.-eaa110 d-tmquc come male }lrnrrcdcro?;òcro al bc1ic dCffli upcrà:i òoloro i quali rrs.;cr:S-'lTO dì •.;oler mir1lio– ·ràre le' cu,uiid.01ii cl, cUa. mn 1>rest,1ssc-ro lor-o l'ninto , uiii'.ca111ente J)·er la- cun(tuistrl dei. be,il Jrnr;ili. e caduchi di q'u-aqgiù, e non sulo trasc11ra,scro di [lnic!àrli coi- del· tàmi della cris(iann dottrina, intorno ai loro ·1loreri, ma · n.ni' i li re11-dcs~eilo sc111J)FG /!Ì-IÌ- ostili ai ricolti; e tutto . q ue,,to con _paro/e amare o •rir;ì'c11/I' q1/11li le usano ·i n~– stri a~co,·1,ari 11cr inc--itarc le mollit1ulini allo scoll't:Ol!Jl– ·111ento· cfeli(L cicilc societci ». Avek letto, pro1eta.r.i~i Ch2 valg ono i be ni fragili e cadud1i di quaggiù, quando c'è-la gran.de celestiale spe"ranza di godere tutto, dopo morti, in pa,radiso? Che cos'è la ricohe,zza, e,e non· un pese•, o un tormento, , olfre ohe un incentivo di _più per incorrere nel ,grave J:Ì-èÌ·i-colodi, pemlcre per sempre la, grazia di 0-SSeH~ , accoiti ncl'l'Empire-o- a.lle mense di p an d 'oro e ai c~ncctti .d'arpe oelcsti i Sentite, se11tite c.hc co:;a SC\'ÌYC •il' p,apa. a ì1ropo,\ito delL:i disparità sociali, che sonc bibl iotecagin_obia nco la causa •prima dell'odi•erno Ètato d'an.imo . dellic masse: << E, d'altr·a-parte, coloro olw ·per grado e vcr fortuna, si trovano in concli::-ion-i ·in.:feriorì_, si mettano bene-··in mente che la, dire1•sità delle oìassi socia.I-i iùm_e: da.Ua natura, e quindi si deve ·ripetere dalln J]ivina, Volontà >J. Benissimo. Du,nque resta lppro.vato che g·li uomini nascono r-icchi o poveri a second,L ddla vdontà· della div~na provviden,-za. ! Ah, è tutta.via un pochino pa,r– ziale, questa vo.lonfa del buon dio! Proseguiamo: e< -Son è con la for~·a nà con la perturbazione ddl'cir. dine ohe si d-ifen'!le la ca-usa della ,i;erità e delf.a. [Ìi11sli– ::ia.; sono armi che finiscono col- ferire ver ,i 11rimi g1•a– i;e111ente quelli stessi che le ·impugnano>). To)1 ! Da che pJ!1'pi:t.o viene la p1~edica! Ma noi chiediamo allora a S. S. se ne sa nient-e,. pct caso, dcll'opie-ra svolta dura.n te la be ll.a , guer.ra dn;i,. suoi ministri in stola, c:omi; ncia-n.do . di quel:· cardinali che benedivano le air·mi,destinate al macello per tcrmina,re a quei cappellani militari che redigevano• i h oU\l ttini a, Oadonia! Non se<rvÌYala guerra, q nesta , g.en t e di dio 1 E la gue.rra non è fenomeno -di cc foria ", n911 è « pertu-rbazionc dell'ordin-e » natrnrale, come lo de– cis,e l'onnipotente ne:i gionù della creazi_one 1 Un 1:io' allv, volta fa verità si, -:fa, -strada, dunqu:e, e noi so;ia– listi, ,che er,av:amo dagli stessi vreti accusati d'ere..sia, l~irc.a, ~iamo ,assolti. per sempre da ogni peccato di ~1sfatt11.:m1;>. Tutt~vrn 1:a perla del ,d1scor:s o papale e ·semp1·c 1.11 quell'aBus1one aJ.le cose fragi.ii e cadu– -clrn. D?•Ve si ,nède, ancòra tmJ, volta, co me, la rcli• gwno SI'¾, pur sempre .al se-rv izio delia classe bcrghes•i, e eh.e i proletari _le vono saper libero,rsi· anche da, qyest'.aitra._.. e. spe; z.za, r o l'an ello della strpQrsti– ziono ·Che li avnnc3 a.U a sa.cr, i.stia,, Chè infine, a di– mostrare quanto valgono fo cc ciacole n del se"'ret.a,rio tcrrcstrn di dio, pubblichian10 alcune cifre s:ila for• t(,na patrwwniale dei frati e delle mo1wche in Itali.a., CJfre t-olte da una, ;i.nchiesta ufficiale deì 1911: FORTCX:1 P.\.'.l'HL\ IOXU.LE Dnl l'R.-\TI: Figli del i,acro Cuore Dun.-..~:i11Lc-aHi ~ Fr.an('.eseani . . Dr San Gal'l.l·iele Cuppucc:ini Ce.rtosini Dell'istruzione cri1Stiana :\I-il l'ianisti 'l'r.appisti . Delle Scuok Crìstiane Gesuiti • • L. it. )) )) )) )) )) )) )) )) )) )) H,26-3.000 3.21)0.000 · 3.S:.>o.00-0 4.H0.001) 4.ì77.000 5.l&ì.000 7.36fl.5-1-0 10.SOO.f~'iO u;n;.200 85.IHT.03.j 47.32-5.4S0 F1OHTUXA. Ps'cTRL\lOXUI,Eì DELLJD >lOXACHE; Suore delfa :\1i"scricorc1ia . )) .clclkl Prcvidcn,.a )) dl Sa nt' Anclreà )) c1i X. s . di Carità . )) -di San Carlo )) (li s. V. eh Paola. . )) Dame di s .. n.fa.uro )) ~~igli.é" della Sperauz.a )) Dame del s. Cuore L . )) )) )) )) )) )) )) » it. H.70-7.ÒOO (;,] 20.0i)() ù.SU3.000. S.G;;().000 10.07S.OO{) ti3.GS0.OOO 7.775.000 13.750.000 32.i>{)-1.000 llfa il ])apa ha scritto che i beni della tem·a sono ira!Jili -e cadaclii. Come va? Noi diciamo invece ai la-Yoratori che i beni deUa terr.a. sono tutto e che i,t parad:so ;;la in questi sola.mente,. E che pe1· coll(mi– ;;tal'Lo, non ba.stano piì1 le indulg.enze plcn.arie ... • • PIETROPlETROBELll. D{i /(l. spada ai, ser-uo: n<' fa, orllrnc. Dà· cq1pi all'uomo ,ihcro: ne fa 'sciabole !Ji,u,ti~-icrc. F. D. Gvi:1,r:Azzr.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=