Compagni! - anno I - n. 11 - 1 luglio 1919

CO.li{ P AGN I I 0 J Alr Ano.elo d.iabolico $ti ,tu l'Angelo bianco; annunciatore della pace, cli– sceso dai s11perno <;Ùlo alla terra bagnata dal- piiì, giovane sangue? La ,luce possente, te1-rore della morte vittorio<Sa e beffarda, che fugge al tuo apparire tra il folto dei morti e delle rovù1e, affissando 'la sua qpera. jèroce? Sei tzi l'incanto che cm·vò a terra vrostNita. la ge-,rte, colpita dall'onta più grave, che t'invocò neZ tugu,– riò det.l' oppresso o·ve s'ahò la vocf dei cuor·i stra– ziati di vecchi cadenti, di madri, di teneri bùnù·i iwrwce-,,.ti·'! . , La voce della Giusti:àa e dell'A more, voce della ra• gione che d-ice agli wmi in i: A.ma.te, amate percltè siete fratelli? . . •· 'lh1nmi: sei tn la cele.ste /iyura apportatrice ·liella pùì, grande letizia dovo la più fw·-iorn • tempesta, che ci port1'. l'olii·o ed t'l lauro pt;r la gloria nostrci avvenfre? U simbolo d'amore fraterno ù.i·ocato e pianto nel– l'ora nera dello strazio e dello ·scherno, 1ielrora p 'ù. ·infame di 11,io •infame Storia-? Sei l'effigie irnmacolata c·he ci zwrli d; ·,1111a i• i.ta nuo- 1:a. se1bza 1•1'1i. domini cr11drli, 11?: dura peso alcuno d( catene? '1.h-i, clel-usione o,Tt11llo ! - .Y o, 110, t 11, non sei sim– bo&odi pace; la i11ce ciel 11ero ci /li aa_corti deilct t·ua maschera/ Fuggi, fuug·i. vecchia. 1nt·,11iace; sotto le t-ue spo(Jhc serafiche palp-ita. ln tua l'iltà; fuugi. da n-oi,:è odio ta tua pace, è g1wr ra, etel'na guerra-. La. guerra, sen:o. . ti.ne; 1·er.w fr noslrr giuste aspira– ziorii; verso. la c ii·i1tà più bel/a. dell-'ai·ven·ire. Giù lei ;,,a.scltcra, orrido 1110.,tro: il t110 g1·oco antico è onnoi pa/t:.,:;eal/a, uejfr,ta turl,a sofierente che ti maledice. l'ug[IÌ, anyelo nero, co1,Ie l'impero di chi ti creù e che ognora ti cauta. comr· -il suo sim'l,olo verace. 'l'i.maledice l'o11esta yen/e cfte freme uì' asjJtila_ il giorno dellct ri·i·endiccu. io11e. • ' . . . La grande ol'ci 1,errà_: ·i .[JP11crosi i111U'.Uflia110a.llcL 1-lla. fin.e, o spettro dell(t, men:uy,,w e della tù·a1111ide! À morte, a 11101·te; è L'ora. Giu.•t-izia e amore ci serba. l<i sorte, o figli ciel ·Sofr, , ,il san.uue l,rulfra e fr:rme11 ta; lei terra ci prepara • • ··111i nuoi·o pcme! Sarà il ·pane 1i'os/ro ri11otùlùuzo. il pane della l,il;e,-(à. 1 Jlo!ura il solco 1'! seme fe1·ondo e l'occhio vigila. del b1'folco le future messi, lo sg1wrdo rivolto al cielo • che 7/(J_rlci la canzone pi,ì bella. O beali8sù11a canzone, i1' rn.lutia1110, verrhè porti il lrem-ito di tanfi cuori t;·-rn/.lon t;, o dolcissimci CCl'll· zone deU'Jclecrfr. ,,· A·1 1 anza, avrtri.: u.la l'lr-lie. 11Pl ca111m-ino della Reden– zi_one,-la. plel,e stra.hotn ·11ellacarne dallP rergogne 111na11f. O tiraimi, it,d,dro, il -"'Jlr.dr-I 1•rro tri,,: 1.fo! 1,(1, sua gra,1, ·,"''P di.,p,,rtltt 0!}11i .w::IIru. 710· l a Libertà f IJ/ Il t'(f l • 1Yon _,-,,:a otocrw~lo .</€.rilr il pi,ì 1·os.,o .<Ollf/ilC rcrsato, ma -,1.111mo11imento ai 1·il, P -''P[fìlO della loro (zne. f} l'A1v;elo r,ostro seu11,:r1ì i,, ,,,,r:I ._r1il,rno, col -<a11g11e ch·i _frotdl,: .<11 nel 1,r! cir-lo dirino, i'l princivio , d:i ·111!fl. norelln _storia. nENATO DE' BOSSI. biblioecaginobianco • BUCfl DELLE LETTERE fi PAVIA (S. :i'.). - La ,m:1. cntiMifa circa il no;;tro a~•ticolo: « Origi·ni d'mia •rivolu.:::io11e)>, è completamente gmstificatn. Si chiamavano nikilianisti (da cui nikili• sti) certi discepoli d'Abelardo c-he nega rnno 1 ·esistenza di Cri,sto. Ro~r Oollard, poi, c]kfiniva il 11ikilismo <e la filosofia nata dalla sazietà». Ciò l1a poco a che fare, però, col nikiliHmo ru.·so: lllo,·imenlo d.i fede e d'uzion:?, che non :lYevi nulla. a c-he vedi:>re con le ragioni di &1- m•isti.l, uè eon la << sa:delil >> degli sliduciati. - Es,;i « de– molivano per i-icostl'uire >>. Si,l pure a colpi di bomb::i. Ell _h,rnno ricostruito: BOVISA ([,ibcrtario). - . ·on v,1. Sono pensieU ::mar– chicL l\fa a ciò occorrono i vostri giomali. STRADE_LLA CC110.doli.). --:- Compa{tni, questa volta a ln1~uo. noa può '!)ubblic-:u·ti. ;}fa ti si.a mo gl'U ti del– l'intenzione e dell'opera. I'rontti iu '\lll componi:ip.ento Vlll lH·e,·e e pii1 mism·ato. E JJon ti climE-nticure ch e c•è lù Censurn .... anche çol nuoro )linisr-ero! RO:\lA. (I. a. P.). - Cmzil'. Pnbblid1èremo: :\llLA:':O (8ignorina JJ. M.). - l'er Slut norwa, ab– binm-0 .iuche de'lle « colllp,1gue >> molto graziose. :\[odesrh1 a pane. ll .~uo e~tf'tismo è fnol'i lnogo. :'.llIL-\.~O <D. Poli.). -· Oh, non ci sembra poi un problf'll.Lt t.,ulto graYe, c-oi tempi c·be corrono! • Ricor– d,1ti, dPI i·esto, <-11e prim~1 del UDO ·i viYen, benissimo and1e .senza ;,iguri! Cbe pensi di .-t,murat I\". -<,l!efaceyu !<1g-li.a1·e il nnrn a <:hìnnque nnnu;,as~ rntxiceo? Franc:1.– me11t?. e·~• brn ;ilt"o cui pen~arc: :\L\RHXO DI PIAYE (lWorc /Jdli:.:·011). - Dei tuol << Canli del J;i/,cl'tario». eh did d'imminPnte pubblica. zion0. uspe:timno tli dar eonlo (l'ifcrendo, insieme, qu,11- cnna il':t le COS•c> migliori) non !IFIJ<:JJa ll libro s:11·ilinte– gtato. ·:':ella nostra e nell:1 tua conyenienw: non ti part•? nJ~GGfO E:\IILTA '(H. de l?o,%Ì) . •_ Come aHai po– tuto Yeù~rc, ti abbtìmo tl,tto luogo due yolte. E vo. lontiel'i. Hitol'dati, però, che :1ltri <:omr:agni h.1nno di- 1·itt a un po· <li spazio, (• tlle altri mgomenti p-0.ssono e 11-0ti·el.;bew :11 1 11:uir<:i _più Ul'genli. Xon ti lagnarf". qui-ndi. d'tw possibile rinvio. o nrng·:il'i cli un'lmlegna ce– stinaturti .... Co!llunque, ·grnzi . PASSIG~.A:\'O SCL 'l'RA~L'..fBXO (lHde.r). - Accet– tiamo di cuote. B le siamo grnli. lmnito, e:i faccia un p1Jco di prnpngancl:.1.... POS8.\:':0. (Gino • ne Jfarclti). - Troppo lungo e giunt·o tintli. I:imnnc1a ù.ell'aH1·0, pii1 string,tto e :[,iù :;,1<·coso. VEll:OX.\. (,-,_ 0.). - nei-nardo Slrnw fu contJ':J.r-io a lht ;.,'11en:1; :sicuro. 'l'i me1·::n-ig!i.n? l'en:sa <•h'è 11 più gr:t ndc l·ommetii-Ogl'afo iag:le;;e, e uno_ degli ingegni più oi-igin:1li d'Em·op:1. :'\on lut 1h111qu.c fo.tt.o che seguire.I:. legi:-e comune. 'l'utie 1e persone ,-er.unc>nte intelligenTi.. ~0110 Rtate conti,o l,t gueiTa. 8J1aw, iu Ing·hilte1Ta, er:1 :1dtliri1tun1 chiamato the get'111m1.... . )IIL.\X.O (Bdcr,, I. -- Ignoriaivo qu anto dite. R il€g– gek, 11er {'iò {'Ile riguarda ht III. Int- erna:1.ionale, l'ul– timo fnsc·kolo ili ('0111poyni. cm:'.\Ll"' ( .... ). - Fu quel Guglielmo Liebknecbt, infatti, d1e :ii Cu11g;1esi::i cli Brnxel.le;. .- di Zurigo ,so– ~tPnn<' il diritto olla dif\>sa cklle frontiere minncciut.e. .Bra lo stesso pensiero ,li BE>bel. :,\fa clrt questo o ·« so– stenere la Gcr1rnwi:1 milit:1 l'ista )) ti c-one: e e'i, yoJutu tutta l,t malafede (lei mrs!'ri HYW'r;sn l'i. in piena «moda» autitcdesca, 1wr arrirnn• a. mi'int,•rpreta:r,ioue simile! :\'on d c-011si;1 l'hC' a 1/,uri;:0 fo-;::-€ 1·,•:s1,inh. ,~ ueppu1·l· distus,,1, l'el·C·czinne di l]tW! depnl1tto ol,rndese Xieu– wf'nlleifi. Di Kn1·] Liebk11ed1t, poi. ]a coei-cnz:l è fuori di,;cuss-ion~. Ch"t' C'al']o :'.ll:1rx. inf-ine, si sia <<freg,1to le m:llli)} tlopo il f:1llimPn,o clelln Comnue. è una i!tupicln e turpe . legi;cndn. Ht':1 le. inn'c·P. è il suo nn~1,gonismo verso Balrnnin. :'Ifa non ti dimenticare che Bakiinin· era al di lit 11el 1-,odaJi;;u,u. Ad ogni modo, non fu «guel'l':t sleale». Fu com1wtizione, e u-0n_più, • INVERNIZZI GIUSEPPE, gerente respo-nsabile. Tipografia della Società Editrice. '..franti! - V~ San Damiano, Hl. \

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=