Compagni! - anno I - n. 10 - 16 giugno 1919

biblio I GOMPAGNJI ---- ==========~=="i~~=========== Larivolta nBI 6i oppone Le rivolte nel Giappone non ~ouo u.iw . novità. Du– rante gli ùltimi tre seeoli di reg•ime· f eudal e tra i con-– t.adini e i fittavoli e anche nel popolo de1lc. cittil ebbero luogo centiuaia ili moti contro i governanti che li op- 1,rimcvano e i ricchi che li sfrutta.:an.o. NeUe citlù tJUeste rivolte erano diretw di solito contro i ricchi • Ulercanti <li riso,- mentre i oontadilll si solle,·m-..tno. contro i :;.ignori feudali, contro gli esattori dell'imposta fondiaria e (.-Ontro i riechi nei villaggi. :\fa di rado tJuest! moti ebbero un significato più locale. Kel Yee– chio .:sistema feudale i c.-ontadilll non avernno diritl"i J10_1iiici:nei loro rapporti con g,li agenti feudali crauo illlti e arrendevoH. Ma qu:ando Ile condizioni di'veu– t..a vano inso]>portabili essi non avevano mezzi per ,porvi riparo, e il loro malcontento si manifestava v-iolente– mente con rivolte, incendi e distruzioni. '.l'erribili erano Je vendette dell'au"to1ità quando i" moti venivano se– llati. I ca4)i erano puniti brutalmente, e con essi troppo :;pcsso anche le 101·0 donne e i bambini. Essi erano <.a':ccefi~&i eù esposti, come esempio, alla pubblica gogna. .D1 &-ol!toperò Sl esaudiva-no almeno iu parte le do– ruan~e dei rivoltosi: si ridu~evano gli affitti, i 4J1-ezzi del nso ribassavano, si destituiva un "OVernatore tiran– nico, si rimuòvev'a un esatto1-e insopp~rtabil"e. Le recenti sommosse poco differenziano e.s~rior– mc11te da questi caratteri .genera-li, ma, per la prima volt.a nella storia dei movimenti rivoluzionari ll'el Gi.a,p– .pone. non furono limitate a piccole estensioni di terri– torio, ma si estesero a tre prefetture: Tokio Osaka e Kioto, a treni.a ;n·ov!i.ncie, e all'Hokkaido, 'che è la parte &-ettentriomfle del G.iJappone. L' Eoonomista orien– tole dice che vi furono rivolte con carattere clistruttfvo in 14:! diifferenti locaEt.à, e che in 38 luoghi poterono venir sedate solo con l'inten-ento di truppe ar=te. A Csaka la sommossa durò tre giorni e tre notti eontirruc e i:;i calcola all'ing.rosso che, al suo culmine, più di ;JO mila ,soldati, compresa. la cava.lJeria, furono neces– sari per contenere le masse infuriate. Le informazioni giornalistiche che ci sono perv-enute giungono fino al 13 ,agost.o e contengono notizie particolare<>",giat,e,sui moti di Osaka e di poche altre principali cittit delrim– pe_ro: do1X>questa &lta ogni notizia cessa improvvi– samente. Il Governo aveva pro:ibito h pu"btilicazioue di ulteriori notizie relative a qdeste sommosse temendo non -senza· ·ragione, il loro car-att-ere conta"i~so . .Anch~ in seguito, quando la stampa fu di nuofo libera di 1.mbbJ-icare informazioni sui moti eh-e rapidamente dila– gavano in tutto H paese, fu mantenuta una censura rigoi•osissima, autorizzando solo la pubblicazione cli 110- t.izie fornite dal Goyerno. Però, secondo ogni informa– z!<1.1~e, la rivolta. a '.l'okio, Nagoia, Sendai, e in altre uttà ù.eve ·essere statn anche più terribile ·che nene locali:tà sopra ricordate. A Kure, dov'è il princi,pale avsenale deJl'lmpero, i mari.nai furono d'ur"enza chia– mati a reprimere le turbe, mentre ogni sfr~d·a e ogni crocicchio venivano presidiati con mitragliatrici. :Ila a dispetto della rigida dij;d'iplina illiiltare che 1-e"ntt nel– l'armata grap11onese, si trovò che un certo nu~n-ero-di mwrinai aven1.J10 fatto causa comune con le masse in rivolta. Le autorità di polizfa, riconoscendo da prin– cipio la impotenza loro a contenere i rivoltosi maucia- ono nella folla a.genti trasvetiti ché -se 0 ·.P.i.'l ,'.ano con gess-o la schiena dei caporioni, per anesltt·Ji poi più -tiudi quando fosse spenta l:a furia del popolo. Simili .furberte però servirono solo ad accrescere .il furore popolare. A Tokio una rivolta fu guidata da clonne ra– gazze e bambini, che per una settimana furono pudroni lli tutto H pa·eS(>.I ten,pi erano maturi per una ribel– lione contro ii Governo autocratico. Vi furono scioperi Yl.olenti ne!ie miniere, e ,si clistnrnsero proprietà per rl valore di ~aiarecclli milioni d.i dollari prma che fosse concesso l 'iau:nP.nto dei ·sa,ar.i chiesto d:d lavoratori.. .A Kobe l a folla ~ ·ppiccò H fuoco :,i negozi. uffici e ane,he a,i.e abitar.ioni df'i ric,·:Ji Bpecu!:i.tori -.. ù ri:;o. Alla rivolta s_;_ :tccompa.gnèi un lllo,·irne11;,0 di 8000 J..-n·orato!'i def canti~ri rli ?.litsubiti, ir cc1i ~ahota ""do effettivo mi– nacciò c,osl òj.speratameute gli i:iteres;t' dei costruttori mtvaH c.b.e essi p;-cgarono gli ui.-0rai dl ,tDire a t:-a.tta. g, obianco tive, promettendo u.n rialzo dei salari. chied>endo lorr, cli non 11bbanclonare le fabbriche e conc0dendo pure il paga.mento del 70 per eento della paga giornali-eta per i giorni della rivol1a e della distruzione. Xella rua col– lera a Kobe la folla appiccò il fuoco agi-i uffici d<:>1lu a.geuzia delle impo:ste della cittil, facendo yeuclett:.1 della mi;;eria e delle sofferC'J.JZC cile 11uesta agenzia ,HeYa loro cau:,;ate nel passato. ' Le cause originarie Kono~tant:e le violente e asvrc lotte che iu tutto l.'im.J)ero ac·eompagIWro110que~to movimento. esso fu per la maggior parte condotto in modo orcliuato- La ri– volta cli solito (..'◊minciò e-on unù dimostrazione padfiç,1 cile ~i recò alle cai:;e cl-eimereanti di riso o a i magazzini di grano per ehiedere viv-eri a buon mercato. ::,em])i-e fu la polizia aù affrontare i dimo-~tranfi a sciabole sguai– nate, il che cambiò le pacifiche dimo:strazioni in at– tacchi furiosi. IJ popolo preferiva la pri"ione e la morte alla fine per fame. Questa è la caratteristica fonda– rneutule <1-ellllovùnento. Quando il (;vverno vide la grandezza del molo stan– ziò 5 mi!joni cli dollari per acquisto di· riso da distri– buirsi ai po,eri o <La vendersi a prezz molto ridotti per calinarc •il malc-<intento clel vopolo. Il riso climinrul di prezzo in Lutto il paese, e i poveri capirono che questa diminuzione era il rii:;ultato diretto della loro azione di piazza. Ma ,U dso a buon prezzo in ne s&un modo calmò Ja- loro esa-sperazi-one, e la rivolta ip.ro– seguì, più Yigoros-a e con maggiore speranza di pri ma. Si siaccheggia1xmo depositi di derrate e combustibili e si- presero d·assalto ristoranti alla moda. Vero è elle la causa della sommooi:;u era stata l'acc:1-escimento inuu– dilo dei premi clei p1incipali alimenti del popolo gia})– l)Onese, ma il ,popolo comprese pure che questa a scesa del c.-osto cl-ella vitu era dovuta non solo alla raJ )acit.it dei, coirmerciant', ma anche al Governo e agli o rgun! politici cile l)Cr guada.gno im:oruggiavano res11oriazione in altri paesi delle denate di cop&"'Umo nazionak, e che per •gli interessi di una cla,sse eapitalisticu rapidamente :s\"ilup,patas'i a Ycva.no lanciato il paese in una guerra costosa. Significativa è rim.pre::;sionc che la sommo~sa ·fec-c •negli animi della das,,-e intellettuale del Giappone. 11 potere e il dominio t:he le spregiate masse ebbero sopra la ùen organizzata buroerazia, le po:,;senti forze militari e la ben élisciplinata vo!izia furono causa di "rande stupore. L'oveera delJ'esercito in quei terribili gio~·ui, il tributo di morti e di fe1iti pag-<1toaìle ba-ionette e uUe mitragliatriei dai vroletariato in rh-olta. resero rcf/Rr– cito Ja l}iù odiata delle istituzioni dell'impero. Xono– ::;tante ];J. loro repressione finale, le sommosl\e per il ri><o ha11no operato ìa rovina morale ciel militarismo giap– ponese. V-esercito non potrà mai più riacquistare qu ella rispettosa cons.iùeraziune che sempre gli era st.aia t.ri – .butata _cl.ai giap,ponesi. Inoltre il Ministero 'l'era.u chi il "i\linistero 11iù im1,erialista e militarh;ta elle mai ,:.;i;{ e::si~tito nella stori,L ciel Giappone, cadde :;ul]a que:,iione delle riyo]te 11cr il riso. · L'impressionedelle classi dirigenti T.,c .;eguenti_ ci_tazioni di_ akunc rhh;te giapponesi danno uua sena wterpretaz10ne dei fatti a<.:c:aduti nPI Giappone alcuni me~i or sono, di,;;::;imilidalle relazioni manipolale e 1yer lo più ignoranlemenk fali:;c t:he up– uan-ero nella stampa americana. . . .L' Ecouo,111 istn ?ricntalc, col titolo <( SigniJieato J)Q.– l!tlw clellc re~~n_t1 sommo~se ver i viveri» diee: « La s?1a res~~nswb1ll~a JJ<;rle ~-.1y0Jte per il riso risale al l\li– °:1stc1:o ~-erauch1. L ecce,~1on<Lleallezza ciel prezzo del n_so e di_rcttamente dovuta alla politica governa,th,a <ii aiuto e 1~co1·ag.g'.a.mento al commercio cl.i esportazione. La ~aecluna :io_llti.ca <~e!paes~ funzione -esdu 8 ivamente _ne~l·rnt<;re»:,·; d1 poe:hi g:·and\1 capii'ali1;t1 ment~·e '"li rnteress1 della gran maggioranza del popolo e dei la– v?ratori sono c'?mplet<Lmente t~·ascurati. Bi può clavrero ù1rc che 1?-E'; q-1apJ!,°ne non n è Go,-erno ;per .le clas~i non propne.,ane._ <J?:"tamentc .le riYolte per il riso, ~ hanno qualel:e ,;1gm?eato, h_anno di~ostrato che il Go– ,-ern? non dt?de un_adeguata p1yt~z1nne al popolo. che per<.:tt•sorse rn arm1 per garant1r~1 <la ~è qne!Ia difesa che ii Goye1·1Jogli aYeYa ne;;ato.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=