Compagni! - anno I - n. 2 - 1 febbraio 1919

8 UOMPAGNII il loro obbligo verso il'UIDanitil }i,umo ,sa{)rificato ml un ma11nteso obblig,) ver;;o fa 101-0 patrla. :\fa i-1 ])rogromma traooia,to da Odgcr nDI 1:-62 è a.des:;;o, soltnlllto aùe··so. alla vigilia della isua ·1·ealizzazione;- l~l tcrz.1 Internazio– na~, nàta a Zimmenvald e che «contreue i11' i--è tutti i germi di unfl. immen1s11 rivo1uzion1i sodale» _é orr uWi .una wlida -cateu:a, elle ue.s~1mo •11otril.·più spezz.rt' , cd un :ttiezw 11011 pii! d'L '8Bmplicc -comuni.c.1ziou.e, ma di muone comune, di opera fatti'nt. D;ilJa !)l'ima :rfla te.rw J:utcr– J';, zlonalc p:as&1 ·h.1stessa differeuza che fm l:1 Coruuu.e di Pmr-igj, soffocata nel sangue, e l.i Comune 111ssa,sem– .t,:re più vh'a nonostante i quo'tidiaui -boHettiui m:ocro– lo~id! • Un buon li-bro, que:sto di Je.an Louguet, cd un· ottimo se-rvizio reso alla crnsa soolalista. Peccato Chfl in un :rru:nto, il «minoritario>> ~bbia viiita ~•a mano a'1 cr1.tic.-o imp,1rz-iale: Il nostro ,.a'loro.<io compaguo è propri o si– curo. eon Ren1stein, che « la politica :preconizzata d.tl- •l'estrema -sinistra dclfa &lci..'11ùeiuot'l'azia,. a-Jla Confe– re11zadi Zimmerwu.ld, e-on il <1:,110 disprèzzo per ogni in– terer,:sc n-azion:ale, non :1,reùbe in :1'lc1111 modo ·ric:en1ta l'ap,proyazh:rne dd foudato1·i ,le]']'luternazio11.:.1Je»? E se inveee la poJ'itica dell'estrema sin!istr,1 zim.ruet·– Wilklia,na c.-01'Ti&1}011ùe;.;se -Il <i;ene iute;,o intere;;se mmio– na.Je'! l\Ia in attesa che :ritornata la p,ree e la Jibc1ti1 di tmtmpa, sta 'P()ssibHe dj discutere a fondo anche questo argwuento, p,e1· 1111auto ,riguarda l'az7,ardata. ~1ffe:t.'ll1aziO'ne che i fon.dato-ti dell'Internazionale non avrebbero a.ppro– 't'ata 1a politica estremista di Zimmenrnm, 11oi :faeci.'.lmo le '.Più amJ}fo ri8<.'ne cout 1-0 fjUt>Stà ipotcc·a sul morti. B poi. .. non, J':n1tebbero approvatt1'! Ed ~llora, tanto peggio rrer loro! L'es;,:enzfale è che l'appronuo i ,~J,•i. - GALLEN, 'CD Jt:AN LòNr,t:i::~•. - La 110Ut·iq1rn intcrn-nfiona-le d-n ,-n,1,.r;i;ismc - lfctrl Mara.• et la F,.rn1c-e -'- Librairie Pél.ix .A kau, Pa ri1l. /Il Jlbro è in vcn<iit:n. pres.t;o il 1'01mlafre, rue M-0ntm:artre 142, ,al prezzo di fr. 5.50). Leninismo B Marxismo ·R-iportiamo daTla Critica, Sociale il seguente arti– colo di .4rtr,ro Labrwla, depntato ed a.ttucdmente vrosùu:h.ico di .Yapol·i. E lo riportiamo perchè, in e~so, l'on-. Lab1·ùA<1 1 so.otiene que.<ta -interessa,nti-<si-ma .tesi: che, mentre i'l 3farx1:mio è la teoria del ·,Soàa– lùrno, ·-it l,eninl'~nw è fa. r-ca-lizzazione del, 8ocù1lùrno. Sicc!tè l'a::io-nc di J. .r;nin ccmplela c(l i-nter-1ra 'l'opera e 1(1.vropa[!a.nda di J.li a rx. • Leni1i, du1tque, .si a ffaccio. n!11itsloria! L',uomo caft1,miiato e _1,·ituprrvlo dalla, borgliesfr,., che lo lw financo accusato di ess<'re stnto vaoatu d'a.lla Ger– manici, l'iwmo addùcito dai detentori dd C'cipdale e del Potere, foll,i. di terrore JJer l'inralrnrc degli avve- 1i1nl'nti, _co11ic 1!,'cwto;-i, t(dln_ ro11·inn delln ~lus.1•,:i1,; l'uomo ;·1'te11uto ·un ,atopi.,t,i anclu~ da. mollò Wl''ICL· ,listi, i fjllali non credo,I0 1•f'alùznbile i/. ,su-o pro– :1rammcr, solo verchè e~-<-i snpvo-ngono c!te ,i, tci11 pi 11011. siano matwri e le 1na.çse 110n i;iano preparate. ·,1ll'att11a,,ione del 1<-//0 1irogra.1J111.a,e temono per-ciù che derii"ino soltanto .d anni d alla sun azione, dùenta -ii! primo reali:-.:·atm·e de7.tn 17ra.,ndiosa ·risù:me di Carlo J.lfar,,;, i'l qua./r lcs,w - ;rei fa.tti ddl-n Storia la fùturq, aboli;io11e· delle clas.•i. I:: il suo (,'01;1;rno. •il 'Go1Jerno bo7scrvico, il Oo,venw - come dicono tntli c<.Aforo che ha.,rno in tercssc ti' t(utigmrlo, tutl i coloro che pur sen,;a 1·0/.ei-lo de11i_171·nre 1wn ripnngo,w in MSO nessnuc,. fiducici -- del terrore, drlla 1:'iolf'nrn, lf, Governo• che com.mcfle. i11111tmNc1·oli ·,nisfnlli. è invece il Govenw r/ie tend,1: a ristabilire l'ordine. sociàle, il i·cro ord.inr. ,wc·ia/e: quello fondato 811'/o. en11aulia.n.,a e s11~f:i gi11.,ti;.-ia, elic -"olo _1;0.,,1,no _e-<i- 8lere •nrl 111odo JJl'lt complr;/o eon la I.ola/e ol;o/1:10/i(: di 11r1alsi11.<i vrim·teuio. .\'on è detto. 11è è, -"l"lo tlrJ.t(J 111c1i, clit, i;Ì JJO-<Mt sttd,-i.'irc pri1111.1 .;11 ·i tempi e ie I,m,.-(, siano 111att1·n; z;er certi rldér1;1i11at,: a1.·ru1imcnti. yin.cclu, -·- come si sa-·- il 11wdicre più difficile,; 9.11cllo del 111·0/eta. t' liotecaginobianco Sono gli avvenùnm1,t,i stessi fJ.Uf?lli clie SÌ' incarica,J'IAJ d-i, darne· la dùnostrazt'onc. Tanto pi-ù che quwndo s·i tra.ttci di argom,e.nt-i'di questo gene-re, è sempre possibile sootene-rU q,n che 111w11do i tem1pi e lo inas,,e sù:11110 effettiva11r.en- te 11uz.; tm·i. l(è è pu-i stabitito clic in cèrti 1nom ent·i c·ufoii– na.-nti deb?a Storia l' CIJOl7lz-ione non . JJOS/J'a . cmi.fon– dersi coa la, rivolu-zione ed atfrettart l'as8est<tmento defìniti1Jo dell<i società. Anzi! Riusd·rà 1'.l Governo cli Lenin ad affernw-ni stab'i'l– mente, ad abolire per .sempre le classi· in R·us.,ia, a, dare a quelle popolazioni -iv regime sociaffuta,? '1.Y 0-i lo sporia>1noe . ce lo, a.u,q-1iriamo-per il brne non :•olo. dP-l po11òlo ru_sso; ma dei ·popoli <U tutto, il ·mondo. • Uom11nq1ie. sia) però, .la prima pù::t·ra. è 1!1e,;sa, l'ondcita bolscevica daUa Russia si' z;ropaga in tutto il m1Y11-do: tutte le masse dei proletarfo.f,i sono oggi bolsceviche nella. loro ·immensa màggi'.o- ranza, • , • .Le nostre lo fnrono fin dal vri-mo. 11w11u1,.to·. che Lenin cominciò a: dare la iua a-ttiiJi.tà. alla Rù•oltt• zio11-e russa~ tntti: riccmlùi,mo che ii! _grido - d·ì • e·nht– sia.suio con w·~ fu.rono accolli ,i rnppre-sentanti • dei S01;iet lh Italia., che non erano leninisti, /1,; appunto q_ud!,o cl-i: " V-i-va L1:,'t_ii-n! ."· _Pin da quanfio, ditnqu.e, Len,n non erci nncorci il fhtta-tore, l'anuna· dei Go- 1.,,:n10 ri·volirzionario • r-it8,•o,le fwstrc r,\assè lo id-èn– t),ficai~no con lei R·Mssùi i,nterà. G/w l'augurio ~ si a1;i-eri-! , LA REDAZIONE. Caro- Tumti, , fu più t:empo -anffo iu animo d'intra.tteuermi con, te alla d1st:esasu questo tema -dci rappòrtl fra L~uluismo è l\fa:rxlsmo, al quale tu a:<,ceuui spessò e· sul qua,le, sia pure per incideuza, ma p~)T-esprimere IJ. c.-onvii.lclrut>nto di un contrasto, ti a-ei fermato in mto di q uei· dl~Tf'li parlameuta,ri, ·elle io a,<;colto con tanto pi.tt&:re,- .perchè, come tu sai, tu rll.ppre-sentl ,per me il ~l o oratore vera– mente ·parlamentare che i,ia alla Camer-a. Ma, già, , se dOV('ISSj '<lttendcrc· <li ayerc il tempo lle{;-essario ,per fci:– ·marmi con hrghczw .. sull'argom,mto,· cu-edo·(:be 11uesto tempo non 1-errcbbe 11111-i. ?Ili limito dunque ad una- Jettl= ... riua 11c1-sonttle,e spiego subito percbè -questa ·dlscug. sio11emerita di esser l'atta, e non solo da ,sochJ.,JistJ, .co– me sfamo tu ed ,io (11011 tRitante ae reci})rocbe preisto– riche scomuniche ...), ma anche <fagli altri. In, c1uesto rapporto: <l Le.uiuismo-}1Jarxismo »,, non assomma foi:'i!e tutta 1.1 tjnestionc dei rnpporti fra la U.'>()riae ·la real!r.– zaziùlle dei soclaU&mo, inteso non ;;ii't come processo S'J)i– ritunlc e morfologico, ma e:e;mefatto ist-ituziona-le e di tcr·uica ,)couomica fontlmncntà!e? 'l'ntti quanti, ·l'idamo nel tem1m -uo;:;tro. e si.amo iuteress,1ti ,aj .problemi del rcmpo nostro, e partceipiamo ,,i colosM.li rholgimeùti del tempo nostro, tutti: ,wcia1isti, democr.itici, liberali, conserratori, ed ,rnclte re,1zionari, -se ,pure, a p,irte qnl– l'on. Itairnomlo, e:c n'è ,wcor;i (]tialchednno in Itail.:'I, com1H·c11dh1momolto baie ,<:be il J)roblruna :della reali.,•- • . :teionc tl!'l socialismo Ì:! tutto il vroblema dei a10,;tr1temÙi e ,che n ll'infùOTi dei 1<11oi rapporti c<O'n la tcorkt dc.Lsò– cin lismo esso è incoru.prcusibilc. :\fa. - e:hi gm1rdi ~ne -·-- se tut:t ,1 fa teori,1 del '.'IOC'ià,lismo è il nfarxi~wo .. tuttt 1 fa O' ea.li: r,ll..lZiOllC ilei ;;oci,1fom10 (- !,;piegherò llli:'glio · il mio coucelto più rrpprc!';Ho --) •è il Leuini-sruo. Ecco '1Xll'· cllè, ;,iecondo me. la dii;;nmiua.<lci r,1pporti fra M:i-rxlsruo e Leninhm10 giace al C:~ore delle questlò1li coutempoi'a- 11€C. 1111 pc,rn Più. fOl'S<:',di 11nella cli Fiume « itallaù.a Y•. .\. molti ,incialisti quello che (;.1pit,1 '!,reilla Russia del Soi,ie/ y c ùi Lenin non .piae:e. Xo.11so nemmeno che COl'!ll ue 1ic11~1"<•J _io >'C' .in Itos~iu :h-cssi; rua -perchè non :i_p– profi),t:ll'ù. ~11 quPll:1 ~Ti(lC.rc eh pois/1'rità couJemp_ord11èr1-, che e ln d1:;t;1nz:1, pf'r c,en,rrrc di ginclimrc co11 equani– mità ;::li_ :ryvcnimenti rn!':.1<i?Xem!neno nl rnomentù. delfa c;:1dutn <lclln Comnne (ì-i. J.>:uig1 il r,eoletariato inte 1ma- 7.i<:>n:1lenmprcsc ehc C'O!'.il era. a<x 0 :1duto. X[l1lra il i\far~ Helle "l'n'lcndue;; ~ds.,i-ons tlaus l'/utorn-<ilionalc ,i: • • « Oopo la- c-arl11tu rle11-c,. Cù11111,"' ,1; P,l'l'i!ii, i/ 0 p1·imo a./10 dd f!c.n1si_qli? (?":1r·r'.1lc _(o1 di_ Jìl 1 /Jb_licc11·c. il suo Manifr,çto 811/lct 1111crru. C-1i·1/,• 111 J, rrnww. nel quale si n'8e solida./;; con l11tfi fili a/li c/c/111. Comnuc, i quali srn:irnno in qo-cl 11101nc11to u-lla 8tam11a cil ai Governi dell'Europa .ver

RkJQdWJsaXNoZXIy