Almanacco socialista per l'anno 1896

r - 39 - F. - "Maal10ra, cara mamma, e l'idea di Cristo, che tutti gli uomini si amino come fratelli, che i ricchi diano tutto ai poveri , riducendosi poveri anch' essi , che si perdonino tutte le offese, che non si curi alcun interesse della terra , non ti pare anche un' utopia , fondata sopra un concetto falso delfa natura degli uomini? Vedi che in mille e novecento anni non è diventata realtà ; credi che lo sarà mai ? ,, M. - Oh, la cosa è ben diversa! Tutto quello che prescrive il vangelo, ognuno che _lo voglia, lo può fare. Supponi che tutti lo facciano , e il mondo sarà mutato in meglio, e sarà trasformata la società, come tu desideri. Vedi , basta la religione a far questo. F. - No, cara mamma. Se bastasse la religione a mantenere e a mandare innanzi gli uomini sulla buona via , perchè sarebbero necessarie , anche tra i popoli più religiosi , tante leggi e tanta forza per proteggere vita e proprietà , per frenare e punire , per conservar l' ordine e la pace ? Vuol dire che la religione non basta. Se non basta a mantenere quel po' di bene che esiste , non basta a conseguire il meglio a cui aspiriamo. M. - Io non so.... Ma tutti !o dicono : voi volete un cambiamento impossibile, una società cha avete im- · maginata voi,· che ·non è mai stata e non sarà mai. F. - Ma neanche la società quale è 0ra non è mai stata. E quella ·che è ora non sta , ma cammina. Vedi un po' intorno a noi, eara mamma, quante instituzioni, leggi , idee, costumi, tendenze, di cui , quando eri giovane , non c' era indizio , o se ne parlava , se te ne ricordi, come di idee stravaganti di pochi, che non si sarebbero attuate mai. Considera un po' tutte queste cose , 9rganizzazioni operaie, società coopera-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==