Almanacco socialista per l'anno 1880

92 LA LIBERTÀ. ' l . piuttosto che diritti, mezzi economici piuttosto che diritti politici. Con i mezzi si potranno sempre conquistare i diritti; con_i diritti soltanto, è raro che si arrivi a procurarsi anche i mezzi. In seno alla società economica attuale, in cui una minoranza ha tutto e la maggioranza niente, le libertà politiche non servono che alla minoranza; sono oggetti di lusso, buoni per il ricco, nulli pel povero. Esse valgono per i.I ricco; per il povero restano allo stato di lettere nere e morte sulla carta. Per il povero sarebbe cento volte meglio che esse non esistessero. Tra il povero ed il ricco esiste continuamente quella lotta che Darwin chiama la « concorrenza per vivere. » In questo combattimento, anzichè combattere ad armi ineguali, sarebbe assai meglio che armi non vi fossero affatto nè da una parte, nè dall'altra. La libertà , quando esiste da una sola parte, cambia nome e si chiama tirannia! • Così dunque lo stabilimento delle libertà politiche cesserebbe di esser nocevole e sarebbe profittevole soltanto in ~una società egualitaria, in cui grazie al modo collettivo di possesso del suolo e degli strumenti di lavoro, in cui, grazie all' organizzazione del lavoro generale, tutti i cittadini possederebbero mezzi di azione sufficienti e mezzi economici per essere egualmente svolti in prima e per agire poi. E, facciamolo osservare di volo, in una società simile ogni legge che regolamentasse e proclamasse 1~ libertà sarebbe jnutile; non è a temersi qui che la libertà dell'uno usurpi quella dell'altro: nessuno essendo schiacciato da un altro, la società riposa sull'accordo ni:J,turale,fatale, delle volontà umane. Biblioteca G1110 Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==