Almanacco socialista per l'anno 1880

IL COMUNISMO, ECC. 71 organismo sociale, ·e vi porta con sè la libertà, , · l'attività, le forze di cùi egli dispone. A lui non si dimanda più di quello che egli può dare:, a lui non si pr0mette nè più nè meno di quell9 che egli può avere. Dov'è maggiore la libertà, in un ordinamento sociale in cui l'uomo dipende dall'altr'uomo, od in un altro, in cui tutti stanno allo stesso livello·'?La risposta non è dubbia. La valutazione delle forze - quantità e qualità - e dei bisogni è impossibile: tanto meno possibile è la valutazione dell'utile prodotto dall'impiego di una forza, o del costo della soddisfazione di un bisogno. Il lavoro è incapace di rimunerazione: 1.0 perchè non si può distinguere il beneficio spontaneo naturale da quello che ci apporta il lavoro: 2.0 perchè la ricompensa suppone . una duplicità di persone, rimunerante e rimunerata, e gli uomini invece si trovano tutti in eguale condizione, e tutti hanno bisog'no di lavorare per vivere, e il lavoro giova contemporaneamente a tutti ed a ciascuno, non 'che allo ste$SOlavoratore, che mentre produce un , utile alla società col suo _lavoro, soddisfa il bisogno, che egli ha, di svolgere il proprio organismo: 3.6 perchè gli effetti utili del lavoro sono in parte immediati, ed in parte successivi, e questi consistono nelia così detta specificazione della materia: nell'adattamento cli questa alle leggi di sviluppo e di produzione: 4.0 perchè l'utilità del lavoro aumenta o clim~nuisceper effetto di varie cause estranee alla natur8' di e3so e delle forze che vi concorrono. Queste verità sono forse più. appariscenti nel caso del lavoro intellettuale, la cui valutazione fu dichiarata impossibile dag·li stessi giureconsulti B1bt1otecaGino s·anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==