Almanacco socialista per l'anno 1880

68 IL COMUNISMO, ECC. fulcro, sul quale fermarsi ed equilibrarsi. In fondo ·a quelle due tendenze - che possono verificarsi in un ambiente guasto solamente - sta una sola, ma indefinita tendenza al benessere, al miglioramento delle sorti umane - individuali e sociali_.L'uomo non può raggiung·ere il proprio individuo che attraverso la società. Occorre che le leggi sociali non si oppongano a questo sviluppo, che è legge naturale; e quando ciò avverrà, quelle due parole non avranno più significato. Ecco il problema. A volerlo adequatamente risolvere è uopo far per un momento astrazione dalle condizioni storiche della società, affidarsi alla scorta di quella legge naturale, e lasciarsi condurre da essa, senza pr~occupazione di sorta, alla scoverta dei veri rapporti o leggi sociali. - Mettendoci in effetti in tale condizione, noi osserviamo quanto appresso. Vi è un fondo comunt a tutti gli uomini, un patrimonio indiviso ed indivisibile, che si compol).e delle qualità fon.damentç1,lidi tutti gli esseri umani - alle quali corrispondono dei bisogni, per così dire, g·enerali, - e di una quantità di mezzi o materie, di cui gli uomini si servono per la soddisfazione di quei bisogni. Questo fondo comune richiama a Rè•le forze individuali, le quali muovono da esso e ad esso ritornano, dopo breve effervescenza, di cui vi rimangono tracce non sempre indelebili, -pè visibili. Esso va costantemente aumentando cogli anni: ogni passo dato nella via del progresso, ogni trovato della scienza, ogni anno di esperienza, di maturità, ogni nuova idea che va ad incorporarsi nella natura umana , accrescono questo patrimonio comune, inalienabile, questo retaggio che i nostri padri ci legarono, i che noi ~ B bi oteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==